Ginecologo

Enzo Esposito

(0)
Sei tu Enzo Esposito? Controlla e aggiorna la tua scheda, è totalmente gratis
Reclama profilo

Carriera

FORMAZIONE Iscrizione alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Bologna nell'ottobre del 1972. Laurea nel luglio del 1978 con punteggio di 103/110 e ha superato l'esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Medico Chirurgo nella II sessione dell’anno1978. Medico frequentatore volontario, Divisione di Ostetricia AZIONEe Ginecologia del Padiglione Ospedaliero di Lugo dall’8/11/1978 al 31/03/1979. Ammissione al Tirocinio Pratico Ospedaliero nella disciplina di Ostetricia e Ginecologia nel periodo 01/04/1979-30/09/1979, per idoneità per Assistente Medico per la disciplina di Ostetricia e Ginecologia. 01/05/1979-10/10/1979 Servizi Consultoriali di Alfonsine e Lugo (Ravenna). 14/04/1979-10/10/1979 Servizio di Guardia Medica NPN, Alfonsine, Ravenna. 10/10/1979-30/11/1979 e 17/01/1980-30/11/1980 Assistente Ginecologo Ospedaliero Ospedale di Codigoro, Ferrara. 01/12/1980-18/09/1981 Assistente Ginecologo Ospedaliero a tempo determinato presso l’Ospedale di Comacchio, Ferrara. 19/09/1981-15/03/1982 Assistente Ginecologo Ospedaliero a tempo determinato presso l’Ospedale di Lugo, Ravenna. 31/12/1982-09/07/1992 Assistente Ginecologo Ospedaliero presso l’Ospedale di Lugo, Ravenna. 10/07/1992-08/02/2016 ad oggi Aiuto poi DM Ginecologo Ospedaliero presso l’Ospedale/PO di Lugo, Ravenna. 23/01/2006-2007 Coordinatore dei servizi consultoriali, Dipartimenti Cure Primarie di Lugo, Faenza e Ravenna (Ausl di Ravenna). 04/11/2010 Responsabile del “Percorso Nascita” per la Provincia di Ravenna e per la Ausl di Ravenna. 26/11/2010 Posizione di Senior Professional (MQS). 2010-2013 Responsabile del “Percorso Nascita” per la provincia di Ravenna e per l’AUSL di Ravenna. 08/02/2016-20/112018 AUSL della Romagna, Ravenna: Direttore ff dell’UOC di Ginecologia e Ostetricia di Faenza. 21/11/2018-12/12/2021 UOC di Ostetricia e Ginecologia Ra-Fa-Lu: Referente per il PO di Faenza (Comunicazione del Direttore UOC, Dr.Davide Tassinari). 01/06/2018-12/12/2019 UOC di Ostetricia e Ginecologia Ra-Fa-Lu: Referente per il PO di Lugo (Comunicazione del Direttore UOC, Dr.Davide Tassinari. 13/12/2019 (contratto n.1756/RA, attribuzione di incarico di Struttura Semplice di Unità Operativa Semplice denominato “Ostetricia e Ginecologia Lugo. 01/11/2020 collocato a riposo dall’AUSL della Romagna per raggiunti limiti di età. 03/11/2020-03/02/2021 contratto libero professionale in qualità di medico ginecologo presso il PO di Lugo e il PO di Ravenna per esigenze straordinarie conseguenti all’emergenza COVID per 18 ore settimanali. 28/01/2021-30/06/2021 proroga contratto libero professionale in qualità di medico ginecologo presso il PO di Lugo e il PO di Ravenna per esigenze straordinarie conseguenti all’emergenza COVID per 18 ore settimanali. FORMAZIONE Corso Superiore di Sessuologia Clinica (anni 1983/1984), presso il Centro Studi Terapie Sessuali e Corporee di Firenze, per complessive 160 ore ed ha conseguito il diploma di Consulente in Sessuologia con la votazione di 27/30 e successivo completamento della formazione in Sessuologia Clinica (400 ore) con conseguimento della specializzazione di Psicoterapeuta in Sessuologia (1986, Firenze SISC) 1° Corso Annuale di Perfezionamento in Biosessuologia presso l’Università di Modena, nell’Anno Accademico 1984/1985. Ciclo di Incontri di Formazione – Informazione sui Temi della Sessualità, articolati in incontri settimanali di 4 ore, nel periodo 8 Marzo-8 Maggio, coordinati e svolti dalla Società Italiana di Sessuologia Clinica (Sezione Umbra) in collaborazione con Regione Umbria e I.R.R.S.A.E. dell’Umbria, a Perugia, nel 1986. Seminario di Studio in Sessuologia, coordinato dal Prof.Willy Pasini, nel 1986, presso l’ Unitè de Ginècologie Psycosomatique et de Sexologie dell’Università di Ginevra (I.U.P.G.), Svizzera. Corso di Tecniche di Diagnosi e Terapia Prenatale diretto dal Prof. Luciano Bovicelli, presso