
Elena Vittoria Longhi





-
Indirizzo
DRSSA ELENA VITTORIA LONGHI
Via Conservatorio 22, Milano (MI) - View on map -
Telefono
02 8973 2770
Carriera
Sono uno Specialista in Sessuologia, Psicoterapia sistemica (terapia individuale, di coppia e familiare), Psiconcologia. La mia professionalità può trattare dalla patologia psicosomatica a quella postchirurgica oncologica, psichiatrica, disturbi dell'umore, patologie croniche, difficoltà relazionali di coppia, genitoriali e di stress da burn out lavorativo 1994-1997 Didatta presso il il Centro Milanese di Terapia della Famiglia, convenzionato con l’Università Statale di Milano – Prof CesaBianchi, diretta dai Prof. Luigi Boscolo e Gianfranco Cecchin. Codocenza nel III e IV anno di Specializzazione nella clinica ospedaliera e nella riabilitazione postchirurgica clinica. Riabilitazione neurologica nell’ambito dell’approccio sistemico e dell’impatto relazionale-affettivo sulla famiglia Dal 2000 Didatta presso l’Istituto Internazionale di Sessuologia (presidente Prof.W. Pasini) a Firenze in Sessuologia Clinica applicata alle tematiche oncologiche, neurologiche, psichiatriche, cardiologiche e clinico-ospedaliere. Riabilitazione neurologica e sessualità in pazienti con lesioni neurologiche, mielolesi. Difficoltà neurologiche e sessuali nello sviluppo dell’adolescente e dell’adulto con autismo, sindrome di Williams. Pazienti con pstologie psichiatriche e disturbi alimentari, compulsività sessuali Dal 2000 affianca la Cattedra di Urologia IRCC San RAFFAELE, Università Vita & Salute. Milano con Seminari DIDATTICI semestrali sulle tecniche del colloquio Andro-Sessuologico e nella Riabilitazione Uro-neuro-sessuologia nella chirurgia oncologica Urologica Dal 2006 Coordinatrice della Sessione SESSUOLOGIA SIA (Società Italiana di Sessuologia) con protocolli di ricerca, didattica per Specializzandi in diverse sedi Italiane. 2015 CAMPUS SIA 2015: LOOK AND LEARN rivolto a Specializzandi in Andrologia per l’approccio al paziente sessuologico e andrologico. Trieste, 26-28 giugno 2015 CAMPUS SIA 2015: LOOK AND LEARN rivolto a Specializzandi in Andrologia per l’approccio al paziente sessuologico e andrologico. Firenze, 16-18 settembre 2015 CAMPUS SIA 2015: LOOK AND LEARN rivolto a Specializzandi in Andrologia per l’approccio al paziente sessuologico e andrologico. Napoli, 23-25 settembre 2015 CAMPUS SIA 2015: LOOK AND LEARN rivolto a Specializzandi in Andrologia per l’approccio al paziente sessuologico e andrologico. Bari 22-24 ottobre. 2016 Approccio sessuologico nella Mediazione familiare e nel counseling, Milano 09-10 gennaio 2016 Professore a Contratto in Sessuologia Clinica presso cattedra di Urologia e Master in Andrologia, Università Statale di Medicina, Trieste Ospedale Santa Maria Goretti, Latina, Reparto di Oncologia Medica Porfiri, direttore dr. M.D’Aprile, Prevenzione e Day Hospital. Consulenza Libero-Professionale (Lega Italiana Lotta ai Tumori) e creazione del primo Servizio di Psicologia della Salute. 1994-1995 Ospedale Centrale di Melzo, Reparto di ginecologia e Ostetricia, drssa B.Ferrante, aiuto Primario. Consulenza Libero Professionale nella riabilitazione sessuologica nella chirurgia oncologica, counseling nelle disfunzioni sessuali femminili e nei disturbi della Menopausa. 