
Carmen Delconte





-
Indirizzo
POLIAMBULATORIO SANT'ANNA S.r.l.
Via Giuseppe Mazzini 27, Cilavegna (PV) -
Telefono
0381 651193
Carriera
Laureata in Tecniche di Neurofisiopatologia, Master di primo livello in Management delle Aziende Ospedaliere. L’elettromiografia è un esame che viene utilizzato per la valutazione e la diagnosi di patologie a carico del sistema nervoso periferico e dell’apparato muscolare: sindromi compressive (es. tunnel carpale), sindromi dolorose crampiformi, sciatalgie e cervicobrachialgie, polineuropatie ereditarie ed acquisite (es. diabetica), miopatie, atrofie muscolari, malattie neurodegenerative (es. SLA), malattie della giunzione neuromuscolare (es. miastenia), disturbi di forza e/o di sensibilità (formicolio persistente) a carico di uno o più arti, paralisi del nervo facciale. L'esame si articola in due momenti: l’elettroneurografia e l'elettromiografia propriamente detta. L’elettroneurografia è un test non invasivo, che attraverso l’utilizzo di stimoli elettrici somministrati lungo il decorso dei nervi e la registrazione delle risposte evocate con elettrodi posti sulla cute del paziente, permette di studiare la funzionalità delle fibre nervose motorie e sensitive. L'elettromiografia valuta invece l'attività elettrica generata nel muscolo, sia a riposo che durante contrazione muscolare attraverso l’utilizzo di sottili elettrodi ad ago monouso; è bene precisare che non sempre è necessario eseguire l’indagine ad ago. L’indagine ha una durata variabile da 20 a 45 minuti: il tempo dipende dal quesito diagnostico a cui si deve rispondere e non richiede alcuna preparazione; il paziente può recarsi senza accompagnatori ad effettuare l’esame e, dopo averlo sostenuto, può rientrare al domicilio senza alcun problema. L’elettromiografia è sempre ben tollerata: può determinare in alcuni soggetti una temporanea e transitoria sensazione di fastidio allo stimolo elettrico e all'uso dell'ago-elettrodo a cui tuttavia è possibile adattarsi facilmente; può essere eseguita anche da donne in stato di gravidanza, da portatori di pace-maker o altri dispositivi elettronici impiantati e da pazienti che assumono anticoagulanti (in TAO o NAO). Per una corretta diagnosi in caso di lesione recente è consigliabile eseguire l'esame almeno 20-25 giorni dall'esordio dei sintomi L’EMGrafia viene eseguita dal tecnico di neurofisiologia - Dott.ssa Carmen Delconte - e i reperti ottenuti discussi, anche alla luce dei dati clinici, insieme allo specialista neurologo - Dott. Fabrizio Pisano, Medico Chirurgo, Specialista in Neurologia, Neurofisiologo, Neuroriabilitatore -.
Qualifiche
- Neurofisiopatologia
Patologie trattate
- Mal di schiena
- Disturbi del movimento
- Formicolio
- Sindromi compressive (Es.: Tunnel Carpale)
- Cervicobrachialgie
- Polineuropatie
- Miopatie
- Atrofie Muscolari
- Malattie neurogenerative (Es.: SLA)
- Malattie della giunzione neuromuscolare (Es.: miastenia)
- Disturbi di forza e/o di sensibilità (formicolio persistente)
- Paralisi nervo facciale
Traguardi
Curriculum
- Università degli Studi di Pisa
Indirizzi & Servizi
-
POLIAMBULATORIO SANT'ANNA S.r.l.
Via Giuseppe Mazzini 27, Cilavegna (PV) -
Telefono
0381 651193 -
Servizio - Visita Costo Elettromiografia €150
Recensioni Google





Recensioni altri Marketplace





Recensioni MigliorDottore





Nessuna recensione