l’Università di Bologna, Cattedra di Fisiopatologia Prenatale, nel 1989. Corso di “teaching in ostetricia e ginecologia”, diretto dal Prof. Luciano Bovicelli, per perfezionare la diagnostica ecografica ostetrica, presso la Cattedra di Fisiopatologia Prenatale, nel 1992. Corso teorico-pratico per apprendere la tecnica elettrochirurgica con ansa per il trattamento della patologia cervicale, a Forte dei Marmi, organizzato dalla Regione Toscana e dalla U.S.L. n°3 Versilia e promosso dalla Lega Italiana per la lotta contro i tumori (1992). Corso di "METODOLOGIA CLINICA IN OSTETRICIA” tenutosi presso Centro Cochrane italiano (I.R.F.M.N.) Milano (1994). Videocorso per perfezionare la propria tecnica diagnostica ecografica prenatale presso la Cattedra di Fisiopatologia Prenatale dell’Università degli Studi di Bologna. A completamento di questo ha seguito poi, un ulteriore Videocorso di tecnica ecografica transvaginale (1995). Corso di chirurgia vaginale presso la Clinica Ostetrica e Ginecologica II dell’Università degli Studi di Bologna, diretto dal Prof. Camillo Orlandi (1995) Corso di perfezionamento in diagnostica ultrasonografica in ostetricia e ginecologia (AA 1995/1996), Università di Bologna, Cattedra di Fisiopatologia Prenatale. 6th Course (1996) for Italian Obstetrician and Midwives in the Coombe Women’s Hospital a Dublino, Irlanda, frequentando la Sala Operatoria, le Delivery Suites e l’Unità di Accertamenti e Cure Prenatali. “General Infirmary” di Leeds e l’“Airedale General Hospital di Keighley, in Gran Bretagna, (nel 1977) per perfezionare le conoscenze concernenti il parto nell’acqua e partecipando a gruppi di discussione sulle gravidanze a basso rischio. Corso di formazione sulla “cartella ostetrica informatizzata con EPI-INFO”, tenutosi a Ravenna, nel periodo tra Ottobre 1997 e Aprile 1998. Come "Visiting Scholar", nel 1998, i Dipartimenti di Ostetricia e Ginecologia ed Epidemiologia e Biostatistica della McMaster University ad Hamilton, nell’Ontario, in Canada ed ha, inoltre, partecipato ad un “Development Meeting” presso il “WHO Collaborating Centre in Women’s Health and Maternal, Infant and Reproductive Health Research Unit”, dell’Università di Toronto. nel 1998, in California, USA, i seguenti Dipartimenti, Punti Nascita e Scuole di Formazione: Summit Medical Center Perinatal Department, a Oakland, Sutter Davis Hospital, a Davis, Worldwide Aquatic Bodywork Association (Scuola di Watsu) di Harold Dull, ad Harbin Hot Springs, Beverly Health Birthing Center (Alternative Birth Center), a Los Angeles. nel 1999, i “Maternity Services” presso il “Royal United Hospital” a Bath, in Gran Bretagna. Corso di “Formazione e Competenza in Ecografia Ostetrica per l’esame ecografico a 11-14 e 19-20 settimane di gravidanza, per perfezionare l’indagine prenatale in queste epoche gestazionali e per acquisire la tecnica della misurazione della translucenza nucale (NT) (2001, Milano). nel 2001 il "Liverpool Women's Hospital NHS Trust" per un "Programme on evidence based obstetrics in practice". “Laboratorio di perinatologia: elaborazione, adozione e valutazione di raccomandazioni per la pratica clinica”, organizzato nell’ambito dei programmi regionali e svoltosi a Bertinoro (FO) nel 2001. PARTECIPAZIONE A CORSI, CONGRESSI, CONVEGNI E SEMINARI, ANCHE EFFETTUATI ALL’ESTERO, PURCHÉ ABBIANO IN TUTTO, O IN PARTE, FINALITÀ DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE E DI AVANZAMENTO DI RICERCA SCIENTIFICA, NONCHÉ ALLE PREGRESSE IDONEITÀ NAZIONALI: Docenza e tutoraggio 1986: Corso di Sessuologia agli Allievi dell’Istituto Tecnico Commerciale “Giuseppe Compagnoni” di Lugo in collaborazione con Colleghi del Consultorio Familiare di Lugo; 1986/1987/1988/1989/1990/1991/1992/1993/1994/1995: Lezioni di Educazione Sessuale per gli Allievi della Scuola Media Statale Inferiore “Salvo D’Acquisto” di Massalombarda (Ravenna). 1989: Ospedale di Lugo: corso di aggiornamento sulle metodiche di preparazione al parto, rivolto algi operatori di ostetricia e di sala parto. 