Neurochirurgo

Alessandro Frati

(0)
Sei tu Alessandro Frati? Controlla e aggiorna la tua scheda, è totalmente gratis
Reclama profilo

Carriera

Sono Professore di Neurochirurgia all'Università di Roma "La Sapienza". Sono appassionato del mio lavoro, la Neurochirurgia (ho eseguito circa 2000 interventi chirurgici di cui oltre 1000 interventi come primo operatore: circa 150 interventi l’anno come primo operatore negli ultimi 5 anni. Attività chirurgica: Le principali specializzazioni chirurgiche sono la microchirurgia dell'ernia del disco con tecniche miniinvasive per accelerare il recupero in sportivi e atleti; la chirurgia miniinvasiva della colonna vertebrale (ernie discali, instabilità, stenosi del canale, spondilolistesi, metastasi vertebrali, tumori vertebrali), la Chirurgia dei Tumori Cerebrali in Neuronavigazione, Awake Surgery (chirurgia da Sveglio), la Chirurgia dei Tumori Vertebrali e Midollari (Primitivi o Metastatici), la Chirurgia delle fratture vertebrali traumatiche, e la Neurotraumatologia Cranica (Ematomi, Fratture Craniche). In generale l'applicazione delle nuove tecnologie (Neuronavigatore, Monitoraggi neurofisiologici, protesi dinamiche) e delle tecniche miniinvasive alla Neurochirurgia Cerebrale e spinale. Dal 2002 ho eseguito interventi cerebrali e spinali in Neuronavigazione (oltre 800, come primo operatore e aiuto) acquisendo una delle più importanti esperienze chirurgiche in Italia. Ho dedicato gli ultimi 15 anni a imparare e sviluppare le più moderne, innovative tecniche miniinvasive della chirurgia cerebrale e della colonna vertebrale in Italia, negli USA e in Cina. Mi sono formato presso i più importanti centri neurochirurgici italiani (Università La Sapienza di Roma e IRCCS Neuromed Pozzilli), e internazionali (Massachussetts General Hospital, Harvard University di Boston, Jackson Memorial Hospital, University of Miami, MIAMI USA e Capital Medical University di Pechino), dove ho appreso e sviluppato la Neuronavigazione per la Chirurgia Cerebrale e Vertebrale, la microchirurgia, e le tecniche mini-invasive per la Chirurgia della Colonna Vertebrale per la patologia traumatica (fratture), degenerativa (ernia del disco, stenosi, instabilità e spondilolistesi) e oncologica (metastasi e tumori primitivi) . Ho viaggiato tanto e sono stato ovunque in Italia e fuori, per imparare le tecniche chirurgiche più innovative e per proporre e sviluppare le mie idee, come i numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali vincitori di finanziamenti e le numerose pubblicazioni realizzate testimoniano. Ho lavorato al Policlinico Umberto I° di Roma, al reparto universitario dell'Ospedale Santa Maria Goretti di Latina, al Reparto di Neurochirurgia dell'IRCCS Neuromed di Pozzilli-Università di Roma "La Sapienza", al reparto di Neurochirurgia del Massacchussets General Hospital di Boston diretto dal prof. R. Martuza, e del Jackson Memorial Hospital di Miami con il prof. E. Siqueira e il prof. R. Heros, e al reparto di Chirurgia Spinale della Capital Medical University di Pechino diretto dal prof. F.Z. Jiang. Ho lavorato con importanti neurochirurgi italiani, americani e cinesi. Ho cercato sempre di mettermi in discussione, di mettere in discussione le mie convinzioni, le tecniche chirurgiche apprese e di confrontarmi con umiltà con i colleghi di tutto il mondo per cercare di migliorare sempre e contribuire all’evoluzione della neurochirurgia. Provengo da una famiglia di medici, mio padre Corrado, scomparso nel 2009, era un noto primario dermatologo romano, innamorato del proprio lavoro e dei propri pazienti. Mi ha insegnato che il paziente viene prima di tutto, che ci spiega tante cose e che da ogni paziente si impara sempre tanto. Per questo la mia devozione al lavoro e l’attenzione ad ogni paziente è sempre totale. Ogni paziente che opero viene sempre seguito da me direttamente, può chiamarmi in qualsiasi momento e per qualsiasi motivo. Ritengo il rapporto umano con il paziente fondamentale, per cui la mia disponibilità ai pazienti è assoluta. Posizione attuale ed incarichi: Professore Associato in Neurochirurgia e Vice Direttore della Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia presso la Facoltà di Medicina e Psicologia dell'Università degli Studi di Roma La Sapienza. Neurochirurgo. Dirigente medico di I Livello. UOC Neurochirurgia Azienda Ospedaliera Sant'Andrea. Via di Grottarossa, 1035. ROMA. Neurochirurgo. Casa di Cura Pio XI, Via Aurelia 559, Roma Neurochirurgo. Casa di Cura Ars Medica, VIA FERRERO DI CAMBIANO CESARE, 29. ROMA Consulente Scientifico per la Neurochirurgia. IRCCS Neuromed. Pozzilli (Is). Consulente Clinico Neurochirurgo per lo Stato della Città del Vaticano, Fondo Assistenza Sanitaria (FAS) Consulente Clinico Neurochirurgo per il Senato della Repubblica Italiana Membro della commissione ministeriale per il Riconoscimento della Specializzazione in Neurochirurgia conseguita all'estero CARRIERA E TITOLI 2000 Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Roma La Sapienza con voti 110/110 e lode. Abilitazione alla professione di Medico-Chirurgo: 2001 Abilitato alla professione di medico chirurgo - iscrizione Ordine dei Medici chirurghi di Roma. Posizione albo M51173, rilasciato l'8/11/01. 2002-Specializzazione all';estero. Internato annuale di Neurochirurgia Oncologica (Chirurgia dei Tumori cerebrali) presso il Brain Cancer Center. Harvard University- Massacchussets General Hospital di Boston, con il prof. R. Martuza. 2003- Specializzazione all'estero. Internato di Microchirurgia presso la Neurochirurgia dell'University of Miami, con il prof. E. Siqueira e il prof. B. Green. 