
Davide Barone





-
Indirizzo
Dr. Davide Barone, psicologo, gestalt counsellor,
Via Gabriello Chiabrera 66, Roma (RM) -
Telefono
081 1928 9887 - Vedi tutti gli indirizzi
Carriera
Benvenuti sono il dott. Davide Barone: psicologo specializzato in Gestalt Counselling. L' obiettivo principale di tale approccio è promuovere il benessere psicologico dell individuo, attivando quei processi di "cambiamento" che nascono dalla consapevolezza e dalla accettazione di Sè. Intraprendere un percorso di counselling e sostegno psicologico ad indirizzo gestaltico significa appropriarsi di “uno spazio per essere”: uno spazio dove, attraverso anche l’ aiuto di tecniche espressive e psico-corporee, poter essere se stessi, ascoltati e sostenuti in un contesto non giudicante; uno spazio-laboratorio dove, con l’aiuto del counsellor, riconoscere e modificare punti di vista, meccanismi difensivi e copioni comportamentali disfunzionali; esplorare e sperimentare nuove possibilità di essere e sentire; valorizzare risorse e potenzialità; entrare in contatto con le emozioni, i bisogni e desideri più veri e profondi in modo da trasformare la difficoltà del momento, il disagio, in una opportunità di crescita e riscoperta di Se. FORMAZIONE Psicologo clinico (Ordine Psicologi del Lazio N° iscrizione 17082) esperto in Gestalt counselling, Counsellor ad indirizzo arte-terapeutico; analista d’organizzazione. Ho partecipato, inoltre, a corsi di formazione, seminari e gruppi esperenziali, relativi al traning autogeno, la immaginazione guidata, la gestione del colloquio clinico, le dinamiche di gruppo, la PNL, la terapia breve strategica, la terapia sistemico relazionale, ACT, mindfullness e l’anamnesi psicologica. A Roma ho collaborato con l’Istituto Superiore di Management e Counsulting (ISMACo), la Società Italiana di Psicologia (SIPs) e dal 2008 al 2013 con l’istituto Atmos-artiterapeutiche, occupandomi di consulenza psicologica, gestalt counselling, ricerca, formazione. Per diversi anni come psicologo, ho svolto attività di sostegno e assistenza a minori e adulti con grave disagio psichico occupandomi anche di progettazione e attuazione di percorsi riabilitativo-educativi personalizzati; supporto psicologico alle famiglie e coordinamento con le istituzioni. Sono autore di pubblicazioni su riviste specialistiche di psicologia cartacee e digitali. Contattare 3283057277 indipendentemente dalle disponibilità in agenda http://www.davidebarone.altervista.org PROGETTO SOS ACUFENI: consulenza psicologica rivolta a chi soffre di acufeni Dal 2012 sensibilizzato da vicenda personale, ho approfondito, dal punto di vista del COUNSELLING PSICOLOGICO, lo studio del tinnitus-acufene. Negli anni ho sviluppato una metodologia di intervento finalizzata alla gestione emotiva di un disturbo che, non di rado, risulta invalidante. I principali obiettivi sono: Il contenimento attraverso il sostegno emotivo e la creazione di uno spazio di elaborazione della sofferenza della rabbia, della paura, dell'angoscia; l'individuazione e la modifica di pensieri e convinzioni che amplificano il disagio; la ristrutturazione di schemi e modelli comportamentali disfunzionali; il decondizionamento della reazione fobica. In particolare, la consulenza parte dall’assunto che interrompere il circolo vizioso ansia-stress-acufene possa rappresentare, spesso, la chiave di volta per fermare un processo di escalation caratterizzato da vissuti di frustrazione, paura, angoscia, sempre più pervasivi e impattanti sul benessere e la qualità di vita, anche in relazione alle difficoltà che si riscontrano ad adattarsi e a convivere con il disturbo. Dal punto di vista neuropsichico si verifica una sorta di corto circuito tra risposta emotiva, processi attentivi e filtri cerebrali addetti all' inibizione delle informazioni non significative che può essere descritto, sinteticamente, con questo schema psicopatogenetico: 1) Percezione dell acufene. 2) Il suono dell' acufene viene classificato come anomalo, in quanto non proveniente da fonti esterne per questo motivo esso automaticamente è interpretato come segnale di un potenziale danno in corso La ipotesi è che si verifichi un "bias cognitivo" per cui la reazione all’ acufene sarebbe comparabile a quella evocata da uno stimolo doloroso. (ipotesi avvalorata da studi recenti che individuano una base neurologica simile che accomuna acufeni e dolore cronico) 3) Risposta primitiva e automatica di ansia/allarme, mediata dal sistema limbico, associata ad uno stato di iperattivazione diffusa con innalzamento del livello di "arousal" neurologico. 