1993: Sezione di Ostetricia dell’ Ospedale di Lugo: Corso di Aggiornamento per le Ostetriche, ospedaliere e consultoriali, e per il personale di Sala Parto. 1995 Lezioni di Educazione Sessuale agli Allievi della 5^classe della Scuola Elementare “G.Garibaldi” di Lugo 1999 e 2002 : Corsi di Ostetricia e Ginecologia per gli Allievi della Scuola Infermieri Croce Rossa Italiana, Sezione di Lugo. 1999 : Associazione ANDRIA (Coordinamento per la Promozione di una Assistenza Appropriata in Ginecologia ed Ostetricia) ha partecipato come tutor al seminario residenziale su L’ostetricia basata sull’efficacia, a Marina di Ravenna. 2001: corsi (2 edizioni) presso l’Azienda U.L.S.S.12 di Venezia per il Collegio delle Ostetriche della provincia di Venezia, sul tema: "L'ACQUA IN TRAVAGLIO E PARTO" 2002 : Associazione ANDRIA (Coordinamento per la Promozione di una Assistenza Appropriata in Ginecologia ed Ostetricia), ha partecipato come tutor al Corso Residenziale di Formazione per medici ed ostetriche “VALUTAZIONE DEL BENESSERE FETALE" a San Felice del Benaco (Lago di Garda). 2003 : Associazione ANDRIA (Coordinamento per la Promozione di una Assistenza Appropriata in Ginecologia ed Ostetricia), ha partecipato come tutor al Corso Residenziale di Formazione per medici ed ostetriche “Ostetricia basata sulle prove di efficaci- Valutazione del benessere fetale”, Corso residenziale di formazione per medici ostetrici ed ostetriche “SERMIG-Arsenale della Pace”, TORINO. 2003: docente nell’evento formativo “Nascere – L’evoluzione dell’ostetricia moderna – Confronto tra realtà europee”, Collegio delle Ostetriche di Ragusa, Ragusa. 2003: docente nel corso di formazione per Medici di Medicina Generale dell’ambito di Lugo, AUSL di Ravenna, "Gestione della donna in menopausa e presentazione delle linee guida per la densitometria ossea", Lugo. 2004: responsabile del ciclo formativo aziendale di “SEMINARI SULLA COMUNICAZIONE IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA (serie di seminari)” per l’UO Ostetricia del Presidio Ospedaliero di Lugo, Lugo. 2004: tutor nel corso di formazione per medici ginecologi, neonatologi, ostetriche, infermieri professionali, vigilatrici d’infanzia "Procedure ostetriche" Azienda ULSS 17, Conselve-Este-Monselice-Montagnana, Ospedale di Monselice, Monselice, Padova. 2004: docente nel corso di formazione per medici ginecologi ostetriche e infermieri professionali "Assistenza appropriata per il travaglio/parto", Verbania. 2004, 2005, 2006, 2007: docente in corsi di formazione per operatori del 118 su “Parto normale e parto precipitoso”, Ravenna, (2 edizioni). 2004: docente nel corso di formazione per medici ginecologi ostetriche e infermieri professionali "Assistenza alla gravidanza ed alla nascita: continuità assistenziale tra territorio ed ospedale", Ravenna. 2004: docente nel corso di formazione per medici ginecologi ostetriche e infermieri professionali "La coppia madre-bambino e il sostegno all’allattamento", Ravenna. 2004: docente nel corso di formazione per ostetriche "Metodologia per la discussione dei casi clinici del travaglio e del parto", Firenze, (3 edizioni). 2004: docente nel corso di formazione per medici ginecologi ostetriche e infermieri professionali, "Sorveglianza del benessere fetale in travaglio di parto - Procedure assistenziali basate sulle prove di efficacia", Ospedale Negrar, Verona. 2004: docente nel corso di formazione per medici ginecologi ostetriche e infermieri professionali, "Taglio cesareo: appropriatezza e contenimento", Matera. 2004: docente corsi di formazione per medici ginecologi ostetriche e infermieri professionali “Bonding: l’attaccamento col nuovo nato. La gestione degli eventi del pre e post partum. Procedure ostetriche basate sulle prove di efficacia” , per conto di CEFPAS, presso il Presidio Ospedaliero di Acireale. 2005: incarico di docenza presso la Scuola Media Inferiore Gherardi di Lugo per un ciclo di lezioni sull’Educazione Sessuale alle Classi III, Lugo (maggio). 