2003. Vincitore del Premio Guidetti per la migliore ricerca clinica in Italia (Gli ematomi subdurali cronici), SINCH (Società Italiana di Neurochirurgia) 2005-Diploma di Specializzazione in Neurochirurgia con la votazione di 70/70 e lode. Tesi di Specializzazione: La chirurgia dei gliomi cerebrali in Neuronavigazione. Ricercatore in Neurochirurgia (MED/27). Università degli Studi di Roma Sapienza (dal 2007-2015) Consulente Scientifico per la Neurochirurgia, IRCCS Neuromed. Pozzilli (IS) dal 2007 ad oggi 2007-2012 Dirigente Medico di I Livello presso la UOC di Neurochirurgia Universitaria dell'Ospedale S.M Goretti di Latina-Polo Pontino. (AGOSTO 2008-GIUGNO 2009) Fellowship Clinica con il prof. FZ. Jiang. in Chirurgia Spinale Miniinvasiva per la patologia degenerativa (instabilità grave;, ernie discali, stenosi del canale) ed oncologica (metastasi vertebrali e tumori primitivi vertebrali). Xuanwu Hospital, Capital Medical University, Pechino. China. Ricercatore Confermato in Neurochirurgia (MED/27). Università degli Studi di Roma Sapienza dal 2012 ad 2015 . Dal 1/02/2012 ad oggi Dirigente Medico di I livello presso la UOC di Neurochirurgia dell' Azienda Ospedaliera Sant'Andrea, Dipartimento NESMOS, Facoltà di Medicina e Psicologia, Università degli Studi di Roma Sapienza 2012 ad 2015. Vice Direttore della Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia, della Facoltà di Medicina e Psicologia. Università degli Studi di Roma Sapienza Professore Associato. (Neurochirurgia MED/27). Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) MIUR. Membro eletto nella Giunta di Facoltà di Medicina e Psicologia. Università degli Studi di Roma Sapienza; (2014-2016) Membro eletto nella Giunta di Dipartimento NESMOS. Facoltà di Medicina e Psicologia.Università degli Studi di Roma Sapienza per il triennio ad oggi: Membro della Commissione (Convezione tra Università Sapienza e Ministero della Sanità) per il riconoscimento del titolo di specialista In Neurochirurgia conseguito all'estero. 2014 Ottobre (Yokkaichi-Giappone): Consulente Neurochirurgo per la Scuderia Ferrari nel caso del pilota di F1 Jules Bianchi 2014 ad oggi Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Medicina Traslazionale e Clinica presso Università del Molise.(Direttore: Prof. M. Taglialatela) 2015/Febbraio: Professore Associato di Neurochirurgia. Dipartimento di Neuroscienze, Salute Mentale e Organi di senso (NESMOS). Facoltà di Medicina e Psicologia dell'Università di Roma Sapienza Settembre 2015: Vincitore di Concorso e presa di Servizio come Professore Associato di Neurochirurgia. Dipartimento di Neuroscienze, Salute Mentale e Organi di senso (NESMOS). Facoltà di Medicina e Psicologia dell'Università di Roma Sapienza Posizione attuale:Professore Associato in Neurochirurgia presso la Facoltà di Medicina e Psicologia. Università degli Studi di Roma Sapienza ATTIVITA' ASSISTENZIALE Ha svolto l'attività clinica presso il Policlinico Umberto I di Roma durante la Specializzazione (dal 2000, 200l, 2004, 2005) e presso la neurochirurgia del Massacchussets General Hospital di Boston (Harvard University, nel 2002) Ha iniziato nel 2001 ad utilizzare il Neuronavigatore per la Chirurgia Cerebrale e Spinale, acquisendo in Italia una delle più importanti esperienza chirurgiche (oltre 800 casi eseguiti in Neuronavigazione ) Neurochirurgo. Neurochirurgia dell'IRCCS Neuromed (dal Gennaio 2006 a Marzo 2007) Dirigente Medico Neurochirurgo di I livello. UOC di Neurochirurgia Universitaria dell';Ospedale S. M Goretti di Latina dall'Aprile 2007 all'Agosto 2008 e dal Giugno 2009 al Febbraio 2012. Fellowship Clinica (1-8-2008/ 1-6-2009): con il prof. FZ. Jiang. in Chirurgia Spinale Miniinvasiva per la patologia degenerativa (instabilità vertebrale, ernie discali, stenosi del canale) ed oncologica (metastasi vertebrali e tumori primitivi vertebrali). Xuanwu Hospital, Capital Medical University, Pechino. China. Dirigente Medico Neurochirurgo di I livello presso la UOC di Neurochirurgia dell'Azienda Ospedaliera Sant'Andrea di Roma, dal febbraio 2012. HA partecipato complessivamente a circa 2000 interventi di cui 986 come I° operatore, 783 come operatore. Degli interventi eseguiti come primo operatore, 728 riguardano chirurgia al microscopio operatorio tra cui tumori cerebrali primitivi e metastastici in aree eloquenti, malformazioni vascolari, tumori vertebrali primitivi e metastatici e patologia degenerativa del rachide cervicale. ATTIVITA' DI RICERCA E GRANT Dipartimento di Medicina Sper. e Patologia 2003-2005. PROGETTO FINALIZZATO del Ministero della Salute 13-11-2002 (durata fino al 13-11-2004 prorogato al13-5-2005): Marcatori molecolari ed immunoterapia genica per la diagnosi ed il trattamento dei gliomi Diffusi; Partecipa alle ricerche della Unità operativa del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Patologia Generale (Responsabile; prof. ssa Rossella Paolini) Co-Responsabile con il prof. G. Cantore del Laboratorio di Microchirurgia Vascolare della Neurochirurgia IRCCS Neuromed dal 2007 ad oggi. DAL 2007, collaborazioni di Ricerca con il gruppo di angioneurocardiologia coordinato dal prof. G. Lembo con la Neuropatologia del prof. Giangaspero e con il laboratorio di Biologia Molecolare della dott.ssa A. Arcella) e del prof. F. Fornai AGOSTO 2008-GIUGNO 2009 (CONGEDO PER MOTIVI DI STUDIO E RICERCA) :PECHINO, CHINA PRESSO LA CAPITAL MEDICAL UNIVERSITY) Collaborazione scientifica e sviluppo di un trial clinico internazionale multicentrico (Università di Tirana, IRCCS Neuromed, Ospedale Sant'Andrea in Roma, Capital Medical University di Pechino) con il reparto del dott. F.Z. Jiang, sul ruolo dell'INFLIXIMAB (anticorpo monoclinale anti TNF-L) nel trattamento del vasospasmo post-ESA. PRIN 2003 UnitA' B Università di Roma Sapienza;. Dipartimento di Neurochirurgia 2003-2005 Progetto COFIN (Approvato dal MIUR in data 20/11/2003) UTILIZZO DI SISTEMI DI NAVIGAZIONE 2D E 3D NEL TRATTAMENTO NEUROCHIRURGICO DEGLI ANGIOMI CEREBRALI: ANGIOMI CAVERNOSI, VENOSI, MALFORMAZIONI ARTEROVENOSE(MAV). Ha partecipato come principale autore del programma di ricerca, nell'unità coordinata dal prof. R. Delfini - MODELLO B Anno 2003 - prot 2003061982_005. THE USE OF NEURONAVIGATION SYSTEMS IN THE SURGICAL TREATMENT OF CEREBRAL ANGIOMAS: CAVERNOUSANGIOMA, VENOUS ANGIOMA AND ARTERIO-VENOUS MALFORMATION (MAV).

