Contattaci
Psicologo - Psicoterapeuta

Erica Ottobrini

(0)
Sei tu Erica Ottobrini? Controlla e aggiorna la tua scheda, è totalmente gratis
Reclama profilo

Carriera

ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 2014, libera professione come psicologo clinico, presso l’ambulatorio polispecialistico Fisiomedica di Voghera e in studio privato; Dal 2011, collaborazione con la Cooperativa “Esser.Ci” di Voghera, il qualità di assistente alla persona per bambini e ragazzi con disabilità e difficoltà, all’interno delle scuole; Dal 2009 al 2014 tirocinante presso il Consultorio Familiare A.S.L. di Voghera, come psicologa e specializzanda in psicoterapia; Da ottobre 2005 ad aprile 2006, tirocinante presso l’RSD del Centro Sanitario Don Gnocchi Onlus di Salice Terme; Adesione come psicologo alla “Giornata di prevenzione dell’invecchiamento mentale 2011”, con la somministrazione della batteria di test “ENB” – Esame Neuropsicologico Breve; Consulente nel progetto “Extra-Scuola 2010/2011”, presso la scuola primaria “F.lli Cairoli” di Casteggio; Dal 2010 al 2012, collaborazione con l’asilo “Cocco e Drilli” di Campospinoso; Nel 2009, collaborazione con “La Fattoria delle Ginestre” di Montebello della Battaglia, Fattoria Didattica e Centro di Educazione alla Creatività - Bruno Munari; Dal 2000 animatrice in attività di volontariato e preparazione di rappresentazioni teatrali con bambini e ragazzi. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Iscritta all’Albo degli Psicologi della Lombardia,Sezione A, n. iscrizione 03 / 13402; Specializzanda presso la Scuola di Psicoterapia ad Orientamento Psicanalitico per Adolescenti e Adulti, “Area G” - Milano; Nel 2008, laurea specialistica in Psicologia, indirizzo Clinico, presso l’Università degli Studi di Pavia, con votazione 110/110; Nel 2006, laurea di primo livello in Scienze e Tecniche Psicologiche, indirizzo Sviluppo nel Ciclo di Vita, presso l’Università degli Studi di Pavia, con votazione 110/110; ULTERIORI APPROFONDIMENTI: Seminario “La logica dell’inconscio e l’inconscio della logica: concetti-ponte tra logos e sogno”, Collegio Giasone del Maino di Pavia, 19 ottobre 2006; Seminario “Stati traumatici e processi di deumanizzazione”, Collegio Ghislieri di Pavia, 27 ottobre 2006; Convegno “La società degli adolescenti: modelli comportamentali e integrazione multietnica”, Dipartimento di Scienze Pediatriche del Policlinico S. Matteo di Pavia, 21 – 22 novembre 2006; Seminario “Autismo: l’umanità nascosta.” – “Psiche: dizionario storico di psichiatria, psicologia, psicoanalisi e neuroscienze”, Collegio Ghislieri di Pavia, 21 marzo 2007; Seminario “Psicoterapia Gestaltica e disturbi del comportamento alimentare”, Collegio ghislieri di Pavia, 28 marzo 2007; Seminario “I figli dei pazienti con disturbi psichiatrici: la tutela del minore e la cura dell’adulto sono compiti inconciliabili?”, Collegio Ghislieri di Pavia, 11 aprile 2007; Seminario “Adozione e Oltre”, Collegio Ghislieri di Pavia, 16 maggio 2007; Seminario “Pubertà e Adolescenza: un modello interpretativo”, Collegio Ghislieri di Pavia, 23 maggio 2007; Seminario “Apprendere dal bambino: riflessioni a partire dall’Infant Observation”, Collegio Ghislieri di Pavia, 30 maggio 2007; Seminario “Maternal scaffolding of mental state input relates to children’s mental state language and emotion understanding”, Università degli Studi di Pavia, 21 novembre 2007; Convegno “La società degli adolescenti: la famiglia, il bullismo, lo sport, la nutrizione”, Dipartimento di Scienze Pediatriche del Policlinico S. Matteo di Pavia, 11 – 12 dicembre 2007; Seminario “La famiglia nelle pazienti con DCA”, Università degli Studi di Pavia, 13 / 12 / 2007; Seminario “Famiglia e abuso di sostanze”, Università degli Studi di Pavia, 19 dicembre 2007; Seminario “Famiglia e adozione”, Università degli Studi di Pavia, 20 dicembre 2007; Seminario “Evaluating intervention programs: based on a case study of evaluating an intervention program aimed at increasing the resilience and empowerment in school children” e successivo workshop “Osservare le interazioni in classe con OBOB (Observing by means of Buttons): progettare e costruire una griglia di osservazione elettronica con Macro di Microsoft Office Excel”, Università degli Studi di Pavia, 15 gennaio 2008; Seminario “Disagio in Adolescenza”, Collegio Ghislieri di Pavia, 13 febbraio 2009; Seminario “La Funzione Adulta e il Gruppo” – A. Correale, Milano 13-14 novembre 2009; Seminario “Il lavoro dell’Interpretazione” – G. Pellizzari, Milano 13 febbraio 2010; Convegno “Affettiva…mente: La relazione come prevenzione dei disagi dalla prima infanzia all’adolescenza”, Fondazione Adolescere, 26 febbraio 2010; Convegno “Cultura, processi di soggettivazione, identità di