2005: docente e tutor nel corso (corso+follow-up) di formazione per medici ginecologi, neonatologi, ostetriche, infermieri professionali, vigilatrici d’infanzia " Gestione urgenze/emergenze in sala parto ", Azienda ULSS 17, Conselve-Este-Monselice-Montagnana, Dipartimento Materno Infantile, Ospedale di Monselice, Monselice, Padova. 2005: responsabile del progetto formativo aziendale per ginecologi ed ostetriche “IL PARTOGRAMMA SECONDO L’O.M.S.” per l’UO Ostetricia del Presidio Ospedaliero di Lugo, Lugo e per l’UO Ostetricia del Presidio Ospedaliero di Ravenna, Ravenna. 2005: responsabile del progetto formativo aziendale per ginecologi ed ostetriche “CORSO DI CARDIOTOCOGRAFIA”, per il Dipartimento Maternita’ Infanzia ed Eta’ Evolutiva, Ravenna. 2005: responsabile del progetto formativo aziendale per ginecologi ed ostetriche “GRAVIDANZA >41 SETTIMANE: SORVEGLIANZA E INDUZIONE DEL TRAVAGLIO”, per il Dipartimento Maternita’ Infanzia ed Eta’ Evolutiva, Ravenna. 2006: docente al CORSO TEORICO - PRATICO “PARTORIRE ED ESSERE PARTORITI IN ACQUA:ASSISTENZA al PARTO in ACQUA, Rischio e controindicazioni per il parto in acqua, Esperienza dopo 2000 Parti in acqua a Vipiteno, Vipiteno. 2006: docente alle Giornate di Ostetricia e Ginecologia a Mestre: LA GESTIONE DELLA URGENZA EMERGENZA IN SALA PARTO. 2007:Docente al corso: L’ASSISTENZA E IL SOSTEGNO ALLA GRAVIDANZA. INTEGRAZIONE TRA TERRITORIO E OSPEDALE. CORSO TEORICO- PRATICO PER GINECOLOGI ED OSTETRICHE. Razionale dei controlli clinici nelle diverse epoche di gravidanza. Focus on: gli screening prenatali; nuove problematiche derivanti dall’assistenza alle donne extracomunitarie:strategie per l’assistenza e il sostegno; integrazione territorio ospedale nell’assistenza alla gravidanza fisiologica e patologica: indicazioni per il governo clinico. 2007: Corso di aggiornamento I TEMPI DEL PARTO, Carpi. 2008: docente al Corso IMMERSIONE ED USO DELL’ACQUA IN GRAVIDANZA TRAVAGLIO E PARTO, San Benedetto del Tronto, Ascoli Piceno. 2009-2010: Docente al Corso di formazione GESTIONE URGENZE/EMERGENZE IN SALA PARTO, Ospedale San Salvatore, Azienda Ospedaliera di Pesaro, UO Ostetricia e Ginecologia, Pesaro (Pesaro Urbino) 2010: Docente al Convegno “WOMEN IN CHANGE Donne che cambiano”, AOGOI, AGITE, Modena 2010: Docente al Convegno “Donna & Salute - Progetto sinergie vincenti tra medicina allopatica e medicina naturale”, Piacenza. PUBBLICAZIONI 1) In coll. con R.Bartolini, SINGOLARE METASTASI OVARICA DI ADENO CARCINOMA ENDOMETRIALE, 59° Congresso Nazionale della Società Italiana di Ostetricia e Ginecologia, Parma, 21-24 giugno 1978, Vol. Atti, 763-770, 1978 2) In coll. con L.Zanotti, ESPERIENZA DI DUE ANNI DI ATTIVITÀ DI UN CONSULTORIO FAMILIARE DELLA ROMAGNA, Riv. Ost. Gin. Prat. Med. Perin., LX, 6, 966-975, 1980 3) In coll. con D.Bosi, P.Rambelli, G.Sintini, P.Morigi, ENDOMETRIOPATIE IPERPLASTICHE, Gior. It. Ost.Gin, III, 6, 639-644, 1981 4) In coll. con Faccioli G., Zanotti L., LE PAURE LEGATE AL PARTO IN OSPEDALE, Convegno Piacere e Dolore, Sessualità, Riproduzione e Medicina negli Anni ’80, 6-7-8 Novembre 1986, Torino, Vol. Atti, 132-133, 1986, Edigraf snc, Torino 5) In coll. con Faccioli G., Visentin A.M., TONO DEL MUSCOLO PUBO COCCIGEO ED ORGASMO, IX Congresso Nazionale SISC, 6-8 Dicembre, Roma, Vol. Atti, 159-163, 1988 ed. Masson. 6) In coll. con Faccioli G., CARATTERISTICHE PSICOLOGICHE DEI PAZIENTI CON DISFUNZIONI SESSUALI: IL COGNITIVE BEHAVIOURAL ASSESMENT 2.0, IXCongresso Nazionale SISC, 6-8 Dicembre, Roma, Vol. Comunicazioni Presentate, a cura di G.Benaggiano, 1987 7) In coll. con Bosi D., Faccioli G., Zanotti L., L’ANSIA DEL PARTO – INDAGINE SU UN GRUPPO DI GRAVIDE PRIMA E DOPO L’EVENTO (PRIMA RELAZIONE), XXVIII Congresso Nazionale A.O.G.O.I., 4-6 Giugno 1987, Roma, Vol. Atti, 757-762, CIC ed Internaz., 1987 8) In coll. con Bosi D., Geminiani G.D., Tabanelli M., OSSERVAZIONI CLINICHE E CONSIDERAZIONI ETIOPATOGENICHE SU UN RARO CASO DI TROMBO- CITOPENIA, Convegno Nazionale A.O.G.O.I., A.A.R.O.I., S.I.I.T.S.