
Angela Di Canio





-
Indirizzo
Poliambulatorio Bonamed - per appuntamenti contattare il 3409652885 via sms o chiamata. In caso di non risposta sarete ricontattati il prima possibile. Visita il sito www.angeladicanio.com
Via Roma 7/c, Castelnuovo del Garda (VR) - View on map - Vedi tutti gli indirizzi
Carriera
Dr.ssa Angela Di Canio Psicologa- Psicoterapeuta, Sessuologa e Ipnoterapeuta, Formazione e Coaching Specializzata in Psicoterapia Interazionista, in Sessuologia Clinica e Ipnosi Ericksoniana si occupa della valutazione e trasformazione dei processi discorsivi e interattivi (significati e gesti) su cui si fondano le costruzioni sociali delle “identità corporee” e che in alcune situazioni possono fare “stare male”; in particolare modo in relazione a: - Autostima - Identità di Genere - Orientamenti Sessuali - Disagi sessuali individuali e/o nelle relazioni - Malattia Oncologica (Psico-Oncologia) - Immagini di Sè e delle Rappresentazioni del corpo associati ai Disturbi dell'Alimentazione Breve presentazione della Dottoressa: “Mi contraddico? Certo che mi contraddico! Sono vasto, contengo moltitudini....”-Walt Whitman . Nel 2006 si laurea con Lode al corso triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche dell’Intevento Clinico, presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” (PU), con una tesi su: “La percezione del corpo e l’immagine di Sè nei Disturbi dell’Alimentazione: Anoressia e Bulimia”. Nello stesso Ateneo consegue la Laurea Specialistica in Psicologia Clinica e si abilita alla Professione di Psicologa dopo un tirocinio post-lauream nei reparti di Riabilitazione Nutrizionale e Riabilitazione Cardiologica, presso la Casa di Cura “Villa Garda” (VR). Seguendo il corso quadriennale di formazione , con la supervisione del Prof.re Antonio Ravasio, si è specializzata in Psicoterapia Interattivo-Cognitiva (include metodologie e tecniche di stampo costruttivista, cognitivo-interattiva, narrativa e strategica), presso l’Istituto di Psicoterapia Interazionista Psicopraxis Srl (PD), diretta da Alessandro Salvini, già Professore ordinario di Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Padova. Titolo della tesi di specializzazione: “Il cibo im-possibile”. Specializzatasi inoltre nel trattamento Cognitivo-Comportamentale dei Disturbi dell’Alimentazione e del Peso ha acquisito il “First Certificate of Eating Disorders and Obesity”, in qualità di libero professionista ha lavorato presso l’ “Associazione Italiana Disturbi dell’Alimentazione e del Peso” - AIDAP, con sede a Verona. In quel contesto ha maturato una spiccata sensibilità ed esperienza verso l’osservazione clinica dei fattori sociali che possono contribuire all’insorgenza di tali problematiche; ad esempio: l’interiorizzazione dell’ideale di magrezza e conseguente importanza dei programmi di prevenzione mirata (Progetto Corpo, Eric Stice, 2012); e di come il lavoro “di sponda” fatto con la famiglia ed i genitori (a cui, in accordo tra le parti, sia attribuito il ruolo di co-terapeuti), soprattuto nell’età pre-adolescenziale e adolescenziale, possa ritenersi fondamentale nella soluzione e prevenzione di quelle situazioni di disagio. Ha effettuato il Web – Centred Traning Programme in CBT-E (Focused – 20 session version), presso il Center for Research on Eating Disorders di Oxford – CREDO, tenuto dal Professor Christopher Fairburn (ideatore e formatore), emerito di Psichiatria, Università di Oxford (UK). Incuriosita dai processi di costruzione sociale dell’identità a partire dalla percezione delle molteplici forme e delle funzioni sociali e interattive attribuite al corpo, decide di perfezionare gli studi con un’ulteriore specializzazione quadriennale in Sessuologia Clinica, presso il Centro Clinico Crocetta, con sede a Torino. Dapprima Consulente Sessuale e poi in qualità di Sessuologo Clinico, entra a fare parte del gruppo di Giovani Ricercatori della Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica - FISS e FISS Giovani. Particolarmente attenta all’osservazione dei processi di co-costruzione sociale e interattiva delle identità di genere e orientamenti sessuali; altresì, si occupa di valutazione e soluzione del disagio sessuale con le coppie e individui che lo richiedano: l’eros infatti rappresenta un’interazione organizzata tra il sè, l’altro ed il mondo che si abita. Perciò, si ritiene che in un percorso di psicoterapia la definizione degli obiettivi terapeutici, la valutazione e la soluzione non possono prescindere da una tale formulazione. Svolge ruolo di Cultore della Materia presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, in particolare modo sui temi clinici della Sessuologia nelle Terze e Quarte Età (Corso di Psicogeriatria, Facoltà di Psicologia). Inoltre, dall’esperienza maturata in qualità di specializzanda psicoterapeuta, presso il Servizio di Psicologia Clinica dell’Ospedale IRCCS Sacro Cuore-Don Calabria di Negrar di Valpolicella (VR), la sua attenzione clinica si concentra sull’osservazione dei “significati” sociali e attribuiti al corpo (e dunque subiti), nel contesto interattivo specifico della malattia oncologica (anche neurologica, cardiologica, malattie metaboliche e endocrinologia, chirurgia estetica ricotruttiva e additiva, ecc). Attualmente è Socia