
Emilia Sannini





-
Indirizzo
Centro Lucio Bini Per Lo Studio E La Terapia Della Depressione
42, VIA CRESCENZIO, Roma (RM)
Carriera
Sono psicologo clinico e psicoterapeuta. La mia formazione e attività post universitaria vede la frequentazione scientifica e la collaborazione con "Ospedale Policlinico Umberto primo " e "Ospedale S. Andrea" di Roma dove mi occupo di valutazione, ricerca, insegnamento e trattamento del paziente che accede ai servizi sanitari ospedalieri. Particolare attenzione e studio è posta nei confronti della valutazione e trattamento del paziente affetto da "disturbo dell'umore "in particolare modo dal paziente affetto da "Bipolar disorder". Mi formo e successivamente collaboro con i maggiori esperti di tale disturbo in campo nazionale e internazionale. Traduco dall'inglese all' italiano alcuni capitoli del testo "il disturbo bipolare una guida per la sopravvivenza di D. Miklowitz; organizzo e conduco gruppi di psicoeducazione secondo il modello di Colom e Vieta ritenuto tutt'oggi il trattamento psicologico di elezione per adolescenti giovani ed adulti bipolari. I miei studi sono rivolti , inoltre, alla valutazione ( testologica e attraverso la somministrazione di scale psicometriche), e al trattamento alla comorbidità dello “spettro ansioso depressivo” nell’ambito della medicina generale, svolgendo in tal senso anche attività di formazione nei confronti dei medici di medicina generale. I disturbi ansioso depressivi si presentano sempre più spesso negli ambulatori di medicina sia generale sia specialistica, è evidente come tale frequenza sia destinata a crescere in modo significativo in associazione a specifiche patologie interinistiche e a peculiari fasi di vita. Un fenomeno questo da sempre osservato dal medico specialista, ma che ancora non assume la dignità di una coscienza collettiva da cui far derivare gli opportuni e necessari interventi in termini di formazione, ricerca e assistenza . In questa ottica collaboro alla preparazione del testo e alla scrittura di 4 capitoli del testo “L’ansia e la depressione in medicina generale” prima edizione di un annuario dedicato alla comordidità. L’incontro con i pazienti ( adolescenti, giovani, adulti) vede un ascolto attento ed empatico della sua narrazione cosi come la raccolta di una anamnesi dettagliata durante i primi incontri mi permette un opportuno inquadramento diagnostico. E' essenziale in questo momento iniziale della terapia poter comprendere il significato della domanda di intervento-cura posta del paziente e quali sono le sue aspettative riguardo la terapia, far luce suo sistema di "funzionamento" cognitivo ed emotivo e valutare la significatività all'interno della sua storia del suo contesto sociale familiare ed affettivo. Il successivo lavoro terapeutico ha come obiettivo lo sviluppo dell’individuo e il miglioramento della sua capacità di stabilire relazioni reciproche (relazione adulta , simmetrica) questo grazie allo stabilire con il paziente un rapporto che gli consenta una migliore conoscenza e accesso al suo Se attraverso la comprensione di esigenze ed aspettative motivazioni e opportunità ; ciò avviene valorizzando e lavorando sempre sulla sua capacità decisionale , ossia sulla sua competenza a definire obiettivi congrui ed adeguati. Elemento centrale del nostro lavoro sono “le emozioni” intese come la connotazione affettiva dell’ esperienza soggettiva, emozioni che orientano all’azione e creano nelle situazioni di disagio ripetizione di modelli disfunzionali che ostacolando il cambiamento e rinnovano la sofferenza. Sofferenza che va conosciuta e capitalizzata attraverso nuove opportunità, nuove riflessioni e nuovi azioni che sono l'essenza stessa del cambiamento. Credere al paziente, alla sua unicità -sebbene la sua patologia sia inquadrabile in una specifica categoria diagnostica è da sempre l'aspetto fondamentale del mio lavoro nonchè il più interessante e prezioso. L'essere umano durante tutto il suo sviluppo, infatti, incontra il mondo -emozioni , persone significative- affronta situazioni tanto naturali quanto dolorose-talvolta necessarie come le separazioni - ma l'effetto che tale incontro produce su ognuno di noi è essenzialmente unico , peculiare , singolare" sacro". All'interno di questo modello accolgo i pazienti e le loro storie costruendo " su misura" un percorso terapeutico concordato . Lavoro con pazienti psichiatrici affetti da disturbi che rientrano nello "spettro ansioso depressivo" con adolescenti , e adulti che in un particolare momento di vita ritengono di riorganizzare la loro narrazione e condividere un progetto di cambiamento condividendo generosamente informazioni ed emozioni. Mi occupo , inoltre, di trattamento di patologie legate al ciclo di vita della donna , di dipendenza affettiva e di disturbi legati all’utilizzo di sostanze psicoattive in adolescenza. Ogni psicoterapia vede sempre la partecipazione attiva del paziente adeguatamente informato così da divenite un alleato prezioso e responsabile poiché ogni ignoranza da parte sua e del suo contesto familiare-affettivo è ineluttabile motivo di stigma e sofferenza e incapacità al rinnovamento , al cambiamento alla guarigione
Qualifiche
- Psicologia Clinica
- Psicologia cognitiva
Patologie trattate
- Depressione
- Disturbo d'ansia generalizzato
- Dipendenza affettiva
- Disturbo ossessivocompulsivo
- Ansia
- Attacco di panico
- Disturbi dell'umore
- Disturbo post traumatico da stress
- Stress
- Disturbo bipolare
Indirizzi & Servizi
-
Centro Lucio Bini Per Lo Studio E La Terapia Della Depressione
42, VIA CRESCENZIO, Roma (RM) -
Servizio - Visita Costo Colloquio Psicologico €100 Psicoterapia €80 Psicoterapia Di Coppia €120 Psicoterapia Familiare €120
Recensioni Google





Recensioni altri Marketplace





Recensioni MigliorDottore





Nessuna recensione