-A.I.C.T., Emorragie del post-partum - Lo shock in ostetricia, 11-12 Settembre, Senigallia, Ancona, Vol. Atti, 65-70, 1987, CIC ed Internaz. 9) In coll. con Morgante G., Andreotti M., Sintini G., FIBROMATOSI IN GRAVIDANZA - DIAGNOSI ECOGRAFICA, XXIX Congresso Nazionale A.O.G.O.I. Vita domani. Problematiche attuali in medicna fetale, 29 Settembre-1 Ottobre 1988, Milano, Vol. Atti, 297-299, 1988, CIC ed Internaz. 10) In coll. con Andreotti M., Sintini G., TACHICARDIA SOPRAVENTRICOLARE IDIOPATICA FETALE E TRATTAMENTO FARMACOLOGICO CON CALCIO ANTAGONISTI, XIII Riunione del Gruppo di Studio e di Ricerca in Medicina Fetale, 7-8 Ottobre 1988, Padova, Vol. Atti, 303-305, 1989, Monduzzi ed. 11) In coll. con Bosi D., Faccioli G., Zanotti L., Andreotti M., L’ANSIA DEL PARTO – INDAGINE SU UN GRUPPO DI GRAVIDE PRIMA E DOPO L’EVENTO (SECONDA RELAZIONE), Congresso Europeo Interdisciplinare Umanizzazione della nascita e raccomandazioni O.M.S., 14-16 Novembre 1988, Verona, Vol. Atti, 169-174, 1989, CIC ed Internaz. 12) In coll. con Andreotti M., Sintini G., Morgante G., TERAPIA MEDIANTE LH-RH ANALOGO (BUSERELINE) DELLA FIBROMATOSI UTERINA ASSOCIATA A MENO-METRORRAGIA DEL CLIMATERIO, 3° Congresso della Società Italiana per la Menopausa, 16-19 Novembre 1988, Bologna, Vol. Atti, 883-885, 1988, Monduzzi ed. 13) A In coll. con Andreotti M., Rambelli P., Sintini G., D.E.C.O. 1 A COMPUTERIZED PROGRAM FOR FILING, REPORTING, ELABORATING AND RESEARCHING OF FETAL- PLACENTAL ECHOGRAPHIC DATA, in Research Reports on Gynaecology and Obstetrics, Selected Free Communications presented at the Second European Conference on Gynaecology and Obstetrics, Marzo 1989, Madonna di Campiglio, 395-399, 1989, The Parthenon Publishing Group. 14) In coll. con Andreotti M., Sintini G., Rambelli P., D.E.C.O. UN PROGRAMMA COMPUTERIZZATO PER LA DIAGNOSTICA ECOGRAFICA OSTETRICA NELLA PRATICA CLINICA, 4-11 Giugno, Isola D’Elba, Livorno, Vol. Riassunti, 169, 1989 15) In coll. con Andreotti M., Bosi D., Zanotti L., Pivirotto L. ASPETTI GINECOLOGICI DELLA TUBERCOLOSI, Rom. Med, XLII, V, 373-378, 1990 16) In coll. con Bosi D., Andreotti M., Zanotti L., UMANIZZAZIONE DEL PARTO: LA NUOVA SALA PARTO, Convegno Monitoraggio della gravidanza e timing del parto, 25-26 Maggio 1990, Senigallia, Ancona, Vol. Atti, 207-212, 1990, CIC ed Internaz. 17) In coll. con Andreotti M., Bosi D., Zanotti L., DECO: DIAGNOSTICA ECOGRAFICA COMPUTERIZZATA OSTETRICA, Convegno Monitoraggio della gravidanza e timing del parto, 25-26 Maggio 1990, Senigallia, Ancona, Vol. Atti, 49-51, 1990, CIC ed Internaz. 18) In coll. con Andreotti M., Zanotti L., A COMPUTERIZED PROGRAM FOR FILING, REPORTING, ELABORATING AND RESEARCHING INTO CLINICAL, ECHOGRAPHICAL AND BREAST DIAGNOSTICS, Congresso della Società Italiana di Ecografia della Mammella [Breast Echography-from research to clinical application], Ferrara 13-15 Settembre 1990, Vol. Atti, 314-316, 1990 19) In coll. con Andreotti M., Zanotti L., A LONG-TERM TREATMENT OF UTERINE FIBROMATOSIS BY LHRH LONGACTING SUPERANALOGS (GOSERELIN), in Currente Research in Gynaecology and Obstetrics, Diagnostic and Therapeutic Strategies, Plenary papers and Selected Free Communications presented at the Third Winter European Conference on Gynaecology and Obstetrics, Febbraio 1991, Madonna di Campiglio, 431-434, 1991, The Parthenon Publishing Group 20) In coll. con Andreotti M., Zanotti L., PREPARAZIONE ED ASSISTENZA ALLA NASCITA: DALL’ESPERIENZA DI OGNUNO DI NOI AD UN MODELLO PIU’ AMPIO DI ORGANIZZAZIONE E COORDINAMENTO. Congresso La gravidanza alle soglie del 2000: benessere e sicurezza, 20-22 Maggio 1991, Marina di Ravenna, Ravenna, Vol. Atti, [pagg]A335-A337, 1991, ed. RGB Padova, 1991 21) In coll. con Andreotti M., Zanotti L., PARTO ATTIVO IN IPNOSI IN UN REPARTO OSPEDALIERO. Congresso La gravidanza alle soglie del 2000: benessere e sicurezza, 20-22 Maggio 1991, Marina di Ravenna, Ravenna, Vol. Atti, [pag]B51, 1991, ed. RGB Padova, 1991 22) In coll. con Andreotti M., Zanotti L., IPNOSI E PARTO ATTIVO – NUOVI ORIENTAMENTI. Congresso La gravidanza