
Carmelo Giuffrida





-
Indirizzo
Dott. Carmelo Giuffrida - Chinesiologia Rieducativa - Posturologia
Via Corvello 37, Catania (CT)
Carriera
Carmelo Giuffrida (Catania, 19 Agosto 1958) è uno studioso, Chinesiologo italiano attivo nel settore delle Scienze del Movimento Umano e dell’Esercizio Fisico Clinico. Da sempre alla ricerca dell’avanguardia nel campo del movimento umano finalizzato e razionale, si e dedicato alla specializzazione dell’Esercizio Fisico A.M.P.A. (Attività Motoria Preventiva e Adattata). Operando nell’ambito delle Scienze Motorie ha fornito considerevoli contributi scientifici con specifiche competenze per formulare, attuare, monitorare, valutare programmi di attività motoria per: • recuperare e mantenere le migliori condizioni di benessere psicofisico dell’individuo; • promuovere stili di vita utili per la prevenzione delle malattie ed il miglioramento della qualità della vita; • prevenire i vizi posturali e favorire il recupero motorio post-riabilitativo; • svolgere attività motorie adattate a persone diversamente abili, a soggetti appartenenti alle categorie fragili o ad individui in condizioni di salute clinicamente controllate e stabilizzate. Considerato un futurista, ha dimostrato, in ambito scientifico, come, l'Attività Fisica Adattata e l’Esercizio Fisico, rappresentano la prima forma di prevenzione. E’ da considerare un “Clinical Exercise Physiologist”, uno Specialista dell’esercizio fisico e un precursore del “Dysmetabolic training” per la valenza delle sue tecniche, i suoi esercizi, la sua logica esecutiva nei piani di trattamento che definisce “clinical programs”. Ha riscosso consensi della Community Practice per i suoi studi sui programmi di Fitness e di Wellness, sul Manage Health, sugli Athletic programs che, spesso, associa alla Clinical Practice. I suoi contributi scientifici spaziano dal Functional biomechanist/ergonomics, allo Sports management, al Consultant, al Personal health/fitness consultant, all’Health risk manager che sostiene con l’affermazione che l’Esercizio Fisico resta sempre lo stesso ed è uguale da millenni, nonostante le mode e i tecnicismi provino a cambiarne i contenuti. Autore di parecchie pubblicazioni scientifiche su riviste specialistiche e organi ufficiali di stampa, ha scritto negli anni ’90 per: - La Ginnastica Medica - Organo Ufficiale della Società Italiana Ginnastica Medica - Medicina Fisica e Riabilitazione; - Chinesiologia Scientifica - Organo Ufficiale Unione Nazionale Chinesiologi. Biografia Terminati gli studi superiori, nel 1977, si iscrive all’Istituto Superiore di Educazione Fisica (I.S.E.F.) di grado universitario di Palermo e si laurea presso la sede staccata di Catania. Successivamente si perfeziona in Chinesiologia e in Chinesiologia Rieducativa presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’ Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti. Negli anni dal 1983 al 1990 opera quale consulente e responsabile presso diversi Centri di Terapia Fisica sviluppando importanti concetti in merito alla Chinesiologia, alla Chinesiologia rieducativa, alla Posturologia e all’Osteopatia. I suoi principi concettuali gli permisero importanti partecipazioni in network a progetti di studio ergonomico e biomeccanico applicati al design dei mezzi di trasporto e, perciò, compartecipò, lavorando gomito a gomito con il Designer Emanuele Nicosia, alla realizzazione e al brevetto di innovativi sedili automobilistici e seggiolini di sicurezza per bambini, sia in Europa che in Giappone e in Malesia. Tra le sue più importanti collaborazioni in ambito ergonomico fu quella con la Design System di Torino che si occupava di modelli e prototipi automobilistici per cui studiò l’ergonomia dei sedili della Thesi 1, un prototipo presentato all’ultimo Salone automobilistico di Torino. Nel 1990 collaborò con Beestudio e, successivamente, con Design Service Network con sede a Le Locle, in Svizzera nel realizzare l’ergonomia di due prototipi motociclistici – V-Per e Sansone che, in numero