Psicologo - Psicoterapeuta - Psicologo clinico

Bruna Palmieri

(0)
Sei tu Bruna Palmieri? Controlla e aggiorna la tua scheda, è totalmente gratis
Reclama profilo

Carriera

Descriverò il mio profilo intrecciando teoria e pratica, ciò vuole mostrare anche la mia spinta a curiosare, all’andare sempre alla ricerca di nuove esperienze fin da quando ho scelto di operare in questo vasto e stimolante campo. Il mio percorso formativo professionale prende avvio quando mi laureo nel 2010 in Scienze dell’Educazione con votazione 110/110 con una tesi in ADHD e Disturbo Bipolare in età evolutiva. Il mio interesse verso gli studi pedagogici nasce da una propensione ad osservare l’individuo fin dai primissimi momenti di vita, nella sua complessità e nella sua evoluzione in relazione con l’altro; ad oggi mi sono resa conto di quanto sia stato utile per la mia esperienza di cura della persona avere un backgrorund umanistico, educativo che ha stimolato il mio sguardo attento e trasversale con una particolare attenzione al ruolo di agenzie educative quali la famiglia, la scuola e i mass media. La mia sensibilità nel dedicarmi al delicato campo della salute, matura e si conferma durante un laboratorio di Pedagogia Speciale svolto nel mio primo triennio di studi. Ebbi il piacere di conoscere e confrontarmi con la Prof.ssa Ciccani, ricercatrice universitaria e scrittrice, persona con disabilità motoria che è riuscita a convivere con la propria diversità e ha “trasformato” il suo disagio in dedizione al sapere, studio e condivisione per il superamento dei pregiudizi. L’approccio con la stessa docente che presentava una disabilità fin dalla nascita ha subito suscitato in me una curiosità e stupore nel modo in cui con tanta naturalezza si rapportava all’altro. Il messaggio che voglio ricordare e che ancora oggi, dedita io stessa alla comprensione, delle problematiche psicologiche e relazionali, è che alla base di qualsiasi relazione con il paziente il terapeuta non può mai perdere di vista l’autenticità e la naturalezza che porta all' accettazione di se stessi così come si è, con le proprie fragilità, i propri limiti. La prima esperienza che mi fa rivolgere lo sguardo alla Psichiatria è il mio tirocinio di un anno presso l’Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli – Isola Tiberina, Roma; oltre alla conoscenza della struttura ospedaliera e in particolare dell’SPDC collaboro da educatrice per la costruzione di percorsi psicoeducativi su pazienti in fase acuta mediante laboratori espressivi creativi per facilitare l’adattamento e le capacità comunicative e relazionali. Mi confronto con la complessità del disagio, il più delle volte con l’impotenza, con percorsi di vita pregnanti di sofferenza, dove la parola non è più così scontata. Ciò mi fa riflettere su quanto sia difficile il fermarsi, “pensare” e “sostare” in un mondo esplosivo e carico di violenza come quello che il paziente psichiatrico ci fa vivere. Il cercare di dare parola e significato alle difficoltà e alle parti buie della storia di vita di una persona mi ha portata a sviluppare una sensibilità sempre maggiore verso gli studi psicologici in particolare nell’area clinica a livello individuale, familiare e gruppale. Successivamente conseguo un altro triennio in Psicologia dell’Educazione che mi ha vista interessare in particolare all’età evolutiva realizzando una tesi in Disturbi depressivi nei bambini e negli adolescenti: implicazioni per un agire preventivo. Proprio nell’area dell’età evolutiva mi arricchisco di un’esperienza professionale che mi vede occupata dal 2013 al 2014 nell’AISS Società Cooperativa Sociale Onlus in Progetti di intervento psicoeducativo e domiciliare ai minori, incontri protetti per la costruzione di una relazione fiduciosa del minore con il genitore a seguito di separazione e procedure di affidamenti. Nel frattempo il mio percorso formativo prosegue portando a termine la laurea specialistica in Psicologia Clinica e di Comunità con votazione 110/110 con lode con una tesi di Ricerca-Intervento “Le capacità relazionali nel paziente psichiatrico: il gruppo come strumento riabilitativo per promuovere l’ autoregolazione affettiva e l’empatia” svolta presso la Casa di Cura Samadi di