Pneumologo

Alessandro Zanasi

(0)
Sei tu Alessandro Zanasi? Controlla e aggiorna la tua scheda, è totalmente gratis
Reclama profilo

Carriera

ATTIVITA’ CLINICO SCIENTIFICA DIRETTORE DEL CENTRO PER LO STUDIO E LA CURA DELLA TOSSE SISMER DI BOLOGNA. E' uno dei maggiori esperti di problematiche tussigene a livello internazionale ed è presidente della Associazione Italiana per lo Studio della Tosse (AIST), collabora con il Cough Center di New York e con quello di Londra. Nel 1996 ha realizzato la prima struttura in Europa unicamente dedicata alla gestione della tosse persistente. -Già responsabile dell’Endoscopia bronchiale e del Centro antifumo e patologie ambiente correlate della Fisiopatologia respiratoria del Policlinico S.Orsola di Bologna dove ha prestato servizio dal 1980 al 2016 occupandosi di BPCO, asma bronchiale, prevenzione delle malattie respiratorie acute e croniche ed in particolare di tutte le problematiche inerenti alla TOSSE persistente e a quelle igienico sanitarie legate all’inquinamento atmosferico. E' stato titolare di vari incarichi di insegnamento di Pneumologia presso le Scuole di Specializzazione in Pneumologia e Chirurgia toracica dell'Università degli studi di Bologna e di Pavia. L’ attività di ricerca scientifica ha riguardato tutti gli ambiti delle malattie polmonari con particolare attenzione al tema della TOSSE. Relatore a Convegni nazionali ed internazionali, ha pubblicato oltre 100 articoli scientifici su riviste peer-review e 5 volumi monografici. L'ultimo Cough: pathophysiology, diagnosis and treatment, pubblicato dalla prestigiosa casa editrice Springer nel 2021 Ha ideato e realizzate diversi progetti di tipo clinico/epidemiologico in collaborazione con Istituzioni Pubbliche, Università e altri Centri Ospedalieri, sia a livello nazionale che internazionale. Esempi sono: - Lo studio “I Mille Volti della Tosse "(2002-2004), ricerca multicentrica (coinvolti 12 Centri Universitari e Ospedalieri distribuiti su tutto il territorio nazionale) mirata a verificare l’eziologia e l’incidenza della tosse persistente e la sua correlazione con fattori ambientali e con altri sintomi. - Il “Progetto "ICEBERG”(2004-2005), studio epidemiologico sulla prevalenza della Tosse e di altri sintomi respiratori e del loro valore predittivo di rischio di BPCO in una popolazione di 10.000 lavoratori della Provincia Bolognese. Ricerca condotta in collaborazione con API, CNR e Azienda USL città di Bologna. - Il “ Progetto Smoking Cessation (2008-2009). Il fumo danneggia lo sperma, diminuendo il numero di spermatozoi e creandone dei deformi, mentre nelle donne porta sterilità. Lo studio ha valutato l’impatto della cessazione dal fumo sulla sfera sessuale, in particolare sulla regressione dei parametri seminali del DNA spermatico. - Il “Progetto Respirare a Bologna” (2009-2011) studio integrato tossicologico, clinico ed epidemiologico dei rapporti tra patologie respiratorie ed inquinamento atmosferico (supportato dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna). Realizzato in collaborazione con il dipartimento di Farmacologia dell’Università di Bologna, lo studio ha cercato di identificare possibili marcatori tossicologici-genetici precoci e predittivi di malattia respiratoria cronica. - Il “Progetto Respirare informati” (2012-2014) il progetto dedicato all’informazione e alla diagnosi precoce di patologie polmonari, è stato realizzato in collaborazione con COOP Adriatica: spirometrie e questionari negli Ipermercati COOP dell’Emilia Romagna per fare informazione/educazione sulle problematiche respiratorie e offrire ai cittadini la possibilità di testare la “salute dei propri polmoni”. - Il Progetto “Effetti della disidratazione nel bambino" (2016-2017) il progetto ha coinvolto 1300 bambini di età compresa fra 6 e 14 anni e ha indagato lo stato di idratazione dei ragazzi e i possibili rapporti fra disidratazione e problematiche respiratorie e tosse. E’ stato il primo studio che ha riscontrato una significativa correlazione fra tosse, asma e stato di disidratazione. AFFILIAZIONI SCIENTIFICHE Presidente AIST (Associazione Italiana Studio tosse) Past Presidente SIP (Società Italiana Pneumolgia sezione Tosco Emiliana) Già Presidente ATS (Alleanza Toraco Polmonare) Membro ACCP (American College Chest Physician) Membro ERS (Società Europea di Pneumologia). Membro SIF (Società italiana di Farmacologia). Membro del Direttivo della Associazione Onlus Prevenzione e Salute.

Qualifiche
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Farmacologia e tossicologia clinica
Patologie trattate
  • Asma
  • Broncopneumopatia cronica ostruttiva
  • Bruciore
  • Polmonite
  • Insufficienza respiratoria
  • Sindrome delle apnee nel sonno
  • Allergia
  • Dolore toracico
  • TOSSE E SINDROMI TUSSIGENE

Traguardi

Curriculum
  • Laureato presso Università degli Studi di Bologna nel 1978
  • Specializzato in Pneumologia presso Università di Bologna nel 1992
  • Specializzato in Idrologia Medica e Terapia Termale presso Università di Pavia 1985
  • Specializzato in Farmacologia Clinica e Tossicologia presso Università di Pavia 1989
Lingue parlate
Inglese

Indirizzi & Servizi

  • Studio Privato
    Via Mazzini 12, Bologna (BO) - Vedi sulle Mappe
  • Telefono
      051 952 7208
    • Servizio - Visita Costo
      Prima Visita Pneumologica €200
      Visita Pneumologica Di Controllo €150
      Spirometria €30
5
Basato su 105 recensioni
Recensioni Google
(0)
Recensioni altri Marketplace
(105)
Recensioni MigliorDottore
(0)

Nessuna recensione