
Alessandra Ferrante





-
Indirizzo
Studio presso "Centro Medico Gonzaga"
Piazza I Maggio, Guastalla (RE) - View on map -
Telefono
0376 168 5593 - Vedi tutti gli indirizzi
Carriera
Nell'anno 2003 ho conseguito la laurea in Psicologia presso l'Università degli Studi di Parma, con una tesi sperimentale dal titolo: "Il legame di attaccamento madre-bambino, un contributo alla validazione della Maternal Separation Anxiety Scale” . Relatore: Prof.ssa Corsano Paola Ho svolto il tirocinio post-laurea per l’abilitazione alla professione di psicologo della durata di un anno presso il CESPES-Centro di Psicologia Clinica di Reggio Emilia. Nel 2004 ho superato in prima sessione l’esame di stato per l’abilitazione all’ esercizio della professione di psicologo e dal 2005 sono regolarmente iscritta alla sezione A dell’Albo degli Psicologi della Lombardia con il numero 9160. Dal 2004 al 2006 ho frequentato la scuola di Sessuologia Clinica presso il CIS (Centro Italiano di Sessuologia Clinica) di Bologna, per la diagnosi, consulenza e terapia delle disfunzioni sessuali. Nel 2010 ho ottenuto il titolo di Psicoterapeuta presso la Scuola quadriennale di specializzazione in Psicoterapia Cognitiva (APC Associazione di Psicologia Cognitiva) presso la sede periferica di Verona. Il relativo tirocinio di specializzazione l’ho svolto presso l’SPDC ( Servizio di Psichiatria Diagnosi e Cura) dell’Ospedale “Destra Secchia” di Pieve di Coriano (MN) e presso il CPS (Centro Psico Sociale) di Ostiglia e Quistello dell’UOP 28. Sono insegnante di massaggio infantile Shantala per prevenire disturbi della relazione madre-bambino. Sono regolarmente abilitata all'esercizio della Psicoterapia. Sono Socio ordinario del CIS (centro Italiano di Sessuologia), e di ISIMIND (Istituto Italiano per la Mindfulness). Ho completato la formazione di I e II livello all'utilizzo della tecnica psicoterapeutica EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) particolarmente utile per l'elaborazione di traumi e di altri disturbi (disturbi di ansia, disturbi depressivi, fobie, disturbo da attacchi di panico...). dal 2017 sono socia dell'Associazione per l'EMDR per l'Italia. Ho partecipato a varie esperienze formative, tra le quali, le più recenti: • Corso di formazione sulla Terapia Cognitiva basata sulla Mindfulness, Dott.ssa Alessia Minniti • Seminario “La Mindfulness-based Therapy per bambini e adolescenti”, Dott.ssa Stefania Rotondo • Problemi della sfera sessuale: approccio di Schema Therapy. Attualmente svolgo la libera professione di consulenza e psicoterapia rivolta all’adulto, proponendo percorsi formativi individuali, coppia e in gruppo, presso il mio studio privato a Pegognaga e presso centri medici a Pegognaga, Mantova, Guastalla (RE) e Reggiolo(RE). COSA PROPONGO Anna e Rita chiacchierando allegramente entrano in un bar e incontrano un collega; questi non le saluta. Anna si sente in colpa, mentre Rita prova rabbia. Cosa giustifica delle reazioni tanto diverse a fronte della stessa situazione, vissuta nello stesso momento? Un “carattere” diverso? Abitudini e educazione diversa? Differenze nei segnali biochimici diversi? La differenza nel segno zodiacale? Oppure la differenza di reazioni potrebbe essere frutto delle diverse interpretazioni dell’evento? Infatti, chiedendoglielo, potremmo scoprire che Anna ha pensato di aver sbagliato a rispondere impulsivamente durante una riunione, e che il collega se ne sia offeso, mentre Rita ha pensato che il collega è semplicemente presuntuoso e maleducato. Nell'interpretazione