
Barbara Dalla Via





-
Indirizzo
Policlinico S. Orsola - Malpighi, Padiglione 5 (Nuove Patologie) Piano Terra, Ala D, Stanza accettazione LP
Via Massarenti 9, Bologna (BO) - View on map -
Telefono
051 214 4279 - 051 971 4397 - Vedi tutti gli indirizzi
Carriera
Nata a Bologna il 5 maggio 1972, ho vissuto i primi vent'anni della mia vita a Forlì dove ho conseguito la maturità scientifica nel 1991. Nel 1997 mi sono laureata in Medicina e Chirurgia c/o l'Università degli Studi di Bologna dove, nel 2003, ho poi conseguito la specializzazione in Chirurgia Generale. Sono anche Dottore di Ricerca in Chirurgia Oncologica dell'Apparato Digerente. Il mio interesse clinico e di ricerca si è sviluppato prevalentemente nell'ambito della Chirurgia colo-rettale ed in particolare della Proctologia. Eseguo visite proctologiche, colonscopie ed ecografie transanali e transrettali nonchè interventi chirurgici proctologici, di chirurgia colo-rettale, di chirurgia generale, della parete addominale e di chirurgia ambulatoriale. Questo è il mio Curriculum professionale: STUDI 1. Maturità scientifica conseguita c/o il liceo scientifico statale “Fulcieri Paulucci di Calboli” di Forlì, il 13/07/1991, con voto 50 su 60; 2. Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita c/o l’Università degli Studi di Bologna, il 28/10/1997, con la tesi “appendicite acuta: dati clinici e costi di gestione alle soglie del duemila”, relatore Prof. Bruno Cola, con voto 110 su 110 e lode; 3. Abilitazione all’esercizio professionale conseguita c/o l’Università degli Studi di Bologna il 07/05/1998; 4. Specializzazione in Chirurgia Generale conseguita c/o la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale (direttore Prof. Domenico Marrano) dell’Università degli Studi di Bologna, il 05/11/2003, con la tesi “l’adenoma cancerizzato del grosso intestino: ruolo della chirurgia”, relatore Prof. Bruno Cola, con voto 70 su 70 e lode; 5. Dottorato di Ricerca in Chirurgia Oncologica dell’apparato digerente conseguito c/o l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia il 02/03/2007, con la tesi “chirurgia conservativa sfinteriale dopo trattamento neoadiuvante nel cancro del retto medio-inferiore”, relatore Prof. Bruno Cola; ATTIVITA' ASSITENZIALI 1. da11’01/11/1997 al 30/11/2000 c/o il Servizio di Chirurgia d’Urgenza-Prof. B. Cola dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna, in qualità di medico specializzando della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale dell’Università degli Studi di Bologna; 2. da11’01/12/2000 al 05/11/2003 c/o l’Unità Operativa di Chirurgia Generale-Prof. B. Cola dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna, in qualità di medico specializzando della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale dell’Università degli Studi di Bologna; 3. dal 06/11/2003 al 02/03/2007 c/o l’Unità Operativa di Chirurgia Generale-Prof. B. Cola dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna, in qualità di medico dottorando di ricerca dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia; 4. dall’ 01/04/2007 all' 08/12/2010 c/o l’Unità Operativa di Chirurgia Generale-Prof. B. Cola dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna, in qualità di medico di Chirurgia Generale con contratto libero-professionale; 5. dal 09/12/2010 al 09/09/2011 c/o l’Unità Operativa di Chirurgia Generale-Prof. A.D. Pinna dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna, in qualità di medico di I livello dirigenziale con contratto a tempo determinato; 6. dal 10/09/2011 al 30/11/2014 c/o l’Unità Operativa di Chirurgia Generale Cola/Minni/Urgenza dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna, in qualità di medico di I livello dirigenziale con contratto a tempo indeterminato; 7. dall’ 01/12/2014 al 05/07/2020 c/o il Programma Dipartimentale di Chirurgia in Urgenza-Cervellera dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna, in qualità di medico di I livello dirigenziale con contratto a tempo indeterminato; IMPIEGO ATTUALE dal 06/07/2020 a tutt’oggi c/o c/o l’Unità Operativa di Chirurgia Generale-Prof. F. Minni dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna, in qualità di medico di I livello dirigenziale con contratto a tempo indeterminato ATTIVITA' PROFESSIONALI Assistenza 1. primo operatore in interventi di alta, media e piccola chirurgia dal 1997; 2. secondo operatore in interventi di alta e media chirurgia dal 1997; 3. endoscopie del colon dal 2001; 4. ecografie endoanali ed endorettali dal 2001; 5. visite chirurgiche ambulatoriali dal 1997; 6. visite proctologiche ambulatoriali dal 2000; 7. consulenze chirurgiche e proctologiche per altri reparti dal 2007; 8. consulenze chirurgiche per il PS dal 2010; 9. referente di Unità Operativa per il controllo della codifica della scheda nosologica di dimissione