
Claudio Cinà





-
Indirizzo
Centro Clinico Diagnostico G.B. Morgagni
Via de Logu, 18. Blocco EST 2, Catania (CT) - View on map -
Telefono
095 951 7795
Carriera
Sono un chirurgo vascolare con vasta esperienza in interventi complessi di chirurgia tradizionale, endovascolare e mini-invasiva. La mia specializzazione in metodologie di ricerca in campo medico e medicina basata sull’evidenza, mi consentono di fornire al cliente una valutazione e un trattamento dei fattori di rischio cardiovascolare secondo i più moderni criteri della medicina. Qualora la malattia insorga, il mio obiettivo etico e professionale è quello di lavorare in centri di eccellenza, per assicurare ai clienti la migliore cura possibile. Le mie aree di interesse specifico sono il trattamento d’avanguardia degli aneurismi aortici, della patologia cerebro-vascolare, delle ischemie periferiche e delle complicanze successive alla chirurgia vascolare ed endovascolare. CARRIERA E ESPERIENZA LAVORATIVA Dopo la specializzazione in Chirurgia Generale all’Università di Catania, ho proseguito la mia educazione medica trasferendomi in Nord America. Mi sono specializzato in Chirurgia Generale in Canada, ottenendo la qualifica di Fellow Royal College of Surgeons of Canada (FRCSC). Successivamente ho conseguito la specializzazione in Chirurgia Vascolare al Massachusetts General Hospital ed Harvard Medical School, sotto la direzione del Prof. William Abbott; al Methodist Hospital e Baylor University, sotto la direzione dei Prof. Michael Debakey ed E. Stanley Crawford (i padri fondatori della chirurgia cardiovascolare moderna); ed al Toronto General Hospital e Toronto University, sotto la direzione del Prof. K. W. Johnston. Nel 2004 mi sono specializzato in Olanda in chirurgia endovascolare. Nel 2000 ho conseguito la specializzazione in Health Research Methodology (Metodologia di Ricerca in Campo Medico) alla McMaster University. I miei due contributi principali alla medicina sono stati lo sviluppo e la direzione del Programma per il Trattamento degli Aneurismi Toraco-addominali (TATA) e del Programma per lo Sviluppo e Ricerca delle Tecnologie Endovascolari ( SRITE), alla McMaster University. Il programma TATA uno dei pochi al mondo, ha trattato più di 300 pazienti con aneurismi toracoaddomnali (cioè aneurismi estesi che coinvolgono l’aorta sia nell’addome che nel torace) con risultati paragonabili ai migliori centri in Nord America. Ho creato il programma SRITE alla McMaster University per il trattamento mini-invasivo della patologia vascolare addominale e toracica. Questo programma ha raggiunto diversi traguardi in Canada: il primo trattamento di aneurismi toracoaddominali con protesi endovascolari fenestrate; il primo aneurisma iliaco trattato con protesi biforcata; il primo aneurisma dell’arco aortico trattato con tecnica endovascolare, il primo aneurisma popliteo trattato con una protesi endovascolare ANACONDA. ATTIVITA' DIDATTICA Come educatore ho insegnato a studenti in diverse discipline mediche e non, specializzandi in chirurgia generale e vascolare, e studenti del Master in Health Research Methodology ed Epidemiologia e Biostatistica. Come direttore della scuola di specializzazione in chirurgia vascolare alla McMaster University sono stato il supervisore di più di 16 specializzandi durante il loro dottorato di ricerca e sotto la mia guida hanno prodotto numerose publicazioni scientifiche originali. Sono anche stato supervisore del dottorato di ricerca di studenti nella specialità di Epidemiologia e Biostatistica. Sono stato il