
Claudio Pacchetti





-
Indirizzo
Studio Privato
Via XX Settembre 29, Pavia (PV) - View on map -
Telefono
0382 183 6108 - Vedi tutti gli indirizzi
Carriera
Già Direttore SC Parkinson e Disordini del Movimento e Attuale Coordinatore del Centro Parkinson della Fondazione Mondino, IRCCS, Pavia Esperto in Parkinson; malattia molto diffusa, colpisce in prevalenza dopo i 65 anni; sono però molte le persone affette prima dei 50 anni e anche prima dei 40 anni (Parkinson giovanile); accanto ai sintomi motori (rallentamento del movimento, tremore e rigidità muscolare) sono frequenti alcuni disturbi non-motori come disturbi del sonno, stipsi, perdita dell'olfatto, apatia, depressione e fragilità cognitiva; le indagini, strumentali e test di vario genere, servono per fare una "fotografia" della composizione clinica della malattia e orientare al meglio la terapia farmacologica; le indagini genetiche sono oggi raccomandate in particolare per le persone con meno di 50 anni perché nel prossimo futuro saranno disponibili terapie mirate "sartoriali"; se ben curata con i farmaci la malattia consente alle persone una buona qualità di vita per molti anni; la DBS (deep brain stimulation o stimolazione cerebrale profonda; è una consolidata pratica di neurochirurgia funzionale da eseguire in Centri Esperti) deve sempre essere proposta ai pazienti con meno di 70 anni quando la malattia si complica in modo insostenibile, questa terapia chirurgica consente di stabilizzare la malattia per molti anni ancora; in alternativa i pazienti più anziani possono disporre di terapie avanzate infusionali sottocutanee con levodopa; ancora da valutare al meglio la terapia con ultrasuoni focalizzati (Focused Ultrasound con RMN) nel percorso di cura della malattia Esperto in DBS (stimolazione cerebrale profonda); organizzo il percorso alla candidabilità del Paziente presso la Fondazione Mondino; gli interventi si eseguono presso la Neurochirurgia del Policlinico San Matteo di Pavia; dopo l'intervento il Paziente viene trasferito al nostro reparto Parkinson, e poi eventualmente presso la nostra Neuroriabilitazione; molto importante è seguire poi nel tempo il Paziente equilibrando la sua terapia farmacologica e quella elettrica di neurostimolazione Esperto in Idrocefalo Normoteso; e' una malattia poco conosciuta ma molto frequente dopo i 70 anni; è causata da una dilatazione del sistema ventricolare del cervello e si diagnostica con una immagine cerebrale (RMN o TAC); causa in primo luogo un disturbo del cammino che a volte ricorda quello di un paziente con Parkinson, passi corti e "incollati" a terra; si cura con un mini intervento di neurochirurgia (derivazione spino o ventricolo peritoneale); la diagnosi precoce è indispensabile per ottenere i migliori; per la prevenzione tutte le persone dopo i 70 anni dovrebbero sottoporsi a RMN/TAC encefalo ogni 2 anni Esperto in Tremore; è il sintomo neurologico più frequente nella popolazione generale; è causa di imbarazzo sociale e a volte di disabilità funzionale; esistono diversi tipi clinici di Tremore e diverse soluzioni terapeutiche, farmacologiche, chirurgiche (DBS) e lesionali con ultrasuoni focalizzati (Focused Ultrasound con RMN)
Qualifiche
- Neurologia
Patologie trattate
- Malattia di parkinson
- Tremore
- Idrocefalo
- Distonie
- Morbo di Parkinson
- Idrocefalo normoteso
- Parkinsonismi Atipici (MSA, PSP, DCB)
- Parki
Traguardi
Curriculum
- Università di Pavia
Lingue parlate
ItalianoIndirizzi & Servizi
-
Studio Privato
Via XX Settembre 29, Pavia (PV) - Vedi sulle Mappe -
Telefono
0382 183 6108 -
Servizio - Visita Costo Prima Visita Neurologica €250 Prima Visita €250 Visita Di Controllo €225
-
Mondino Health Center
Via Ruggero Boscovich 35, Milano (MI) - Vedi sulle Mappe -
Telefono
0382 183 6108 -
Servizio - Visita Costo Prima Visita Neurologica €250
-
Medical Center
Via la Martella 57, Matera (MT) - Vedi sulle Mappe -
Telefono
0382 183 6108 -
Servizio - Visita Costo Prima Visita Neurologica €250
-
Studio Rimini
Via Flaminia 183/D, Rimini (RN) - Vedi sulle Mappe -
Telefono
0382 183 6108 -
Servizio - Visita Costo Prima Visita Neurologica €250
-
Fondazione "Istituto Neurologico Nazionale Casimiro Mondino"
Via Mondino, 2, Pavia (PV) - Vedi sulle Mappe -
Telefono
0382 183 6108 -
Servizio - Visita Costo Prima Visita Neurologica €250
Recensioni Google





Recensioni altri Marketplace





Recensioni MigliorDottore





Nessuna recensione