
Fortunata Anna Rita Denaro





-
Indirizzo
*Studio di Psicologia Psicoterapia*
Via Giordano Bruno 18, Nardò (LE) -
Telefono
0833 181 5361 - Vedi tutti gli indirizzi
Carriera
Ho vissuto quasi 20 anni a Roma, a Parma per 2 anni e per 6 mesi circa, grazie ad un’esperienza di lavoro e ricerca, all’estero. Finalmente sono tornata nella mia Puglia, dove sto attivando diverse collaborazioni come psicologa clinica. Condivido parte del curriculum vitae circa le esperienze professionali. 2014 – ATTUALE PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA training IIPG Studio professionale via Ceneda 00177 Roma via Giordano Bruno 18, 73048 Nardò Lecce Attività clinica libera professionale, psicoterapia individuale e di gruppo; Laboratori e Gruppi Esperienziali in diversi contesti Partecipazione a ‘Mese del benessere psicologico’, iniziativa Ordine Psicologi Nazionale. Ideazione di diverse attività di promozione e sensibilizzazione sul territorio come: Organizzazione seminario ‘Come funziona la psicoterapia con minori, adolescenti e famiglia’ Open day Seminario ‘Lo sviluppo emotivo del bambino’ Open day Seminario ‘Lettura delle fiabe in ottica psicoanalitica. Perché le fiabe sono uno strumento prezioso’ Dicembre 2022- attuale PSICOLOGA SCOLASTICA IC Sofia Stevens Gallipoli Le ; IC POLO 3 Casarano Le Colloqui individuali di consulenza psicologica con alunni, genitori e insegnanti Incontri tematici per genitori Progetto ‘Sostegno alla genitorialità’ Incontri in presenza con i gruppi classe dei diversi plessi. Metodologie: Photolangage, Gruppi esperienziali. Dicembre 2022- attuale PSICOLOGA SCOLASTICA IIS N. Moccia Nardò Le , IIS Galileo Galilei Nardò Le Colloqui individuali di consulenza psicologica con alunni, genitori e insegnanti Incontri tematici per genitori Progetto ‘Sostegno alla genitorialità’ Incontri in presenza con i gruppi classe dei diversi plessi. Metodologie: Photolangage, Gruppi esperienziali. 2021/2022 PSICOLOGA SCOLASTICA ISTITUTO COMPRENSIVO A. Vassallo Racale Le , IC Statale Salve Le Colloqui individuali di consulenza psicologica con alunni, genitori e insegnanti Gruppi esperienziali per famiglie progetto ‘Sostegno alla genitorialità’ FORMATRICE Gruppi esperienziali per insegnanti ‘La gestione dei gruppi classe, osservazione ed empatia’ Incontri in presenza con i gruppi classe dei diversi plessi. Metodologie: Photolangage, Gruppi esperienziali, Lettura condivisa di fiabe in ottica psicoanalitica (fascia d’età 5 -12 anni), Questionario on line indagine sui vissuti legati alla pandemia). Incontri con i gruppi classe con focus specifico: Emergenza COVID: ‘Ho provato noia, stress, solitudine; sono stato l’unico o qualcuno come me? / ’Emozioni, affettività e sessualità. Educazione sentimentale/ Il mondo virtuale e il mondo reale. I social: ‘Come mi descrivo in rete’ 01/01/2021 – 30/06/2021 PSICOLOGA SCOLASTICA – ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI Torre Santa Susanna – Br incontri con i gruppi classe on line e in presenza (diverse le metodologie utilizzate), somministrazione questionario on line per alunni scuola secondaria di primo grado, indagine sui vissuti dei ragazzi nel periodo pandemia, partecipazione a consigli di classe, FORMATRICE gruppi esperienziali per insegnanti ‘ La gestione dei gruppi, osservazione ed empatia’ colloqui individuali di consulenza psicologica e sostegno con alunni, genitori e insegnanti 01/2021 – 06/2021 PSICOLOGA SCOLASTICA – ISTITUTO COMPRENSIVO POLO PRIMO Galatina - LE - Intervento nella scuola secondaria di 1°Grado in presenza: incontri con i gruppi classe, colloqui individuali di consulenza psicologica e sostegno con alunni, genitori, insegnanti 2018 – 2020 PSICOLOGA CLINICA – COOPERATIVA SOCIALE CRESCERE INSIEME Rm Psicologa clinica, Consulente esterno psicologo. Attività di sostegno e clinica con minori ospiti delle Comunità alloggio gestite dalla Cooperativa, Gruppi supervisione - tutoraggio per Operatori/ Educatori Attività di sostegno delle famiglie coinvolte nei progetti 2018 – 2020 PSICOLOGA, GESTIONE 'LABORATORI DI NARRAZIONE FIABE POPOLARI, UNA VISIONE PSICOANALITICA' – SCUO LA DELL’ INFANZIA ARMANDO DIAZ / INFANZIA E PRIMARIA GIULIO CESARE/ ISTITUTO PISACANE Rm Tramite AIPPI (Associazione Italiana Psicoterapia Psicoanalitica Infanzia Adolescenza Famiglia) ho potuto condurre 'Laboratori di Narrazione fiabe popolari, una visione psicoanalitica'. La collaborazione con le scuole prevedeva diverse attività: dalla Narrazione