Psicoterapeuta - Psicologo - Sessuologo

Daniela Galati

(0)
Sei tu Daniela Galati? Controlla e aggiorna la tua scheda, è totalmente gratis
Reclama profilo

Carriera

Sono stata sempre affascinata dalla complessità del comportamento umano, per questo motivo mi sono interessata alla psicologia, ho scelto quindi nel proseguimento dei miei studi la facoltà di Psicologia dell'Università " La Sapienza",di Roma, essendo inoltre motivata e predisposta per la relazione di aiuto, mi sono indirizzata nell'ambito della Psicologia Clinica. Dopo il conseguimento della laurea in Psicologia Clinica ho collaborato per diversi anni con la Facoltà di Psicofisiologia Clinica dell'Università "La Sapienza" di Roma, durante questa esperienza ho usato un approccio corporeo al disagio psicologico, il corpo infatti è una metafora della mente e attraverso il corpo si può capire e agire sul nostro modo di stare al mondo, sul modo di relazionarsi con gli altri e con noi stessi. Durante questa collaborazione mi sono interessata ai disturbi dell’immagine corporea e ai disturbi psicosomatici. Nel 1996, ho conseguito la specializzazione come Psicoterapeuta Analitico Transazionale. Condivido pienamente il pragmatismo e i valori su cui si fonda il modello dell'Analisi Transazionale. Questi ultimi sono: ogni persona ha valore , ogni persona è degna d'amore, ogni persona ha le risorse per pensare ed agire sul proprio destino, ogni persona può cambiare il proprio destino. Nel lavoro terapeutico prendo in considerazione i “Copioni di vita” che ogni persona decide durante la propria infanzia e a cui si rimane fissati perchè difficili da cambiare (sembra infatti che le persone vadano incontro sempre alle stesse difficoltà : “ Perché mi capita sempre questo?” “ Mi sento sempre vittima di ingiustizie” , “ Non mi sento amato da nessuno” “ Ho sempre difficoltà con l’autorità”, “ Tutto mi sembra difficile e mi procura ansia” " Mi sembra sempre di non potercela fare" , " Non mi sento capito/a dagli altri" etc. etc. ). Durante il percorso terapeutico attraverso un rapporto basato sulla comprensione profonda, sulla fiducia e sull’alleanza per il cambiamento, si riconosce il proprio “ Copione di vita” e attraverso un lavoro sulla consapevolezza dei blocchi emotivi-cognitivi aiuto la persona a darsi il diritto di cambiare e decidere il cambiamento che vuole fare mobilitando le risorse che, “intrappolata nel copione di vita “, erano rimaste bloccate, si stabiliscono quindi degli obiettivi di cambiamento concreti e specifici e si tengono sempre presenti per dare direzione ed efficacia al lavoro terapeutico. Oltre a lavorare come psicoterapeuta sono stata per oltre un decennio Docente e Supervisore nella scuola di Analisi Transazionale IFREP di Roma, dell' Università Pontificia Salesiana, una scuola che forma per diventare Psicoterapeuti Analitico Transazionali. Circa sette anni fa ho fatto una importante e bellissima scoperta : il mondo dell'EMDR, certa del fatto che questo metodo aumenta e velocizza l'efficacia del trattamento, non potevo non integrare la mia formazione con la terapia EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing). Mi sono appassionata a questo metodo terapeutico che ben si sposa con la mia formazione in A.T.. L'E.M.D.R. consiste nella stimolazione bilaterale del Sistema Nervoso - attraverso movimenti oculari, stimoli tattili o uditivi - durante la visualizzazione di alcune scene del passato, che sono collegate con un ponte emotivo al disagio attuale. Anche nel lavoro con il metodo Analitico Transazionale si lavora su scene del passato per creare un ponte emotivo con il disagio attuale e disinnescare un meccanismo di coazione a ripetere (“Copioni di vita”); l'E.M.D.R. rappresentava quindi un modo per rendere più veloce l'efficacia del trattamento del disagio. In effetti ho sperimentato sul campo che la stimolazione permette un’attivazione più diretta e spontanea dei processi di rielaborazione di ricordi disturbanti (esperienze passate), che fissati inconsapevolmente e non elaborati, impediscono al soggetto di trovare nuovi modi più funzionali di pensare, sentire e agire. Non elaborati vuol dire che non si sono create le giuste e numerose associazioni neuronali tra l’area del cervello dove si è fissato il ricordo e le altre aree; le numerose reti associative permetterebbero, nonostante l’esperienza passata negativa, di avere comportamenti più flessibili e funzionali nel risolvere problemi e conflitti attuali. Il ricordo fissato in modo rigido e la mancanza di sufficienti reti associative, invece, produce automatismi e rigidità nelle risposte dell’individuo. La particolare efficacia della terapia EMDR penso sia possibile perché questo processo di guarigione si basa su un meccanismo di cura spontaneo, infatti durante il sonno i movimenti oculari attivano la stimolazione bilaterale del cervello, questi processi aiutano e permettono la rielaborazione spontanea e funzionale delle esperienze che si fanno durante il giorno, non è un caso il detto "La notte porta consiglio" oppure " Dormici sopra". Attualmente sono impegnata come formatore e supervisore nel campo socio educativo, nella scuola di formazione IFREP, dell'Ateneo Pontificio Salesiano di Roma. Nel mio lavoro come psicoterapeuta prendo in carica adulti, adolescenti a partire da 18 anni, coppie alle quali rivolgo anche sostegno alla genitorialità. Le mie specializzazioni sono: Psicoterapeuta Analitico Transazionale Analista Transazionale Certificato Internazionale Terapeuta Certificato EMDR I I Livello Counsellor Supervisore e Formatore Docente in Corso Biennale in ambito Socio Educativo Studi Università “La Sapienza” di Roma, facoltà di Psicologia I.F.R.E.P. di Roma, Istituto di Formazione e Ricerca per Educatori e Psicoterapeuti, Ateneo Salesiano, Roma Associazione per l’ E.M.D.R. Italia, Terapeuta Certificato II livello

