Fisioterapista - Posturologo

Alessandro Gilardi

(0)
Sei tu Alessandro Gilardi? Controlla e aggiorna la tua scheda, è totalmente gratis
Reclama profilo

Carriera

Benvenuti. Mi occupo da molti anni di Riabilitazione Fisioterapia in molti ambiti TIROCINI ED ESPERIENZE PROFESSIONALI 1987-1993 Istruttore Federale FGI Settore giovanile agonistico Attività psico-motoria per l’infanzia c/o Scuola Materna Comunale Educatore colonie estive ISTAT- Roma Ente Statale Insegnante attività motoria geriatrica (Geromotricità) C/o Centri Sportivi 1992-Oggi Fisioterapista Pedagogista– Area formativa – Area Educativo/pedagogica Fondazione don carlo Gnocchi – Sanità privata convenzionata 1990-1993 Ambulatorio ASL RM E Azienda S.Filippo Neri – SM della Pietà USL 4 Alto Vicentino –Schio- (VI) Tirocinio riabilitativo in Riabilitazione neurologica. Introduzione all’approccio riabilitativo ETC Azienda Ospedaliera San Giovanni Tirocinio riabilitativo in reparto Ortopedia 2015-Oggi Fisioterapista – Attività libero professionale – In forma autonoma e associata POSTER Gilardi A., Aprile I., Cortellini L., Camerota F., Padua L.. A protocol of early loading utilizing a body suspension system (Body Weight Support) in post-stroke gait recovery: case control study. Poster 17Mo Congr. SIMFER. Venezia, 23-27 Maggio 2010. Gilardi A., Aprile I., Padua L.. Posture and laterality: weight bearing in quiet standing. Cross-sectional study. Poster 17Mo Congr. SIMFER. Venezia, 23-27 Maggio 2010. A.Gilardi, I.Aprile, F.DeSantis, M.T.Vincenzi, L.Padua, F.Savi Scarponi. Risk factors and incidence of spinal pain in anurban schoolchildren sample. Comunicazione 17Mo Congr. SIMFER. Venezia, 23-27 Maggio 2010. F. DeSantis, I. Aprile, A. Gilardi, G. Robustelli, R. S. Rizzo, L. Padua. Group rehabilitation versus individual rehabilitation following knee and hip arthroprotesis. Comunicazione 17Mo Congr. SIMFER. Venezia, 23-27 Maggio 2010. I. Aprile, C. Bordieri, A. Gilardi, M. Lanieri Milazzo, F. De Santis, R.F rusciante, E. Iannaccone, E. Ricci, L. Padua. Custom lower limb orthoses, designed according to a new multidimensional approach, for facioscapulohumeral muscular dystrophy (FSHD) patients. Comunicazione 17Mo Congr. SIMFER. Venezia, 23-27 Maggio 2010. I. Aprile, A. Gilardi, C. Bordieri, M. Iosa, R. Frusciante, E.Iannaccone, E. Ricci, L. Padua. Walking and balance in facioscapulohumeral muscular dystrophy (FSHD): clinical and instrumental assessment. Comunicazione 17Mo Congr. SIMFER. Venezia, 23-27 Maggio 2010. ATTIVITÀ CONGRESSUALE E FORMATIVA Nel 1996 partecipa ad un lavoro sperimentale, relazionato al I° Meeting di Idroterapia, dal titolo “psicofisica e riabilitazione: studio pilota sui parametri psicofisici del movimento in contesto acquatico”; nello stesso anno, partecipa come docente ad un corso teorico-pratico sull’”ESERCIZIO COGNITIVO” per gli specializzandi medici del III anno della “Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione” dell’ Università “Tor Vergata” di Roma. Nel novembre 2002, come co-autore presenta una relazione dal titolo “evoluzione della nostra filosofia di approccio all’uomo nello strumento acqua” al Convegno Nazionale sull’Idroterapia, organizzato ad Ercolano. Nel dicembre 2003 e nel maggio 2004, come autore e relatore presenta una relazione dal titolo “azione e funzione pedagogica: metodologia e didattica nel trattamento della scoliosi”, presentato in occasione di un seminario formativo interno al centro S. Maria della Pace di Roma. Nel mese di Marzo 2005 nell’ambito dei Mercoledì di Villa Fulvia è relatore di un intervento sull’approccio educativo nel trattamento della scoliosi. Dal 2005 segue anche un progetto di Ed alla Salute in ambito scolastico (scuola primaria), che prevede didattica differenziata tra studenti ed insegnanti. Il Progetto è stato presentato nell’ottobre 2006 a Firenze nel Congresso “Le fragilità: progetti e speranze nel terzo millennio.” Dal 2007 collabora in vari Progetti di Ricerca della Fondazione don Gnocchi, in particolare sui disturbi e sul recupero funzionale dell’equilibrio e della deambulazione. Nel novembre 2008 come autore e relatore presenta una relazione dal titolo: “strategie ambientali nel trattamento del paziente con Parkinson complicato”, presentato in occasione di un seminario formativo nel Centro S. Maria della Provvidenza di Roma -Fondazione don Carlo Gnocchi. Nel Novembre 2009 docente del Corso “La presa in carico in piccolo gruppo nella riabilitazione dei dismorfismi del rachide”, presso il Centro S.Giorgio a Colleferro (Rm). Negli anni anche “Tutor formativo” degli studenti del Corso di Laurea in Fisioterapia dell’Universita’ Tor Vergata e presso la Fondazione don Carlo Gnocchi, co-relatore in tesi di laurea. TITOLI UNIVERSITARI 1988 ISEF -Roma- Diploma di Laurea in Scienze Motorie 1992 ASL RME Laurea di Terapista della Riabilitazione 2002 Università Roma 3 Scienze pedagogiche Laurea in Pedagogia 2007 Master di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica 2008 Formazione Post Graduate in Pedagogia clinica FORMAZIONE PROFESSIONALE 1992-OGGI Formazione in Terapia Manuale (M.Bienfait Concept) Riabilitazione posturale metodo Mézières Riabilitazione dei dismorfismi e disordini posturali in età evolutiva Linfodrenaggio metodo Vodder e Leduc Riabilitazione cardiologica Idrokinesiterapia Fibrolisi Diacutanea Confezionamento di splints e ortesi statiche e funzionali Taping Neuromuscolare (TNM) Erboristeria e natraceutica Terapista Shiatsu Testistica e valutazione neuropsicologica Specialista in riabilitazione della patologia di spalla (shoulder academy) Riabilitazione e approcci riabilitativi nel paziente neuroleso

