Contattaci
Psicologo clinico - Psicoterapeuta - Psicologo

Giorgia Toresi

(0)
Sei tu Giorgia Toresi? Controlla e aggiorna la tua scheda, è totalmente gratis
Reclama profilo

Carriera

Mi chiamo Giorgia Toresi, sono una psicologa e una psicoterapeuta a orientamento psicoanalitico. Svolgo la mia attività a Roma. Mi dedico alla professione con passione ormai da molti anni, al termine di un lungo e rigoroso percorso formativo iniziato con la laurea, conseguita con il massimo dei voti, e proseguito con l’iscrizione all’Albo dell’Ordine degli Psicologi del Lazio dopo il tirocinio post lauream e l’esame di stato. L’ascolto e l’accoglienza sono, per me, gli strumenti fondamentali della mia professione, attraverso i quali cercare di cogliere la ricchezza e l’unicità presenti in ogni essere umano. Ho voluto affinare questi strumenti con un’ulteriore formazione specialistica, che mi ha fornito anche le basi teoriche con le quali comprendere e inquadrare le molteplici forme in cui si manifesta la sofferenza individuale. Ho scelto di formarmi e specializzarmi in psicoterapia presso la SIPP, Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica. La psicoanalisi è la più conosciuta delle cosiddette psicologie del profondo, ovvero quegli approcci teorici che ritengono che ci siano diversi livelli di consapevolezza nella nostra psiche. Essa concepisce l’essere umano come diviso al suo interno tra diverse istanze, ognuna delle quali agisce in modi di cui solo in parte, talvolta minima, egli è consapevole. Molto spesso sentiamo di non riuscire a liberarci di comportamenti o convinzioni che ci fanno soffrire, nonostante il desiderio di cambiare. Talvolta ci rivolgiamo a un professionista perché non riusciamo a rompere un circolo vizioso nella vita, come legarci sempre a uno stesso partner, anche se queste relazioni fanno soffrire, o come affrontare alcuni eventi sempre nel modo ‘sbagliato’, come se fossimo preda di un destino a cui non si può sfuggire. La psicoanalisi ha messo in luce come questo possa accadere a causa di forze e dinamiche profonde di cui non siamo consapevoli. L’approccio psicoanalitico ha, tra i suoi obiettivi, cercare di renderci consapevoli di questi conflitti e di queste parti di cui siamo fatti, consentendo una maggiore comprensione di noi stessi e una maggiore comunicazione e integrazione, non solo di queste parti ma anche di ricordi e idee che, presenti ma in modo inconscio, condizionano le nostre scelte e le nostre convinzioni. Questo porterà gradualmente a una maggiore capacità di comprendere noi stessi, a un maggior senso di controllo sulle nostre azioni e a una maggiore libertà. L’approccio psicoanalitico sottolinea l’ascolto rispettoso e partecipe delle comunicazioni del soggetto e dei suoi tempi, cogliendo in quanto portato nella seduta, sia a livello verbale che non verbale, quegli elementi preziosi per una sua maggiore conoscenza. In particolare, la psicoterapia a orientamento psicoanalitico, rispetto alla psicoanalisi classica, consapevole dei cambiamenti nella società contemporanea, nelle forme di disagio e nella richiesta che i pazienti fanno agli psicoterapeuti, impone delle modificazioni agli assetti terapeutici classici, portando a nuove modalità di psicoterapia, sempre nel rigore e nell’ottica psicoanalitica, e avendo sempre come obiettivo il benessere del paziente realizzato attraverso una maggiore comprensione di sé. Durante gli anni della formazione specialistica, gli approfonditi studi teorici sono stati completati e arricchiti dalle esperienze di pratica sul campo. Il lungo tirocinio dopo la laurea, condotto secondo l’ottica sistemico-relazionale, mi ha permesso di iniziare a confrontarmi con colleghi e tipi di psicoterapia di orientamento diverso da quello da me successivamente scelto, arricchendo la mia conoscenza delle varie tecniche del colloquio psicologico. In base all’approccio sistemico-relazionale, un aspetto centrale per comprendere gli individui è tenere conto del contesto relazionale in cui sono immersi e in cui sono cresciuti, a partire da quello più significativo e prossimo al soggetto, ovvero la famiglia, allargando progressivamente la prospettiva fino a includere tutti i contesti o ambienti (sistemi appunto) di cui l’individuo fa parte. Per il nostro benessere centrali sono le dinamiche relazionali e le modalità di comunicazione che legano gli individui tra loro all’interno di questi contesti. Grazie alla mia esperienza con questo approccio, ho potuto confrontarmi non solo con la psicoterapia individuale ma anche con quella della coppia e della famiglia e nella mia pratica clinica tengo sempre in considerazione, oltre all’individuo, anche i contesti in cui si trova a vivere, soprattutto la famiglia. Un’esperienza di fondamentale importanza è stato il tirocinio presso un Centro di Salute Mentale di Roma. Qui ho potuto fare esperienza di conduzione di psicoterapie individuali e ho partecipato attivamente a gruppi terapeutico-riabilitativi e gruppi di psicoterapia multifamiliare, a fianco di colleghi psicologi e psichiatri di diverso orientamento. Questa esperienza mi ha enormemente arricchita da un punto di vista umano e professionale mettendomi a confronto con realtà sociali in cui il sostegno psicologico è di importanza fondamentale. Mi ha offerto, inoltre, la possibilità di acquisire e consolidare le competenze nella gestione di gruppi psicoterapeutici. Un’altra esperienza decisiva durante gli anni della formazione è stata quella di baby observation in cui una volta a settimana per un anno, da prima della nascita, ho potuto osservare la crescita di un bambino, attraverso una partecipazione silenziosa ma allo stesso tempo emotivamente molto intensa. Dal termine della formazione accademica, l’aggiornamento teorico e il confronto con i colleghi attraverso seminari, gruppi di studio, supervisioni ed intervisioni mi permette di vivere un processo di formazione continua professionale e umana, fondamentale per la mia professione. Dall’inizio della mia attività professionale accolgo presso il mio studio la domanda di adulti, giovani adulti, coppie. Ho esperienza, inoltre, di interventi di sostegno psicologico e psicoterapia domiciliari. Dal 2019 al 2021 sono entrata come volontaria e poi sono diventata socia dell’associazione di psicologhe e psicoterapeute Donna Ascolta Donna presso la Casa Internazionale delle Donne di Roma. Nel 2022 ho fondato, insieme ad altre colleghe, l’associazione “La stanza tutta per sé”. Sono tra gli Autori dell’articolo ‘Spazio e tempo nei processi creativi tra psicoanalisi e arte’, pubblicato sulla rivista scientifica online Aracne. Ritenendo parte essenziale della prassi psicoterapeutica una formazione e un aggiornamento continui, ho partecipato ai corsi di formazione di I e II livello (unici riconosciuti e certificati a livello internazionale) tenuti dall’Associazione EMDR Italia, certificata da EMDR Europe Association e dall’Istituto di Francine Shapiro, psicologa statunitense fondatrice di questo approccio. Shapiro scoprì l’importanza dei movimenti oculari nel processo di elaborazione dell’informazione e dei ricordi in particolare. Inizialmente impiegata nel trattamento del Disturbo Post Traumatico da Stress, grazie a una mole di ricerche scientifiche condotte negli ultimi decenni che ne hanno dimostrato l’efficacia, l’ EMDR oggi è utilizzata nel trattamento dei più diffusi disturbi psicologici che vanno dai disturbi d’ansia, agli attacchi di panico, alla depressione, ai disturbi sessuali e di personalità, ai disturbi della condotta alimentare (DCA), al lutto, alle fobie, all’ansia da prestazione (per citarne alcuni). L’EMDR lavora promuovendo l’elaborazione di ricordi traumatici o eventi particolarmente stressanti, e agisce contemporaneamente a livello cognitivo, emotivo, corporeo e neurofisiologico Il processo innescato dall’EMDR, inoltre, porta non solo a una elaborazione e integrazione del ricordo traumatico ma anche a un rafforzamento degli elementi positivi. Un aspetto centrale è che i risultati sono conseguiti in un tempo più breve rispetto alla maggior parte delle altre psicoterapie. La terapia con EMDR non determina, quindi, solo una riduzione clinica dei sintomi ma rafforza la persona e agisce migliorando la qualità della vita; dopo l’elaborazione, molti pazienti presentano la cosiddetta ‘crescita post traumatica’, ovvero non solo recuperano ma c’è un generale miglioramento e progressione evolutiva.