Qualifiche
  • Psicoterapia
  • Psicologia Clinica
  • Psicologia dell'emergenza - Psicotraumatologia
  • Psicosomatica
  • Sessuologia
  • Psiconcologia
Patologie trattate
  • Attacco di panico
  • Ansia
  • Bassa autostima
  • Disturbo post traumatico da stress
  • Disturbi della personalità
  • Depressione
  • Crisi relazionali
  • Sindrome da deficit di attenzione e iperattività
  • Disturbo bipolare
  • Bulimia
  • Borderline
  • Fobia
  • Abuso sessuale
  • Disturbo ossessivocompulsivo
  • Disturbo d'ansia generalizzato
  • Disturbi dell'umore
  • Disturbi psicosomatici
  • Disturbo Ossessivo Compulsivo
  • Ipocondria
  • Dissociazione
  • Isteria
  • Mania
  • Dolore
  • Gioco d'azzardo patologico
  • Gravidanze a rischio
  • Malattia congenita
  • Obesità
  • Disturbi sessuali
  • Sindrome di abbandono
  • Trauma
  • Crisi
  • Balbuzie
  • Break-down adolescenziale
  • Incontinenza urinaria
  • Autostima
  • Stato di agitazione
  • Psoriasi
  • Disturbi del comportamento alimentare
  • Disturbi relazionali
  • Stati Dissociativi

Traguardi

Curriculum
  • Università La Sapienza, Roma, Facoltà Psicologia
  • Ateneo Pontificio Salesiano, Roma, I.F.R.E.P. Istituto Formazionee Ricerca per Educatori e Psicoterapeuti
  • Associazione E.M.D.R. Italia
  • Esame Internazionale EATA, Associazione Europea Analisi Transazionale
Lingue parlate
Italiano

Indirizzi & Servizi

  • Studio Privato Dr.ssa Galati
    Via Val di Chienti 79, Roma (RM) - Vedi sulle Mappe
  • Telefono
      06 9763 9731
    • Servizio - Visita Costo
      Consulenza Psicologica €70
      Psicoterapia €70
      Psicoterapia Individuale €70
      Ciclo Di Psicoterapia €70
      Colloquio Psicologico Di Coppia €80
      Consulenza Di Coppia €80
      Consulenza Genitoriale €80
      EMDR (Psicoterapia dei disturbi post-traumatici) €70
      Primo Colloquio Individuale €70
      Psicoeducazione €80
      Psicoterapia Di Coppia €80
      Psicoterapia Per Adolescenti €70
      Sostegno Alla Genitorialità €80
      Sostegno Psicologico €70
5
Basato su 26 recensioni
Recensioni Google
(0)
Recensioni altri Marketplace
(26)
Recensioni MigliorDottore
(0)

Nessuna recensione