1996-1997 Università Vita e Salute, Ospedale San Raffaele, Reparto di Oncologia Clinica, Roma, diretto dalla drssa Cora Sternberg. Rapporto Libero Professionale con borsa lavoro Fondazione Federico Calabresi. Riabilitazione psicosessuologica e protocolli di ricerca sulla qualità di vità dei pazienti in prima diagnosi e diagnosi avanzata. Protocolli di Qol pilota Riabilitazione neuro-sessuologica in pazienti con diagnosi di sclerosi multipla, morbo di Hashimoto, lesioni cerebrali da stress post-traumatico Dal 1997 Clinica Pio XI, Roma, Centro di Chirurgia Urologica Laparoscopica, Fondazione Vito Pansadoro, diretta dal Prof. Vito Pansadoro. Rapporto Liberoprofessionale: protocolli di ricerca, riabilitazione urosessuologica postchirurgica nei pazienti con ca prostata e vescica Riabilitazione neurologica ( prof Salvetti) e sessuologica: pazienti affetti da sclerosi multipla, parkinson, stress post-traumatico. Riabilitazione post neoplasia cerebrale e chirurgia. Sindrome psichiatriche, disordini dell’umore, depressioni croniche recidivanti. 1994-1995 Università Statale Federico II, Dipartimento di Urologia e Nefrologia-Chirurgica Endourologica, Napoli. Rapporto Libero professionale in collaborazione con il Prof. D’Armient e il dr F.Iacono. Impostazione di protocolli di ricerca, riabilitazione neuro-uro-sessuologica a pazienti con ca vescica, prostata, rene. Preparazione e counseling post operatorio in pazienti dializzati e con trapianto d’organo. 1998-2001 Rome American Hospital, Reparto di Urologia e Chiurgia Oncologica, diretti dal dr Antony Fiore e dr Carlo Vitelli. Rapporto Libero-Professionale: riabilitazione postchirurgica sessuologica e psiconcologica nel ca mammella/polmone, ca vescica, ca prostata. Riabilitazione neurologica in pz con lesioni cerebrali e midollari per trauma cranico. Poliambulatorio per sindromi neurologiche e psichiatriche medio-gravi . Dal 2000 Centro di Medicina Sessuale, Università Vita Salute San Raffaele, U.O. Urologia, Milano, diretta dal Prof M.Rigatti, direttore Scientifico Prof F.Montorsi. Rapporto Libero Professionale in Sessuologia Clinica delle disfunzioni sessuali maschili e femminili, terapie di supporto nelle terapie della fertilità, riabilitazione postchirurgica urosessuologica presso la Divisione delle Malattie del Ricambio, diretta dal dr Renzo Colombo. Riabilitazione sessuologica e dei disturbi comportamentali in pz con sindromi depressive gravi, cefalee croniche, danni cerebrali per senilità precoce (dr B.Colombo) 2002-2004 Ospedale Centrale di Bolzano, Reparto di Urologia, diretto dal dr A. Pycha. Convenzione Liberoprofessionale. Creazione del Servizio di Riabilitazione urosessuologica per pazienti con ca della vescica e ca prostata. Protocolli di ricerca. Dal 2010 Azienda Ospedaliera Universitaria di Bologna, Policlinico S.Orsola-Malpighi, U.O Andrologia diretto dal Prof Fulvio Colombo, attività libero-professionale per la Riabilitazione dei Pazienti Chirurgici Andrologici (sarcomi, protesi peniene) Protocolli di ricerca Dal 2012 Coordinatore Gruppo Scientifico (SIA Società Italiana di Andrologia)Roma, per la prevenzione e studio delle disfunzioni sessuali maschili e psicosessuologia clinica. Disturbi comportale e sessuali da disturbo affettivo (stolkers), o da lesione cerebrale neurologica e midollare. Dal 2015 Responsabile Centro di Sessuologia Clinica, U.O. Urologia, IRCCS HUMANITAS MIRASOLE, Rozzano (Milano), diretta dal Prof. Giorgio Guazzoni, Rapporto Libero Professionale in Sessuologia Clinica delle disfunzioni sessuali maschili e femminili, terapie di supporto nelle terapie della fertilità, riabilitazione postchirurgica urosessuologica.
