Psicoterapeuta - Psicologo clinico

Barbara Magnani

(0)
Sei tu Barbara Magnani? Controlla e aggiorna la tua scheda, è totalmente gratis
Reclama profilo

Carriera

Sono una Psicologa Clinica con formazione in Neuropsicologia e Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale. Mi occupo di disagio psicologico nell’adolescente, nell’adulto e nell’anziano, sia in assenza, sia in presenza di deficit cognitivi. Utilizzo esclusivamente approcci e tecniche Evidence-Based che seguono le linee guida di trattamento internazionali e materiale validato con campione normativo italiano. Il mio intervento si focalizza sui bisogni emotivi fondamentali, propri di ogni essere umano, che la persona sente frustrati e che generano e mantengono la sofferenza. COME LAVORO I percorsi che propongo prevedono l’approfondimento del mondo interno della persona, il quale è soggettivo e unico. La persona avrà modo di conoscere sempre di più i nessi tra ciò che pensa, sente a livello corporeo e le azioni che mette in atto. Dopo un inquadramento iniziale sarà possibile individuare gli obiettivi che si intende perseguire insieme. Saranno individuati i processi che ne impediscono il raggiungimento e saranno implementate strategie sempre più funzionali a un benessere psico-fisico stabile e duraturo nel tempo. IL MIO APPROCCIO L’approccio integrato che utilizzo maggiormente è la Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI). Lo strumento maestro verso il benessere è la relazione terapeutica nella quale il paziente può sperimentarsi accolto, accettato e affiancato nel riconoscere e perseguire i propri bisogni emotivi. Tale approccio mi consente di conoscere la personalità della persona, come si è formata e come tende ad entrare in relazione con altri individui che hanno diverse caratteristiche di personalità. Utilizza principalmente tecniche in cui si scoprono nuove strategie per il benessere attraverso la propria esperienza diretta, sia che prevedono l’utilizzo del pensiero per modulare le emozioni (top-down), sia tecniche corporee che modulano i processi di pensiero (bottom-up). LE MIE ESPERIENZE PROFESSIONALI La mia formazione è continua, costante e integra diversi settori della psicologia e delle neuroscienze. In ambito clinico mi sono formata: presso il Laboratorio di Neuropsicologia di Reggio Emilia sotto la supervisione del dott. Enrico Ghidoni. In questa struttura mi sono avvicinata alle persone con diagnosi di demenza, lesioni cerebrali e disturbi dell’apprendimento nell’adulto. Ho potuto osservare le manifestazioni cliniche e le procedure diagnostiche ma soprattutto ho potuto sentire i loro vissuti e quelli dei loro famigliari. Presso l’Ospedale Villa Igea di Modena, sotto la supervisione del dott. Gaspare Palmieri, ho fatto esperienza nel settore della Psichiatria. Ho osservato le persone ricoverate in regime residenziale, l’eterogeneità della fenomenologia clinica, il loro timore del pregiudizio stigmatizzante verso la patologia psichiatrica, la loro presa in carico e la formulazione del progetto terapeutico in equipe. Soprattutto, ho avuto modo di osservare l’efficacia del supporto psicologico di gruppo sulla riduzione dei sintomi. Presso il Centro Oncologico ed Ematologico di Reggio Emilia, sotto la supervisione della dott.ssa Silvia Di Leo, ho approfondito l’ambito della Psiconcologia. Ho potuto ascoltare il dolore delle persone che ricevono una diagnosi crudele. Ho osservato la potenza del supporto psicologico specialistico sia per le persone che ricevono la diagnosi, sia per il loro famigliari, sia per l’equipe di professionisti che li hanno in carico. Ho sperimentato un settore in cui i protocolli psicoterapeutici ridefiniscono il significato di tempo, rispetto ai protocolli classici. Da circa due anni, mi sto perfezionando nell’approccio TMI attraverso formazioni, esercitazioni e supervisioni di gruppo e sotto la continua supervisione individuale del dott. Giancarlo Dimaggio. In ambito di ricerca: ho conseguito il dottorato di ricerca in Psicologia Generale e Clinica sotto la supervisione della prof. Francesca Frassinetti. Il tema principale dei nostri studi scientifici è la percezione del tempo e il suo legame con la percezione dello spazio. Oltre alla percezione del tempo mi occupo di ricerca su temi psicologici quali attaccamento, solitudine e autostima in particolare in età adolescenziale. Tutti i nostri lavori sono pubblicati su riviste scientifiche internazionali ad alto impatto e sono consultabili sul portale di ricerca biomedica https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/. Presso l’Institute of Cognitive Neuroscience di Londra sotto la supervisione del prof. Vincent Walsh ho potuto condurre uno studio sulla percezione del tempo con la tecnica di neuroimmagine per eccellenza, la risonanza magnetica funzionale (Magnani et al., 2014a). Presso il Laboratorio di Neurologia Comportamentale della Fondazione Santa Lucia di Roma sotto la supervisione del prof. Massimiliano Oliveri ho potuto approfondire il nostro tema con la tecnica più usata per modulare l’attività corticale: la stimolazione magnetica transcranica (Magnani et al., 2014b). Attualmente collaboro con la professoressa Francesca Frassinetti (Università di Bologna) e il ricercatore Alessandro Musetti (Università di Parma). I nostri progetti di ricerca attuali sono diretti a comprendere il legame tempo-spazio nelle persone con diagnosi psicopatologica come ad esempio il disturbo ossessivo-compulsivo.

Qualifiche
  • Psicoterapia
Patologie trattate
  • Fobie
  • Disturbo d'ansia generalizzato
  • Attacco di panico
  • Disturbo Ossessivo Compulsivo
  • Depressione
  • Disturbi dell'umore
  • Disturbi alimentari
  • Anoressia
  • Bulimia
  • Disturbi della personalità
  • Dipendenza affettiva
  • Difficoltà relazionali
  • Sindrome da burnout
  • Ansia
  • Stress
  • Disturbi del pensiero

Traguardi

Curriculum
  • Laurea specialistica in Neuropsicologia e Recupero Funzionale nell'Arco di Vita. Università di Bologna, sede di Cesena, 2007.
  • Dottorato di ricerca in Psicobiologia e Psicologia Fisiologica. Dipartimento di Psicologia. Università di Bologna, 2012.
  • Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale. Studi Cognitivi Modena, 2017.
Lingue parlate
Inglese

Indirizzi & Servizi

  • Centro Informa-Mente Novellara
    Piazzetta Borgonuovo, 7, Novellara (RE) - Vedi sulle Mappe
  • Telefono
      0522 168 5676
    • Servizio - Visita Costo
      Colloquio Psicologico Clinico €80
      Consulenza Online €80
      Consulenza Psicologica €80
      Psicoterapia €80
      Psicoterapia Individuale €80
      Colloquio Psicologico €80
      Prima Visita €80
      Psicoterapia Di Coppia €150
      Test Psicologici €80
      Valutazione Neuropsicologica €350
      Visita Di Controllo €80
5
Basato su 25 recensioni
Recensioni Google
(0)
Recensioni altri Marketplace
(25)
Recensioni MigliorDottore
(0)

Nessuna recensione