secondo il sistema DRG/ICD-9-CM dal 2002; nel 2006, in qualità di medico specialista in chirurgia generale, ha collaborato con il Servizio Sistema Informativo Sanità e Politiche Sociali della Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia-Romagna per la stesura delle “Linee guida per la compilazione e la codifica ICD-9-CM della scheda di dimissione ospedaliera - Revisione 2006 e Revisione 2007”; 10. referente di Unità Operativa per la gestione ambulatoriale delle agende CUP dal 2004; 11. referente di Unità Operativa per l’ambulatorio di colon-proctologia dal 2004; 12. referente di Unità Operativa per l’ambulatorio di riabilitazione stomizzati dal 2004; 13. Rappresentante della Direzione della Qualità (RDQ) di Unità Operativa dal 2005; 14. referente di Unità Operativa per l’ambulatorio di endoscopia dal 2006; 15. referente di Unità Operativa per la Gestione Sanitaria Ambulatoriale informatizzata (GSA) dal 2006; 16. referente di Unità Operativa per la gestione della Lista di Attesa di Reparto informatizzata (LAR) dal 2007; 17. referente di Unità Operativa per la Gestione del Rischio Clinico dal 2008; Didattica 1. Assistente al Prof. B. Cola in qualità di “cultore della materia” alle lezioni di Clinica Chirurgica al VI anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bologna, dal 2004; 2. Assistente al Prof. B. Cola in qualità di “cultore della materia” agli esami di Clinica Chirurgica al VI anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bologna, dal 2004; 3. Assistente al Prof. E. Amenta in qualità di “cultore della materia” agli esami di Terapia Chirurgica al V anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bologna, dal 2004 al 2010; 4. Tutor nel tirocinio pratico del VI anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bologna, dal 2004; 5. Assistente al Prof. B. Cola in qualità di “cultore della materia” alle lezioni nel corso elettivo di “Proctologia” al VI anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bologna, dal 2006; 6. Tutor-valutatore di Clinica Chirurgica dei candidati all’esame di abilitazione professionale c/o l’Università degli Studi di Bologna, dal 2007; 7. Assistente al Prof. B. Cola e al Prof. F. Minni in qualità di “cultore della materia” alle lezioni di Gastroenterologia, Endocrinologia e Malattie del Metabolismo al IV anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bologna, dal 2012; Ricerca 1. Dottorato di ricerca sulla preservazione sfinterica dopo trattamento neoadiuvante nel cancro del retto medio-inferiore , dal 2003 al 2006 (titolare); 2. Studio non interventistico sull’impatto clinico, organizzativo ed economico delle aderenze in chirurgia colonproctologica-Società di Chirurgia Colo-Rettale (SICCR), dal 2004 al 2006 (co-sperimentatore); 3. Studio sull’efficacia e tollerabilità di Diltiazem crema nel trattamento della ragade anale cronica, dal 2005 al 2007 (collaboratore); 4. Sudio multicentrico, randomizzato, doppio ceco, controllato verso placebo, a gruppi paralleli di valutazione di metilnaltrexone (MOA-728) per via endovenosa nel trattamento dell’ileo postoperatorio in pazienti sottoposti a resezione colo-rettale, nel 2007 (co-sperimentatore); 5. Sudio multicentrico, randomizzato, doppio ceco, controllato verso placebo, a gruppi paralleli di valutazione di metilnaltrexone (MOA-728) per via endovenosa nel trattamento dell’ileo postoperatorio dopo intervento di riparazione di ernia ventrale, , nel 2008 (co-sperimentatore);
Qualifiche
- Chirurgia Generale
- Proctologia
Patologie trattate
- Ernia
- Fistola
- Polipo
- Dolore
- Lesioni elementari della cute
- Condiloma acuminato
- Ascesso
- Carcinoma del colonretto
- Ragade anale
- Lipoma
- Emorroidi
- Diverticolosi
Traguardi
Curriculum
- Università degli Studi di Bologna
- Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Lingue parlate
IngleseIndirizzi & Servizi
-
Policlinico S. Orsola - Malpighi, Padiglione 5 (Nuove Patologie) Piano Terra, Ala D, Stanza accettazione LP
Via Massarenti 9, Bologna (BO) - Vedi sulle Mappe -
Telefono
051 214 4279 - 051 971 4397 -
Servizio - Visita Costo Prima Visita Di Chirurgia Generale €0 Prima Visita Proctologica €130 Visita Proctologica €130 Anoscopia €80 Biopsia €250 Colonscopia €288 Esame Obiettivo €80 Esplorazione Rettale €80 Visita Chirurgica Di Controllo €80 Visita Proctologica Di Controllo €80
-
Poliambulatorio SaluSanGiorgio
Via Fariselli 1, San Giorgio di Piano (BO) - Vedi sulle Mappe -
Telefono
051 892108 -
Servizio - Visita Costo Prima Visita Di Chirurgia Generale €170 Prima Visita Proctologica €170 Visita Proctologica €170 Anoscopia €170 Biopsia €250 Esame Obiettivo €80 Esplorazione Rettale €170 Visita Chirurgica Di Controllo €170 Visita Proctologica Di Controllo €170
Recensioni Google





Recensioni altri Marketplace





Recensioni MigliorDottore





Nessuna recensione