limitato ed esclusivo, furono realizzati da Honda. Conseguita l’abilitazione per l’insegnamento di Educazione Fisica nelle Scuole e Istituti di istruzione secondaria di II° grado e nella Scuola Media di I° grado, nel 1993 viene nominato Docente di ruolo a tempo indeterminato al servizio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca divenendo titolare della Cattedra di Scienze Motorie e Sportive presso il Liceo Scientifico Statale “Ettore Majorana” di Scordia (Catania). Consegue un Perfezionamento Post-Universitario in Chinesiologia e, successivamente, in Chinesiologia rieducativa presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi "G. D'Annunzio" di Chieti. Successivamente, consegue un Perfezionamento Post-Universitario in Posturologia e Osteopatia presso l'Istituto di Odontostomatologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Palermo. Ammesso al II° Corso Speciale presso l’Istituto Universitario di Scienze Motorie – I.U.S.M. - di Roma, nel 2001 consegue la Laurea in Scienze Motorie e Sportive. Nel 2008, presso l’Università degli Studi di Catania – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Facoltà di Scienze della Formazione, consegue una Laurea Specialistica in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattative. Fu Docente incaricato per contratto di diritto privato presso l’Università degli Studi di Catania – Sede di Siracusa – Facoltà di Scienze della Formazione - ricevendo incarico di lavoro per attività didattica di insegnamento nel laboratorio didattico per la disciplina di “Metodologia dell’attività motoria preventiva e adattata” nel Corso Universitario speciale per il conseguimento del diploma di specializzazione per il sostegno agli alunni disabili nel ruolo della scuola dell’infanzia o della scuola primaria e, successivamente, fu docente, presso il medesimo ateneo nella sede di Catania – Scuola InterUniversitaria Siciliana di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario – SISSIS - ricevendo incarico di lavoro per attività didattica di insegnamento nel laboratorio didattico per la disciplina di “Disturbi motori e sul linguaggio corporeo” nel Corso Universitario speciale per il conseguimento del diploma di specializzazione per il sostegno agli alunni disabili nel ruolo della scuola media di primo e secondo grado e di “Osservazione del movimento” nel Corso Universitario Indirizzo 10, cl. 29-30°: I° anno – 9° ciclo. Nel 2014, ha avviato seri studi sulla “Tensintegrità” e sui comportamenti dell’apparato locomotore umano in risposta a “stimolazioni polivagali” definendo le basi per strutturare una sua metodologia relativa alla sinergetica del movimento del corpo umano. Le sue ideologie sul “guadagnare salute attraverso uno stile di vita attivo con un Health Investments e la Global Strategy per la prevenzione” lo ha posto, futuristicamente, tra i più importanti studiosi degli orientamenti in materia di attività fisica. Attualmente è Direttore Tecnico, ai sensi della legge della Regione Sicilia n. 29 del 29.12.2014, di un suo Studio professionale che si occupa di molteplici aspetti delle Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate mentre continua ad insegnare “Scienze Motorie e Sportive”. Nell'anno accademico 2017/2018 è anche Docente incaricato al Master di I° livello in "Posturologia Clinica e Scienze dell'Esercizio Fisico" istituito presso l'Università degli Studi di Catania e insegna "Prescrizione dell'Esercizio Fisico e Attività Sportive".
Patologie trattate
- Mal di schiena
- Paramorfismi dell'apparato locomotore
- Dismetabolismi
- Obesità e sovraccarico ponderale
- Cardiopatie
- Diabete
- Ipocinesia
- Riatletizzazione
- Scoliosi - ipercifosi - iperlordosi
- Osteoporosi
Indirizzi & Servizi
-
Dott. Carmelo Giuffrida - Chinesiologia Rieducativa - Posturologia
Via Corvello 37, Catania (CT) -
Servizio - Visita Costo Artrocentesi €0 Esercizi Posturali €0 Prima Visita €0
Recensioni Google





Recensioni altri Marketplace





Recensioni MigliorDottore





Nessuna recensione