4) costante aumento della focalizzazione attentiva sull'acufene vissuto come minaccia, che sollecita vissuti persecutori e ossessivi sempre più invalidanti 5) escalation della condizione di ansia/stress insieme a senso di impotenza, frustrazione e disperazione, correlata circolarmente ad una sempre maggiore focalizzazione sul suono disturbante. 6) Angoscia, isolamento, ritiro, difficoltà lavorative, stanchezza, insonnia, possibile sviluppo di una sindrome ansioso-depressiva. L'equazione inconscia: acufene=minaccia; attiva una serie di alterazioni neurofisiologiche evolutivamente selezionate per proteggere l' organismo da eventuali danni, (aumento pressione vascolare, rilascio adrenalina, aumento della tensione muscolare, aumento del cortisolo, ecc.) Tale assetto psicofisiologico è programmato per affrontare una situazione emergenziale (modello di reazione attacco-fuga) che generalmente si protrae per un tempo circoscritto, quando questo non accade, per la persistenza di una interpretazione avversiva dello stimolo, la difficoltà a ripristinare una condizione di equilibrio omeostatico dell organismo si traduce nella cronicizzazione di uno stato di ansia/stress che nel tempo incide negativamente sulla salute psicofisica. Per ottenere un miglioramento e indebolire la forza centrifuga di questo perverso automatismo (in termini cibernetici significa passare da un funzionamento a retroazione positiva a negativa ripristinando uno stato di omeostasi organismica) collaboro, con il paziente, alla individuazione e modifica di specifici pattern di risposta cognitivo-emotivi e comportamentali laddove rappresentano tentativi disfunzionali di affrontare e risolvere il problema acufene. In quest’ottica l'ACT: acceptance and committment therapy, la MINDFULLNESS, la immaginazione guidata, l'arricchimento sonoro personalizzato, il TRAINING AUTOGENO, la ricodifica dei sistemi rappresentazionali interni e altre tecniche e strategie mutuate dalla GESTALT THERAPY, dalle arti-terapie, dalla TERAPIA BREVE STRATEGICA, dalla PNL, dalle psicoterapie cosidette di terza generazione possono essere di supporto per migliorare la capacità di gestione del disagio emotivo attraverso la sperimentazione e l'apprendimento di nuove modalità, maggiormente efficaci, di riposta e adattamento/abituazione all'acufene. In sintesi, dopo una valutazione approfondita del problema e delle sue complicanze, propongo al paziente un patto di collaborazione con degli obiettivi precisi: 1) ACQUISIRE COMPETENZE E CAPACITA' DI GESTIONE DEL DISAGIO; 2) FACILITARE UN CAMBIAMENTO FUNZIONALE a superare il senso di impotenza e frustrazione; 3) ACCELERARE I PROCESSI DI ADATTAMENTO E ABITUAZIONE per migliorare la qualità di vita e ritrovare serenità. Il progetto prevede l'attuazione di un programma specifico di COUNSELLING INDIVIDUALE, Il percorso intensivo prevede un primo colloquio di orientamento, seguito da circa 20 incontri con cadenza settimanale più 3 incontri di follow up nell'arco dei successivi 6 mesi
Qualifiche
- Psicologia Clinica
- Psicoterapia della Gestalt
- Psicologia Breve e Strategica
- Psicologia cognitiva
- Psicoanalisi
- Psicoterapia sistemico relazionale
- Psicosomatica
- Psicoterapia breve integrata
- Psicoterapia costruttivista
- Psicoterapia Analitica Transazionale
- Ipnoterapia
- Psicologia della Salute
- Psicoterapia biosistemica
- Psicoterapia delle Dipendenze Patologiche
Patologie trattate
- Ansia
- Depressione
- Attacco di panico
- Ipocondria
- Dipendenza affettiva
- Disturbo d'ansia generalizzato
- Disturbo post traumatico da stress
- Autostima
- Fobie
- Disturbo Ossessivo Compulsivo
- Disturbi psicosomatici
- Lutto
- Fobia
- Difficoltà relazionali
- Ansia da prestazione
- Somatizzazione
- Derealizzazione
- Bassa autostima
- Depersonalizzazione
- Sindrome di abbandono
- Stato di agitazione
- Stress
- Dipendenza
- Nevrosi
- Disturbi dell'umore
- Claustrofobia
- Disturbi relazionali
- Crisi relazionali
- Paure
- Borderline
- Disturbi alimentari
- Dolore
- Rabbia
- Malattia cronica
- Crisi di coppia
- Sindrome da burnout
- Crollo psicotico adolescenziale
- Colon irritabile
- Tremore
- Paura
- Narcisismo
- Insonnia
- Confusione mentale
- Tossicodipendenza
- Mania
- Dissociazione
- Cefalea
- Balbuzie
- Disadattamento
- Cleptomania
- Esaurimento nervoso
