Neurologo

Alessandro Sodero

(0)
Sei tu Alessandro Sodero? Controlla e aggiorna la tua scheda, è totalmente gratis
Reclama profilo

Carriera

Lavoro attualmente come medico specialista in Neurologia presso la Fondazione Don Gnocchi, nella sede di Firenze, con attività volta alla gestione clinica e riabilitativa di pazienti con gravi cerebrolesioni acquisite. Lavoro inoltre nell’ambito delle patologie cerebrovascolari e della neurologia d’urgenza presso Stroke Unit dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi dal 2015, svolgendo attività assistenziale e di ricerca in tale settore, occupandomi prevalentemente di diagnosi, terapia e gestione in acuto, subacuto e cronico dei pazienti con ictus cerebrale ischemico ed emorragico. Lavoro anche sullo studio, utilizzo ed interpretazione delle neuroimmagini, sia in ambito clinico che di ricerca. Tale aspetto è stato approfondito soprattutto in occasione del periodo di formazione all’estero nel corso della specializzazione, svolto dal Settembre 2018 al Giugno 2019 presso l’Università di Oxford, lavorando su un progetto di ricerca internazionali mirato a quantificare e valutare l’impatto dell’edema cerebrale nei pazienti con ictus ischemico, nel Centro AVIC (Acute Vascular Imaging Centre), presso il John Radcliffe Hospital di Oxford. Durante tale periodo ho anche sostenuto il corso “MRI Graduate course”, presso il centro FMRIB (Functional MRI of the Brain), volto a fornire delle basi teoriche relativa alla Risonanza Magnetica, ottenendo un background per la scelta e l’esecuzione dei protocolli di acquisizione delle immagini, e per l’analisi e l’elaborazione delle neuroimmagini e dei dati derivati. Ho preso parte e sono attualmente coinvolto in progetti di ricerca nazionali ed internazionali nell’ambito delle patologie cerebrovascolari e dei disturbi cognitivi. Collaboro inoltre con l’ambulatorio Cefalee della Neurologia 2 dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi, svolgendo attività assistenziale e di ricerca in ambito di patologie quali emicrania e cefalea muscolo-tensiva, nonché sugli effetti collaterali dei farmaci comunemente utilizzati in tali pazienti. Mi occupo inoltre di neuropsicologia e di disturbi cognitivi, con particolare focus sui disturbi del linguaggio, in ambito clinico e di ricerca sia nei pazienti con ictus cerebrale che in pazienti con decadimento cognitivo, diagnosticando e valutando l’impatto di tali disturbi tramite l’applicazione di test neuropsicologici specifici. Inoltre, nell’ambito di uno studio clinico, ho valutato l’impatto di misure di riserva cognitiva sulla prognosi dei pazienti con disturbi del linguaggio acquisiti. Da Gennaio 2015 al Gennaio 2020 ho svolto le seguenti attività cliniche presso le Cliniche Neurologiche dell'AOU Careggi: le SOD Neurologia 1 e 2, dove si è occupato di presa in carico dell’insieme delle patologie neurologiche; la SOD Stroke Unit, dove ho trattato pazienti con evento cerebrovascolare in fase acuta e subacuta. Ho inoltre svolto attività ambulatoriale presso l'ambulatorio di Neurofisiopatologia; mi sono inoltre occupato di Video elettroencefalografia approfondendo la diagnosi ed il trattamento dell’epilessia e dei disturbi del sonno. Ho approfondito ed acquisito competenze e certificazioni (SINSEC) valide per svolgere in autonomia tutte le metodiche di neurosonologia (Ecocolor Doppler TSA, Ecocolor e Doppler Trans-cranico). Mi sono laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano nel 2013 con la votazione di 110/110 e lode con una tesi dal titolo “"Wet” and “dry” biomarkers for the diagnosis of atypical AD: a study using CSF and MRI in patients with posterior cortical atrophy and primary progressive aphasia.”. Nel corso degli studi ho svolto tirocini formativi presso L’Università Claude Bernard Di Lione (2011), nei dipartimenti di Cardiologia (Hôpital Cardiologique Louis Pradel) e Chirurgia Oncologica (Centre Léon Bérard), utili per l’acquisizione di nuove competenze e conoscenze cliniche e chirurgiche. Ho inoltre svolto tirocinio elettivo di due anni (2012-2014) nel reparto Neurologia presso l’ospedale San Raffaele di Milano, applicando un approccio multidisciplinare clinico, neuropsicologico e di neuroimaging alle patologie neurodegenerative (prevalentemente demenze) ed ai disturbi del linguaggio. Ho svolto attività di ricercatore presso il Neuroimaging research Unit (Dipartimento di Neurologia, INSPE, Università Vita-Salute San Raffaele) (2012-2014), con l’obbiettivo di sviluppare competenze nelle tecniche avanzate di neuroimaging applicate alla RM nelle patologie neurodegenerative e dei disturbi del movimento metodiche di misura dello spessore corticale e di valutazione dell’integrità delle connessioni tra diverse aree cerebrali (trattografia nei pazienti affetti da varianti atipiche della malattia di Alzheimer, distonia spasmodica e crampo dello scrivano). Ho svolto attività di medico di guardia presso la clinica Casa di Cura San Pio X- Fondazione “Opera San Camillo” (2013), ed attività di volontariato come medico in Etiopia (2017) fornendo assistenza medica e attività ambulatoriale gratuita volta alla diagnosi ed al trattamento di patologie acute in urgenza ed emergenza, di patologie infettive endemiche, nonché divulgazione e istruzione alla prevenzione delle patologie cardiovascolari e cerebrovascolari. Mi sono specializzato in Neurologia presso l’Università degli Studi di Firenze con 70/70 e lode con tesi dal titolo “Quantification of anatomical distortion in acute stroke computed tomography and the brain oedema effect on outcome. Data from MAGIC Study”.

