
Andrea Polidoro





-
Indirizzo
Studio di Psichiatria e Psicoterapia
Viale Mazzini 7 sc. C PT, Latina (LT) - View on map
Carriera
Sono un Medico, specializzato in Psichiatria presso l’Università di Roma “La Sapienza” e in Psicoterapia psicoanalitica presso la SIPP (Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica), nato il 4 Luglio del 1974 a Latina. La mia formazione prende spunto dalla curiosità scientifica per il trattamento olistico e integrato delle patologie mediche e del disagio psichico. Nel mio modello il trattamento della sofferenza dell’individuo è sempre contestualizzato alla connessione mente-soma poiché tale “legame” è indissolubile e indiscutibile. La mai formazione si è arricchita del perfezionamento in “Psichiatria di Consultazione e Clinica psicosomatica” presso l’Università cattolica di Roma e prestando lavoro di volontariato presso l’IDI di Roma per la consultazione psichiatrica in ambito oncologico. In ogni passo della cura si lavorerà sull’impegno della mente e del corpo come è vissuto (soma) e nel risolvere la motivazione a stare meglio oltre che la mancanza di serenità che conduce alla richiesta di aiuto. Le informazioni e gli stimoli che provengono dall’esterno (esogeni) e dall’interno (endogeni) vengono elaborati sia a partire dal pensiero verso il corpo (modello top-down) sia dal corpo verso il pensiero (modello bottom-up). Nell’approccio al disagio che mi appresto a fornire viene mantenuta ferma l’intenzione di elaborare il vissuto, l’emozione, la percezione, le relazioni attraverso l’integrazione dei modelli top-down e bottom-up, al fine di ottenere una risoluzione più ampia possibile e fornire, quindi, più strumenti utili al miglioramento della qualità di vita. La base dell’intervento che propongo è l’integrazione tra tipi di cure che permettono di “vedere” il disagio attraverso vari e significativi punti di vista: il complesso sistema di collegamenti psiconeuroendocrinoimmunologici (PNEI), i traumi psichici che possono determinare una ridotta resilienza al dolore sia psichico che fisico, le possibilità di stare con se stessi in questa sofferenza senza lasciarsene sopraffare e senza giudicarsi deboli perdenti o vittime passive, la personalità che con le sue competenze fronteggia (coping) e riflette (mentalizzazione). Il mio intervento si basa sulla considerazione dell’inquadramento PNEI (con uso di integratori, vitamine, sostanze antiinfiammatorie, nutracetica, probiotici), la psichiatria classica ove è necessaria (psicofarmacoterapia), le pratiche meditative (modello Mindfulness), la psicoterapia psicodinamica (il lavoro sugli stati affettivi e i conflitti interni e relazionali), la tecnica EMDR (desensibilizzazione e reset attraverso i movimenti oculari) per il trattamento delle esperienze traumatiche. Il lavoro di cura, pertanto, è personalizzato e unico e verrà costruito in collaborazione con il paziente che imparerà ad ascoltare la professionalità del medico. Esistono alcuni termini che ritengo fondamentali non dimenticare durante lo svolgimento della relazione di cura: integrazione, condivisione, cooperazione, visione sistemica, pragmaticità, semplificazione. Ritengo che dobbiamo imparare a gestire la complessità non nella elucubrazione o intelletualizzazione rimuginativa quanto, piuttosto, nella fattività di sentire che il paziente sta di nuovo AGENDO la sua vita. Infine, la motivazione di colui che fa richiesta è parte integrante della cura poiché essa consente al paziente di non essere ricettore passivo ma protagonista attivo della compassione che finalmente veste il suo atteggiamento. Per compassione intendo non il pietismo ma l’amorevole gentilezza che si può attuare con se stessi quando si è sofferenti. Benvenuti in questo modo di vedere e sentire il mondo interno e il mondo che ci circonda. Andrea Polidoro
Qualifiche
- Psichiatria
- Psicoanalisi
- Psicoterapia
Patologie trattate
- Autostima
- Disturbo d'ansia generalizzato
- Disturbi psicosomatici
- Disturbo di personalità
- Sindrome da burnout
- Depressione
- Dipendenza
- Stress
- Disturbo ossessivocompulsivo
- Disturbo bipolare
- Fobia
- Psicosi
- Ipocondria
- Paura
- Borderline
- Nevrosi
- Disturbo post traumatico da stress
Indirizzi & Servizi
-
Studio di Psichiatria e Psicoterapia
Viale Mazzini 7 sc. C PT, Latina (LT) - Vedi sulle Mappe -
Servizio - Visita Costo Prima Visita Psichiatrica €130 Psicoterapia €80 Visita Psichiatrica €90 Consulenza Di Coppia €130 Consulenza Tecnica Di Parte €250 Psicoanalisi €80 Visita Psichiatrica Di Controllo €0 Visita Psichiatrica Domiciliare €200
Recensioni Google





Recensioni altri Marketplace





Recensioni MigliorDottore





Nessuna recensione