Ginecologo - Oncologo

Carlo Campobasso

(0)
Sei tu Carlo Campobasso? Controlla e aggiorna la tua scheda, è totalmente gratis
Reclama profilo

Carriera

Nato a Bari il 13.03.1966 - Diploma di maturita` classica conseguito nel 1984 presso l’Istituto Di Cagno Abbrescia in Bari con voti 60/60 - Vincitore della borsa di studio “Carlo Traina” in qualità di migliore diplomato (media dei voti dei cinque anni del liceo classico) dell'Istituto Di Cagno Abbrescia in Bari nell'anno 1984 - Interno presso l'Istituto di Patologia Medica I della Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università degli studi di Bari durante l’anno accademico 1987/88 (4° anno di corso) - Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli studi di Bari in data 16.06.1990 (preappello sessione estiva) con voti 110/110 E LODE, discutendo la tesi sperimentale: "Studio immunoistochimico dei recettori ER e PgR dell'adenocarcinoma dell'endometrio" - Vincitore di borsa di studio "Giovani promesse della regione Puglia - Premio Nico Manfredi" bandita dalla Regione Puglia in considerazione della migliore laurea (per media di tutti gli esami e per età) in Medicina e Chirurgia nella regione Puglia nell'anno 1990 - Abilitato alla professione di medico-chirurgo presso l'Università degli studi di Bari in Novembre 90 con voti 40/40 - Vincitore di borsa di studio quadriennale presso l'Università degli studi di Ferrara in qualità di 1° classificato al concorso per titoli ed esami della scuola di specialità in Ginecologia ed Ostetricia - Sottotenente di complemento del Corpo di Sanità Militare (ruolo Ufficiale Medico) con anzianità assoluta dal 20.01.94, destinato al Reparto Comando Regione Militare Nord-Est in qualità di Dirigente del Servizio Sanitario e medico di guardia del Policlinico militare di Padova per il servizio militare di prima nomina - Specializzato in Ginecologia ed Ostetricia presso l'Università degli studi di Ferrara nell’Ottobre 1994 con voti 50/50 E LODE , discutendo la tesi su “Il ruolo della linfadenectomia nell’adenocarcinoma dell’endometrio. Casistica del1’Istituto dal 1981 al 1994 e review della letteratura” - Diploma di idoneità con massimo dei voti (dopo esame di profitto e tirocinio) del corso biennale teorico-pratico (1993-1995) di Endoscopia ginecologica organizzato dalla Clinica Mangiagalli dell'Università degli studi di Milano, riconosciuto dalla Comunità Europea discutendo la tesi su “La gravidanza ectopica e tecniche endoscopiche. Review della letteratura” - Diploma del Corso di perfezionamento in “Istituzioni di Sessuologia medica” presso la Clinica Ostetrica e Ginecologica I dell’Università degli studi di Bari per l’anno accademico 1994-1995 discutendo la tesi su “Isterectomia e sessualita’. Review della letteratura e casi clinici” - Diploma 8° Corso di Base di Colposcopia e Patologia del Tratto genitale inferiore” della Scuola di Patologia Genitale presso l’Istituto Nazionale Tumori di Milano (Direttore Prof. G. De Palo) nell’anno 1995 - Idoneità al dottorato di ricerca- X ciclo - in “Scienze ginecologiche ed ostetriche”, sede ammnistrativa presso l’Università degli studi di Torino in Gennaio 1995 - Vincitore di borsa di studio annuale (unico posto) del Consorzio Ferrara Ricerche (CFR), bandita dal Rettore dell’Università degli studi di Ferrara, per attività di ricerca biochimico-clinica su “Effetti sull’endometrio dei flavonoidi della soia”da svolgere presso l’Istituto di Clinica Ostetrica e Ginecologica, in Febbraio1995 (rinnovata fino ad Ottobre 1996) - Ha svolto attività clinica e di ricerca eminentemente nell’ambito della ginecologia oncologica, della laparoscopia e della menopausa presso la Clinica Ostetrica e Ginecologica (diretta dal Prof. G. Mollica) della Università degli studi di Ferrara dal 1990 al 1996. - Ha frequentato nell’autunno 1995 a scopo di ricerca clinica ed aggiornamento chirurgico il reparto di Gynecologic Oncologic Surgery (diretto dal Prof. K. Podratz) della Mayo Clinic,University of Rochester, Minnesota, USA (a seguito di tale soggiorno gli è stata affidata l’edizione italiana del libro Manuale di Chirurgia Pelvica, del Prof. Maurice Webb) - Diploma (dopo esame scritto di profitto e tirocinio) del Corso Teorico-Pratico di Laparo- scopia Operativa in Ginecologia organizzato dalla II Clinica Ostetrica e Ginecologica della Facoltà di Medicina e Chirurgia e dalla Facoltà di Medicina Veterinaria, Mangiagalli, Università degli studi di Milano in collaborazione con l’Università di Clermont-Ferrand, Francia nell’anno 1996 - Diploma del Corso di Colposcopia organizzato ad Ascoli Piceno sotto il patrocinio della Società Italiana di Colposcopia in Ascoli Piceno in Aprile 1996 (con valutazione di profitto dopo esame finale: ottimo. - E’ stato docente della materia “Fisiopatologia della Riproduzione” al III anno del corso per allievi infermieri professionali presso la Scuola Professionale Sacro Cuore per infermieri ed assistenti sanitari, Policlinico, annessa alle Cliniche dell’Università di Bari, per gli anni accademici 1996-97 e 1997-98 - Ha frequentato da Settembre a Novembre 1996 la I Clinica Ostetrica e Ginecologica, dell’Università di Monaco di Baviera, Germania (diretta dal Prof. G. Kinderman) in qualità di medico frequentatore, partecipando giornalmente attivamente ai turni di sala operatoria e collaborando alle ricerche in corso in campo oncologico. - Ha frequentato il corso avanzato in chirurgia laparoscopica organizzato presso l’Ospedale San Carlo di Potenza dall’Università Tor Vergata di Roma e dalla Ethicon - Endosurgery dal 26 al 28 febbraio 1997 - Ha frequentato con periodicità mensile nel 1998 a scopo di ricerca clinica ed aggiornamento chirurgico endoscopico il reparto di ginecologia dell’Hopital Edouard-Herriot di Lyon, Francia, diretto dal prof. Daniel Dargent, Université Claude Bernard, Centro europeo di insegnamento e di ricerca sperimentale per l’endoscopia chirurgica, in qualità di allievo “long staying” - E’ stato docente della materia “Emergenze mediche e chirurgiche in Ginecologia ed Ostetricia per il corso di preparazione dei medici del Servizio 118 della ASL 12 Biella nell’anno 1998 - Relatore di numerosi congressi internazionali e nazionali scientifici in ambito ginecologico - Autore di numerose pubblicazioni scientifiche pubblicate su riviste italiane e su riviste internazionali - E’ in possesso di un’ampia casistica operatoria di interventi ginecologici ed ostetrici in qualità di operatore e 1° aiuto operatore - Vincitore di concorso di posto di ruolo di Dirigente di I livello (ex aiuto ospedaliero fascia A) presso il reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale degli Infermi, ASL 12 Biella a partire dal 9 Settembre 1997 - Trasferito presso l’Unità Operativa di Ginecologia, IRCCS Istituto Oncologico Bari e successivamente presso il reparto di Ginecologia ed Ostetricia dell’Ospedale di Venere Di Bari dove svolge la sua attività a tutt’oggi. - Specializzato in Oncologia presso l'Università degli studi di Bari - Specilista in sterilità di coppia