genere, contributi della ricerca clinica attraverso gruppi terapeutici” – G. Cantarella, Milano 17 aprile 2010; Convegno “Adolescenza, conflitto generazionale, complesso edipico e complesso fraterno” – L. Kancyper, Milano 28 maggio 2010; Convegno Nazionale dei Gruppi di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescenza “Adolescenti e adulti oggi”, Torino 1-3 ottobre 2010; Convegno “Sessualità, Disturbi Alimentari e Costruzione dell’Identità” – Ladame, Milano 25-26 febbraio 2011; Seminario “La Video Intervention Therapy con gli adolescenti e le loro famiglie” – G. Downing, Milano 13-14 maggio 2011; Convegno “Coazione a ripetere e addictions” – E. Schmid Kitsikis, Milano 8 ottobre 2011; Convegno “Psicologia per vie traverse. Cos’è che cura, cos’è da curare? Ragionamenti tra passato e futuro sui modi di essere e di fare psicologia e psicoterapia” - G. Blandino, Milano 5 novembre 2011; Convegno “L’omosessualità: aspetti storici, sociali, clinici” – V. Lingiardi, Milano 21 gennaio 2012; Convegno “Sessualità, affetti, identità di genere nella relazione amorosa: dal conflitto all’ambiguità” – S. Argentieri, Milano 10 marzo 2012; Convegno “L’adolescente vittima del gruppo dei pari: trauma, rappresentazione di sé e inibizione sessuale” – C. Freddi, Milano 19 maggio 2012; Convegno “Malattia mentale o patologia delle emozioni?” – P. Jeammet, Milano 23/02/ 2013; Convegno “La clinica psicoanalitica nei pazienti gravemente disturbati” – F. De Masi, Milano 11 maggio 2013; Convegno “Sessualità vitale e patologica. Riflessioni su perversioni, abuso e pedofilia” – F. De Masi, Milano 8 febbraio 2014; Convegno “La violenza nella famiglia. Intervento a sostegno delle relazioni familiari” - “Gli uomini violenti e il loro trattamento” - M.Vagni, I. Merzagora, Milano 15 marzo 2014. CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI: PRIMA LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE INGLESE FRANCESE • Capacità di lettura BUONA BUONA • Capacità di scrittura BUONA BUONA • Capacità di espressione orale BUONA BUONA CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. Le esperienze laboratoriali e di gruppo durante gli studi universitari e quelle lavorative con l’infanzia, l’adolescenza e la disabilità, ma anche la mia attività, cominciata nel 2001, all’interno della compagnia teatrale G74 hanno sicuramente contribuito allo sviluppo di competenze collaborative e di lavoro progettuale in team. Queste esperienze mi hanno permesso di divenire sempre più partecipe e allo stesso tempo consapevole delle dinamiche presenti nelle diverse tipologie di gruppo, consentendomi di osservare come ogni ambito relazionale e gruppale sia differente e caratterizzato da specificità proprie. Vivere continuativamente questo tipo di esperienze ha rappresentato sicuramente un arricchimento personale e relazionale. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Le attività appena citate, unite alle esperienze formative e lavorative, hanno contribuito allo sviluppo di capacità di organizzazione del tempo e delle risorse a disposizione, insegnandomi a far progredire in modo soddisfacente diverse attività, grazie anche all’organizzazione della suddivisione del lavoro in gruppo. La gestione educativa e ludica del gruppo ha incrementato la mia capacità di progettazione di attività pensate sulla base delle necessità dei membri e finalizzate ad uno scopo di sviluppo e non solo di semplice intrattenimento fine a se stesso. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Buon uso del pacchetto Microsoft Office e delle attività di base del computer; Conoscenza del programma di analisi statistica SPSS; Alcune nozioni relative ai programmi di grafica e animazione Photoshop e Flash; Somministrazione di test psicologici e neuropsicologici, come ENB, Rorschach, TAT, CAT, Blacky, Family Life Span, Genorgamma, Favole di Duss, WAIS, Matrici di Raven. CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Interesse per il cinema, la musica e l’arte che coltivo come attività nel tempo libero; canto in un gruppo musicale e in due corali, suono la chitarra e, dal 2001, faccio parte della compagnia teatrale G74.

Patologie trattate
  • Ansia
  • Depressione
  • Stress
  • Disturbi ansioso-depressivi
  • Ipocondria
  • Agorafobìa
  • Attacco di panico
  • Mal di testa (cefalea)
  • Narcisismo
  • Disturbi dell'umore
  • Disturbi della personalità
  • Bullismo

Indirizzi & Servizi

  • Studio privato
    Via Chiesa 3, Corvino San Quirico (PV)
    • Servizio - Visita Costo
      Psicoterapia Individuale €0
      Training Autogeno €0
  • Studio Psicologico
    Via Paolo Sacchi, 1, Voghera (PV)
0
Basato su 0 recensioni
Recensioni Google
(0)
Recensioni altri Marketplace
(0)
Recensioni MigliorDottore
(0)

Nessuna recensione