supervisore in Canada di numerosi chirurghi durante la loro esperienza iniziale nell’uso delle nuove tecnologie endovascolari ed ho creato un programma teorico-pratico (PIVETAL, Programme of Instruction in Vascular and Endovascular Therapy for Advanced Learners) di insegnamento di tecniche endovascolari per chirurghi, radiologi e personale paramedico. Nel 2002 ho ricevuto dal PAIRO (associazione sindacale Canadese degli specializzandi in chirurgia) l’onorificenza di “Mentore dell’Anno” per le mie capacità di insegnamento e guida degli specializzandi. Le mie pubblicazioni didattiche includono 5 libri, 7 capitoli di libri. ATTIVITA' DI RICERCA I miei contributi scientifici (dimostrati da oltre 160 pubblicazioni in giornali ad alto impatto scientifico) interessano diversi campi della letteratura medica: chirurgia endovascolare; metodologie di ricerca in campo medico; qualità di vita dei malati; chirurgia della circolazione cerebrovascolare; coagulazione e fibrinolisi; chirurgia dell’aorta toracica ed addominale; trattamento medico e chirurgico delle arteriopatie ostruttive periferiche; diagnostica non-invasiva delle arteriopatie ostruttive periferiche; surfactant e modificazioni istologiche del polmone in diverse condizioni patologiche; chirurgia toracica e mediastinica; chirurgia generale e della mammella. Sono stato ricercatore principale e coautore di diversi progetti di ricerca che hanno ricevuto fondi da prestigiose agenzie per la ricerca in campo medico: Perfusione dello spazio subaracnoideo per la prevenzione della paraplegia nella chirurgia dell’aorta toracica (fondi ricevuti da Sofamor Danek); Studio degli pseudoaneurismi dopo cateterizzazione cardica (PACT - Pseudoaneurysm After Catheterization Trial) (fondi ricevuti dalla Canadian Society of Vascular Surgery); L’uso della Acetilcisteina nella prevenzione del danno da ischemia-riperfusione di organi parenchimali dopo il clampaggio dell’aorta toracica (fondi ricevuti dal Centro Per gli Studi dei Risultati in Chirurgia - Surgical Outcome Research Centre); Stenosi Asintomatica della Carotide: Storia naturale e progressione della malattia nei pazienti con arteriopatia ostruttiva periferica (fondi ricevuti dalla Heart and Stroke Foundation); L’acetilcisteina per la prevenzione dell’ischemia spinale dopo clampaggio dell’aorta toracica nel maiale (fondi ricevuti dal Physicians’ Services Incorporated Foundation); Qual’è il grado di errore nelle misurazioni dei parametri ottenuti dall’angiografia e tomografia computerizzata nel trattamento endovascolare degli aneurismi aortici e qual’ è il significato per quanto riguarda la selezione di diversi tipi di protesi endovascolari (fondi ricevuti dalla Canadian Society of Vascular Surgery); Uno studio prospettico randomizzato basato sull’esperienza per mettere a confronto la tecnica tradizionale ed quella endovascolare nel trattamento degli aneurismi aortici (fondi ricevuti da Physicians’ Services Incorporated Foundation e dalla Hamilton Health Sciences New Investigator Fund). Altri proggetti di ricerca a cui ho partecipato sono: Studio dell’effetto del Warfarin e dei farmaci antipiastrinici nella malattia vascolare (Warfarin and Antiplatelet Vascular Evaluation (Wave) Study), il Metoprololo dopo chirurgia vascolare (MAVS Study), Valutazione dell’ischemia cardiaca postoperatoria (POISE Study), e lo Studio longituninale Canadese della trombofillia nei pazienti con insufficienza renale terminale (per questi 4 proggetti i fondi sono stati ottenuti dal Canadian Institutes of Health Research (CIHR), per un