Infermiere

Daniela Sorrentino

(0)
  • Indirizzo
    Punto Medico Salute - L'Iride Soc. Coop. Sociale
    Via Forno 26F, Selvazzano Dentro (PD) - View on map
  • Telefono
      049 735 2524
Sei tu Daniela Sorrentino? Controlla e aggiorna la tua scheda, è totalmente gratis
Reclama profilo

Carriera

La rieducazione e riabilitazione del pavimento pelvico ha lo scopo di trattare le disfunzioni e la sintomatologia ad essa collegata. Quando i muscoli del pavimento pelvico funzionano bene, consentono il trasporto del flusso sanguigno al tessuto connettivo e muscolare, contribuendo a migliorare la mobilità e l’elasticità, eliminando le restrizioni di movimento che possono procurare disfunzioni. La riabilitazione e rieducazione del pavimento pelvico è un approccio terapeutico efficace non invasivo. I trattamenti sono caratterizzati da una varietà di approcci terapeutici non chirurgici e indolori, per ripristinare la corretta funzionalità dei muscoli pelvici, al fine di migliorare il controllo vescicale, l'intestinale, sessuale e la scomparsa del dolore. L'approccio terapeutico specifico e personalizzato dipenderà dalla Valutazione del pavimento pelvico (Primo incontro) e dai sintomi raccontati dal paziente. Sintomi della disfunzione del pavimento pelvico Con la educazione, rieducazione e riabilitazione del pavimento pelvico è possibile trattare la sintomatologia riferita dalla paziente derivante da malattie come l’endometriosi, fibromialgia, interventi chirurgici, gravidanza, parto, traumi e legati all’età. - Aumentata frequenza minzionale. - Minzione dolorosa. - Sentire il bisogno di "forzare" la minzione o di mancato svuotamento completo. - Difficolta minzionale (autocateterismo) - Costipazione o dolore lancinante durante i movimenti intestinali. - Sforzare o spingere molto forte per l’evacuazione. - Perdite di feci o urina. - Alterazioni dell’alvo dopo chiusura stomia. - Sintomatologia lombo sacrale senza altra causa. - Dolore continuo nella regione pelvica, nei genitali o nel retto. - Dolori ai rapporti sessuali. - Peso al basso ventre. - Prolasso degli organi pelvici. Negli uomini, la disfunzione del pavimento pelvico può contribuire al dolore all'inguine, problemi di eiaculazione o disfunzione erettile, ovvero l'incapacità di ottenere o mantenere un'erezione durante il rapporto sessuale. Nelle donne, la disfunzione del pavimento pelvico può compromettere la salute riproduttiva colpendo l'utero e la vagina e può contribuire ad avere dolore durante i rapporti sessuali. Sia gli uomini che le donne con disfunzione del pavimento pelvico possono sperimentare l'incontinenza urinaria da sforzo (IUS) vale a dire la perdita di urina quando tossiscono, ridono o starnutiscono. Tuttavia, la condizione è più comune nelle donne. La valutazione del pavimento pelvico Al fine di progettare il piano di trattamento più efficace e personalizzato, il primo incontro sarà dedicato alla valutazione del pavimento pelvico. L’incontro sarà caratterizzato da una parte di colloquio (anamnesi) e da una parte di valutazione obiettiva della postura e del pavimento pelvico (anteriore e posteriore). Solo dopo la valutazione è possibile prevedere, il numero delle sessioni di trattamento. Le sessioni sono individuali in ambienti che rispettano la privacy e che permette di raggiungere in tranquillità gli obiettivi preposti. I trattamenti proposti Chinesiterapia, terapia manuale, biofeedback elettrostimolazione, lo scopo è trovare la giusta combinazione adatta al paziente al fine di rendere la terapia efficace e duratura nel tempo. Il terapista lavora a stretto contatto con gli specialisti di ginecologia, urologia, proctologia e chirurgia, psicologia e sessuologia. Area specialistica Rieducazione e riabilitazione nel paziente con dolore pelvico cronico o nella paziente affetta da endometriosi. Assistenza pre e post chirurgica pelvica.

Qualifiche
  • Infermieristica
  • Osteopatia
Patologie trattate
  • Malattia infiammatoria pelvica
  • Dolore addominale
  • Mal di schiena
  • Fibromialgia
  • Trattamento per la lombalgia
  • Disfunzione del pavimento pelvico femminile e maschile
  • Dolore pelvico
  • Dolore pelvico cronico
  • Dolore intestinale
  • Dolore genitale
  • Dolore rettale
  • Dolore ai rapporti sessuali
  • Endometriosi
  • Prolasso degli organi pelvici
  • Incontinenza urinaria da sforzo (IUS) o fecale
  • Peso al basso ventre

Indirizzi & Servizi

5
Basato su 17 recensioni
Recensioni Google
(0)
Recensioni altri Marketplace
(17)
Recensioni MigliorDottore
(0)

Nessuna recensione