Contattaci
Ortopedico

Federico Valli

(0)
Sei tu Federico Valli? Controlla e aggiorna la tua scheda, è totalmente gratis
Reclama profilo

Carriera

Mi sono laureato nel 2004 in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi dell’Insubria. La scelta di iscrivermi a Medicina è sempre stata legata al desiderio di diventare “un chirurgo che ricostruisce”, di curare pazienti che, se operati bene, possono avere la possibilità di ritornare ad una vita quotidiana “normale”. Per questo presso lo stesso Ateneo, nel 2009, ha conseguito la specializzazione in Ortopedia e Traumatologia, decidendo successivamente di dedicarmi al distretto dell’anca e del ginocchio. La scuola ortopedica di Varese rappresentava indubbiamente, in quegli anni, un punto di riferimento in Italia per gli ortopedici specialisti di anca e ginocchio; sono stati cinque anni duri, non facili, ma sono serviti per conoscere ed apprendere un lavoro che merita impegno, dedizione e sacrificio. Le realtà lavorative seguenti si sono svolte in due importanti ospedali pubblici lombardi, di cui uno sotto la guida del dr. Prestamburgo, grazie al quale ho acquisito maggiore consapevolezza del gesto chirurgico. Sono stati anni importanti per iniziare ad essere in “prima linea”, per prendere autonomamente responsabilità nelle scelte terapeutiche e chirurgiche e per capire, gradualmente, che il futuro per me era la super-specializzazione, sentivo la necessità di dedicarmi ad una chirurgia di elezione e farla al massimo delle possibilità. La chirurgia scelta fin da subito è stata la chirurgia protesica di anca e ginocchio; il desiderio di farla a massimi livelli mi è stata poi concessa incontrando anni fa il dr. Ursino, allievo del Prof. Spotorno (uno dei padri della chirurgia protesica italiana), responsabile dell’Unità C.A.S.C.O. (Chirurgia Articolare Sostitutiva e Chirurgia Ortopedica) all’IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant'Ambrogio di Milano, uno dei centri d’eccellenza in Italia della chirurgia ortopedica. Da anni opero prettamente il distretto dell’anca e del ginocchio convinto che la scelta fatta sia stata quella giusta. Operare in un ambiente altamente dedicato ad una chirurgia permette di collaborare con figure professionali complete in tutti gli ambiti, dai colleghi che assistono, agli strumentisti, agli anestesisti. La chiave del successo per il paziente è affidarsi ad un ortopedico capace, ma che abbia attorno a sé un ambiente preparato, perché la chirurgia non è e non sarà mai un “one-man show”, ma sempre un concerto con un direttore d’orchestra ed ottimi musicisti. Altro punto chiave che cerco di trasmettere sempre ai miei pazienti è la consapevolezza che quando si affronta un intervento chirurgico di anca e ginocchio si tratta di compiere un percorso insieme al chirurgo, una sorta di patto. È un’esperienza che non deve essere vissuta in modo passivo dal paziente, il concetto “mi addormentano, mi operano, mi sveglio e ho risolto tutto” è profondamente sbagliato. Il paziente deve affidarsi al ortopedico specialista di fiducia solo durante la prima parte del processo terapeutico, quella chirurgica, dopodiché la parte che dà un senso al tutto, la parte riabilitativa, deve vedere il paziente come il vero protagonista attivo del suo processo di guarigione. L’ortopedico ha l’obbligo di eseguire un gesto chirurgico preciso, razionale, rispettando tutti i campi di sicurezza ma, conclusa la sua opera, deve passare il testimone al suo paziente. La chirurgia protesica di anca e ginocchio ha raggiunto ormai, dopo decenni di esperienze e migliorie, un alto livello di efficienza. Sia l’aspetto dei materiali utilizzati sia l’aspetto delle tecniche chirurgiche garantiscono al paziente i massimi standard qualitativi, è però una mia profonda consapevolezza che il gesto chirurgico aiuta il paziente ma non è necessariamente l’unica scelta o la più appropriata, ed è per questo che mi sono e mi sto dedicando anche alla medicina rigenerativa, che reputo il nuovo orizzonte nel campo ortopedico per il trattamento delle patologie degenerative articolari. Sono infatti il responsabile del gruppo C.A.S.C.O. dell'IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant'Ambrogio di Milano per la medicina rigenerativa.

Qualifiche
  • Chirurgia Ortopedica
  • Ortopedia del Ginocchio
  • Ortopedia dell'anca
Patologie trattate
  • Frattura
  • Protesi
  • Coxite
  • Coxa valga
  • Coxa vara
  • Gonoartrosi (Artrosi del ginocchio)
  • Displasia congenita dell’anca
  • Claudicatio intermittens

Traguardi

Curriculum
  • Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi dell'Insubria (Varese, 2004)
  • Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia (Università degli Studi dell'Insubria (Varese, 2009)
Lingue parlate
Italiano, Inglese

Indirizzi & Servizi

  • Amicomedico
    Via Lura 37, Caronno Pertusella (VA)
  • Telefono
      02 965 7272 - 02 9645 1075
    • Servizio - Visita Costo
      Visita Ortopedica €120
      Visita Ortopedica Di Controllo €100
      Visita ortopedica anca €120
      Visita ortopedica ginocchio €120
      Infiltrazione €50
      Medicazione €50
      Visione esami e referti €0
  • Malpensa Med s.r.l. Poliambulatorio
    Viale Valganna, 190, Varese (VA)
  • Telefono
      0332 157 4504
    • Servizio - Visita Costo
      Prima Visita Ortopedica €120
      Visita Ortopedica €120
      Visita Ortopedica Di Controllo €100
      Infiltrazione €50
  • Centro Medico Specialistico ERARIO
    Via Annunziata 11, Brindisi (BR)
  • Telefono
      0831 526170 - 347 384 2437
    • Servizio - Visita Costo
      Visita Ortopedica €120
      Visita Ortopedica Di Controllo €100
      Infiltrazione €50
      Infiltrazione Acido Ialuronico €50
5
Basato su 145 recensioni
Recensioni Google
(0)
Recensioni altri Marketplace
(145)
Recensioni MigliorDottore
(0)

Nessuna recensione