Psicologo - Psicoterapeuta - Terapeuta

Carla Emanuela Ciarambino

(0)
Sei tu Carla Emanuela Ciarambino? Controlla e aggiorna la tua scheda, è totalmente gratis
Reclama profilo

Carriera

Sono una psicologa e psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, perfezionata in Compassion Focused Therapy. Fondatrice dello studio La Mente Accogliente, con sedi a Pisa, Livorno e on line su piattaforma Skype. L’intento principale del mio lavoro è dare l’opportunità di sentirsi al sicuro con se stessi e nelle relazioni con gli altri, perseguire gli obiettivi di vita e non essere più schiavi della propria storia personale. Grazie ad un percorso psicologico costruito su misura per te, posso aiutarti a raggiungere il benessere partendo dai tuoi valori, i tuoi obiettivi personali e ciò che per te è importante. Tutto questo è possibile grazie all’azione combinata della Psicoterapia Cognitivo Comportamentale e della Terapia focalizzata sulla Compassione integrate con le risorse corporee. La Terapia Cognitivo Comportamentale: Il compito della Psicoterapia cognitivo comportamentale (CBT) è quello di interrompere il ciclo della sofferenza attraverso la ricostruzione delle convinzioni, scopi personali e delle trappole in cui ci fa cadere la nostra mente. L’intervento strutturato e focalizzato sulla sofferenza, sulla sintomatologia specifica avrà come mappa preziosa il mondo di significati di quella singola persona: le credenze su di sé, sul mondo sulla relazione con gli altri e i suoi scopi personali. La Terapia focalizzata sulla Compassione: La terapia focalizzata sulla compassione (CFT) è un sistema di psicoterapia che integra il metodo di terapia cognitivo comportamentale (CBT) con concetti di psicologia evoluzionistica, psicologia sociale, psicologia dello sviluppo, neuroscienze e filosofia buddista. Uno dei suoi punti chiave è l’allenamento mentale compassionevole per aiutare le persone a sviluppare esperienze di calore interiore, sicurezza e rilassamento, tramite la compassione verso se stessi e verso gli altri. Le Risorse Corporee: La nostra storia personale non passa solo attraverso la nostra mente ma anche attraverso il corpo. Noi non percepiamo noi stessi, il mondo, gli altri solo con la mente. La mindfulness orientata entra a far parte del processo terapeutico per aiutarci a porre attenzione a tutta una serie di manifestazioni corporee che ignoriamo o che per noi sono spaventanti. Alla luce di questa manifestazione, sarà il nostro stesso corpo a dirci ciò di cui abbiamo bisogno in quel momento: sarà lì che utilizzeremo le risorse somatiche, calmando così il nostro sistema mente-corpo. Perché la CBT e la CFT funzionano insieme? La terapia focalizzata sulla compassione è particolarmente adatta per le persone che sperimentano alti livelli di vergogna, senso di colpa, autocritica e che hanno difficoltà nel provare calore e gentilezza verso se stessi o gli altri. La sofferenza legata a questi aspetti (colpa- vergogna -autocritica) è spesso radicata in una storia di pervasivo criticismo genitoriale, bullismo, abbandono, mancanza di affetto nella famiglia. Questi sono alcuni dei possibili scenari in cui si costruiscono le basi delle convinzioni su noi stessi, il mondo e la nostra relazione con gli altri. Perché questi 3 elementi funzionano insieme? Cercherò di portare un esempio concreto. Quando scorrono pensieri autocritici come “sono inadeguato, ho qualcosa che non va, non ce la farò, non valgo niente” stai percorrendo i sentieri della mente minacciosa, è la tua mente che sta minacciando… E lo fa facendoti credere che questi pensieri siano veri, che corrispondano alla realtà. Nello stesso tempo avviene qualcosa anche nel corpo: quando scorre il pensiero "non farò mai nulla di buono, non ce la farò" potresti sentire il tuo corpo pesante, i movimenti risultano faticosi e aver la sensazione di dover percorrere una maratona ma con una palla al piede. Oppure nello stesso tempo potresti sentire il corpo come preso da un’agitazione interna, come se il tuo stesso corpo ti stesse inviando un messaggio impossibile da ignorare: ”per te qui non è sicuro”. Agire a livello corporeo aiuterà il tuo sistema nervoso a calmarsi e ti permetterà di sentirti stabile e radicato; Questo favorirà una revisione delle convinzioni dolenti, permettendoci – rispettando i tempi di ciascuno di voi – di guardare il mondo da una nuova prospettiva. La CFT ci permetterà di imparare un’attitudine di supporto e gentilezza nei nostri confronti, a sentire più sicurezza e calore nel nostro dialogo interno e nella relazione con gli altri. La CBT ci aiuterà a modificare le convinzioni dolenti, a perseguire i nostri obiettivi di vita e a non essere più schiavi della propria storia personale. Quando contattarmi? -Se pensi sia passato troppo tempo da quando hai provato emozioni positive verso te stesso; -Quando stai attraversando un momento difficile della tua vita, un cambiamento imprevisto nel quale non riesci a vivere serenamente; - Oppure nel caso in cui perdura una sofferenza più profonda, più radicata. Collaboro in sinergia con diverse figure professionali tra cui medici, biologi nutrizionisti, psichiatri. L'obiettivo è poter offrire alle persone che si rivolgono al mio studio un servizio integrato, dove necessario. Mi rivolgo ad adulti e giovani adulti.

Qualifiche
  • Psicoterapia
  • Psicologia Clinica
Patologie trattate
  • Depressione
  • Attacco di panico
  • Crisi relazionali
  • Bassa autostima
  • Stress
  • Paure
  • Ansia
  • Insonnia
  • Fobie
  • Claustrofobia
  • Disturbo d'ansia generalizzato
  • Disturbi dell'umore
  • Somatizzazione
  • Disturbi della personalità
  • Disturbi psicosomatici
  • Ipocondria
  • Bulimia
  • Agorafobìa

Traguardi

Curriculum
  • Master "Guarire il trauma: valutazione, relazione terapeutica e trattamento del trauma semplice e complesso”, Istituto Beck (2023)
  • Terapeuta perfezionata in Compassion Focused Therapy ( I e II livello),Compassionate Mind Foundation (2019)
  • Specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, Scuola quadriennale di Psicoterapia Cognitiva (SPC) sede di Grosseto (2019)
  • Laureata in Psicologia Clinica, Università degli Studi Gabriele D Annunzio, Chieti- Pescara (2011)
Lingue parlate
Italiano, Spagnolo

Indirizzi & Servizi

  • Sede di Pisa
    Via Roma 25, Pisa (PI) - Vedi sulle Mappe
  • Telefono
      0586 184 5752
    • Servizio - Visita Costo
      Psicoterapia €70
      Mindful eating €150
      Prima Visita €0
      Psicoterapia Di Gruppo €150
  • Sede di Livorno
    Via dello Struggino 6, Livorno (LI) - Vedi sulle Mappe
  • Telefono
      0586 184 5752
    • Servizio - Visita Costo
      Psicoterapia €70
      Mindful eating €150
      Prima Visita €0
      Psicoterapia Di Gruppo €150
5
Basato su 34 recensioni
Recensioni Google
(0)
Recensioni altri Marketplace
(34)
Recensioni MigliorDottore
(0)

Nessuna recensione