Psicoterapeuta - Psicologo - Sessuologo

Claudia Ricco

(0)
Sei tu Claudia Ricco? Controlla e aggiorna la tua scheda, è totalmente gratis
Reclama profilo

Carriera

È del tutto normale attraversare e provare nel corso della propria vita periodi di disagio, difficoltà e sofferenza. Talvolta, però, le risorse personali con cui si affrontano tali situazioni possono non essere sufficienti o esaurirsi rapidamente, lasciando spazio a possibili e progressivi vissuti di dolore, ansia, agitazione, confusione, inadeguatezza, incapacità a reagire e impotenza, con la sensazione di essere imbrigliati in dinamiche mentali che somigliano a un tunnel senza via d’uscita. Se trascurati e non affrontati correttamente, questi stati, col tempo, non solo potranno diventare causa di problematiche ben più preoccupanti, ma interferiranno negativamente nelle relazioni e nella vita in generale arrecando ulteriori danni e tormenti. Gli stessi farmaci, come gli antidepressivi o gli ansiolitici, spesso utilizzati in questi casi, riescono solo in parte ad alleviare la sofferenza psichica: sarà allora necessario rivolgersi ad uno specialista in grado di individuare assieme al paziente il trattamento più adeguato. Tuttavia, è bene anche ricordare che la motivazione che può spingere una persona a rivolgersi ad uno specialista clinico non necessariamente deve risiedere nella percezione di una sofferenza psichica, ma può emergere dal desiderio o dalla necessità di volgere lo sguardo dentro se stessi per conoscersi meglio: prendere coscienza delle dinamiche inconsce e inconsapevoli di sé significa certamente affrontare e gestire meglio la vita e le scelte che essa ci pone. Alla persona che deciderà di rivolgersi a me verrà proposto un breve percorso di consulenza della durata compresa tra i 4 e i 6 incontri, volto a favorire sia una conoscenza reciproca sia la raccolta di informazioni anamnestiche utili alla comprensione della sofferenza psichica. Nel corso di questi incontri, in accordo col paziente, potrà essere proposta la somministrazione di alcuni test con finalità diagnostiche. Infine, al termine di questa prima fase, alla persona verrà data una “restituzione” circa il funzionamento mentale, le dinamiche di personalità e di tutto quanto emerso nel breve percorso di consulenza. Solo in seguito, assieme al paziente, verranno formulati gli obiettivi della terapia e le eventuali proposte di trattamento.

Qualifiche
  • Psicologia Clinica
  • Psicoterapia
  • Psicologia forense
  • Psicosomatica
  • Psicodiagnostica
  • Psicologia dell'età evolutiva
Patologie trattate
  • Ansia
  • Stress
  • Depressione
  • Ansia da prestazione
  • Disturbo d'ansia generalizzato
  • Disturbi dell'umore
  • Infezione urinaria
  • Disturbi del Sonno
  • Disturbi alimentari
  • Attacco di panico
  • Disturbo Ossessivo Compulsivo
  • Disturbo ossessivocompulsivo
  • Disturbo post traumatico da stress
  • Paura
  • Disturbo bipolare
  • Eiaculazione precoce
  • Eiaculazione ritardata
  • Vaginismo
  • Dispareunia
  • Rapporti sessuali dolorosi (dispareunia)
  • Anorgasmia
  • Insonnia
  • Anoressia
  • Bulimia

Traguardi

Curriculum
  • Dottorato di Ricerca in Scienze Umane (XXII ciclo), indirizzo “Psicologia Clinica e delle Relazioni Interpersonali”, Dipartimento di Psicologia Clinica, Università degli Studi di Torino.
  • Specializzazione in Psicologia Clinica – Psicoterapia individuale e di gruppo – presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica, Università degli Studi di Torino, Direttore: Prof. F. Borgogno.
  • Master annuale in Psicologia delle Relazioni Professionali, Istituto Torinese di Analisi Transazionale (Corso di Psicoterapia riconosciuto dal M.I.U.R. D.M. 29/09/1994).
  • Corso di Perfezionamento annuale Universitario post-laurea in Psicogeriatria, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Torino, Direttore: G.G. Rovera.
  • Laurea in Psicologia, indirizzo di Psicologia Clinica e di Comunità, Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di Torino.
Lingue parlate
Italiano

Indirizzi & Servizi

  • Studio di Psicologia
    Corso Belgio, 65b, Torino (TO) - Vedi sulle Mappe
  • Telefono
      011 1852 0236
    • Servizio - Visita Costo
      Colloquio Psicologico €0
      Psicoterapia €90
      Colloquio Di Coppia €130
      Colloquio Psicologico Di Coppia €0
      Colloquio Psicologico Età Evolutiva €0
      Consulenza Familiare €0
      Consulenza Tecnica Di Parte €0
      Psicoterapia Di Coppia €0
      Sostegno Alla Genitorialità €0
  • Studio Di Psicologia
    Corso Monte Cucco 136, Torino (TO) - Vedi sulle Mappe
  • Telefono
      011 1852 0236
    • Servizio - Visita Costo
      Colloquio Psicologico €0
      Psicoterapia €90
      Colloquio Di Coppia €130
      Colloquio Psicologico Di Coppia €0
      Colloquio Psicologico Età Evolutiva €0
      Consulenza Familiare €0
      Consulenza Tecnica Di Parte €0
      Psicoterapia Di Coppia €0
      Sostegno Alla Genitorialità €0
5
Basato su 14 recensioni
Recensioni Google
(0)
Recensioni altri Marketplace
(14)
Recensioni MigliorDottore
(0)

Nessuna recensione