Roma che ha visto l’ideazione e l’attuazione di un intervento di gruppo. La mia esperienza nel campo psichiatrico continua nel Settembre 2013 quando vengo a conoscenza di VILLA GIUSEPPINA, Struttura Residenziale Psichiatrica e RSA, con sede a Roma, dove svolgo le mie 1000 ore di tirocinio post-lauream che mi permettono di partecipare a riunioni di équipe multidisciplinari, osservare la vita residenziale di un paziente psichiatrico, condurre colloqui clinici di sostegno, collaborare a lettura e report di test psicologici. Durante l’anno di tirocinio inizio a collaborare per la S.R.L. Full Time, una cooperativa che mi vede svolgere gruppi di riabilitazione con anziani in Case di Riposo situate sul territorio di Roma al fine di stimolare le funzioni cognitive, l’espressione emotiva e le funzioni psicomotorie. Nel Giugno 2015 ad oggi vengo assunta a contratto a tempo indeterminato dalla stessa Struttura VILLA GIUSEPPINA per occuparmi della riabilitazione psicologica dell’ospite ricoverato e del suo progetto riabilitativo, condurlo verso un percorso per riacquisire le sue abilità cognitive, emotive e relazionali attraverso lavori di gruppo, colloqui di supporto e lavoro di rete sul territorio. Nel Febbraio 2018 entro a far parte del Team del Pronto Soccorso Psicologico ideato e coadiuvato dalla Dott.ssa Mariolina Palumbo all’interno di Villa Giuseppina rivolto a ad accogliere e contenere problematiche in emergenza psicologica. mobbing, burn out, stress lavoro correlato. Ho approfondito ed effettuato corsi specifici per la conoscenza di test psicologici quali grafici proiettivi, RORSCACH, MMPI-2, WAIS–IV. In aggiunta partecipo ad un Corso di Perfezionamento sulle Tecniche di rilassamento nello specifico Training Autogeno di Schultz, R.A.T., rilassamento muscolare di Jacobson che mi permette di utilizzare delle tecniche ulteriori utili per il mio lavoro clinico. Dal 2014 al 2018 conseguo la Specializzazione Quadriennale in Psicoterapia Psicoanalitica presso la SAPP SCUOLA DELL’ACCADEMIA DI PSICOTERAPIA PSICOANALITICA con votazione finale: 100 e lode portando una tesi sull’Avvio di una Ricerca-Intervento tuttora in atto sul Gruppo e il Processo Psicoanalitico Mutativo che ha visto la selezione di pazienti con funzionamento psicotico e borderline e la valutazione dell’efficacia del trattamento di gruppo su di essi. Ad oggi sono Tutor della scuola di specializzazione SAPP, mi occupo di seguire gli allievi in formazione organizzando gruppi di lavoro per future ricerche scientifiche. Durante gli anni di specializzazione ho svolto un volontariato all’Ospedale San Camillo – Forlanini ASL RM D, nel Centro dei Disturbi di Personalità come Psicoterapeuta collaborando con il Direttore UOC SPDC San Camillo di Roma e Grassi di Ostia: Prof. Dott. Piero Petrini, psichiatra e psicoterapeuta. Da Giugno 2018 ad oggi collaboro come al Centro Antifumo del San Camillo con la Dott.ssa Principe, medico pneumologo e la Dott.ssa Orlandi, Dirigente Psicologa per un progetto di ricerca, nello specifico conduco incontri individuali e di gruppo di supporto volti ai fumatori effettuando una valutazione clinico strumentale che si avvale di test per la valutazione del benessere psico-fisico e test motivazionali. Inoltre, ho avviato la mia attività privata come psicoterapeuta e ricevo a Roma a Villa Giuseppina in sede ambulatoriale, in uno studio privato in zona Cassia, e in uno studio associato con un’altra collega, con avvocati e commercialisti, in zona Parioli dove, oltre a colloqui psicoterapeutici, mi occupo di stilare relazioni psicologiche in ambito civile e penale; sto avviando, inoltre, anche uno studio privato nella zona di Viterbo con interventi sia individuali che di gruppo rivolto a singoli, coppie e famiglie. Sono autrice anche di Pubblicazioni Scientifiche sia per la rivista Ipogeo dell’Ippocampo che per IRPIR-IFREP Psicologia, psicoterapia e salute, oltre a pubblicazioni in manuali specialistici in Psicologia, Psichiatria e Psicoterapia. Voglio concludere la descrizione del mio profilo professionale con un’immagine che esplica ciò che quotidianamente abbraccio nel mio lavoro, nella cura delle anime occorrono una tazza di scienza, un barile di prudenza, un oceano di pazienza...