alle soglie del 2000: benessere e sicurezza, 20-22 Maggio 1991, Marina di Ravenna, Ravenna, Vol. Atti, [pagg]A297-A303, 1991, ed. RGB Padova, 1991 23) In coll. con Rambelli P., Andreotti M., Zanotti L., UN CENTRO M.S.T. PER LA GRAVIDANZA. PROSPETTIVE FUTURE: PREVENZIONE E TERAPIA. Congresso La gravidanza alle soglie del 2000: benessere e sicurezza, 20- 22 Maggio 1991, Marina di Ravenna, Ravenna, Vol. Atti, [pagg]A215-A221, 1991, ed. RGB Padova, 1991 24) In coll. con Andreotti M., Zanotti L., Bosi D., UMANIZZAZIONE DELLA NASCITA. RESTITUIRE ALLA DONNA IL PARTO FISIOLOGICO. Convegno Nazionale Gravidanza e Parto Umanizzato: Benessere e Sicurezza, 25-26 Ottobre 1991, Lamezia Terme (Catanzaro), Vol. Atti, 137-143, 1991. 25) In coll. con Andreotti M., Zanotti L., ESPERIENZE DI PARTI IN IPNOSI IN UN REPARTO OSPEDALIERO, IX Congresso Nazionale di Ipnosi Clinica e Sperimentale, Monastier (TV), Vol. Atti, 249-253, 1991 26) In coll. con Andreotti M., Zanotti L., Ballardini E., Guerrini P., Staffa M., Lodi L., MATERNAL AND FETAL BLOOD ß-ENDORPHIN LEVELS IN THREE KINDS OF PSYCO PHYSICAL PREGNANCY PREPARATION, Gyn Endoc, Vol 6, Suppl 1, FC153, 1992, The Parthenon Publishing Group [Abstracts of Symposia, Round Tables, Free Communications and Posters presented at the Third World Congress of Gynaecological Endocrinology, 9-16 Febbraio 1992, Madonna di Campiglio] 27) In coll. con BONE METHABOLISM DURING A LH-Rh SUPERANALOGUES LONG TERM TREATMENT, The First International Symposium on Osteoporosis and Metabolic Bone Disease (ISO ’92), 8-11 Maggio 1992, Pechino, Vol. of Abstracts, 293, 1992, Intern.Academic Publishers 28) In coll. con Andreotti M., Zanotti L., Sintini G., ACRANIA FETALE: DIAGNOSI DALLA FORMAZIONE ALLA NASCITA DEL NEONATO. Ultrasonica, VII, 2-3,75-77, 1992, CIC ed Internaz. 29) In coll. con Andreotti M., Zanotti L., TREATMENT OF ESSENTIAL BREAST PAIN WITH NIMESULIDE VS PLACEBO, International Congress: A multifactorial therapeutical approach to the inflammatory process? A 7-year clinical experience, Berlin, 1-3 Ottobre, 1992, Vol. of Abstracts, 128, 1992. 30) In coll. con Andreotti M., Zanotti L., IL VISSUTO DEL PARTO ATTRAVERSO L’ANALISI DEI VALORI DI ß-ENDORFINE PLASMATICHE MATERNE, DEL TIPO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA E DELLA SCENA DEL PARTO, XXXIV CoNgresso Nazionale L’attualità del “vecchio” ed il “nuovo” in Ostetricia e Ginecologia, S.Margherita di Pula, Cagliari, 18-22 Maggio 1993, Vol. Abstracts, 225, 1993. 31) In coll. con Andreotti M., Zanotti L., LEVELS OF MATERNAL AND FOETAL ß-ENDORPHIN IN CHILDBIRTH IN HYPNOSIS WITH REFERENCE TO DIFFERENT VARIABLES, 6TH European Congress of Hypnosis in Psycotherapy and Psycosomatic Medicine, Vienna, 14-20 Agosto 1993, Vol. of Abstracts, 24, n.99, 1993 32) In coll. C. Andreotti M., Zanotti L., IS HYPNOSIS USEFUL IN CHILDBIRTH?, The First World Congress on Labor and Delivery, Gerusalemme, 3-7 Luglio 1994, Vol. Atti, 325-327, 1994, Monduzzi Editore S.p.a. 33) In coll. con C. Andreotti M., Zanotti L., Bartolotti T., LAPAROSCOPIC CONSERVATIVE MYOMECTOMY AFTER LONG TERM LH-RH SUPER ANALOGUES TREATMENT, XIV World Congress FIGO, 24-30 Settembre 1994, Book of Abstracts, Free Communications and Video Presentations, 129, n.VII2.2, 1994. 34) L’ORGANIZZAZIONE DEL PARTO: NUOVI STANDARDS, Convegno Nazionale “Il parto alternativo e le alternative del parto”, Orvieto, 1-2 Giugno 2001, CD Atti, 2001 35) In coll. con Falasca P., IL PARTO DOPO TAGLIO CESAREO, Congresso Nazionale “A Cesare quel che è di Cesare. Parto cesareo: analisi del fenomeno, indicazioni, tecniche e limiti” [Associazione ANDRIA], Bologna, 14-15 Novembre 2001, Quaderni di Andria N°5, 2001 36) WASSERGEBURT – SITUATIONSBERICHT AUS EINEM ITALIENISCHEN KRANKENHAUS IN RAVENNA, Eltern-Kind Zentrum, 47, 13, 2002 37) In coll. con Falasca P., TRAVAGLIO DI PROVA DOPO CESAREO, Congresso Nazionale “Promozione della fisiologia in ostetricia - Making pregnancy safer, keeping birth normal (O.M.S.)” [Associazione ANDRIA], Perugia, 14-15 Ottobre 2002, Vol.atti, 2002 38) “In un nuovo concetto di economia aziendale quali sfide e opportunita’ per il ruolo dell’ostetrica?”, Lugo, 21 Marzo 2003, ARGOMENTI, 4, 19-34, 2003, Agenzia Comunicazione, AUSL di Ravenna. 