
Santo Aprile





-
Indirizzo
Studio di Psicologia Udine
Via Savorgnana 43, Udine (UD) - View on map -
Telefono
0432 170 5760 - Vedi tutti gli indirizzi
Carriera
❗3427545622❗ Puoi contattarmi anche direttamente su WhatsApp. ●Possibilità di percorsi anche in modalità a distanza: potrai collegarti con smartphone e computer. L’efficacia della terapia online è pari a quella in presenza. Benvenuto nel mio profilo professionale, spero tu possa trovare le informazioni di cui necessiti ma per qualsiasi necessità non esitare a contattarmi. Sono Santo Aprile, psicologo iscritto all'albo della regione Emilia- Romagna (n°9902), opero sia in Emilia-Romagna che in Friuli-Venezia Giulia. Mi sono formato all’Alma Mater Studiorum di Bologna con il massimo dei voti (110/110) con lode. Per ottenere risultati tangibili mi avvalgo tecniche validate scientificamente apprese nel periodo post-laurea e che tutt’oggi affino con una formazione in psicoterapia cognitiva presso la Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva (SBPC) (Direttori Scientifici: Dott. Furio Lambruschi e Dott. Silvio Lenzi). ►Servizi: In generale: Mi avvalgo della metodologia cognitiva, validata con protocolli condivisi dalla comunità scientifica, il cui scopo non consiste nella “gestione” del malessere quanto piuttosto nel suo “superamento”. Nello specifico, intervengo in tutte le difficoltà della sfera psicologica, in tutte le fasce di età. ●DISTURBI DELLA SFERA ANSIOSA: le difficoltà legate all’ansia possono invalidare la nostra quotidianità. L’ansia implica un evitamento della situazione temuta riducendo sempre più il nostro senso di libertà. Possono presentarsi diverse difficoltà legate all’ansia, tra le più frequenti abbiamo: a) Attacchi di panico: con una sintomatologia corporea molto intensa che porta la persona a credere letteralmente di star per morire, perdere il controllo. Le sensazioni corporee implicano un’alterazione sul piano sensoriale (ottundimento dei sensi, offuscamento della vista, ecc.), un corpo che si “attiva” o si “spegne” – tachicardia, oppressione al petto, fame d’aria, vampate di calore, senso di svenimento, vertigini, ecc. b) Ansia sociale: può associarsi alla suddetta sintomatologia ma anche a preoccupazioni opprimenti rispetto a scenari che la persona giudica imbarazzanti – es. timore di star male davanti agli altri, spesso si teme di aver un attacco di panico in pubblico o di avere problemi gastrointestinali. Si associano diverse somatizzazioni. c)Ansia per la salute: si presenta uno stato di preoccupazione, un pensare ricorrente, rispetto a condizioni patologiche varie. Si presentano sensazioni corporee spiacevoli per la persona e che simulano la presenza di una o più malattie (es. infarti, patologie neurologiche, ecc.). d)Agorafobia: ciascuna delle suddette condizioni può anche attivarsi in specifici luoghi familiari o non familiari. Ad esempio, ritrovarsi in mezzo alla folla, per strada, o anche in luoghi chiusi (Es. supermercati, ascensori e tanti altri luoghi). ●OVERTHINKING, SOVRAFFOLLAMENTO MENTALE: è una condizione spiacevole in cui la persona si sente “rinchiusa nei propri pensieri”. C’è un costante ragionare, i pensieri intrappolano la persona, causando confusione mentale ed un senso di frustrazione. Si può associare alle condizioni di ansia sopracitata ma anche ad un abbassamento dell’umore. ● CALI DELL’UMORE: sono molteplici e possono manifestanti in diversi modi. Di seguito i segnali più tipici: Insoddisfazione verso di sé e la propria