Nutrizionista

Claudia Iacona

(0)
Sei tu Claudia Iacona? Controlla e aggiorna la tua scheda, è totalmente gratis
Reclama profilo

Carriera

Il cibo mi ha sempre incuriosito, fin da bambina. A tavola, durante i pasti, chiedevo spesso a mio padre "Questo alimento cosa contiene?.. E a che serve?". Adoravo il cartone animato "Esplorando il corpo umano", lo guardavo quasi giornalmente. Neanche a dirlo, la mia puntata preferita era quella sull'apparato digestivo. Da bambina trascorrevo molto tempo con i miei nonni paterni e spesso li ammiravo mentre preparavano da mangiare, riuscivano con pochissimi alimenti (rigorosamente di stagione e scelti con attenzione al mercato o al supermercato) a creare dei piatti così saporiti! Ed il cibo era, come accade in tutte le famiglie, motivo di unione e convivialità. Al liceo, "biologia" era la mia materia preferita. Lo studio della vita e del corpo umano mi ha sempre appassionata. Una volta ottenuta la maturità classica a pieni voti, decisi di iscrivermi alla facoltà di "Scienze Biologiche" all'università di Palermo. Conseguita la Laurea Triennale con la tesi "Esame delle Urine e del Sedimento Urinario" (Relatrice: Prof.ssa Michela Giuliano; Tutors Aziendali: Dott. Giovanni Stabile, Dott.ssa Caterina Filardo), dopo un periodo di tirocinio presso il Laboratorio di analisi dell'Ospedale di Castelvetrano, per la Laurea Specialistica/Magistrale scelsi il corso di laurea in "Biologia della Salute" a Bologna. Avevo deciso di essere una Biologa Nutrizionista ma non volevo settorializzare troppo la mia formazione, sentivo il bisogno di avere comunque una formazione più ampia nell'ambito della Biologia "sanitaria". Il corso di Laurea infatti non prevedeva materie dedicate solo all'alimentazione. Dopo aver effettuato il tirocinio a Bologna presso il Centro regionale di riferimento per l'insufficienza intestinale cronica benigna "M. Miglioli" del Dipartimento Malattie Apparato Digerente e Medicina Interna (Prof. Loris Pironi) e il Laboratorio di Lipidomica, Lipinutragen - Spin Off CNR (Dott.ssa Carla Ferreri), mi laureai a pieni voti cum laude con una Tesi sperimentale dal Titolo "Valutazione del profilo lipidomico di membrana eritrocitaria di pazienti affetti da Insufficienza Intestinale Cronica Benigna in Nutrizione Parenterale Domiciliare con emulsione lipidica a base di Olio di Oliva" (Relatore: Prof. Loris Pironi; Correlatrice: Dott.ssa Carla Ferreri; Controrelatore: Prof. Enzo Spisni). Era arrivato il momento di approfondire le mie conoscenze nell'ambito della nutrizione e quindi di avviarmi verso quella che sarebbe stata la mia professione, quindi subito dopo frequentai il Master biennale di II livello in "Alimentazione ed Educazione alla Salute" dell’Università di Bologna dove ebbi modo di poter apprendere da professori di eccellente spessore culturale, tutt'ora mio punto di riferimento. Nel frattempo frequentai anche un corso di qualifica professionale in "Counselor" durante il quale ebbi modo di approfondire l'aspetto psicologico della persona e acquisire i mezzi per fornire un efficace relazione di aiuto, certamente fondamentali in quella che sarebbe stata la mia professione. Nell’ultimo anno di Master frequentai come tirocinante l’Ambulatorio di Gastroenterologia e Nutrizione Pediatrica della Prof.ssa Maria Luisa Forchielli ed il Reparto di Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica (Diretto allora dal Prof. Giulio Marchesini Reggiani ed ora dal Prof. Pironi) presso il Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna. Conseguii il titolo del Master cum laude con la tesi “Il Pane Nero di Castelvetrano: figlio dell’unione di grani antichi siciliani”. La scelta della mia tesi nacque dal fatto che durante i due anni di master mi ero resa sempre più conto di quanta ricchezza in termini di varietà e qualità nutrizionali è ricca la mia terra d’origine e decisi di voler conoscere meglio e nello stesso far conoscere un prodotto identitario del mio paese. Oggi infatti tra i miei obiettivi professionali c’è certamente quello di divulgare quanto sia importante conoscere e quindi scegliere ciò che mangiamo, quanto faccia la differenza optare per i prodotti del territorio in cui viviamo. I motivi sono certamente legati all’elevata qualità nutrizionale degli alimenti con conseguenze più che positive sulla nostra salute, ma anche alla conservazione delle tradizioni e della salvaguardia dell’ambiente.

Patologie trattate
  • Obesità
  • Diabete
  • Insulino resistenza
  • Sindrome dell'intestino irritabile
  • Celiachia
  • Gastrite
  • Reflusso gastroesofageo (esofagite)
  • Insufficienza renale
  • Malassorbimento
  • Sindrome Metabolica

Traguardi

Curriculum
  • Alma Mater - Università di Bologna
  • Università di Palermo
Lingue parlate
Italiano

Indirizzi & Servizi

  • Studio
    Via Felice Orsini 19, Castelvetrano (TP) - Vedi sulle Mappe
  • Telefono
      0924 185 5532
    • Servizio - Visita Costo
      Prima Visita Nutrizionale €60
      Analisi Bioimpedenziometrica €25
      Analisi Della Composizione Corporea €25
      Analisi Dello Stato Nutrizionale €0
      Consulenza Nutrizionale €35
      Dieta Chetogenica €110
      Dieta Dimagrante €110
      Dieta In Gravidanza €110
      Dieta mediterranea €110
      Dieta per colon irritabile €110
      Dieta Per Intolleranze Alimentari €110
      Dieta Per Sportivi €110
      Dieta Personalizzata €110
      Dieta post-partum €110
      Educazione Alimentare €35
      Valutazione Della Composizione Corporea Con Il Metodo Impedenziometrico €25
      Valutazione Nutrizionale €60
      Visita A Domicilio €0
      Visita Di Controllo €30
  • Campobello (Palestra Encierro)
    Viale Risorgimento 71, Campobello di Mazara (TP) - Vedi sulle Mappe
  • Telefono
      0924 185 5532
    • Servizio - Visita Costo
      Prima Visita Nutrizionale €60
      Analisi Della Composizione Corporea €25
      Consulenza Nutrizionale €35
      Dieta Personalizzata €120
      Visita Di Controllo €30
5
Basato su 41 recensioni
Recensioni Google
(0)
Recensioni altri Marketplace
(41)
Recensioni MigliorDottore
(0)

Nessuna recensione