Qualifiche
  • Psicoterapia
  • Psicoanalisi
Patologie trattate
  • Depressione
  • Attacco di panico
  • Dipendenza affettiva
  • Ansia
  • Stress
  • Disturbo d'ansia generalizzato
  • Fobia
  • Disturbi dell'umore
  • Disturbo post traumatico da stress
  • Disturbo ossessivocompulsivo
  • Mobbing
  • Sindrome da deficit di attenzione e iperattività
  • Borderline
  • Disturbi della personalità
  • Disturbi alimentari
  • Disturbo bipolare
  • Disturbo di personalità
  • Schizofrenia
  • Gravidanze a rischio
  • Ipocondria
  • Lutto
  • Dipendenza da tabagismo

Indirizzi & Servizi

  • Studio Privato
    Via Cassia 1716, Roma (RM) - Vedi sulle Mappe
    • Servizio - Visita Costo
      Colloquio Psicologico €60
      Consulenza Online €50
      Colloquio Psicoterapeutico €70
      Psicoterapia Di Coppia €70
      Psicoterapia Familiare €80
      Colloquio Psicologico Online €20
  • Villa Giuseppina
    Viale Prospero Colonna 46, Roma (RM) - Vedi sulle Mappe
    • Servizio - Visita Costo
      Colloquio Psicologico €60
      Consulenza Online €50
      Colloquio Psicologico Online €20
      Colloquio Psicoterapeutico €60
      Consulenza Familiare €60
      Psicoeducazione Alimentare €60
      Psicoterapia Di Coppia €70
      Psicoterapia Di Gruppo €40
      Psicoterapia Familiare €80
      Psicoterapia Per Adolescenti €60
      Training Autogeno €50
  • Studio Associato
    Via Piediluco 4, Roma (RM) - Vedi sulle Mappe
    • Servizio - Visita Costo
      Colloquio Psicologico €70
      Consulenza Online €50
      Colloquio Psicoterapeutico €80
      Psicoterapia Di Coppia €70
      Psicoterapia Familiare €80
  • Dott.ssa Bruna Palmieri Studio Privato
    Via della Repubblica, n.16, Civita Castellana (VT) - Vedi sulle Mappe
    • Servizio - Visita Costo
      Colloquio Psicologico €50
      Consulenza Online €50
      Colloquio Psicoterapeutico €50
      Psicoterapia Di Coppia €70
      Colloquio Psicologico Online €60
      Consulenza Familiare €60
      Consulenza Psicologica Di Coppia €60
      Psicoeducazione Alimentare €60
      Psicoterapia Familiare €70
      Psicoterapia Per Adolescenti €60
      Training Autogeno €50
  • Studio Privato
    Via Antonio Pacinotti 5, Viterbo (VT) - Vedi sulle Mappe
    • Servizio - Visita Costo
      Colloquio Psicologico €60
      Consulenza Online €50
      Colloquio Psicoterapeutico €50
      Psicoterapia Di Coppia €70
      Colloquio Psicologico Online €60
      Consulenza Familiare €60
      Consulenza Psicologica Di Coppia €60
      Psicoeducazione Alimentare €60
      Psicoterapia Familiare €70
      Psicoterapia Per Adolescenti €60
      Training Autogeno €50
5
Basato su 13 recensioni
Recensioni Google
(0)
Recensioni altri Marketplace
(13)
Recensioni MigliorDottore
(0)

Nessuna recensione