Contattaci
Chirurgo generale

Claudio Ricci

(0)
  • Indirizzo
    Ospedale S.Orsola-Malpighi
    Via Pietro Albertoni 15, Bologna (BO)
Sei tu Claudio Ricci? Controlla e aggiorna la tua scheda, è totalmente gratis
Reclama profilo

Carriera

Titoli accademici 1) Laurea in Medicina e Chirurgia , conseguita presso l’Università di Bologna in data 21/10/2003 con 110/110 e lode 2) Specializzazione in Chirurgia Generale, conseguita presso l’Università di Bologna in data 12/11/2009 con 60/60 e lode e tesi dal titolo " Fattori predittivi la recidiva in pazienti affetti da tumore neuroendocrino del pancreas sottoposti a resezione radicale” 3) ha conseguito il dottorato di ricerca in Chirurgia epatobiliopancreatica, gastrenterologica avanzata e fisiopatologia dell’apparato digerente conseguito presso l’ Università degli Studi di Parma in data 11/02/2013 con tesi dal titolo " “Sorveglianza e Terapia Chirurgica nei tumori cistici del pancreas. Analisi dei risultati su 253 casi” 4) Assegno di ricerca in Chirurgia generale con progetto dal titolo “Neoplasia papillare intraduttale mucosecernente: screening, follow-up e trattamento chirurgico” svolto presso Università degli Studi di Bologna. Data conclusione Master Universitario di II livello in Chirurgia Robotica Avanzata Epato-Pancreatica e Trapiantologica. Master II Livello Direttore Prof. Ugo Boggi. Università degli studi di Pisa. 6)Ricercatore universitario presso l'Università di Bologna con assistenza ospedaliera a tempo pieno presso l'Ospedale S.Orsola-Malpighi, Chirurgia del pancreas e delle malattie endocrine. 7)Abilitazione ANVUR a seconda fascia (Bando DD 1532/2016) conseguita in data 30/03/2018 per l’area 06/C1 (CHIRURGIA GENERALE settore concorsuale MED 18) valida dal 30/03/2018 al giudizi positivi su 5) Attività clinica Ha partecipato a oltre 2075 interventi di chirurgia generale di cui circa 1724 da primo o secondo operatore. Si occupa prevalentemente delle patologie chirurgiche dei seguenti distretti a) Patologia pancreatica b) Patologie della colecisti e delle vie biliari c) Patologia gastrica d) Tumori neuroendocrini del tratto gastro-entero-pancreatico e) Patologia colo-rettale Attività scientifica A) E' autore di più di 85 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali peer-revivew (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=ricci+c+casadei+r+or+ricci+c+lim+c) B) E' menbro delle seguenti società scientifiche: SIC, AISP, EPC C) Ha partecipato o partecipa ai seguenti protocolli di studio: 1. “Studio prospettico randomizzato sulla chemioradioterapia neoadiuvante associata alla chirurgia vs. chirurgia nei pazienti con adenocarcinoma pancreatico resecabile” (prot. EUDRACT ), accettato dal comitato etico del policlinico S. Orsola-Malpighi nel Marzo 2007 e chiuso in Ottobre 2013.” Chiuso. Risultati pubblicati. 2. “Analisi genomica integrata della risposta alla chemio-radioterapia neoadiuvante nel trattamento dell’adenocarcinoma pancreatico resecabile e localmente avanzato” PRIN (Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale) 2009 , Coordinatore scientifico – Prof BOGGI Ugo; Responsabile scientifico – Prof. Francesco Minni; Protocollo 2009FZZ4XM_004 ; Area 06;Inizio 17/10/2011-F1n117/10/2013. Chiuso risultati in corso di pubblicazione. 3. Studio multicentrico nazionale denominato PACT – 15 (Pancreatic Cancer Trial) dal titolo “Studio randomizzato di fase II-III di chemioterapia perioperatoria o adiuvante nei pazienti affetti da adenocarcinoma del pancreas resecabile”, maggio 2010, centro coordinatore Ospedale S. Raffaele - Università di Milano (Dott. M. Reni).In corso. 4. Valutazione dell’efficacia e sicurezza della termo ablazione intra-operatoria nei pazienti con adenocarcinoma duttale della testa del pancreas non metastatico, localmente avanzato e non resecabile. Studio Pilota approvato dal Comitato Etico del Policlinico S.Orsola-Malpighi in data 02/10/2007, durata 2 anni (codice 69/2007/1/1p1r) sospeso in data 09/06/2009 per insorgenza eccessiva di complicanze.Co-sperimentatore. Chiuso. Risultati pubblicati. 5. Studio prospettico randomizzato multicentrico sui “Supporti biologici in chirurgia resettiva pancreatica”. Studio approvato dal Comitato Etico del Policlinico S.Orsola-Malpighi in data 17/03/2009 (codice EUDRACT Studio promosso dall’IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Rozzano (MI)).Co-sperimentatore. Chiuso. Risultati pubblicati. 