Psicologo - Psicoterapeuta - Neuropsicologo

Camilla Carbone

(0)
Sei tu Camilla Carbone? Controlla e aggiorna la tua scheda, è totalmente gratis
Reclama profilo

Carriera

Ciao a tutt*! Mi chiamo Camilla e da circa 10 anni lavoro nel settore della salute del benessere; Ho iniziato come neuropsicologa presso l'ospedale Molinette occupandomi di ricerca su patologie neurodegenerative nel campo della neurologia; con l'arrivo della pandemia ho potuto ampliare il mio bagaglio teorico e pratico lavorando presso l'ospedale Amedeo di Savoia come psicologa clinica presso diversi ambulatori inerenti le patologie croniche (ad es. Alzeimer, Parkinson, Malattie dello spettro Fronto- Temporale), il lutto e il covid. L’approccio fenomenologico privilegia l’osservazione dei fenomeni così come appaiono, indipendentemente dal fatto che corrispondano o meno a una realtà oggettiva. In effetti non esiste una realtà in sè, ma solo una realtà in me: sono io che do significato all’esperienza così come la percepisco. Il sentire non è verificabile, non è giusto o sbagliato: il paziente può solo imparare a riconoscerlo e a gestirlo. L'approccio teorico, che. seguo, viene definito fenomenologico e osserva dunque i fenomeni umani direttamente, senza strutture teoriche prestabilite in cui, successivamente, incastrare l’individuo. Qualunque struttura infatti è riduttiva. Gli psicoterapeuti fenomenologi rifiutano la riduzione dello psichico a parametri naturalistico-oggettivi, sia che essi siano declinati in termini biologici (psichiatria clinica), psicologici (behaviourismo, cognitivismo) o sociologici (teorie sistemico-relazionali, sociopsichatria). L’intento antiriduzionistico della fenomenologia sta nel tentativo di cogliere e descrivere gli eventi psicopatologici nel loro darsi immediato, nell’incessante divenire dei vissuti. Si sospende così la questione psicofisica (considerata metafisica) e quella della causalità degli accadimenti psichici (ricerca dell’origine causativa del sintomo). Le basi storico-scientifiche dell'indirizzo sono, su un versante, la fenomenologia di Edmund Husserl e di Martin Heidegger e le sue applicazioni in ambito psicopatologico e, sull'altro versante, la psicoanalisi freudiana interpretata in senso ermeneutico.

Qualifiche
  • Neuropsicologia
  • Psicoterapia Cognitiva Neuropsicologica
  • Psicologia della Salute
Patologie trattate
  • Ansia
  • Attacco di panico
  • Disturbi dell'umore
  • Disturbo d'ansia generalizzato
  • Disturbo post traumatico da stress
  • Depressione
  • Stress
  • Malattia cronica
  • Lutto
  • Demenza multi-infartuale
  • Pseudodemenza depressiva
  • Demenza senile
  • Ictus
  • Parkinsonismi
  • Malattia terminale
  • Disturbi psicosomatici
  • Psicologia del femminile

Traguardi

Curriculum
  • Slop - Scuola Lombarda di Psicoterapia
  • Università degli studi di Torino - Neuropsicologia e Neuroscienze
  • Università degli studi di Torino - Scienze e Tecniche psicologiche
Lingue parlate
Francese

Indirizzi & Servizi

  • Studio di Psicologia
    Via Accademia Albertina 28, Torino (TO) - Vedi sulle Mappe
  • Telefono
      011 1980 2077
    • Servizio - Visita Costo
      Colloquio Psicologico €70
      Ciclo Di Psicoterapia €70
      Primo colloquio neuropsicologico €80
      Primo Colloquio Psicologico €70
      Psicoeducazione €70
      Psicoterapia cognitivo-comportamentale €70
      Riabilitazione Neuropsicologica €50
      Stimolazione cognitiva €50
      Valutazione Neuropsicologica €80
5
Basato su 9 recensioni
Recensioni Google
(0)
Recensioni altri Marketplace
(9)
Recensioni MigliorDottore
(0)

Nessuna recensione