
Claudia Galluzzi





-
Indirizzo
Studio Medico EUR
Viale Africa 28, Roma (RM) -
Telefono
06 9762 2763
Carriera
Dopo la laurea in psicologia il mio percorso professionale si è sviluppato su due strade parallele: la strada clinica, soprattutto a contatto con il paziente nel suo territorio, e quella della ricerca. Questi due percorsi rappresentano ancora oggi per me un binomio importante per l’esercizio di una buona psicologia, che sia sempre curiosa, critica e scientificamente valida. Così il metodo a cui faccio riferimento nel mio approccio al paziente è quello cognitivo-comportamentale, ovvero quello più ampiamente riconosciuto dalla comunità scientifica internazionale. La mia competenza clinica si è costruita in tanti anni di formazione: numerosi e lunghi tirocinii presso Asl e Centri di Igiene Mentale (soprattutto Roma E e C e CIM zona Laurentino) mi hanno permesso di approfondire la mia conoscenza sulla malattia mentale e sulla gestione del disagio psichico. In collaborazione con cooperative sociali e scuole (per esempio la ‘Federico caffè’) ho potuto operare nell’ambito della disabilità intellettuale, imparando il difficile mestiere di aggiustamento della pratica a casi sempre diversi e a situazioni particolarmente complesse come nel caso dell’autismo. La formazione sul metodo che pratico ho potuto apprenderlo in 4 anni di Scuola di Psicoterapia Cognitiva (SPC*link), ma soprattutto in tante ore di supervisione, di gruppi di discussione con colleghi, di sportelli di accoglienza, e tanta partecipazione a convegni e seminari. Attualmente, insieme all’esercizio della professione privata, collaboro con una rete di professionisti (attaverso l’associazione ACC*link) per l’aiuto e la cura di pazienti provenienti da fasce sociali più svantaggiate. E questo perchè ho imparato due cose: il ruolo importante che la psicoterapia svolge all’interno della società e la necessità di cooperazione tra gli operatori in questo settore. Il mio interesse per la ricerca nasce sin dall'università, in cui ho seguito un percorso di psicologia sperimentale incentrato sulla neuropsicologia cognitiva e sui disturbi del linguaggio. Proseguendo su questa strada ho conseguito un dottorato all'università di Birmingham (Inghilterra) e per alcuni anni ho continuato a studiare disturbi del linguaggio su popolazioni di pazienti post ictus. Infatti, tornata in Italia ho continuato la ricerca in collaborazione con l’Inghilterra (British Academy) e con contratti a termine in Fondazione Santa Lucia. Anche nella ricerca la mia vocazione si è fatta sentire: mi sono spostata pian piano da un approccio più teorico all'applicazione di piani di intervento e riabilitazione del disturbo linguistico. Ancora oggi, pur avendo dato più spazio professionale alla clinica, continuo a nutrire la mia fame di conoscenza e collaboro come neuropsicologa con il policlinico di Tor Vergata all'ambulatorio di distrofia miotonica (telethon link dimio*). Attraverso la ricerca ho potuto conoscere l’importanza del rigore metodologico in un ambito tanto vasto e ricco di variabili come quello della psicologia umana. Ma soprattutto ho potuto costruirmi un’idea di come il cervello umano, anche quello danneggiato, abbia le risorse per riorganizzarsi e trovare una via ‘alternativa’ a quella standard. La clinica mi ha invece permesso di apprezzare la ricchezza e l’unicità di ciascun essere umano, mantenendo sempre aperto quel canale creativo che insieme al rigore del metodo costituice l’ingrediente fondamentale del cambiamento.
Qualifiche
- Psicologia Clinica
- Psicoterapia
Patologie trattate
- Depressione
- Attacco di panico
- Stress
- Mobbing
- Disturbi dell'umore
- Disturbo Ossessivo Compulsivo
- Fobie
- Disturbi alimentari
- Disturbi della personalità
- Problemi comportamentali
- Afasia/disturbi del linguaggio
- Disturbi della Memoria
Traguardi
Curriculum
- Università La Sapienza di Roma
- University of Birmingham (UK)
- Scuola di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale (APC) - Roma
Lingue parlate
Italiano, IngleseIndirizzi & Servizi
-
Studio Medico EUR
Viale Africa 28, Roma (RM) -
Telefono
06 9762 2763 -
Servizio - Visita Costo Psicoterapia €60 Riabilitazione Neuropsicologica €60
Recensioni Google





Recensioni altri Marketplace





Recensioni MigliorDottore





Nessuna recensione