Qualifiche
  • Neurochirurgia
Patologie trattate
  • Tumore cerebrale
  • Meningioma
  • Idrocefalo
  • Spondilolistesi-instabilità vertebrale
  • Fratture Vertebrali
  • Ernia del disco cervicale
  • Frattura vertebrale Osteoporotica
  • Glioblastoma cerebrale
  • Aneurisma e Malformazioni vascolari
  • Patologia degenerativa della colonna vertebrale
  • Frattura vertebrale Osteoporotica
  • Trauma cranico
  • Trauma vertebrale
  • Trauma spinale
  • Tumore vertebrale
  • Tumore midollare
  • Metastasi Cerebrale
  • Metastasi Vertebrale
  • Schiacciamento vertebrale
  • Scoliosi degenerativa dell'adulto
  • Compressione del nervo ulnare al gomito
  • Cavernoma cerebrale
  • Ependimoma midollare
  • Neurinoma spinale
  • Stenosi del canale cervicale
  • Stenosi del canale lombare
  • Rettilineizzazione della colonna vertebrale
  • Black disc
  • Instabilità vertebrale da discopatia degenerativa-dolore lombare
  • Idrocefalo acuto
  • Idrocefalo normoteso
  • Idrocefalo dell'anziano
  • Sindrome di Chiari
  • Ernia del disco lombare

