
Arcangela Martino





-
Indirizzo
Poliambulatorio Santa Caterina Pegaso - Per appuntamenti contattare la struttura
Piazza Enrico Berlinguer 24f, Cattolica (RN) - Vedi tutti gli indirizzi
Carriera
Martino Ostetrica Arcangela Lavoro in libera professione, ho intrapreso un percorso formativo, nel campo della riabilitazione perineale, presso varie strutture sul territorio nazionale; mi sono munita di materiale e strumentazioni per poter svolgere la riabilitazione perineale in maniera autonoma, presso strutture private. Il mio lavoro consiste nell’eseguire manovre corporali endocavitarie, con fisiokinesiterapia, istruendo la paziente con esercizi di contrazioni fasiche e toniche ( i cosiddetti esercizi di kegel) con la respirazione corretta sinergica, per non compromettere la buona riuscita dell’esercizio stesso e provocare effetto contrario all’obiettivo che vogliamo raggiungere, di rafforzamento del perineo. Poi mi avvalgo dell’aiuto di una macchina per la riabilitazione, facendo eseguire gli esercizi video-guidati, il cosiddetto Biofeedback, cioè la macchina propone diversi esercizi da eseguire con l’aiuto di una sonda vaginale che registra l’intensità della forza esercitata sulla stessa, per far capire alla donna, se sta facendo bene, il grafico proposto dalla macchina. Dopo si passa all’elettrostimolazione funzionale, attraverso stimoli adatti alla zona perineale e personalizzati in base ai sintomi riferiti dalla donna, della durata di 20 minuti. Del tutto indolore e serve: a rinforzare, se il muscolo è ipotonico o siamo di fronte a incontinenza da sforzo, facendo aumentare la consistenza del muscolo e contestualmente un aumento della pressione di chiusura uretrale, la cui diminuzione può far perdere urine; a rilassare, se siamo di fronte ad ipertono che può essere patologico e provocare dolori più o meno importanti; a correggere l’impulso frenetico della vescica in caso di iperattività vescicale, cioè quelle minzioni che si presentano in maniera impellente e senza controllo che minano la qualità della vita. Naturalmente la donna è indirizzata da uno specialista ( urologo, ginecologo, fisiatra ecc.) dopo aver appurato che non ci sia dietro una patologia importante, che richiede un altro percorso. Il tutto è completato da una esaustiva terapia comportamentale, fatta di educazione alimentare, con suggerimenti per combattere la stipsi per es., l’adeguata introduzione di liquidi bilanciati, correzione di posture scorrette: insegno alla donna come assumere una corretta postura durante le sue abituali azioni quotidiane, come sollevare pesi ( la spesa, la legna, i panni da stendere, un bambino da prendere in braccio, vasi di fiori da spostare, ecc.) tutte azioni che svolgono normalmente ma senza l’accortezza di salvaguardare il perineo con un’adeguata chiusura; insegno loro come proteggere il perineo quando si tossisce, si starnutisce, ecc.; aiuto a capire come adottare la giusta postura defecatoria, la quale spesso viene sbagliata adottando posture scorrette, che sono all’origine di patologie retto-anali anche importanti ( emorroidi, stipsi espulsiva, ragadi, prolassi rettali, ecc.) La riabilitazione perineale, aiuta a prendersi cura di quella zona importantissima , che si chiama pavimento pelvico, proprio perché sostiene degli organi importantissimi, vescica, vagina e utero, retto. Solo che se ne parla poco e si aspetta il sintomo che ci imbarazza ( perdite di urine e/o feci, prolasso della vescica, dell’utero e del retto, dolore vulvare, anale, recarsi in bagno spesso e di corsa, senza poter più trattenere le urine). Chiaramente i risultati del trattamento dipendono dalla gravità dei sintomi, prima ci si rivolge a chi si occupa di riabilitazione del pavimento pelvico e meglio si scongiurano l’aggravarsi dei sintomi. Oltretutto eseguire alcune sedute di trattamento anche prima di sottoporsi ad un eventuale intervento, aumenta la percentuale di riuscita dell’intervento stesso. Sempre più proctologi e ginecologi, consigliano la terapia riabilitativa prima e dopo l’intervento, proprio per far evitare quegli errori che la paziente fa se non istruita bene. Riassumendo il trattamento riabilitativo del pavimento pelvico è consigliato per incontinenza urinaria da sforzo e da urgenza incontinenza fecale vescica iperattiva e/o urge incontinence prolassi della vescica, dell’utero e del retto dolore vulvare (vulvodinia) ipotonia perineale ipertono perineale scarsa sensibilità ai rapporti stipsi espulsiva incontinenza nel prostatectomizzato. Formazione sulla riabilitazione e rieducazione del pavimento pelvico Verona presso il Dott. Marcolongo (esperto in tale settore) corso teorico pratico di riabilitazione Uro-ginecologica