
Bernardo Rocco





-
Indirizzo
Policlinico di Modena
Via del Pozzo 71, Modena (MO) - View on map -
Telefono
059 837 5862 - Vedi tutti gli indirizzi
Carriera
Professore Ordinario Direttore struttura complessa di Urologia - Università di Modena e Reggio Emilia Il Prof. Bernardo Rocco si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1998 con il massimo dei voti e lode, si è successivamente specializzato in Urologia nel 2003 con lode. Dal novembre 2016 è Professore Associato di Urologia presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emila. Svolge la sua attività di medico specialista presso il Nuovo Ospedale Civile S. Agostino Estense di Modena e presso la Clinica Columbus di Milano. Dal febbraio 2011 al novembre 2016 è stato Dirigente Medico di I Livello presso l’Unità Operativa di Urologia della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, dove ha effettuato oltre 1500 interventi come primo operatore con tecnica chirurgica open, robotica ed endoscopica, sia per patologia oncologica, che benigna sia nell’adulto che nel bambino. Assunto all'Istituto Europeo di Oncologia dal 2003, dal 2005 ha iniziato ad occuparsi di chirurgia robotica effettuando stage di formazione in Italia e all’estero (Bordeaux). Ha portato l’attività robotica presso l’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) nel novembre 2006. Dal 2008 al 2009, dopo il conseguimento dell’abilitazione chirurgica per lo stato della Florida (USA) per meriti, ha collaborato con il maggior esperto mondiale di chirurgia robotica del cancro prostatico, Prof. Vipul R. Patel, con il quale ha eseguito numerosi interventi chirurgici. I suoi campi di interesse chirurgico si concentrano prevalentemente sulla chirurgia robotica dell’adulto (tumore della prostata, del rene, chirurgica ricostruttiva) e del bambino (ha effettuato il primo intervento in Italia per la cura di un rabdomiosarcoma vescicale post chemio-radioterapia in un bambino. (rif:http://lacuranellanotizia.altervista.org/raro-tumore-operato-bimbo-2-anni-mezzo-organi-salvi-grazie-robot/) La produzione scientifica ed i suoi principali campi di interesse sono principalmente: 1) studi anatomici della prostata e delle strutture pelviche di sostegno 2) studi sul tumore della prostata: a) aspetti diagnostici correlati alla biopsia prostatica b) sviluppo di nuove tecniche chirurgiche volte al miglioramento dei risultati clinici sull’ incontinenza urinaria Il Prof. Rocco ha partecipato all' di una tecnica chirurgica (“punto di Rocco”) volta al miglioramento dell’incontinenza urinaria dopo prostatectomia radicale. Questa tecnica ha avuto una diffusione clinica molto rilevante ed è nota a livello mondiale. c) sviluppo di tecniche multidiscipliniari (chirurgia e radioterapia intraoperatoria) per il trattamento del tumore prostatico d) nuove indicazioni al trattamento del tumore prostatico 3) sviluppo della metodologia robotica in urologia oncologica (formazione e sviluppo di tecniche chirurgiche) 4) introduzione e sviluppo della metodologia robotica ricostruttiva ed oncologica in eta' pediatrica. 5) partecipazioni a gruppi di lavoro internazionali per studi relativi alla neoplasia del rene e della vescica E’ Direttore Scientifico Internazionale del Global Robotics Institute di Celebration in Florida e della Fondazione per la Ricerca e la Terapia in Urologia RTU ONLUS. Membro di numerose Società Scientifiche Nazionali ed Internazionali (tra cui Association of Academic European Urologists (AAEU) e membro del Comitato Scientifico dell’ European Robotic Urology Society (ERUS), dell’Associazione Europa Uomo, della Fondazione Umberto Veronesi E’ autore di oltre 115 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e nazionali e di capitoli di libri. Numerosi sono gli eventi scientifici e congressuali al quale partecipa in qualità di relatore invitato, operatore di chirurgia in diretta, moderatore, ed organizzatore, tra cui spiccano solo per l’anno 2016 la partecipazione a congressi nazionali (Congresso Nazionale Associazione Italiana di Endourologia di Roma, febbraio 2016) ed internazionali (Challenges in Laparoscopics Robotics di Lisbona e il Congresso Annuale dell'European Association of Urology di Monaco, marzo 2016) dove ha effettuato in diretta interventi dimostrativi di linfoadenectomia pelvica estesa (standardizzazione della tecnica) nei casi di tumore alla prostata. Ha svolto attività didattica come mentor di chirurgia robotica presso numerose strutture in Italia.
Qualifiche
- Urologia
Patologie trattate
- Prostatite
- Tumore del testicolo
- Infezione delle vie urinarie
- Calcolosi Renale
- Cistite
- Tumore della prostata
- Tumori della vescica urinaria
- Tumore del rene
- Tumori delle vie urinarie
- Chirurgia robotica
- Calcolosi ureterale
- Calcolosi vescicale
Traguardi
Curriculum
- Laureato in Medicina e Chirurgia. Università degli Studi di Milano (1998)
- Specialista in urologia . Università degli Studi di Milano (2003)
- Fellowship in chirurgia robotica. Global Robotics Institute - University of Central Florida (2009)
Lingue parlate
Italiano, IngleseIndirizzi & Servizi
-
Policlinico di Modena
Via del Pozzo 71, Modena (MO) - Vedi sulle Mappe -
Telefono
059 837 5862 -
Servizio - Visita Costo Prima Visita Urologica €250 Visita Urologica Di Controllo €180
-
COLUMBUS CLINIC CENTER S.R.L.
VIA MICHELANGELO BUONARROTI 48, Milano (MI) - Vedi sulle Mappe -
Telefono
059 837 5862 -
Servizio - Visita Costo Visita Urologica €0
Recensioni Google





Recensioni altri Marketplace





Recensioni MigliorDottore





Nessuna recensione