totale di oltre 10 milioni di dollari); Uno studio di coorte per la valutazione degli eventi cardiovascolari in pazienti sottoposti a chirurgia non cardiaca (fondi ricevuti dal Hamilton Health Sciences New Investigator Fund); Sondaggio per esplorare l’uso dell’aspirina da parte dei chirurghi nel periodo postoperatorio e della loro disponibilità a partecipare in uno studio prospettico randomizzato sull’uso dell’apirina nel periodo postoperatorio; L’attivazione del mitogeno ERK è aumentata in vivo nelle carotidi umane? e qual è la relazione con l’uso di ACE inibitori? (questi due iultimi proggetti hanno ricevuto fondi dalla Canadian Society of Vascular Surgery). La mia esperienza in epidemiologia clinica è dimostrata dal fatto che sono un revisore di articoli per le seguenti riviste scientifiche: la Cochrane Library, il Journal of Vascular Surgery, l’ Evidence Based Cardiovascular Medicine, il Medical Science Monitor Journal, il Canadian Coordinating Office for Health Technology Assessment, il Clinical Trials Committee of the Canadian Institute of Health Research (CIHR), e il ACP Evidence Based Journal. Recentemente ho ricevuto il premio per l’eccellenza come revisore scientifico dal Journal of Vascular Surgery. INCARICHI AMMINISTRATIVI IN MEDICINA AL HUMBER RIVER HOSPITAL, TORONTO Sono stato responsabile del servizio di chirurgia vascolare, direttore del servizio di terapia intensiva; e membro del comitato per la certificazione del personale infermieristico di terapia intensiva. ALLA MCMASTER UNIVERSITY, HAMILTON HEALTH SCIENCES CORPORATION I miei incarichi amministrativi hanno incluso: direttore della scuola di specializzazione in chirurgia vascolare; membro del comitato organizzativo degli specializzandi in chirurgia; membro del comitato degli ‘Outcomes in Chirurgia’; direttore del comitato di ricerca della Canadian Society for Vascular Surgery; membro del comitato esecutivo della Canadian Vascular Surgical Society; membro del comitato per la ricerca nel Dipartimento di Chirurgia, Generale; membro del comitato per le linee guida sull’utilizzazione della tecnologia in campo medico in Ontario (Health Technology Utilization Guidelines of Ontario (HEALTH TUGO); membro del comitato di esperti per la creazione di linee guida del ministero della sanità Canadese (Canadian Ministry of Health and Long Term Care); membro del comitato per il trattaento degli arresti cardiorespiratori; membro del comitato per il trattamento trombolitico nelle malattie vascolari; membro del comitato di terapia e farmacia. ALL'UNIVERSITA' DI TORONTO e St MICHAEL'S HOSPITAL Sono stato il Primario della Divisione di Chirurgia Vascolare. AL POLICLINICO MORGAGNI Responsabile del servizio di Chirurgia Vascolare ESPERIENZA CHIRURGICA COME PRIMO OPERATORE ( > 8000 interventi chirurgici) Chirurgia Cerebrovascolare (N >1300) 1. Endarterectomie carotidee, N. >1100 (vedi publicazioni personali) 2. Chirurgia per rivascolarizzazione delle arterie vertebrali, N. > 100 (vedi publicazioni personali) 3. Chirurgia del tronco brachiocefalico, N. >504. Trasposizioni e bypass succlavio-carotidei, N>70 (vedi publicazioni personali) 5. Rimozione chirurgica dei tumori del glomo carotideo, N = 7 Chirurgia vascolare delle arterie e vene degli arti superiori (N > 2700) 1. Aneurismi ed occlusioni delle arterie succlavie ed ascellari, N. >302. Interventi per accesso venoso per dialisi, N. > 5003. Inserzione di line venose centrali temporanee e permanenti, N >20004. Chirurgia della syndrome dello stretto toracico, N > 200 (vedi publicazioni e presentazioni