Terapeuta - Tecnico sanitario

Elisa Colombo

(0)
Sei tu Elisa Colombo? Controlla e aggiorna la tua scheda, è totalmente gratis
Reclama profilo

Carriera

L’approccio del neuropsicomotiricista varia in base al disturbo/patologia da trattare ma la cosa che accomuna qualsiasi approccio è che la terapia neuropsicomotoria si basa sul gioco, sullo sviluppo delle abilità in ambiente naturale seguendo la motivazione del bambino. Partendo quindi dalle prime fasi dello sviluppo neuropsicomotorio gli strumenti che il neuropsicomotricista ha sempre nella sua valigetta sono i giochi: pupazzi, bolle, molle, fasce, palline, cubi, incastri, scatole, colori etc.. Attraverso il gioco il neuropsicomotricista permette ai bambini di apprendere una nuova competenza, di sviluppare le capacità motorio-prassiche, il linguaggio, la sfera emotiva; il lavoro che il neuropscomotricista fa attraverso il gioco, permette al bambino di avere maggior consapevolezza corporea (componente fondamentale per lo sviluppo delle autonomie) e lo aiuta ad acquisire quelle tappe dello sviluppo che per qualche motivo non sono ancora state raggiunte.

Qualifiche
  • Neuropsicomotricità
Patologie trattate
  • Sindrome da deficit di attenzione e iperattività
  • Disgrafia
  • Sindrome di asperger
  • Autismo

Traguardi

Curriculum
  • Università degli Studi di Milano Bicocca
Lingue parlate
Italiano, Inglese

Indirizzi & Servizi

  • AD CURAM SRL
    Viale Roma 117, Turate (CO) - Vedi sulle Mappe
  • Telefono
      02 968 2117 - 377 028 9747
    • Servizio - Visita Costo
      Valutazione €55
      Psicomotricità €45
      Terapia Della Neuropsicomotricità €45
5
Basato su 2 recensioni
Recensioni Google
(0)
Recensioni altri Marketplace
(2)
Recensioni MigliorDottore
(0)

Nessuna recensione