
Aurelio de Vicariis





-
Indirizzo
Studio Medico NICHELINO
Via S. Quirico, 16, Nichelino (TO) - View on map -
Telefono
011 1980 2224 - Vedi tutti gli indirizzi
Carriera
Dottore in medicina dal 1980, Specialista in Otorinolaringoiatria dal 1984, Specialista in Foniatria dal 1987. Conseguita l'idoneità a primario in ORL. dal 2020 diploma di medico esperto in Omeopatia, Omotsicologia e Discipline presso l’Intern. Academy of Physiological Regulating Medicine di Milano. L’otorino, come viene per brevità comunemente chiamato l’otorinolaringoiatra, è il medico che si occupa di diagnosi e trattamento delle patologie delle orecchie e dell'udito, delle vie aeree superiori (naso, faringe e cavo orale, laringe) nonché delle altre strutture della testa e del collo (le ghiandole salivari, i seni paranasali, l’esofago, la tiroide; con l’evoluzione delle conoscenze e delle tecnologie il campo di interesse si è esteso tra gli altri ai disturbi dell’equilibrio (e alle sue connessioni con il sistema nervoso e muscolo-scheletrico) e al russamento notturno. Il foniatra, invece si occupa dei disturbi della voce (sia professionale che da patologie organiche), del canto e del linguaggio in un ambito che coinvolge le patologie neuromotorie di bambini e adulti: recentemente si è esteso ai disturbi della deglutizione. Sono convinto che: “il medico non può limitarsi a curare la malattia ma deve promuovere il benessere del paziente e considerare non solo i problemi di salute ma anche le risorse che possono essere sfruttate ai fini della terapia”; che curare significa anche: prestare attenzione alla completezza della sua umanità, diminuire le sue paure e dare spazio alle speranze e infine spiegare sintomi e diagnosi con un linguaggio adatto e comprensibile. Recenti approfondimenti nel campo dell' epigenetica e della psico-neuro-endocrino-immunologia (P.N.E.I.) nonché in medicina funzionale e in medic. fisiologica di regolazione mi hanno stimolato a riscoprire i rapporti tra mente, comportamento e corpo, rivalutando lo studio degli specifici organi di interesse specialistico nell’armonia dei sistemi complessi che costituiscono l’individuo. infine ritengo che per la cura soprattutto delle malattie croniche sia molto importante integrare la terapia farmacologica con una adeguata attività fisica e un attento apporto dietetico-nutrizionale. Relatore nel 2022 al XXI Convegno dell’A.M.I.A.R. (Ass. Med. Insegnam. Agopuntura e Riflessoterapia): ”Medicina low-dose: nuove prospettive di regolazione dell’immunità nelle patologie acute e croniche”; sto frequentando il 1°Corso di “FITOTERAPIA ANALOGICA” e ho completato per il 2° anno il Master di “MEDICINA INVESTIGATIVA MODERNA” (G. Rocca – G. Garaffo). Ho pubblicato articoli su riviste italiane ed estere.
Qualifiche
- Otorinolaringoiatria
- Audiologia e foniatria
- Omotossicologia
Patologie trattate
- Allergia
- Vertigine
- Tonsillite
- Laringite
- Sinusite
- Faringite
- Acufene
- Infezione
- Disfagia
- Deviazione del setto nasale
- Otosclerosi
- Poliposi nasosinusale
- Rinite
- Otalgia
- Ascesso
- Dispnea
- Roncopatia
- Emottisi
- Epistassi
- Sordità
- Otite
- Disfonia
- Orecchio
- Malattia cronica
- Sindrome delle apnee nel sonno
- Tosse
- Alitosi
- Prurito all'orecchio
- Ronzii o rumori nell'orecchio
- Sensazione di orecchio pieno
- Sanguinamento dal naso
- Russamento
- Polipo cordale
- Nodulo corda vocale
- Disturbi della deglutizione
- Iposmia
- Ipertrofia dei turbinati nasali
- Vertigini posizionali
- Malattia di Meniere
- Nevrite vestibolare
- Dolore facciale
- Adenite laterocervicale
- Anosmia
- Medicina di regolazione
- OMOTOSSICOLOGIA
- Acufeni
- Noduli vocali
- Ipostenia cordale
- Ipoacusia improvvisa
- Omotosicologia
Traguardi
Curriculum
- Università di Torino - Laurea in Medicina e Chirurgia (1980) e Specializz. in Otorinolaringoiatria (1984)
- Università di Milano - Specializzazione in Foniatria (1987)
- Bordeaux - 35th Course in microsurgery in Otology e Otoneurology 4/9 luglio 1994
- Bruxelles - XII Corso Andrea Vesalius. Master pratico “full-time” di Anatomia Chirurg. Rinosinusale & Operazioni: Le tecniche di base della chirurgia endoscopica dei seni paranasali e del naso interno.” 12/14 novembre 1999
- Cesena - X Corso di perfezionamento in Fonochirurgia e rieduc. logopedica 15/19 novembre 2004
- Ist. Sup. Sanità - Corso FAD :Emergenza sanitaria da nuovo coronavirus SARS CoV2: preparazione e contrasto 25.03.2020
- Ist. Sup. Sanità - Corso FAD :Prevenzione e controllo delle infezioni nel contesto dell'emergenza COVID
- CORSO di BASE in RONCOCHIRURGIA - CHIARI (BS) 19/23 giugno 2000
- Corso Educational -AUDIOMETRIA PROTESICA- MILANO 9/10 novembre 2017
- Diploma di medico esperto in OMEOPATIA, OMOTOSSICOLOGIA e DISCIPLINE INTEGRATE presso l’Intern. Academy of Physiological Regulating Medicine di Milano
- Corso di Formazione MyMicrobiota: ”Microbioti dell’uomo: struttura e strategia dell’intervento terapeutico in relazione ai risultati clinici”
- MASTER Medicina Investigativa Moderna (prof, Rocca - dr.ssa Garaffo) ed. 2020-2021
Lingue parlate
Italiano, IngleseIndirizzi & Servizi
-
Studio Medico NICHELINO
Via S. Quirico, 16, Nichelino (TO) - Vedi sulle Mappe -
Telefono
011 1980 2224 -
Servizio - Visita Costo Prima Visita Otorinolaringoiatrica €130 Manovre Liberatorie Per Vertigini Posizionali €10 Prima Visita Foniatrica €150 Visita Foniatrica Di Controllo €110 Visita Otorinolaringoiatrica Di Controllo €100
-
Medical Center
C. Einaudi 18, Torino (TO) - Vedi sulle Mappe -
Telefono
011 1980 2224 -
Servizio - Visita Costo Prima Visita Otorinolaringoiatrica €130 Prima Visita Foniatrica €155 Visita Foniatrica Di Controllo €110 Visita Otorinolaringoiatrica Di Controllo €100
Recensioni Google





Recensioni altri Marketplace





Recensioni MigliorDottore





Nessuna recensione