Qualifiche
  • Psicologia Clinica
  • Psicoterapia
  • Psicoanalisi
Patologie trattate
  • Stress
  • Ansia
  • Depressione
  • Attacco di panico
  • Dipendenza affettiva
  • Fobia
  • Problemi comportamentali
  • Disturbi psicosomatici
  • Somatizzazione
  • Disturbo ossessivocompulsivo
  • Disturbo di personalità
  • Disturbi alimentari
  • Ansia da prestazione
  • Disturbo post traumatico da stress
  • Disturbo d'ansia generalizzato

Traguardi

Curriculum
  • Università degli studi di Roma La Sapienza
  • Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica - sede di Roma
Lingue parlate
Italiano

Indirizzi & Servizi

  • Studio privato Nomentana
    Viale Gottardo 77, Roma (RM)
  • Telefono
      06 9763 3392
    • Servizio - Visita Costo
      Colloquio Psicologico €60
      Consulenza Online €60
      Consulenza Psicologica €60
      Psicoterapia €60
      Studio Clinico €60
      Colloquio Psicologico Di Coppia €130
      Colloquio Psicologico Individuale €60
      Primo Colloquio Psicologico €60
      Psicoterapia Di Coppia €120
      Sostegno Alla Genitorialità €60
      Sostegno Psicologico €60
      Superamento Di Eventi Traumatici €60
      Trattamento Emdr €60
  • Studio privato Appio-Tuscolano
    Via Cittaducale 8, Roma (RM)
  • Telefono
      06 9763 3392
    • Servizio - Visita Costo
      Colloquio Psicologico €60
      Consulenza Online €60
      Consulenza Psicologica €60
      Psicoterapia €60
      Studio Clinico €60
      Colloquio Psicologico Di Coppia €130
      Colloquio Psicologico Individuale €60
      Primo Colloquio Psicologico €60
      Psicoterapia Di Coppia €120
      Sostegno Alla Genitorialità €60
      Sostegno Psicologico €60
      Superamento Di Eventi Traumatici €60
      Trattamento Emdr €60
  • Studio via Illiria, 19
    Via Illiria 19, Roma (RM)
  • Telefono
      06 9763 3392
    • Servizio - Visita Costo
      Colloquio Psicologico €60
      Colloquio Psicologico Clinico €60
      Consulenza Online €60
      Consulenza Psicologica €60
      Psicoterapia €0
      Psicoterapia Individuale €60
      Studio Clinico €60
      Consulenza Psicologica Di Coppia €120
      Prima Visita €60
      Psicoterapia Di Coppia €120
      Sostegno Alla Genitorialità €60
      Visita A Domicilio €60
      Visita Di Controllo €60
5
Basato su 25 recensioni
Recensioni Google
(0)
Recensioni altri Marketplace
(25)
Recensioni MigliorDottore
(0)

Nessuna recensione