Neurologo

Antonio Maiorino

(0)
  • Indirizzo
    Istituti Clinici Scientifici Maugeri
    Via Bagni Vecchi 1, Telese Terme (BN) - View on map
  • Telefono
      0824 909111
Sei tu Antonio Maiorino? Controlla e aggiorna la tua scheda, è totalmente gratis
Reclama profilo

Carriera

Specialista in Neurologia dalla data dele 25/10/96 presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Nel corso della mia formazione mi sono interessato, inizialmente allo studio, diagnosi e cura delle Sclerosi multipla e dello stroke quest'ultimo con particoalre attenzione ai fattori di rischio e progresivamente, con il prosieguo dello svolgimento dell'attività professionale, alla prevenzione secondaria post stoke e delle complicanze e comorbidità presenti nella fase subcauta delle patologie Neurologiche del SNC e SNP di tipo Vascolare, Autoimmune, post-Infettive, Traumatiche, Neoplastiche con particolare attenzione ed interesse all'applicazione di procedure specifiche all'interno del setting clinico riabilitativo ed assistenziale dei pazienti in Riabilitazione Intensiva post acuzie . Valutazione, diagnosi e terapia delle epilessie secondarie. Patologie trattate - Ambito riabilitativo; Sviluppo di competenze specifiche in NEURORIABILITAZIONE sia in ambito clinico neuromotorio che neurocognitivo con particollare interesse nell’ambito della Neuropsicologia clinica - Ambito neurofisiopatologia clinica (EMG ed EEG) DIPLOMA “XVII corso di cultura elettromiografica e neurofisiologia clinica” : Trattamento della SPASTICITA’ Esperto nell’utilizzo della Tossina Botulinica nel trattamento della spasticità focale in riabilitazione neurologica. Diagnosi terapia e follow-up EEG delle epilessie secondarie in corso di stroke e gravi cerebrolesioni Formazione: Laureato in Medicina e Chirurgia il 4 Ottobre 1991 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Napoli Federico II (tesi di Laurea: Fattori di rischio nella patologia cerebrovascolare ischemica: studio caso-controllo),con voti 110/110 e lode Specializzato in Neurologia il 25/10/96 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Neurologia (Tesi di Specializzazione: Studio dei livelli sierici e liquorali di IL-10 TGF- beta, TNF-alfa ed IFN-alfa in pazienti con Sclerosi Multipla), con voti 50/50 e lode. Ha prestato servizio effettivo in qualità di Specializzando secondo normativa CEE presso la Clinica Neurologica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, (direttore Prof G. Caruso) dal novembre 1994 all’ottobre 1998. Durante tale periodo ha inoltre svolto attività assistenziale , con medesime funzioni, presso il Dipartimento di Neurofisiopatologia dal 1/1/95 al 30/6/95, ed il Centro di Neuroriabilitazione dal 1/09/95 al 31/12/95. Ha partecipato, in qualità di collaboratore, al VI° progetto di ricerca sull’AIDS (1993) dell’ Istituto Superiore di Sanità. Contratto N° 8202-03. Responsabile proponente del Progetto Prof. Dott. G.A. Buscaino. “Ferritina liquorale nell’AIDS Dementia Complex: Marker di disfunzione Neurologica” Bibl. com. Orbetello (Grosseto), 19–23Giugno 1993. Ha partecipato, in qualità di collaboratore, al progetto di ricerca scientifica - quota 60% sul fondo M.U.R.S.T. 1994. Titolo della ricerca : Produzione di TNF, gamma -INF, IL-1alfa, IL-2, IL-6 da parte di macrofagi e monociti in corso di sclerosi multipla. Responsabile della ricerca Dr PB Carrieri DIPLOMA “XVII corso di cultura elettromiografica e neurofisiologia clinica” Clinica Neurologica dell’Università di Ferrara (7 - 17 Settembre 1997) con il riconoscimento della Fondazione della Cultura C.E.E. , programma di studi congiunti n. 121, con adesione dell’ Università di Pavia, Verona, Messina, Monaco di Baviera, Oxford, Bruxelles, Ferrara e con il patrocinio dell’Università di Ferrara. Formazione al Corso Teorico-Pratico: Applicazioni Pratiche della Tossina Botulinica (18 Novembre 1997) Laboratorio di Neurofisiologia Clinica dell’Ospedale S. Eugenio di Roma. Esperienze lavorative: dalla data del 5 ottobre 2021 dipendente dell'Istituto Maugeri di Telese Terme in qualità di Neurolgo all'interno del reparto di NEUROLOGIA. precedenti esperienze lavorative: dalla data dell'1/11/2006 PRIMARIO Responsabile dell'area Area Funzionale Omogenea Neurologia della Casa di Cura Villa delle Magnolie ReRiF di Castel Morrone (CE) COD 56 Specializzata nel Recupero, riabilitazione funzionale in Neurologia, Ortopedia e Cardiologia. Struttura convenzionata con il Sistema Sanitario Nazionale (ASL CE/1). per RIABILITAZIONE INTENSIVA COD 56 Già dipendente, in qualità di DIRIGENTE MEDICO aiuto neurologo, dal 13/01/97 al 1/11/2006 Per la stessa Casa di Cura ha svolto dalla data del 01/06/99 il ruolo di Responsabile del Servizio di Neuropsicologia . Responsabile dell'UNITA' di Neurofisiopatologia (EMG ed EEG) sino alla data dell'1/11/2006 Dal 1997 al 2008 Consulente Neurologo Dell’’ISTITUTO C.A.R.S.I.C di Venafro. Dal settembre 2012 sino alla data di giugno del 2013 Consulente Neurologo del Centro Don Orione di Savignano Irpino (AV). Docente in neurologia del corso di psicomotricità dell’età evolutiva e di quello della psicomotricità dell’adulto presso l’Università Popolare di Caserta nell’anno accademico 2002-2003

Qualifiche
  • Neurologia
Patologie trattate
  • Cefalea
  • Emicrania
  • Malattia di parkinson
  • Malattia di alzheimer
  • Epilessia
  • Demenza
  • Morbo di Parkinson
  • Dolore
  • Sindrome delle gambe senza riposo
  • Psicosi

Traguardi

Curriculum
  • Università degli Studi di Napoli Federico II
Lingue parlate
Italiano

Indirizzi & Servizi

  • Istituti Clinici Scientifici Maugeri
    Via Bagni Vecchi 1, Telese Terme (BN) - Vedi sulle Mappe
  • Telefono
      0824 909111
    • Servizio - Visita Costo
      Prima Visita Neurologica €0
0
Basato su 0 recensioni
Recensioni Google
(0)
Recensioni altri Marketplace
(0)
Recensioni MigliorDottore
(0)

Nessuna recensione