Psicologo - Sessuologo - Psicologo clinico

Federico Albertini

(0)
Sei tu Federico Albertini? Controlla e aggiorna la tua scheda, è totalmente gratis
Reclama profilo

Carriera

Sono Federico Maria Albertini, Psicologo clinico e Sessuologo clinico. A molti di noi capita di trovarsi ad attraversare periodi di "smarrimento" dove ci sentiamo persi, inadeguati oppure dove il nostro corpo attraverso i suoi sintomi ci fa notare che qualche cosa non sta andando nella direzione corretta. Alla base di una richiesta di aiuto c'è spesso un dolore soggettivo che necessita di essere accolto e compreso. Credo fermamente che attraverso la cura (to care) della parola e dei gesti si possa dare significato a tale dolore soggettivo promuovendo l'idea che la vita non sia tanto ciò che ci accade, ma piuttosto sia il modo in cui reagiamo a ciò che ci è e ci sta accadendo. La psicologia clinica per me prima che essere un lavoro è una passione che mi anima sin da quando ero piccolo. Sono uno psicologo clinico iscritto all'Ordine degli Psicologi della Lombardia e Ricercatore in terapia della famiglia. Esercito la libera professione in presenza incontrando i pazienti in studio nelle province di Bergamo (Treviglio) e di Milano (Gorgonzola) ed online in tutta Italia e all'estero. Propongo consulenze psicologiche (di natura sistemica) volte al cambiamento delle condizioni di salute mentale dei pazienti che decidono di incontrarmi; Il mio profilo professionale è caratterizzato da un percorso di studi di natura internazionale che mi ha permesso di sviluppare una fitta rete di collaborazioni professionali soprattutto nel Regno Unito e nei Paesi del Nord (Norvegia e Danimarca). Il mio stile terapeutico si contraddistingue per una profonda attenzione nei confronti della relazione terapeutica che considero essere l’elemento determinante per la buona riuscita di un percorso psicologico; Il mio stile è di natura interattiva con una forte attenzione al corpo del paziente. Corpo che spesso “accusa” il colpo di ciò che sta accadendo nel percorso di vita che il paziente sta attraversando. Pongo domande perturbanti che possano stimolare il paziente a dare senso e significato a tutto ciò che sta vivendo ed attraversando. Propongo un feedback su ciò che il paziente mi sta dicendo e a volte suggerisco alternative tra le quali scegliere. La mia pratica clinica si basa su un modello relazionale di terapia: sono profondamente convinto che le persone vivano immerse in una molteplicità e complessità di relazioni; come vediamo il mondo e come di conseguenza lo comprendiamo e comprendiamo noi stessi è in parte influenzato dai contesti e dalle persone da cui siamo e siamo stati circondati. Sono profondamente interessato da quali "idee" e/o "storie" il paziente stia attingendo e come queste "idee" e/o "storie" possano supportare oppure bloccare la persona e contribuiscano a farla sentire frustrata, senza speranze. Alle volte, trovo molto utile parlare dello stile o dei pattern di comunicazione e gestione delle emozioni del paziente. Altre volte, ricorro all’utilizzo del corpo come strumento di esplorazione e cambiamento di dinamiche interpersonali. Considero la consulenza psicologica un contesto di apprendimento volto all’identificazione di quelle storie e di quei comportamenti non utili, per permettere di sviluppare idee e comportamenti nuovi e creativi che offrano la dignità, la forza, l’autenticità ed il know-how di cui le circostanze del paziente potrebbero aver bisogno. Mella mia pratica clinica mi occupo di:  difficoltà di natura interpersonale (es. problematiche di coppia, difficoltà ad avere relazioni, ad instaurare relazioni...),  di disturbi dell'ansia (ipocondria, disturbo d'ansia da separazione, fobie specifiche come agorafobia, disturbo d'ansia generalizzata)  disturbi di natura depressiva.  disturbi della sessualità tipica ed atipica (eiaculazione precoce, disfunzione erettile, vaginismo..)  difficoltà legate alla propria identità sessuale e/o orientamento sessuale (disforia di genere, effetti dell'omo-negatività e del bullismo omofobico)  percorsi affermativi di genere  disturbi parafilici (Voyerismo, Esibizionismo e Frotteurismo) CONTATTI: email: federico.albertini92@gmail.com; Num. di telefono e WhatsApp: 3317630369

Qualifiche
  • Psicologia Clinica
  • Sessuologia
  • Psicologia Clinica-Dinamica
Patologie trattate
  • Ansia
  • Fobia
  • Problemi di coppia
  • Difficoltà relazionali
  • Stress
  • Autostima
  • Dipendenza
  • Disturbo d'ansia generalizzato
  • Rapporti sessuali dolorosi (dispareunia)
  • Disturbi relazionali
  • Dolore durante i rapporti sessuali
  • Eiaculazione retrograda
  • Vaginismo
  • Disfunzione erettile
  • Parafilia
  • Perversioni sessuali
  • Disturbi sessuali
  • Dipendenza affettiva
  • Eiaculazione ritardata
  • Eiaculazione precoce
  • Percorsi Affermativi di Genere
  • Voyeurismo
  • Frotteurismo
  • Esibizionismo

Traguardi

Curriculum
  • Tavistock and Portman NHS Foundation Trust e Università Essex di Londra (Regno Unito)
  • Istituto Italiano di Sessuologia Clinica di Firenze (Italia)
  • University of Science and Technology Trondheim (Norvegia)
  • Università degli Studi di Bergamo (Italia)
Lingue parlate
Italiano, Inglese

Indirizzi & Servizi

  • Studio Associato di Psicologia Clinica
    Via Abate Crippa 5, Treviglio (BG) - Vedi sulle Mappe
  • Telefono
      0363 183 5195
    • Servizio - Visita Costo
      Colloquio Psicologico €70
      Consulenza Psicologica €70
      Colloquio Psicologico Individuale €70
      Colloquio Psicologico Di Coppia €80
      Consulenza Genitoriale €70
      Consulenza Sessuologica €70
      Educazione sessuale €70
      Mindfulness €70
      Primo Colloquio Di Coppia €80
      Primo Colloquio Individuale €70
      Primo Colloquio Psicologico €70
      Riabilitazione €70
      Sostegno Psicologico €70
      Sostegno Psicologico Adolescenti €70
      Tecniche Di Rilassamento €70
      Test Di Personalità €70
      Test Psicologici €70
5
Basato su 22 recensioni
Recensioni Google
(0)
Recensioni altri Marketplace
(22)
Recensioni MigliorDottore
(0)

Nessuna recensione