- Mobbing
- Bulimia nervosa
- Anoressia
- Distimia
- Crisi
- Sindrome da Fatica Cronica
- Tic
- Disturbi del pensiero
- Negativismo
- Andropausa
- Psiconevrosi
- Violenza psicologica
- Disturbo ossessivocompulsivo
- Farmacodipendenze
- Violenza familiare
- Masochismo
- Disfunzione erettile
- Eiaculazione precoce
- Abuso psicologico
- Rapporti sessuali dolorosi (dispareunia)
- Psicopatia
- Problemi di coppia
- Acufene
- Dipendenze tecnologiche
- Dolore cronico
- Acufeni: gestione correlati ansiosi e depressivi
- Erotomania
- Elaborazione del lutto
- Difficoltà in ambito lavorativo
- Agorafobìa
- Fibromialgia
Traguardi
Curriculum
- La Sapienza di Roma
- istituto atmos-artiterapeutiche
- SIPs Società Italiana di Psicologia
- ISMACo (istituto superiore management e counsulting)
- ciclo di psicoterapia
Lingue parlate
Italiano, Inglese, FranceseIndirizzi & Servizi
-
Dr. Davide Barone, psicologo, gestalt counsellor,
Via Gabriello Chiabrera 66, Roma (RM) -
Telefono
081 1928 9887 -
Servizio - Visita Costo Colloquio Psicologico €45 Colloquio Psicologico Clinico €50 Consulenza Online €40 Consulenza Psicologica €50 Psicoterapia €45 Psicoterapia Individuale €45 Art Counseling €50 Arteterapia €50 Ciclo Di Psicoterapia €50 Colloquio Individuale €50 Colloquio Psicologico Domiciliare €45 Colloquio Psicologico Individuale €45 Colloquio Psicoterapeutico €50 Consulenza Di Coppia €60 Consulenza Psicologica Di Coppia €60 Counseling Del Singolo €45 Counseling Strategico €50 Elaborazione dei traumi €50 Gestione Dei Conflitti €50 Prima Visita €45 Primo Colloquio Individuale €50 Primo Colloquio Psicologico €50 Primo Colloquio Psicoterapeutico €50 Psicoanalisi €50 Psicoterapia Della Depressione €50 Psicoterapia Della Dipendenza Affettiva €50 Psicoterapia Per Dipendenze €50 Seduta Di Psicoterapia €50 Servizio Di Counselling €50 Sostegno Psicologico €45 Superamento Di Eventi Traumatici €45 Tecniche Di Visualizzazione €45 Terapia Cognitivo-Comportamentale €50 Terapia Immaginativa €45 Training Autogeno €0 Trattamento Dello Stress €50 Trattamento Disfunzione Erettile €45 Visita Conoscitiva €45 Visita Di Controllo €45
-
studio psicologia Gardenie
-
Telefono
081 1928 9887 -
Servizio - Visita Costo Colloquio Psicologico €45 Colloquio Psicologico Clinico €45 Consulenza Psicologica €45 Psicoterapia €45 Psicoterapia Individuale €45 Arteterapia €50 Colloquio Individuale €50 Counseling Del Singolo €45 Psicoterapia Breve Strategica €50 Seduta Di Psicoterapia €50 Sostegno Psicologico €45 Superamento Di Eventi Traumatici €45 Terapia Cognitivo-Comportamentale €45
-
studio psicologia: uno spazio per essere; dott.Davide Barone
Via Livorno 89 A, Roma (RM) -
Telefono
081 1928 9887 -
Servizio - Visita Costo Colloquio Psicologico €45 Colloquio Psicologico Clinico €45 Consulenza Psicologica €45 Psicoterapia €45 Psicoterapia Individuale €45 Colloquio Psicologico Individuale €45 Prima Visita €45 Psicoterapia Di Coppia €60
-
studio psicologia Mirti
Via degli Aceri 81, Roma (RM) -
Telefono
081 1928 9887 -
Servizio - Visita Costo Colloquio Psicologico €0 Colloquio Psicologico Clinico €45 Consulenza Online €40 Consulenza Psicologica €45 Psicoterapia €45 Psicoterapia Individuale €45 Arteterapia €50 Ciclo Di Psicoterapia €50 Colloquio Individuale €0 Colloquio Psicologico Individuale €45 Colloquio Psicoterapeutico €50 Consulenza Di Coppia €60 Consulenza Psicologica Di Coppia €60 Elaborazione dei traumi €45 Prima Visita €45 Psicoterapia Breve Strategica €45 Psicoterapia Della Depressione €50 Psicoterapia Di Coppia €60 Superamento Di Eventi Traumatici €45
-
Studio psicologia Furio Camillo
Via Tarquinio Prisco 87, Roma (RM) -
Telefono
081 1928 9887 -
Servizio - Visita Costo Colloquio Psicologico €0 Colloquio Psicologico Clinico €45 Consulenza Psicologica €50 Psicoterapia €45 Arteterapia €45 Ciclo Di Psicoterapia €50 Colloquio Psicologico Domiciliare €45 Colloquio Psicologico Individuale €45 Colloquio Psicoterapeutico €50 Consulenza Di Coppia €60 Consulenza Psicologica Di Coppia €60 Counseling Del Singolo €45 Counseling Strategico €45 Elaborazione dei traumi €45 Primo Colloquio Individuale €45 Seduta Di Psicoterapia €50 Sostegno Psicologico €45 Superamento Di Eventi Traumatici €45 Terapia Cognitivo-Comportamentale €45 Trattamento Disfunzione Erettile €45 Visita Conoscitiva €45 Visita Di Controllo €45
Recensioni Google





Recensioni altri Marketplace





Recensioni MigliorDottore





Nessuna recensione