di 1° livello e 2° livello di perfezionamento,21-22 maggio e 4-5 giugno 2011; corso teorico-pratico di riabilitazione ano-rettale,17-18 dicembre 2011; Senigallia(AN), Pevenzione e trattamento dei difetti pelvici , riabilitazione post-parto, 20.10.2011; Limena(PD), Rieducazione e Riabilitazione Perineale in Urologia e Proctologia, 9.7.2011; Montecchio Emilia (RE), addestramento alla riabilitazione perineale uro-ginecologica, presso il Centro Pavimento Pelvi diretto dal Dr. Spreafico, ,esercitazione presso il reparto per una settimana, novembre 2011; Repubblica di San Marino, Vulvodinia: la difficoltà della diagnosi, la variabilità della terapia, 12.05.2012; corso sulla riabilitazione del pavimento pelvico tenutosi a Riccione nel 31-05-2012 a cura del Dr. Vallone di Genova e del dr. Di Benedetto di Udine; Civitanova Marche, Rieducazione del Pavimento Pelvico: lavoro in team, 7-8 luglio 2012; Milano dal Dr. Lamberti e la Dr.ssa Giraudo( esperti nel campo della riabilitazione del pavimento pelvico), Rieducazione Pelvi-Perineale livello avanzato, 16.12.2012; incontinenza maschile clinica e riabilitazione 15.12.2012 ; Riabilitazione coloproctologica: Stipsi, Incontinenza fecale ed enterostomia, 2-3 febbraio 2013; Repubblica di San Marino, “Monnalisa touch: il primo trattamento non ormonale dell’atrofia vaginale”, 3.05.2013; Rimini, corso su “Disfunzioni vescico-sfintero-perneali” Diagnosi, prevenzione, riabilitazione, nursing, 30-31 maggio 2013; Jesi, corso: disturbi del controllo viscerale pelvico: dalla diagnosi al “progetto assistenziale”, 6 novembre 2014; Fano, corso formativo” Razionale di impiego dei probiotici nelle principali malattie dell’apparato digerente”, 15.11.2014; Rimini, congresso: Highlights in uroginecologia e chirurgia del pavimento pelvico, 13.03.2015; Fano, corso formativo: Gluten sensitivity e infiammazione mastocitaria, 6.03.2016; Bologna, seminario su:” l’incontinenza urinaria e l’atrofia vaginale: trattamento farmacologico e trattamento laser”, 30.01.2016; Rimini, convegno su: “ Nuove prospettive in oncophytoterapia”, 14.05.2016; Citta’ di Castello, “Terapia strumentale in medicina estetica”, ; Citta’ di Castello, corso teorico-pratico per l’utilizzo dell’apparecchiatura VAGY COMBI , per metodiche non invasive nel trattamento dell’atrofia cervico vaginale, 10.06.2016; Gabicce Mare, corso formativo di base in Medicina Biointegrata, 22.01.2017; Bologna, congresso: “Dalla fisiopatologia al trattamento dei disturbi del pavimento pelvico, 7.10.2017; Citta’ di Castello, corso teorico-pratico sull’uso del Vagy Combi l’apparecchio che utilizza la radiofrequenza per aumentare la tonicità del muscolo perineale, l’elettroporazione per la veicolazione trandermica di principi attivi 3-4-11.2017; Modena, Corso: “Nascere e rinascere in gravidanza , il perineo come sintesi tra terra e acqua”, 15.06.2018. Titoli di studio 1985 Diploma Universitario di Ostetrica presso la Scuola Autonoma di Ostetricia di Camerino (MC), con votazione 50/50 Attività professionale 1993 – 2012 ha prestato servizio presso l’ospedale di Cattolica (RN), come ostetrica di sala parto fino al 1997 e come ostetrica presso la Prevenzione Oncologica per la diagnosi precoce dei tumori della sfera genitale femminile (cervice e seno) fino al 2012; Dal 2012 esercita in libera professione occupandosi della Riabilitazione del Pavimento Pelvico.
Qualifiche
- Ginecologia e Ostetricia
Patologie trattate
- Incontinenza urinaria (da sforzo, da urgenza e mista)
- Vulvodinie
- Dolore da episiotomia
- Dispareunia
- Prolassi genitali( vescica , utero e retto)
- Riabilitazione post-partum
- Iperattività vescicale
- Secchezza vaginale
- Ipertono perineale - vaginismo
Indirizzi & Servizi
-
Poliambulatorio Santa Caterina Pegaso - Per appuntamenti contattare la struttura
Piazza Enrico Berlinguer 24f, Cattolica (RN) -
Servizio - Visita Costo Pap Test €0 Riabilitazione Del Pavimento Pelvico €0 Riabilitazione Delle Donne In Stato Di Gravidanza €0 Rieducazione Perineale €0 Tampone Vaginale €0 Test Diagnostici €0 Test Hpv €0
-
Centro di Riabilitazione Fisioclinics - Per appuntamenti contattare la struttura
Via Sandro Pertini 124, Pesaro (PU) -
Servizio - Visita Costo Riabilitazione Del Pavimento Pelvico €0 Riabilitazione Delle Donne In Stato Di Gravidanza €0 Rieducazione Perineale €0
-
Centro Medico Fogliense - Per appuntamenti contattare la struttura
Via Pian Mauro 10b, -
Servizio - Visita Costo Pap Test €0 Riabilitazione Del Pavimento Pelvico €0 Riabilitazione Delle Donne In Stato Di Gravidanza €0 Rieducazione Perineale €0 Tampone Vaginale €0 Test Hpv €0
Recensioni Google





Recensioni altri Marketplace





Recensioni MigliorDottore





Nessuna recensione