39) Consulenza e Comitato Editoriale per la Collana: Interactive Medicine fad®. “Responsabilità medico-legali in Ginecologia – Percorsi didattici e casi clinici interattivi”. MEDISERVE COMMUNICATIONS srl, Milano, Firenze, Napoli 2003 per SEARLE Divisione di PHARMACIA 40) Studio VALYD, Studio multicentrico epidemiologico osservazionale prospettico sulla atrofia vaginale e qualità di vita nella donna in menopausa, condotto con l’Egida della SIGITE LAVORI SCIENTIFICI EDITI A STAMPA Anno 2003 PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA FINALIZZATO ALLA ATTIVAZIONE, ALLA GESTIONE E ALLA RIORGANIZZAZIONE DEI CONSULTORI (legge n. 34/96 Settore Materno Infantile. “LE MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI (MGF) NELLA POPOLAZIONE IMMIGRATA IN EMILIA ROMAGNA. (2 volumi)”: l.“Attitudini dei professionisti al riconoscimento ed al trattamento delle problematiche legate alle MGF”(indagine sui professionisti del SSR in ER); ll.“Percezioni delle donne immigrate portatrici di MGF rispetto alle cure ricevute dal SSR” (indagine su donne somale immigrate in ER). A cura di Esposito E, Gori G, pubblicato da AUSL Ravenna, Collana "Argomenti", dicembre 2003. Copia del volume può essere richiesta a: Elena Castelli Servizio Assistenza distrettuale pianificazione e sviluppo dei servizi sanitari – Regione Emilia-Romagna – Viale Aldo Moro, 21 – 40127 Bologna – tel. 051/6397314 – fax 051/6397062 - e-mail: ecastelli@regione.emilia-romagna.it Collana "Argomenti" N.17 - LA GRAVIDANZA E LA PERDITA - ASSISTENZA E SOSTEGNO QUANDO FALLISCE IL PROGETTO DEL BAMBINO PERFETTO. Atti del Convegno Macerata, dicembre 2003. Anno 2004 Collana “Argomenti” N.11 - IL PERCORSO NASCITA FRA TERRITORIO ED OSPEDALE. La pubblicazione è stata realizzata in occasione del Convegno Nazionale di Matera del 22 e 23 ottobre 2004: “Il percorso nascita fra territorio ed ospedale”, organizzato dall’Associazione Andria, in collaborazione con la ACP (Associazione Culturale Pediatri) delle Regioni Puglia e Basilicata. Collana Argomenti N.12 - CONDIVIDERE L'ASSISTENZA ALLA GRAVIDANZA TRA TERRITORIO E PUNTI NASCITA OSPEDALIERI. La pubblicazione è stata realizzata in occasione del convegno “Condividere l’assistenza alla gravidanza tra territorio e punti nascita ospedalieri nell’Azienda USL di Ravenna”, organizzato dal Programma “Salute Donna” del Dipartimento di Cure primarie del Distretto Sanitario di Ravenna nell’ottobre 2004. Anno 2005 Collana "Argomenti". N.8 - LA NASCITA È UN BENE COMUNE. LA GIOIA, LE EVIDENZE E LA PRATICA. Atti Convegno Nazionale ANDRIA, Napoli, 7-9 Novembre 2005. Collana "Argomenti". N.10 - RENDIAMO IMPORTANTI TUTTE LE MAMME ED I LORO BAMBINI. Atti Corso di aggiornamento aziendale, AUSL di Ravenna, Lugo, 11-12 Novembre 2005. Anno2006 Argomenti” 2/2006 - GESTIONE URGENZE/EMERGENZE IN SALA PARTO. Argomenti presentati: gestione urgenze/emergenze in sala parto, triage di pronto soccorso ostetrico-ginecologico, urgenze/emergenze in caso di preeclampsia grave, trattamento della crisi eclamptica, distacco di placenta, placenta previa, prolasso di funicolo, alterazioni gravi del BCF; rottura d’utero, distocia di spalle, emorragie del post-partum, inversione d’utero. La pubblicazione contiene gli atti del corso su Gestione Urgenza/Emergenza in Sala parto, organizzata dall’U.O. Ginecologia e Ostetricia del Presidio Ospedaliero di Lugo, Dipartimento Maternità Infanzia ed Età Evolutiva, che si è svolto a Lugo il 27 e 28 aprile 2006. Gli atti sono stati curati da Enzo Esposito, U.O. Ginecologia e Ostetricia del Presidio Ospedaliero di Lugo, Coordinatore dei Consultori Familiari e del Percorso Nascita dell’Azienda USL di Ravenna.E-mail: linee.editoriali@ausl.ra.it, www.ausl.ra.it Argomenti 9/2006 - Il perineo rispettato -. E-mail: linee.editoriali@ausl.ra.it, www.ausl.ra.it ALTRE