Contattaci
Psicoterapeuta - Psicologo - Psicologo clinico

Fabiana Greco

(0)
Sei tu Fabiana Greco? Controlla e aggiorna la tua scheda, è totalmente gratis
Reclama profilo

Carriera

Sono nata nel 1980 a Siracusa. Svolgo la mia professione da quindici anni nel corso dei quali ho continuato la mia formazione professionale e personale principalmente a Roma. Nel 2006 mi sono laureata in Psicologia (vecchio ordinamento) presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma. Tra il 2006 e il 2007, subito dopo aver conseguito la laurea, ho cominciato a svolgere il tirocinio post-lauream presso la Neuropsichiatria Infantile dell’Asp 3 di Catania dove ho fatto esperienza nell’ambito della psicopatologia dell’area dello sviluppo e della la genitorialità, dalla diagnosi al trattamento neuropsichiatrico e psicologico individuale all’intervento sulla famiglia, dall' indagine clinica e psicodiagnostica e alla valorizzazione e cura della relazione con i pazienti. Nel 2008, terminato il tirocinio e una volta abilitata alla professione di psicologo, sceglievo di iscrivermi alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della Famiglia presso l’ IIPR (Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale) di Roma. Durante i quattro anni di specializzazione, la mia vita si svolgeva tra Siracusa e la capitale poiché nel frattempo avevo cominciato a lavorare nell’ ambito giuridico come C.T.P. (Consulente Tecnico di Parte) nei territori di Siracusa e Catania. Il percorso di specializzazione mi ha offerto l’opportunità di partecipare a molti eventi di formazione mirati ad approfondire l’approccio sistemico-relazionale alla psicopatologia, alle dinamiche familiari, di coppia e individuali; la conoscenza dei vari orientamenti di psicoterapia; la psicodiagnostica; i vari ambiti applicativi della psicologia. Grazie alla collaborazione di rinomati docenti e terapeuti che hanno supervisionato la mia formazione, ho avuto l’occasione di esporre argomenti di studio con conseguente pubblicazione in una rivista di tiratura nazionale edita da Franco Angeli. La mia formazione si è basata sull’approfondimento dei disturbi mentali e del disagio psicologico trattati con approccio sistemico-relazionale che si basa sul modo in cui si considerano concetti come quelli di sintomo, diagnosi e trattamento nell’ ambito del disagio psichico, partendo dall’ assunto che l’individuo non è disgiunto dagli altri, ma è parte integrante di un sistema, ad esempio quello della famiglia. Il sintomo viene interpretato come messaggio che il singolo lancia al suo sistema di riferimento, per manifestare un disagio che è proprio del sistema stesso. L’individuo affetto da psicopatologia si fa portatore del sintomo, è il paziente designato che esprimere un conflitto dell’intero nucleo. Il sintomo indica una disfunzionalità dell’intero sistema. Mentre continuavo a svolgere la mia professione di psicologo clinico e CTP frequentando nel frattempo la scuola di specializzazione, ho svolto il tirocinio di psicoterapia (dal 2011 al 2012) presso l’ S.P.D.C dell’Ospedale Umberto I e il CSM dell’ ASP 8 di Siracusa facendo esperienza della patologia psichiatrica e del suo trattamento da un punto di vista strettamente psichiatrico a quello psicologico in una realtà istituzionale. Nel dicembre del 2012, terminati i quattro anni della scuola di specializzazione, mi sono trasferita in Lombardia dove ho iniziato a collaborare con un Centro Europeo per Disabili, che vanta più di trent’anni di esperienza, nella provincia di Mantova e cominciavo a integrarmi in una nuova realtà territoriale ricoprendo varie posizioni: Psicologo Responsabile e Coordinatore della CSS (Comunità Socio Sanitaria), Psicologo Referente e Coordinatore dei Servizi di sostegno psicologico alle relazioni e intervento psico-educativo domiciliare erogato alla persona disabile con o senza presenza di disturbi psichiatrici e alla sua famiglia in situazioni critiche e complesse, Psicologo Referente e Coordinatore del Servizio di intervento psicoeducativo erogato alle scuole, Case Manager, figura sperimentata nell’ ambito dei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo e dello Spettro Autistico e prevista dal Progetto Autismo della ASL di Mantova ex dgr 392/13, Psicologo per gli utenti del CDD (Centro Diurno Disabili) e le loro famiglie. Operavo all’interno di un’ equipe multidimensionale, contribuendo alla valutazione delle aree di funzionamento mentale dell’ utente, alla progettazione individuale e alla verifica dell’andamento del progetto, oltre alla gestione e cura dei fascicoli personali di ogni utente. Il lavoro di collaborazione con il Centro ha previsto esperienze di formazione incentrate sulla disabilità intellettiva con presenza di psicopatologia. Ho partecipato a eventi, seminari, corsi, workshop formativi riguardanti il disturbo dello spettro autistico e strategie di intervento nei vari ambiti di intervento (clinico, terapeutico, scolastico), la disabilità e la qualità della vita, utilizzo degli strumenti psicodiagnostici di misurazione e valutazione delle aree di funzionamento nell’area della disabilità intellettiva, formazione sulla coordinazione e lavoro di equipe multidimensionale. In generale, le mie prestazioni professionali si sono svolte sia nei servizi interni del Centro sia nella collaborazione con le realtà territoriali del mantovano, un lavoro di rete cioè con la Neuropsichiatria Infantile, la Neurologia, la Psichiatria, l’assistenza sociale, la scuola, visti i quadri clinici dell’utenza presa in carico. Il lavoro di rete consisteva in una presa in carico omogenea dell’utenza basata su interventi di sostegno psicologico, di raccordo dei Servizi Territoriali e di accompagnamento erogati alla persona e alla famiglia disabile. Nel 2015, superato l’esame finale di specializzazione a Roma, entravo nell’ albo degli psicoterapeuti. Iniziavo così la mia attività privata da psicoterapeuta. Nel 2018 ho conseguito il Master in Psicologia Giuridica a Milano con lo scopo di riprendere la professione di C.T.P (Consulente Tecnico di Parte) e iscrivermi all’ albo dei C.T.U (Consulente Tecnico di Ufficio) del Tribunale, con una maggiore preparazione nel campo forense in via di sviluppo e aggiornamenti continui. Attualmente sono iscritta nell’Albo dei CTU del Tribunale di Siracusa. Alla fine del 2019 sono tornata, per mia scelta, a vivere in Sicilia dove continuo a svolgere la mia professione privilegiando, laddove necessario, l’integrazione tra il lavoro psicoterapeutico e la collaborazione con altre figure professionali socio-sanitarie per una presa in carico completa e multidimensionale. Mi occupo di Parent Training e collaboro con una collega logopedista in interventi di gruppo in co-terapia mirati al supporto delle difficoltà nella comunicazione, nella relazione, nell’ interazione sociale dedicati a bambini con Disturbi del neurosviluppo, difficoltà di comunicazione verbale e non verbale, difficoltà emotive e relazionali; in questi interventi il gruppo diventa l’ambiente protetto e il laboratorio in cui si possono apprendere le regole di una comunicazione efficace con l’altro attraverso esercitazioni e attività che - agevolano l’auto-osservazione, l’auto-riflessione, la consapevolezza di sé e dell’altro, l'espressione delle emozioni, la capacità di prendere l’iniziativa diventando agenti attivi nella relazione, - promuovono l'ascolto, la condivisione, il confronto, il sostegno reciproco, l' autoregolazione delle emozioni; la dimensione del gruppo lavorare alle problematiche specifiche di ciascun partecipante dopo una prima fase di valutazione e dopo aver individuato l’obbiettivo specifico per ciascuno; la famiglia viene coinvolta integrando da incontri genitoriali periodici mirati all’ accompagnamento verso modalità relazionali più funzionali con il proprio figlio e di quest’ultimo con l’ambiente esterno. Attualmente svolgo il ruolo di Psicologo Scolastico dedicato ad alunni, docenti e genitori presso un I.C. della provincia Siracusana. E' POSSIBILE CONTATTARMI anche telefonando o lasciando un messaggio whatsapp al numero 3204036106