Qualifiche
  • Neurologia
Patologie trattate
  • Cefalea
  • Emicrania
  • Disturbi del Sonno
  • Demenza
  • Malattia di alzheimer
  • Cefalea a grappolo
  • Sincope
  • Disturbo mentale

Traguardi

Curriculum
  • Università Vita-Salute San Raffaele di Milano (laurea)
  • Università degli Studi di Firenze (specializzazione)
  • University of Oxford, Inghilterra (Oxford, 2018-2019)
  • Université Claude Bernard Lyon 1, Francia (Lione, 2011)
Lingue parlate
Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo

Indirizzi & Servizi

  • Visite Neurologiche Domiciliari a Firenze
    Firenze (FI) - Vedi sulle Mappe
  • Telefono
      351 705 4932
    • Servizio - Visita Costo
      Visita Neurologica Domiciliare €220
  • Visite Neurologiche Domiciliari in provincia di Firenze
    - Vedi sulle Mappe
  • Telefono
      351 705 4932
    • Servizio - Visita Costo
      (descrizione) €270
      Visita Neurologica Domiciliare €270
  • Il tuo centro Fisiko
    Via Lucania 164, Taranto (TA) - Vedi sulle Mappe
  • Telefono
      099 333407
    • Servizio - Visita Costo
      Prima Visita Neurologica €180
      Visita Neurologica €180
      Visita Neurologica Di Controllo €100
      Visita Neurologica Domiciliare €270
      Visita Per Cefalea €180
  • Studio Di Neurologia (presso centro fisioterapico Dr Andrea Balia)
    Via Giovanni Targioni Tozzetti 32 E, Firenze (FI) - Vedi sulle Mappe
  • Telefono
      351 705 4932
    • Servizio - Visita Costo
      Prima Visita Neurologica €160
      Visita Neurologica €160
      Ecocolordoppler Tsa €100
      Visita Per Cefalea €160
      Somministrazione Di Test Delle Funzioni Esecutive €75
      Somministrazione E Interpretazione Di Test Della Memoria €75
      Visita Neurologica Di Controllo €75
      Visita Neurologica Domiciliare €220
5
Basato su 69 recensioni
Recensioni Google
(0)
Recensioni altri Marketplace
(69)
Recensioni MigliorDottore
(0)

Nessuna recensione