PUBBLICAZIONI Anno1988 Su incarico del Primario della Divisione di Ginecologia e Ostetricia di Lugo, Prof. Daniele Bosi, ha curato la relazione, descrittiva e informativa, “Percorso Nascita e Umanizzazione del Parto”, inviata agli organi competenti dell’ U.S.L.n.36 come risultato di una ricerca sul parto, “Dimensione Parto. Anni ‘90”, promossa dalla Divisione stessa (1986-1987) e piattaforma per la discussione e costituzione del Percoso Nascita dell’ U.S.L.n.36. Commento, sull’Unità dell’11 Settembre 1988 (cronaca di Ravenna) e su Bassa Romagna del 21 Settembre 1988, dei dati di una ricerca sulla sessualità, promossa dall’Associazione “Non ho l’età”, fra adolescenti di 14-16 anni. Anno 1991 In collaborazione con Andreotti M., Zanotti E., ha curato la stesura del volume degli atti congressuali del Convegno Internazionale “LA GRAVIDANZA ALLE SOGLIE DEL 2000: BENESSERE E SICUREZZA”, svoltosi dal 20 al 22 Maggio 1991 a Marina di Ravenna, in provincia di Ravenna, edito da RGB di Padova nel 1991. ISTAR, Rivista Multidisciplinare sulla Nascita, numero 4, anno 2, settembre 1991. Commento del Convegno Internazionale di Marina di Ravenna, “La gravidanza alle soglie del 2000: benessere e sicurezza”. Anno 1992 ISTAR, Rivista Multidisciplinare sulla Nascita, numero 5, anno 3, del gennaio 1992. Articolo: Per un coordinamento dell’ostetricia non istituzionale. ISTAR, Rivista Multidisciplinare sulla Nascita, sul numero 6, anno 3, del luglio 1992. Articolo: Quale nuovo parto? Il percorso di una Divisione di ostetricia e ginecologia. Anno 1993 QUI del 28 gennaio 1993, anno 2, n°3. Commento, sui dati di un sondaggio-inchiesta sulla sessualità realizzato fra i lettori del giornale QUI. Anno 2005 Articolo Numero 1, anno IX, di gennaio-marzo 2005, di Aidos news – Associazione italiana donne per lo sviluppo, “Sezione Dossier MGF: la fine è adesso: “Conoscere per agire”. PUBBLICAZIONI IN RETE “TRAVAGLIO DI PROVA DOPO CESAREO” in Atti del Congresso di Perugia del 14-15 ottobre 2002: “Promozione della fisiologia in ostetricia - Making pregnancy safer, keeping birth normal (O.M.S.)” http://space.tin.it/salute/pipuzzi/Perugia.html Lettera al Ministro della Salute, Sen. Livia Turco, in merito alla questione dell’Analgesia Peridurale. LA LETTERA ED IL CONTRIBUTO DELL'ASSOCIAZIONE ANDRIA INVIATI AL MINISTRO DELLA SALUTE, SEN. LIVIA TURCO IN MERITO ALLA DISCUSSIONE SULL'USO DELL'ANALGESIA PERIDURALE IN TRAVAGLIO DI PARTO. http://www.associazioneandria.it/andria/index.php?option=content&task=view&id=168&Itemid=2 CONSULENZE PER ARTICOLI E PUBBLICAZIONI PER I CITTADINI Dal 1988 a tutt’oggi ha curato articoli e commenti su quotidiani e riviste locali e nazionali. Ha inoltre collaborato alla stesura dei libri “Bebè a costo zero” nel 2008 e “Quando l’attesa si interrompe”, nel 2010, di Giorgia Cozza, Ed. Il leone verde di Torino.

Qualifiche
  • Ginecologia e Ostetricia
Patologie trattate
  • Menopausa
  • Cisti ovariche
  • Cistite
  • Endometriosi
  • Sindrome dell'ovaio policistico
  • Candidosi
  • Malattia sessualmente trasmissibile
  • Cisti ovarica
  • Vaginismo
  • Virus del papilloma umano

Indirizzi & Servizi

  • Salus Medical Center Lugo
    Via Concordia, 12, Lugo (RA) - Vedi sulle Mappe
    • Servizio - Visita Costo
      Visita Ginecologica €150
      Colposcopia €100
      Ecografia del 1° trimestre €120
      Ecografia del 3° trimestre €120
      Ecografia Pelvica Transvaginale €100
      Inserimento IUD (spirale) €100
      Visita ginecologica + ecografia €180
  • Poliambulatorio Medico Privato Osteolab
    Piazza Caduti sul Lavoro 9, Ravenna (RA) - Vedi sulle Mappe
    • Servizio - Visita Costo
      Visita Ginecologica €150
      Colposcopia €100
      Ecografia del 1° trimestre €120
      Ecografia del 3° trimestre €120
      Ecografia Pelvica Transvaginale €120
      Inserimento IUD (spirale) €100
      Visita ginecologica + ecografia €180
5
Basato su 3 recensioni
Recensioni Google
(0)
Recensioni altri Marketplace
(3)
Recensioni MigliorDottore
(0)

Nessuna recensione