Qualifiche
  • Psicoterapia sistemico relazionale
  • Psicologia Clinica
  • Psicologia giuridica
  • Psicologia forense
  • Psicodiagnostica
  • Psicologia Scolastica
Patologie trattate
  • Depressione
  • Ansia
  • Dipendenza affettiva
  • Stress
  • Disturbi dell'umore
  • Disabilità intellettiva
  • Autismo
  • Difficoltà relazionali
  • Psicopatologie infantili
  • Difficoltà familiari

Indirizzi & Servizi

  • Studio Privato
    Via Unione Sovietica 4, Siracusa (SR)
    • Servizio - Visita Costo
      Consulenza Psicologica €50
      Psicoterapia €50
      Psicoterapia Individuale €50
      Consulenza Familiare €50
      Consulenza Genitoriale €50
      Consulenza Tecnica Di Parte €70
      Parent Training €40
      Prima Visita €50
      Psicoeducazione €40
      Psicoterapia Familiare €50
      Sostegno Alla Genitorialità €40
      Terapia Di Gruppo €0
  • Consulenza privata
    • Servizio - Visita Costo
      Psicoterapia €0
5
Basato su 4 recensioni
Recensioni Google
(0)
Recensioni altri Marketplace
(4)
Recensioni MigliorDottore
(0)

Nessuna recensione