personali) Chirurgia Aorta toracica (N > 300) 1. Riparazione di aneurismi toracici con medodica tradizionale aperta, N>1002. Riparazione di aneurismi toracici con medodica endovascolare, N>70 (vedi publicazioni e presentazioni) 3. Riparazioni di aneurismi dell’arco aortico con tecnica ibrida (aperta/endovascolare), N>50 (vedi publicazioni e presentazioni) 4. Rotture traumatiche dell’aorta toracica riparate con tecnica tradizionale e circolazione extracorporea N> 505. Rotture traumatiche dell’aorta toracica riparate con tecnica endoscopica, N>25 Chirurgia dell’aorta toracoaddominale (N > 300) 1. Riparazioni di aneurismi toracoaddominali con tecnica tradizionale aperta e sostituzione dell’aorta toracica ed addominale con eimpianto delle arterie viscerali, renali, ed intercostali, N. > 3002. Riparazioni di aneurismi toracoaddominali con tecnica endovasdcolare con protesi fenestrate e a bracia, N = 16 Chirurgia dell’aorta addominale (N > 1700) 1. Riparazione di aneurismi dell’aorta infrarenale con tecnica tradizionale aperta, N. >7002. Riparazione di aneurismi dell’aorta infrarenale con tecnica endovascolare, N. > 2003. Bypass aorto bifemorali ed unifemorali per malattia occlusive, N > 4004. Aneurismi del tripode celiaco, N. > 10 (condizione rara vedi publicazioni personali) 5. Aneurismi delle arterie spleniche, N = 216. Aneurismi dell’arteria mesenterica superior, N = 27. Aneurismi delle arterie mesenteriche inferiori, N = 28. Aneurismi delle arterie ipogastriche, N =329. Aneurismi delle arterie renali, N = 12 (condizione rara) 10. Riparazioni delle arterie renali con tecnica extracorporeal, N = 1111. Ritrapianti renali per patologia occlusive, N = 1212. Bypass aorto-tripode celiaco e aorto-arteria mesenterica superior per malattia occlusiva, N = 3913. Bypass aorto-renali, N. >10014. Riparazioni di fistole aorto duodenali, N. > 2015. Rimozione di bypass aortici infetti e ricostruzione anatomica od extraanatomica, N>7016. Trattamento di aneurismi rotti con tecnica tradizionale, N > 20017. Trattamento di aneurismi rotti con tecnica endovascolare, N =16 Chirurgia ricostruttiva delle arterie degli arti inferiori (N > 750) 1. By pass femoro poplitei in vena safena in situ, N. >1002. By pass femoro poplitei in vena safena invertita, N >3003. Bypass femoro tibiali con vena safena in situ, N. > 904. Bypass femoro tibiali con vena safena invertita, N. > 1205. By pass femoro poplitei con vene degli arti superiori, N>706. Bypass femoro tibiali con vene degli arti superiori, N >507. By pass femoro poplitei con vene profonde degli arti inferiri, N > 158. By pass femoro tibiali con vene profonde degli arti inferiri, N > 6 Chirugia venosa (N > 1000) 1. Riparazione o sostituzione della vena cava per tumori primitivi o secondary, N = 132. Bypass venosi degli arti superiori, N = 123. Trattamento di vene varicose, N > 1000 Simpaticectomie (N > 100) 1. Lombari, N >502. Toraciche per iperidrosi, N > 60 (vedi publicazioni e presentazioni personali) Interventi endovascolari (N>400) TITOLI ACCADEMICI E PROFESSIONALI Già Professore Ordinario di Chirurgia Vascolare, Università di Toronto Professore Ordinario di Chirurgia Vascolare, McMaster University Professore di Scienze di Politica Sanitaria, Università di Toronto Professore di Epidemiologia e Biostatistica, McMaster University Primario Divisione di Chirurgia Vascolare del St Maichael’s Hospital, Toronto Attualmente responsabile della Chirurgia Vascolare ed Endovascolare del C.C.D. "G.B. Morgagni" 1978 Laureato in Medicina e Chirurgia, Università di Catania 1978 