
Delio Spada





-
Indirizzo
studio privato
Via S. Tommaso D'Aquino 8, Cagliari (CA) - View on map -
Telefono
070 899 6923
Carriera
Dott. Delio Giovanni Spada Medico Chirurgo, specialista in Psichiatria e Psicoterapeuta, specialista in Igiene e Medicina Preventiva, fondatore e Presidente della Associazione “GabbiaNo – Attacchi di Panico e Disturbi d’Ansia – onlus”. Per 25 anni, come volontario dell’associazione ha curato gratuitamente tantissime persone affette da Disturbi d’Ansia, in particolare Attacchi di Panico, Disturbo di Panico, Claustrofobia e Agorafobia, aiutandole ad uscire dal tunnel della sofferenza. Su tali argomenti ha organizzato convegni, conferenze e rilasciato interviste, nella convinzione che la corretta informazione sia lo strumento più efficace per contrastare il pregiudizio della malattia mentale, vista troppo spesso come una tara genetica ineluttabile se non una debolezza o peggio la mancanza di coraggio che colpevolizzando il paziente, aggrava la sua angoscia e il disagio sociale. Gli studi più recenti e avanzati, dimostrano infatti in maniera inequivocabile che a scatenare la malattia non è una predisposizione genetica, bensì una condizione ambientale-culturale, ovvero epigenetica. Nuova frontiera della biologia, l’epigenetica spiega come gli insulti ambientali-culturali, sia esterni che interni all’individuo, ovvero le stimolazioni negative, interagendo con il DNA delle nostre cellule, danno origine alla sintesi di corrispondenti proteine, dannose e responsabili di quel fenotipo, espressione del quadro clinico che in una dimensione olistica mente-corpo coinvolge l’intero organismo, dando origine così alla sintomatologia di qualunque malattia, organica e mentale. Secondo il modello utilizzato la strategia terapeutica, oltre l’uso dei farmaci prevede un adeguato percorso psicoterapeutico orientato al recupero del senso di libertà personale, la cui perdita rappresenta la intima causa del disturbo. Si parla di libertà di scegliere i nutrienti essenziali a soddisfare i bisogni primari a garantire la crescita personale e una qualità della vita migliore. Tale trattamento psicologico si ispira ad una visione della realtà che va sotto il nome de “La Teoria della Gabbia” ovvero “La Libertà negata”, elaborata in anni di studio e di esperienza professionale e associativa, dopo aver vissuto sulla sua pelle, poco più che ventenne, la difficile e dolorosa esperienza del Disturbo di Panico, in un periodo in cui la maggior parte del mondo scientifico e accademico era ancora privo di una chiara conoscenza del problema e non in grado di risolverlo alla radice. Motivo che in quel tempo lo spinse a cambiare indirizzo di studi universitari al fine di trovare le risposte che nessuno era in grado di dare. Da tale esperienza, anni dopo, nasce l’idea dell’Associazione “GabbiaNo”, metafora che richiama due parole chiave: Gabbia e Libertà. Infatti il “gabbiano” è un uccello che nell’immaginario collettivo evoca un innato e profondo senso di libertà, rinforzato nella veste grafica “GabbiaNo” dal rifiuto della Gabbia. Argomento diventato attualmente il suo principale campo di interesse scientifico e di intervento clinico. Nell’insieme, una storia di impegno cultuale, sociale e umano a cui ha dedicato la sua vita.
Qualifiche
- Psichiatria
Patologie trattate
- Stress
- Disturbo d'ansia generalizzato
- Fobia
- Ansia
- Depressione
- Attacco di panico
- Claustrofobia
- Agorafobìa
- DISTURBI DI PANICO
Traguardi
Curriculum
- Università degli studi di Cagliari
Lingue parlate
ItalianoIndirizzi & Servizi
-
studio privato
Via S. Tommaso D'Aquino 8, Cagliari (CA) - Vedi sulle Mappe -
Telefono
070 899 6923 -
Servizio - Visita Costo Psicoterapia €100 Visita Psichiatrica €100
Recensioni Google





Recensioni altri Marketplace





Recensioni MigliorDottore





Nessuna recensione