Chirurgo generale - Senologo

Flavio Guasone

(0)
  • Indirizzo
    Poliambulatorio Ars Medica - Genova
    Corso Andrea Podesta', 1/33, Genova (GE) - View on map
Sei tu Flavio Guasone? Controlla e aggiorna la tua scheda, è totalmente gratis
Reclama profilo

Carriera

Dal 2013 a tutt’oggi è il Chirurgo Senologo referente per lo screening mammografico della ASL 3 Genovese. Con in attivo oltre 1200 interventi di patologia mammaria, comprendenti anche la parte ricostruttiva, è un chirurgo senologo e tratta tutte le patologie che riguardano la mammella, nella donna e nell’uomo. Dal 2018 Responsabile della Struttura Semplice Chirurgia Senologica ASL 3, la sua attività si distingue in clinica e chirurgica. Dopo la visita conoscitiva, in cui ricostruisce l’anamnesi del paziente, valuto la necessità di intervenire o meno chirurgicamente, a seconda dei casi. La sua attività chirurgica riguarda le condizioni più varie, dai tumori mammari alle patologie benigne fino alle patologie disfunzionali, ed è sua cura prestare sempre molta attenzione anche all’aspetto estetico dell’intervento, che si riflette sulla sfera psicologica del paziente. Mission Il suo obiettivo? Accompagnare le pazienti in un percorso di cura e guarigione alla ricerca di un ritrovato benessere. Inoltre cerca di far comprendere alle donne di tutte le età l’importanza della prevenzione: fino a qualche tempo fa, molto spesso era il ginecologo ad occuparsi di controllare la salute della mammella, ma oggi le cose sono cambiate e questo tipo di screening si avvale del consulto dello specialista del settore. La prima visita di controllo, salvo casi particolari, è consigliata a partire dai 30 anni.Il mio consiglio è quello di eseguire dei controlli periodici e chiedere un consulto, senza perdere tempo, nel caso si noti qualche anomalia. Inoltre, condurre una vita sana fatta di alimentazione equilibrata, abitudini salutari e movimento è il primo passo per prevenire l’insorgenza di qualsiasi tipo di patologia. Chi è il senologo?Il chirurgo senologo è lo specialista che tratta tutte le patologie che riguardano la mammella, sia nella donna, sia nell’uomo. Due gli ambiti in cui opera: quello clinico, attraverso la visita senologica, e quello chirurgico, che oggi sempre più spesso unisce l’oncologia e la chirurgia plastica, con benefici anche sulla sfera psicologica del paziente. Tra i fattori di rischio del tumore della mammella c'è indubbiamente la famigliarità con la neoplasia. Che cosa si intende per famigliarità? La famigliaritaà indica la trasmissione tra membri del medesimo nucleo famigliare di determinate caratteristiche o condizioni, che possono comportare un rischio maggiore di contrarre una determinata malattia. Una quota dei tumori della mammella che vengono diagnosticati ogni anno è di natura ereditaria. Le famiglie considerate ad alto rischio sono quelle dove sono presenti almeno due casi di cancro mammario precoce (prima dei 40 anni) o un caso di cancro ovarico, dell'endometrio o della prostata in parenti molto prossimi tra loro. In questi casi una visita senologica è consigliata già nelle ragazze molto giovani. Oltre alla visita specialistica, gli esami strumentali (mammografia ed ecografia) sono fondamentali per diagnosticare precocemente una neoplasia. Cosa fare se ecografia mammaria e mammografia danno esito positivo? Generalmente la donna viene invitata a conferma con agobiopsia. Il caso verrà preso in carico dalla Breast Unit per un approccio multidisciplinare dove radiologo senologo, oncologo, chirurgo senologo e altri specialisti si confrontano per definire l'iter di intervento più adeguato.

Qualifiche
  • Chirurgia Generale
  • Senologia
Patologie trattate
  • Cisti
  • Neoformazione
  • Nevo

Indirizzi & Servizi

  • Poliambulatorio Ars Medica - Genova
    Corso Andrea Podesta', 1/33, Genova (GE) - Vedi sulle Mappe
    • Servizio - Visita Costo
      Prima Visita Senologica €120
      Visita Specialistica €100
5
Basato su 29 recensioni
Recensioni Google
(0)
Recensioni altri Marketplace
(29)
Recensioni MigliorDottore
(0)

Nessuna recensione