6. Studio prospettico randomizzato sulla emarginazione del pezzo operatorio dopo duodenocefalopancreasectomia per neoplasia maligna peri-ampollare: emarginazione policromatica vs monocromatica. Studio prospettico randomizzato approvato dal Comitato Etico del Policlinico S.Orsola-Malpighi in data 31/07/2012, durata 2 anni.Cosperimentatore. Studio chiuso pubblicato. 7. Distal pancreatectomy, minimally invasive or open, for malignancy (DIPLOMA): a pan- European, randomized controlled, multicenter, patient blinded, non-inferiority trial Studio promosso da Department of Surgery, Academic Medical Center, Cancer Center Amsterdam, Amsterdam, the Netherlands e da Department of Surgery, University Hospital Southampton NHS Foundation Trust, Southampton, United Kingdom. In corso. 8. IGOMIPS – Registro Italiano Chirurgia Mini-invasiva Pancreatica. Studio promosso dalla Associazione Italiana Studio Pancreas. Sottomesso al Comitato Etico del Policlinico S.Orsola-Malpighi. In corso Attività didattica 1) E’ titolare dell’insegnamento di Chirurgia Generale nell’ambito del corso di alta formazione “Assistenza Ostetrica in sala operatoria”, Fondazione Alma mater, Università degli studi di Bologna. 2) E’ titolare dell’insegnamento “Quadri medico chirurgici di interesse per l’Area Critica” nell’ambito del corso del Master Universitario di II livello denominato “Assistenza infermieristica in area critica”, Fondazione Alma mater, Università degli studi di Bologna. 3) E’ presente nella commissione d’esame del corso “Clinica Chirurgica”. Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bologna nel Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia. Titolare del corso Prof. Francesco Minni 4) E’ presente nella commissione d’esame del corso “Anestesiologia e Trattamento dell’Emergenza”. Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bologna nel Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia. Corso Integrato. Titolare del modulo Prof. Riccardo Casadei 5) E’ presente nella commissione d’esame del corso “Medicina dell’invecchiamento”. Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bologna nel Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia. Corso integrato. Titolare del modulo Prof. Bruno nardo. 6) E’ presente nella commissione del Corso “Metodologia, semeiotica e fisiopatologia medica ” Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bologna nel Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia. Corso Integrato. Titolare del modulo Prof. Riccardo Casadei 7) E’ presente nella commissione d’esame del corso “Gastroenterologia, endocrinologia e malattie del metabolismo”. Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bologna nel Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia. Corso integrato. Titolare del modulo Prof. Francesco Minni. 8) E’ presente nella commissione del Corso Elettivo “Storia della Chirurgia e Chirurgia laparoscopica” Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bologna nel Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia. Titolari dei corso Prof. Francesco Minni, Prof. Riccardo Casadei, Dott. Pierangelo Giulietti 9) E’ presente nella commissione del Corso Elettivo “Tumori neuroendocrini del tratto gastroenterico- pancreatico (NET-GEP): Diagnosi e Terapia medico-chirurgica” Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bologna nel Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia. Titolari dei corso Prof. Valentina Ambrosini, Prof. Riccardo Casadei, Dott. Davide Campana

Qualifiche
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Parete Addominale
Patologie trattate
  • Colecistite
  • Tumore dello stomaco
  • Carcinoma del colonretto
  • Appendicite
  • Ernia Inguinale
  • Diverticolosi
  • Ernia
  • Carcinoma del pancreas
  • Carcinoma della papilla di Vater
  • Tumori neuroendocrini
  • IPMN

Indirizzi & Servizi

  • Ospedale S.Orsola-Malpighi
    Via Pietro Albertoni 15, Bologna (BO)
    • Servizio - Visita Costo
      Visita Di Chirurgia Generale €0
      Chirurgia Addominale €0
5
Basato su 3 recensioni
Recensioni Google
(0)
Recensioni altri Marketplace
(3)
Recensioni MigliorDottore
(0)

Nessuna recensione