Qualifiche
- Psicologia Clinica
- Sessuologia
- Psicoterapia sistemico relazionale
- Psiconcologia
Patologie trattate
- Depressione
- Attacco di panico
- Crisi relazionali
- Paure
- Disturbi della personalità
- Stress
- Disturbo Ossessivo Compulsivo
- Disturbi alimentari
- Problemi comportamentali
- Farmacodipendenze
- Alcolismo
- Gioco d'azzardo patologico
- Riabilitazione neurosessuologica post chirurgia tumorale
- Disfunzioni sessuali maschili e femminili
- Tumori della mammella, prostata, vescica, rene
- Counselling sessuologico per chirurgia andrologica
- Psoriasi e disturbi sessuali
- Diabete e disturbi sessuali
- Dolore pelvico cronico e disturbi psicosessuologici
- Sclerosi multipla e alterazioni dell'umore
- PMA (procreazione medica assistita)
- Sterilità maschile e femminile
- Disfunzioni sessuali e patologie cardiologiche
- Disfunzioni sessuali e patologie endocrinologiche
- Disfunzioni sessuali e patologie dermatologiche
- Disfunzioni sessuali e cefalee croniche
- Chirurgia urologica/ginecologica e disfunzioni sessuali
- Impianti di protesi peniene e counselling psicosessuologico
- Patologie degenerative (Alzheimer,, etc) e sostegno ai familiari
- Counselling genitoriale a seguito di parti difficoltosi
- Patologie croniche dell'infanzia e counselling genitoriale
- Endometriosi: psiche, sessualità, alterazioni dell'umore
- Morbo di Chron e sessualità
- Lichen genitale e alterazioni dell'umore, della sessualità
- Supervisione a medici ed infermieri in burnout
- Klinefelter (bambini e adulti) e qualità di vita
- Dipendenze da droghe
Traguardi
Curriculum
- Università Statale di Milano - laurea
- CTU n.15239 Albo Consulenti Tecnici del Giudice Tribunale di MILANO
- Master in Riabilitazione Neurologica e Psichiatrica Anderson Clinical Hospital, Houston, Texas, USA –drssa Harlene Anderson- e Healt Science Center, University of Texas, Department of Pychiatry and Behavioral Sciences, diretta dal Prof George Pulliam.
- Analisi personale individuale, con mo¬dello psicoanalitico, con frequenza di quattro sedute settimanali, dal gennaio 1989 al giugno 1993, con la drssa Maria Cristina Razzini (iscritta all’Albo Psicologi della Regione Liguria) a Milano.
- Esame di Stato per l’esercizio della professione di psicologo-seconda sessione- presso l’Università di Trieste (Registro certifi¬cazione n° 155 in data Trieste li, 15 gennaio 1994) con conseguente iscrizione all’Albo degli Psicologi e abilitazione alla Ps
- Tirocini di approfondimento nell’ambito dei disturbi comportamentali e della comunicazione sistemica in contesti con pz psichiatrici e neurologici (Galveston Institute, Texas, Prof Goolishan), e/o affetti da patologie post traumatiche
- Terapia della Famiglia, quadriennio, presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia, convenzionato con l’Università Statale di Milano – Prof CesaBianchi, (Responsabile della Scuola di Specializzazione di Psicologia) diretta dai Prof. Luigi Boscolo e
- Tirocini di approfondimento specialistico ad Heidelberg (lesioni cerebrali e disturbi del comportamento relazionale e sessuologico, Prof Vilker), Bellinzona, Lugano, Sexual Medical Center di Boston.
- Sessuologia Clinica,quadriennio, presso l’Istitituto Internazionale di Sessuologia Clinica, diretta dal Prof Willy Pasini
- 2008-2009 Direttrice Ambulatorio Sessuo-cardiologico presso l’Azienda Ospedaliera Le Torrette di Ancona, Dipartimento Cardiochirurgia e Cardiologia, (Primario dr Gian Piero Perna) di Ancona, con il patrocinio dell’Associazione Italiana per il progresso de
- Università del Politecnico di Torino, dipartimento di Biomeccanica. Riabilitazione protesica postchirurgica, modalità e tecniche di intervento neurosessuologico. Riabilitazione neuro-sessuologica dopo chirurgia protesica peniena, ortopedica e disordini de
- Unità Operativa Psichiatrica USSL 71 Valenza (Al), tutor dr. Massimo Pietrasanta: terapia della famiglia in ambito psichiatrico, disordini del comportamento schizoide e impatto sulla famiglia. – SERT : Unità Tossicodipendenze e terapia della famiglia. Dis
- Centro PsicoSociale, Lugano (tutor dr R.Daguet), CH - Riabilitazione psichiatrica, neurologica. Disordini del comportamento da stress post-traumatico
- Ospedale San Paolo, Reparto di Pediatria e Neonatologia, Milano, diretto dal Prof Giovannini. Riabilitazione postchirurgica pediatrica neurologica, cardiologica: disordini del comportamento neotale e impatto sulla famiglia
- Centro Dragonato, Bellinzona (tutor drssa C.Meier), CH –
Lingue parlate
Inglese, TedescoIndirizzi & Servizi
-
DRSSA ELENA VITTORIA LONGHI
Via Conservatorio 22, Milano (MI) - Vedi sulle Mappe -
Telefono
02 8973 2770 -
Servizio - Visita Costo Consulenza Online €0 Consulenza Sessuologica €0
Recensioni Google





Recensioni altri Marketplace





Recensioni MigliorDottore





Nessuna recensione