Neurochirurgo

Fabrizia Cioffi

(0)
Sei tu Fabrizia Cioffi? Controlla e aggiorna la tua scheda, è totalmente gratis
Reclama profilo

Carriera

Nasce a Firenze il 21 Ottobre 1957 da Pasquale Cioffi, medico chirurgo e Flora Milena De Francesco, casalinga. Dopo gli anni della scuola dell’obbligo consegue la maturità scientifica presso il Liceo Scientifico Castelnuovo di Firenze nel 1976. Si laurea in Medicina e Chirurgia all’Università di Firenze col massimo dei voti nel 1983 con una tesi su ‘Due rari casi di meningiomi intrarachidei’ (Relatore Prof. Arnaldo Pansini) Si iscrive alla Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia dell’Università di Firenze (prof. Arnaldo Pansini) nel 1983. Durante i primi anni di specializzazione collabora alla stesura di alcuni lavori scientifici della Clinica stessa su vari argomenti riguardanti la patologia spinale. Nel 1984 vince una borsa di studio assegnata dalla ‘Lega Italiana per la lotta contro i Tumori’, sezione di Firenze, della durata di 4 mesi sul tema ‘Epidemiologia dei Tumori del Sistema Nervoso’. Nel 1984 segue uno stage in Neurochirurgia vascolare presso la Neurochirurgische Klinik dell’Università di Zurigo (Svizzera), diretta dal prof. M.G. Yasargil partecipando anche al corso di micro-neurochirurgia nel laboratorio di ricerca di tale ospedale. Nel 1985 le viene assegnata una Borsa di Studio (poi rinnovata) presso la Divisione di Neurochirurgia dell’Ospedale Borgo Trento di Verona (prof Renato Da Pian) per attività di ricerca nella patologia cerebrale vascolare. Trascorre 3 anni a Verona durante i quali partecipa giornalmente all’attività di sala operatoria e partecipa alla pubblicazione di numerosi articoli scientifici sulle più grandi riviste mondiali di Neurochirurgia (Acta Neurochirurgica, Neurosurgery , Journal of Neurosurgery) su diversi argomenti, fra cui una pubblicazione sulle emorragie subaracnoidee come prima firma sulla prestigiosa rivista internazionale Acta Neurochirurgica. Collabora anche all’organizzazione e alla segreteria scientifica di numerosi corsi d’ aggiornamento organizzati dall’equipe della Neurochirurgia dell’Ospedale di Borgo Trento nell’ambito della neurochirurgia vascolare. E’ relatrice in alcuni congressi italiani ed europei su argomenti oggetto di studio e sviluppati dall’equipe di Neurochirurgia dell’Ospedale di Borgo Trento, fra questi, è stata relatrice al XVI Annual Meeting della Società Internazione di Neurochirurgia Pediatrica (giugno 1988), presentando in lingua inglese la comunicazione dal titolo ‘Bleeding intracranial AVMs: surgical experience in pediatric age’ . Partecipa anche a numerosi corsi d’aggiornamento in Italia ed all’estero organizzati dall’EANS (European Association of Neuro-Surgery). Nei 3 anni trascorsi a Verona ha iniziato il suo training chirurgico nell’ambito della chirurgia degli aneurismi cerebrali e della malformazioni artero-venose partecipando a circa 800 interventi di questa patologia. Si specializza in Neurochirurgia nel 1988 con il massimo dei voti e la lode con una tesi sul vasospasmo arterioso in caso di emorragia subaracnoidea. Nel 1990 viene chiamata per un incarico di assistente medico ospedaliero di Neurochirurgia per un anno presso la divisione di Neurochirurgia dell’Ospedale Bufalini di Cesena (prof. Arista). In tale sede svolge sia attività assistenziale e di sala operatoria (con 30 interventi come primo operatore e circa 200 come secondo operatore) che di collaborazione all’attività scientifica del dipartimento. Nel 1991 vince il concorso di assistente medico presso la Clinica Neurochirurgica dell’Università di Firenze. In tale sede universitaria (Direttore prof N.Di Lorenzo) ha svolto la sua attività come Dirigente di I Livello di Neurochirurgia e Professore a Contratto di Neurochirurgia presso l’Università di Firenze e presso la Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia. Tuttora è dipendente dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze come Dirigente I Livello di Neurochirurgia (prof.Alessandro Della Puppa) e professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia. Ha partecipato a tutte le attività di ricerca della Clinica alla quale afferisce ed alle pubblicazioni scientifiche su vari argomenti. Ha eseguito come primo operatore circa 300 interventi e come secondo operatore più di 2000. E’ stata relatrice in diversi congressi nazionali ed internazionali. E’ stata autrice, assieme ad altri neurochirurghi toscani, della pubblicazione dell’Azienda Regionale Toscana (Osservatorio Qualità) sull’accreditamento della Neurochirurgia nel 2003 . Ha trascorso nel 2003 un periodo presso l’Istituto di Anatomia dell’Università di Vienna per studi sperimentali su cadavere. I suoi ambiti di interesse attuali sono rappresentati dalla chirurgia riparativa dei nervi periferici e dalla endoscopia cerebrale. Collabora con l’Istituto di Medicina Legale delle Università di Firenze e Siena (e con altri centri italiani) come Consulente Neurochirurgo in numerosi procedimenti giudiziari in cui sia richiesta la figura del Neurochirurgo.

Qualifiche
  • Neurochirurgia
Patologie trattate
  • Ernia del disco
  • Spondilolistesi
  • Tumore cerebrale
  • Lesione spinale
  • Sciatalgia
  • Dolore
  • Cefalea
  • Ipoestesia
  • Tremore
  • Vertigine
  • Malattia di parkinson
  • Idrocefalo
  • Meningioma
  • Emorragia subaracnoidea
  • Patologie dei nervi periferici
  • Tumore del sistema nervoso
  • Aneurisma cerebrale
  • Malformazione artero-venosa

Indirizzi & Servizi

  • POLIAMBULATORIO CTO
    Largo Piero Palagi 1, Firenze (FI) - Vedi sulle Mappe
    • Servizio - Visita Costo
      Visita Neurochirurgica €0
      Visita Neurochirurgica Di Controllo €0
  • NUOVO CENTRO POLIVALENTE
    VIALE DELLA RESISTENZA 17, Borgo San Lorenzo (FI) - Vedi sulle Mappe
    • Servizio - Visita Costo
      Neurochirurgia €0
0
Basato su 0 recensioni
Recensioni Google
(0)
Recensioni altri Marketplace
(0)
Recensioni MigliorDottore
(0)

Nessuna recensione