Qualifiche
  • Fisioterapia
  • Chinesiologia
  • Massofisioterapia
  • Neuropsicologia
  • Neurofisiopatologia
  • Ortopedia e traumatologia del sistema motorio
  • Ortopedia della Spalla
  • Ortopedia dell'anca
Patologie trattate
  • Tendinite
  • Lombalgia
  • Scoliosi
  • Lombartrosi
  • Torcicollo
  • Epicondilite
  • Contrattura
  • Cervicalgia
  • Epitrocleite
  • Dorsopatia
  • Paresi facciale
  • Mal di schiena
  • Sciatica
  • Distrofia muscolare

Traguardi

Curriculum
  • Master di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica
  • ASL RME Laurea di Terapista della Riabilitazione
  • ISEF -Roma- Diploma di Laurea in Scienze Motorie
  • Università Roma 3 Scienze pedagogiche Laurea in Pedagogia
  • Formazione Post Graduate in Pedagogia clinica
Lingue parlate
Italiano, Inglese

Indirizzi & Servizi

  • Studio Fisioterapico Fisio@age
    Via Valfurva 14/16, Roma (RM) - Vedi sulle Mappe
  • Telefono
      06 8587 2445
    • Servizio - Visita Costo
      Kinesiterapia €55
      Linfodrenaggio Manuale €60
      Riabilitazione Posturale Metodo Mézières €55
      Tecar Terapia €40
      Terapia con onde d'urto €60
      Visita Domiciliare €60
      Yag Laser €35
5
Basato su 41 recensioni
Recensioni Google
(0)
Recensioni altri Marketplace
(41)
Recensioni MigliorDottore
(0)

Nessuna recensione