Qualifiche
  • Ostetricia e Ginecologia
  • Ginecologia Oncologica
  • Biologia della riproduzione umana
  • Uroginecologia
  • Vulnologia
  • Sessuologia
Patologie trattate
  • Cistite
  • Menopausa
  • Cisti ovariche
  • Virus del papilloma umano
  • Sindrome dell'ovaio policistico
  • Anemia in gravidanza
  • Artropatia pelvico in gravidanza
  • Amenorrea
  • Sindrome premestruale
  • Dispareunia
  • Carcinoma endometriale
  • Carcinoma dell'ovaio
  • Vaginite
  • Endometriosi
  • Candidosi
  • Vaginismo
  • Incontinenza urinaria
  • Piaghetta
  • PID
  • Ascesso
  • Irregolarità mestruali
  • Mestruazione abbondante
  • Dismenorrea
  • Prurito vulvare
  • Bruciore vulvare
  • Cin
  • Clamidia
  • Icoplasma
  • Tricomona
  • Lactobacilli
  • IUD
  • Pillola anticoncezionale
  • Pillola del giorno dopo
  • Prolasso
  • Secchezza vaginale
  • Metotrexate
  • Sterilità
  • Procreazione Medicalmente Assistita
  • Bitest
  • Ecografia morfologica
  • Ecografia di accrescimento
  • Tamponi vaginali
  • Tamponi cervico-vaginali

Indirizzi & Servizi

  • Studio Ginecologia e Ostetricia Carlo Campobasso
    Via de Rossi 220, Bari (BA) - Vedi sulle Mappe
    • Servizio - Visita Costo
      Prima Visita Ginecologica €100
      Visita Ginecologica €0
      Applicazione e rimozione IUD (spirale) €0
      Biopsia Cervicale €0
      Cardiotocografia €0
      Colposcopia €0
      Diatermocoagulazione €0
      Ecografia 3D / 4D €0
      Ecografia Ostetrica Primo Trimestre €0
      Ecografia Ostetrica Secondo Trimestre €0
      Ecografia Ostetrica Terzo Trimestre €0
      Flussimetria €0
      Hpv Dna Test €0
      Isteroscopia €0
      Pap Test €0
      Polipectomia €0
      Test Del Dna Fetale €0
      Translucenza Nucale €0
      Visita ginecologica + ecografia pelvica €0
  • Centro Medico Le Gravine
    Via F. Santamaria 6, Ginosa (TA) - Vedi sulle Mappe
    • Servizio - Visita Costo
      Visita Ginecologica €115
5
Basato su 21 recensioni
Recensioni Google
(0)
Recensioni altri Marketplace
(21)
Recensioni MigliorDottore
(0)

Nessuna recensione