Traguardi

Curriculum
  • Laureato in Medicina e Chirurgia con 110 e Lode. Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (2000)
  • Specializzato In Neurochirurgia con 70/70 e lode. Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (2005)
  • Fellowship Clinica in Chirurgia Spinale Miniinvasiva per la patologia degenerativa (instabilità, ernie discali, stenosi del canale) ed oncologica (metastasi vertebrali e tumori primitivi vertebrali),. Xuanwu Hospital, Capital Medical University, Pechino.
  • Internato di Neurochirurgia Oncologica durante la specializzazione. Brain Tumour Center, Massachussets General Hospital, Harvard University. Boston (2002)
  • Internato di Microchirurgia durante la Specializzazione In Neurochirurgia ."Lois Pope Life Center" Neurochirurgia. Jackson Memorial Hospital. University of Miami (2003)
  • Professore Associato. Abilitazione Nazionale. MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) (2014)
  • Ricercatore Universitario Confermato. Università di Roma "La Sapienza" (2006)
  • Vice Direttore della scuola di Specializzazione in Neurochirurgia. Facoltà di Medicina e Psicologia. Università di Roma "La Sapienza" (2012)
  • Consulente Scientifico per la Neurochirurgia. IRCCS Neuromed. Pozzilli (IS) (2014)
  • Vincitore del Premio Guidetti per la migliore ricerca clinica in Italia (Gli ematomi subdurali cronici). SINCH (Società Italiana di Neurochirurgia) (2003)
  • Consulente Clinico per la Neurochirurgia per lo Stato della Città del Vaticano, Fondo Assitenza sanitaria (FAS)
Lingue parlate
Italiano, Inglese

Indirizzi & Servizi

  • Casa di Cura Pio XI
    Via Aurelia 559, Roma (RM) - Vedi sulle Mappe
  • Telefono
      06 8587 2124
    • Servizio - Visita Costo
      Prima Visita Neurochirurgica €200
      Visita Neurochirurgica Di Controllo €100
      Chirurgia Mini Invasiva Della Colonna Vertebrale €150
      Stabilizzazione Vertebrale €150
  • Casa Di Cura Ars Medica
    Via Ferrero Di Cambiano Cesare, 29, Roma (RM) - Vedi sulle Mappe
  • Telefono
      06 8587 2124
    • Servizio - Visita Costo
      Prima Visita Neurochirurgica €200
      Visita Neurochirurgica Di Controllo €100
      Chirurgia Mini Invasiva Della Colonna Vertebrale €150
      Valutazione Delle Derivazioni Liquorali €150
5
Basato su 220 recensioni
Recensioni Google
(0)
Recensioni altri Marketplace
(220)
Recensioni MigliorDottore
(0)

Nessuna recensione