vita; Delusione; Solitudine; Irritabilità; Disorientamento e senso di vuoto verso il futuro; Sentirsi indietro rispetto agli altri, “guasta”; Profonda tristezza; ● DISTURBI DELLA SFERA SESSUALE: sono diverse le difficoltà che possono presentarsi all’interno dell’atto sessuale tanto da renderlo un’esperienza spiacevole e temerla/evitarla. ● DISTURBI OSSESSIVI COMPULSIVI (DOC): lo spettro del DOC può presentarsi con diverse caratteristiche che ne rendono la manifestazione molto variegata. In generale la sensazione descritta è quella di essere oppressi da pensieri “terrificanti” per la persona; pensieri che cerca di controllare ma che si presentano in modo ripetitivo, tanto da non lasciarlo mai solo, una voce interna critica che mette in dubbio ogni sua azione. Solitamente sono pensieri che mostrano la persona come “cattiva” o “capace di fare azioni terribili” anche involontariamente. Ne consegue una forte preoccupazione, paura che quanto pensato possa essere vero o realizzarsi. La sensazione è quella di sentirsi intrappolati dai pensieri e, dopo averli contrastati, si presenta una stanchezza e paura che possano ripresentarsi. Tra le ossessioni più frequenti vi è il timore/dubbio: sulla propria bontà; sul proprio orientamento sessuale; sul timore di fare involontariamente del male a qualcuno; timore di essere contagiati, avere malattie. I pensieri possono essere molteplici. ● Le difficoltà possono essere molteplici, fare il primo passo verso la soluzione corrisponde sempre al fare un primo colloquio insieme. Possiamo essere spaventati dall’iniziare un percorso, essere in ansia, ma vedrai che già dopo qualche minuto la paura andrà via e potremo dedicarci al raggiungimento del tuo benessere. ❗3427545622❗ Puoi contattarmi anche direttamente su WhatsApp.
Qualifiche
- Psicologia Clinica
- Psicologia cognitiva
- Psicologia dell'età evolutiva
- Psicologia Nutrizionale
- Psicologia sportiva
Patologie trattate
- Disturbi dell'umore
- Attacco di panico
- Ansia
- Stress
- Depressione
- Disturbo d'ansia generalizzato
- Disturbo post traumatico da stress
- Sindrome da deficit di attenzione e iperattività
- Fobia
- Disturbo ossessivocompulsivo
- Disturbo bipolare
- Paura
- Problemi comportamentali
- Psicologia pediatrica
- Borderline
- Malattia cronica
- Disturbi del comportamento alimentare (DCA)
- Disturbi sessuali
- Difficoltà relazionali
- Problemi relazionali
- Disturbi relazionali
- Autostima
- Complesso
Traguardi
Curriculum
- Laurea Magistrale in Psicologia - Università di Bologna (110/110) con lode
Lingue parlate
ItalianoIndirizzi & Servizi
-
Studio di Psicologia Udine
Via Savorgnana 43, Udine (UD) - Vedi sulle Mappe -
Telefono
0432 170 5760 -
Servizio - Visita Costo Colloquio Psicologico €70 Consulenza Psicologica €70 Gestione Dei Conflitti €70 Psicoterapia €70 Colloquio Di Coppia €95 Colloquio Psicologico Individuale €70 Consulenza Familiare €70 Parent Training €70 Sostegno Psicologico €70 Sostegno Psicologico Adolescenti €70 Terapia Familiare €70
-
Studio di Psicologia Pordenone
Largo S. Giovanni 6, Pordenone (PN) - Vedi sulle Mappe -
Telefono
0432 170 5760 -
Servizio - Visita Costo Colloquio Psicologico €70 Consulenza Psicologica €70 Counseling Del Singolo €70 Gestione Dei Conflitti €70 Psicoterapia €70 Parent Training €70 Sostegno Alla Genitorialità €70 Sostegno Psicologico Adolescenti €70 Tecniche Di Visualizzazione €70 Terapia Familiare €70 Terapia Immaginativa €70 Training Autogeno €70
Recensioni Google





Recensioni altri Marketplace





Recensioni MigliorDottore





Nessuna recensione