della condotta umana, e nella spiegazione dei vissuti emotivi, la terapia cognitiva ricorre, se possibile, alla spiegazione più semplice, infatti ciò che la caratterizza e la distingue, è proprio la spiegazione dei disturbi emotivi attraverso l’analisi della stretta relazione tra pensieri, emozioni e comportamenti e pertanto fortemente e reciprocamente influenzati, così che se vi è una modificazione in un termine, questo produce cambiamenti anche negli altri. In un graduale, ma incessante processo di apprendimento, la persona sviluppa delle convinzioni su di sé, gli altri e sul modo che utilizza per interpretare cosa gli accade. Ad esempio, se una persona con scarsa autostima si avvicina a un gruppo di coetanei, avrà la convinzione di essere inadeguato e di non essere all’altezza e per questo temerà di essere preso in giro,probabilmente si comporterà in modo goffo e strano e rafforzerà così la sua convinzione iniziale di essere inadeguato, creando un circolo vizioso di malessere che si auto mantiene. Ecco, La mia attività di psicoterapeuta sia nel contesto individuale, in coppia e in gruppo, si basa sulla teoria cognitivo-comportamentale, i cui principi sono inoltre fondati su un’evidenza scientifica. Ha inoltre, diverse caratteristiche, è pratica e concreta, è centrata sul “qui e ora”, a breve termine, orientata allo scopo, attiva e collaborativa, ossia basata sulla collaborazione tra paziente e terapeuta. Entrambi sono attivamente coinvolti nell'identificazione e nella modificazione dei pensieri e dei comportamenti. Il lavoro psicoterapeutico è proprio orientato ad individuare i circoli viziosi che perpetuano e aggravano la sofferenza delle persone, ad aiutarle a interrompere e a uscire da tale circolo.
Qualifiche
- Psicoterapia
- Sessuologia
- Psiconcologia
- Psicologia Clinica
- Psicologia dell'emergenza - Psicotraumatologia
Patologie trattate
- Depressione
- Ansia
- Stress
- Disturbi dell'umore
- Attacco di panico
- Disturbo d'ansia generalizzato
- Fobia
- Disturbo ossessivocompulsivo
- Disturbo post traumatico da stress
- Disturbo di personalità
- Eiaculazione precoce
- Disturbi Sessuali Maschili e Femminili
- Gestione dello stress
- Difficoltà di coppia
- Mindfulness
- EMDR ( Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
- Disturbo erettile
- Disturbo del desiderio sessuale ipoattivo
- Disturbo del dolore genito-pelvico e della penetrazione
- Disturbo dell'orgasmo
- Disturbo ipocondriaco
Traguardi
Curriculum
- Facoltà di Psicologia, indirizzo: Psicologia dello sviluppo ad orientamento clinico; presso l’Università degli studi di Parma.
- Tesi in Psicologia dello sviluppo dal titolo: Il legame di attaccamento madre-bambino: un contributo alla validazione della Maternal Separation Anxiety Scale.
- Scuola di Specializzazione in Psicoterapia presso l'APC (Associazione Psicologia Clinica) di Roma con sede periferica a Verona
- Cis (Centro di Sessuologia Clinica ) di Bologna
- Associazione EMDR Italia a Milano
Lingue parlate
FranceseIndirizzi & Servizi
-
Studio presso "Centro Medico Gonzaga"
Piazza I Maggio, Guastalla (RE) - Vedi sulle Mappe -
Telefono
0376 168 5593 -
Servizio - Visita Costo Colloquio Psicologico €80 Colloquio Di Coppia €90
-
Studio Privato
Via Piero Gobetti, 18, Pegognaga (MN) - Vedi sulle Mappe -
Telefono
0376 168 5593 -
Servizio - Visita Costo Colloquio Psicologico €75 Consulenza Online €75 Colloquio Di Coppia €95 Colloquio Psicologico Individuale €75
Recensioni Google





Recensioni altri Marketplace





Recensioni MigliorDottore





Nessuna recensione