Abilitato alla professione di Medico Chirurgo, Italia 1983 Specializzazione in Chirurgia Generale, Università di Catania 1984 Abilitato alla professione di Medico Chirurgo, Gran Bretagna 1989 Specializzazione in Chirurgia Generale, Canada (Fellow Royal College of Surgeons of Canada) 1989 Abilitato alla professione di Medico Chirurgo, Texas, USA 1990 Specializzazione in Chirurgia Vascolare, Canada 1990 Abilitato alla professione di Medico Chirurgo, Canada 1995 Abilitato alla professione di Medico Chirurgo, Arizona, USA 2000 Master of Science in Health Research Methodology, McMaster University, Canada 2004 Abilitato alla professione di Medico Chirurgo, Olanda
Qualifiche
- Chirurgia Generale
- Chirurgia Vascolare
- Epidemiologia
Patologie trattate
- Arteriosclerosi
- Aneurisma aortico
- Aneurisma
- Varicocele
- Arterite
- Arteriopatie
- Vene varicose
- Claudicatio intermittens
- Arteriopatie periferiche
- Piede Diabetico
- Attacchi ischemici transitori
- Ulcere vascolari
- Flebite
- Linfedema
- Trombofilia
- Tromboflebite
- Ictus
- Ipertensione
- Disturbi circolatori
- Aterosclerosi
- Trattamento endovascolare aneurismi
- Aneurismi toracici e addominali
- Stenosi carotide
- Cura Problemi di circolazione
- Cura Piede Diabetico
- Endarterectomia carotide
- Cura claudicazione
- Prevenzione aterosclerosi
- Cura ipertensione renovascolare
- Simpaticectomia videotoracoscopica e iperdrosi
- Sindrome dello stretto toracico superiore
- Insufficienza arteriosa
- Insufficienza venosa
- Varicocele maschile e femminile
- Aneurismi degli arti inferiori
- ANEURISMA AORTA ADDOMINALE
- Arteriopatia
- Arteriopatia obliterante arti inferiori
- Arteriopatia obliterante periferica
- Capillari dilatati
- Capillari rotti
- Capillari rotti gambe
- Trattamento delle complicazioni della chirurgia vascolare
- Edemi degli arti inferiori
- Gambe gonfie
- Ipertensione arteriosa
- Patologie delle arterie vertebrali
- Pesantezza alle gambe
- Sindrome dello stretto toracico
- Sindrome di Raynaud
- Tromboembolismo
- Trombosi della vena cava
- Trombosi delle vene iliache
- Trombosi venosa superficiale
- Ulcera arteriosa
- Ulcere cutanee
- Ulcere venose
- Vasculite
- Vasculite autoimmune
- Vasculite cerebrale
- Aortite
- Malattia di Takayasu
- Arterite temporale
- Arterite di Horton
Traguardi
Curriculum
- 1978 Laureato in Medicina e Chirurgia, Università di Catania, Italia
- 1983 Specializzazione in Chirurgia Generale, Università di Catania, Italia
- 1982-1983 Fellowship in Chirurgia Vascolare, Harvard University, USA
- 1989 Specializzazione in Chirurgia Generale, Memorial University, Canada
- 1989-1990 Fellowship in Chirurgia Cardiovascolare, Baylor University, USA
- 1990 Specializzazione in Chirurgia Vascolare, University of Toronto, Canada
- 2000 Master of Science in Health Research Methodology, McMaster University, Canada
- 2004 Fellowship in Chirurgia Endovascolare, Groningen University, Olanda
Lingue parlate
Italiano, Inglese, FranceseIndirizzi & Servizi
-
Centro Clinico Diagnostico G.B. Morgagni
Via de Logu, 18. Blocco EST 2, Catania (CT) - Vedi sulle Mappe -
Telefono
095 951 7795 -
Servizio - Visita Costo Visita Angiologica €150 Visita Di Chirurgia Vascolare €150 Visita Specialistica Di Chirurgia Vascolare €150 Visita Angiologica Domiciliare €300 Visita Chirurgica €150 Visita Chirurgica Di Controllo €110 Visita Di Chirurgia Vascolare Domiciliare €300 Visita Di Controllo Di Chirurgia Vascolare €110 Visita Vascolare €150
Recensioni Google





Recensioni altri Marketplace





Recensioni MigliorDottore





Nessuna recensione