attiva presso la Società Italiana di Psico-Oncologia (SIPO) e componente del gruppo SIPO Giovani e SIPO Veneto - Trentino Alto Adige, presso cui svolge attività di pubblicazione scientifica, relatore di convegno e formazione. Nel corso degli anni, inoltre, ha acquisito esperienza nell’applicazione di tecniche che afferiscono all’approccio breve strategico, nonchè terapia evidence based. Presso Il Centro di Psicoterapia Strategica – CTS di Arezzo (AR), segue un corso di specializzazione biennale al modello di terapia formulato da Paul Watzlawick e da Giorgio Nardone, per il trattamento breve di alcune importanti situazioni di disagio psicologico, quali: disturbo ossessivo – compulsivo, binge eating, anoressia giovanile, attacchi di panico, modelli familiari, ecc. Socia fondatrice e Vicepresidente SIPEM Veneto ODV – Società Italiana di Psicologia delle Emergenze - e Socia SISST – Società Italiana per lo Studio dello Stress Traumatico - si occupa di interventi di Psicologia di Primo Soccorso e di Triage ovvero in quelle situazioni in cui l’integrità dell’identità umana, anche quella corporea e la vita in generale possono essere minacciate dalla forza dirompente di calamità naturali e di catastrofi (come nell’Emergenza COVID-19, 2020). Attualmente svolge attività di libera professione in studi privati sul territorio Lombardo-Veneto dedicandosi all’approfondimento continuo delle contraddizioni, vastità e moltidudini delle identità possibili, tutte quelle che le persone sono in grado di contenere e pensare per sè stesse (e per gli altri con i quali interagiamo). Attenta ai processi linguistici e di come questi definiscano e costruiscano ciò che si percepisce come “realtà”, alla domanda: “Sei una psicologa? Come fai a prenderti carico di tutti i problemi di altre persone?”. La dott.ssa Angela, quando si parla di definizione di quel ruolo, risponde di preferire al verbo “essere” il verbo “fare”; ovvero: si occupa di psicologia e fa anche altro! Da sempre si dedica alla musica, l’arte, la letteratura, la cucina, all’interazione con gli animali (che consiedera di famiglia) e con la natura: “Non sono anche quelle interazioni nel cui specchio è pure possibile tras-formarsi e tras-figurare le identità (anche corporee) proprie e altrui? La salute degli esseri umani non può prescindere da una tale formulazione” .“Non ci si può prendere cura degli altri se prima non ci si prende cura di sè stessi e del proprio stare bene”. “È possibile stare bene anche quando il corpo è interessato da malattia.”
Qualifiche
- Psicoterapia
- Sessuologia
- Psiconcologia
- Ipnoterapia
Patologie trattate
- Disturbi alimentari
- Bulimia nervosa
- Anoressia
- Problemi di coppia
- Malattia terminale
- Depressione
- Ansia
- Disturbi dell'umore
- Dipendenza affettiva
- Fobia
- Stress
- Attacco di panico
- Disturbo d'ansia generalizzato
- Disturbo post traumatico da stress
- Disturbo ossessivocompulsivo
- Disturbi sessuali
- Malattia oncologica
- Psico-oncologia
- Disturbi dell'Alimentazione (Anoressia Nervosa, Bulimia Nervosa)
- Disfunzioni Sessuali (Coppie e Individui)
- Orientamento sessuale
- Identità di genere
- Panico
Indirizzi & Servizi
-
Poliambulatorio Bonamed - per appuntamenti contattare il 3409652885 via sms o chiamata. In caso di non risposta sarete ricontattati il prima possibile. Visita il sito www.angeladicanio.com
Via Roma 7/c, Castelnuovo del Garda (VR) - Vedi sulle Mappe -
Servizio - Visita Costo Colloquio Psicologico €90 Prima Visita Sessuologica €120 Psicoterapia €90 Psicoterapia Individuale €0 Supporto Psiconcologico €90 Psicoterapia Di Coppia €120 Psicoterapia Familiare €0 Tecniche Di Rilassamento €0 Terapia Di Coppia €0 Test Psicologici €0 Training Autogeno €0 Visita Di Controllo €0
-
Studio di Psicoterapia Brescia - per appuntamenti contattare il 3409652885 via sms o chiamata. In caso di non risposta sarete ricontattati il prima possibile. Visita il sito www.angeladicanio.com
Via Benedetto Marcello 54, Brescia (BS) - Vedi sulle Mappe -
Servizio - Visita Costo Colloquio Psicologico €90 Prima Visita Sessuologica €120 Psicoterapia €90 Supporto Psiconcologico €90 Psicoterapia Di Coppia €120 Tecniche Di Rilassamento €0 Terapia Di Coppia €0 Training Autogeno €0
-
Il Filo di Arianna_Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa Angela Di Canio- per appuntamenti contattare il 3409652885 via sms o chiamata. In caso di non risposta sarete ricontattati il prima possibile. Visita il sito www.angeladicanio.com
Via Franklin Vivenza 100, Mantova (MN) - Vedi sulle Mappe -
Servizio - Visita Costo Colloquio Psicologico €90 Prima Visita Sessuologica €120 Psicoterapia €90 Supporto Psiconcologico €90 Psicoterapia Di Coppia €120 Tecniche Di Rilassamento €0 Terapia Di Coppia €0 Training Autogeno €0
-
Poliambulatorio Specialistico Verona - per appuntamenti contattare il 3409652885 via sms o chiamata. In caso di non risposta sarete ricontattati il prima possibile. Vista il sito www.angeladicanio.com
Viale del Lavoro, 25a, Verona (VR) - Vedi sulle Mappe -
Servizio - Visita Costo Colloquio Psicologico €0 Prima Visita Sessuologica €0 Psicoterapia €0 Psicoterapia Di Coppia €0 Supporto Psiconcologico €0
Recensioni Google





Recensioni altri Marketplace





Recensioni MigliorDottore





Nessuna recensione