condivisa si ha la possibilità di dare un feedback all'Istituto, abbiamo potuto poi lavorare con insegnanti e famiglie per le situazioni più fragili. Ho potuto condurre seminari esperienziali per insegnanti ‘Lo sviluppo emotivo del bambino’ 2017 – 2018 PSICOLOGA – IISS CESARE BATTISTI, Velletri Rm Gestione condivisa del Servizio Sportello Ascolto Psicologico: colloqui individuali, gruppi Photolangage collaborazione costante con insegnanti laboratori Gruppi Esperienziali su diverse tematiche nelle classi come comportamento alimentare, educazione sentimentale, sessualità, bullismo e cyber bullismo, laboratori multiculturali 2017 – 2018 PSICOLOGA – SPRAR AIDA, ARCI, VIALE STEFANINI, Roma Spazio di Ascolto Psicologico, colloqui individuali di sostegno e accompagnamento delle donne beneficiarie del progetto, richiedenti/ titolari di protezione internazionale. Insieme ad altri servizi proposti dall' Arci (orientamento sociale, formativo e professionale) si ha l'obiettivo di favorire i processi di autonomia e integrazione sul territorio delle donne ospiti; in particolare lo Spazio d'Ascolto viene pensato come possibilità di riflessione / riformulazione del percorso migratorio e di vita. 2016 – 2017 PSICOLOGA – ASS. ONLUS DIFFERENZA DONNA Roma Progetti condotti con équipe presso diversi Istituti Scolastici (IIS Guglielmo Marconi Civitavecchia RM, Liceo Socrate Roma, IIS via delle Sette Chiese), e organizzazione giornate di sensibilizzazione/prevenzione su temi come: Educazione sentimentale I comportamenti a rischio in adolescenza 'Narramondi' un progetto sulle diversità culturali 'La scuola ti dà una mano’, un progetto rivolto in particolare agli studenti che presentano difficoltà nell'apprendimento Laboratorio sugli stereotipi di genere, 'Stereotipi contro differenze'. 2014 – 2016 PSICOLOGA – ASINITAS MIGUELIM CENTRO PER DONNE E MINORI, Via Policastro, Roma Partecipazione alle attività della Scuola d’italiano L2 con in parallelo Spazio Accoglienza bimbi in età prescolare. Partecipazione al gruppo 'Parole di mamma': percorsi di sostegno alla maternità per donne migranti non, Laboratorio Narrazione fiabe dal mondo, Organizzazione di feste interculturali di sensibilizzazione e informazione sul territorio Seminario ‘‘Bambini di qui venuti da altrove. Lo sviluppo emotivo del bambino, una prospettiva multiculturale’’ 2010 – 2015 PSICOTERAPEUTA IN FORMAZIONE – DSM ASL RM B, PIAZZA DI CINECITTÀ, Roma Obiettivo principale del tirocinio: sviluppare le competenze professionali di base per effettuare interventi di ‘prevenzione, diagnosi, abilitazione/riabilitazione, sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità (L. 56/1989)’. Diverse attività: - psicoterapie individuali e di gruppo, - colloqui anamnestici e diagnostici, - somministrazione e attribuzione punteggi TEST MMPI-2, in particolare nei colloqui di coppia per valutazione genitoriale nelle procedure di adozioni nazionali e internazionali, - gruppo psicoterapeutico per donne vittime di violenza, - partecipazione alle équipe minime o multiprofessionali dei casi clinici - partecipazione a riunioni d’équipe e supervisione (individuale e di gruppo), monitoraggio costante dell’attività. 2013 – 2014 PSICOLOGA – AMBULATORIO POPOLARE PRESSO CAMPO FARNIA, CAAT CENTRO ASSISTENZA ALLOGGIATIVA TEMPORANEA Roma Ideazione e attivazione dello Sportello di Consulenza Psicologica, psicoterapie individuali, colloqui di sostegno genitoriale, gruppo Photolangage con ragazzi del CAAT e del quartiere 2009 – 2012 OPERATRICE ASSISTENTE SPECIALISTICA– SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE IDEA PRISMA, ROMA Operatrice Assistente Specialistica per alunni diversamente abili presso diversi Istituti Superiori Nel lavoro interno alla scuola le azioni sono state caratterizzate da: lavoro didattico in classe e attivazione di laboratori (musico-teatrale-artistiche, giornalistico-multimediale, psico-pedagogico, arti figurative, abilità sociali e lavorative con stages formativi presso le imprese presenti sul territorio e aziende di agricoltura sociale) Attività di mediazione e di sostegno alla comunicazione, l'apprendimento, l'integrazione; tramite tra lo studente e la sua famiglia, la scuola ed i servizi territoriali specialistici. Operatrice in soggiorni estivi residenziali per ragazzi con disabilità e disturbi psichiatrici. Attività di sensibilizzazione e formazione docenti su tematiche come: uso dei social, educazione affettiva, stereotipi di genere. Giugno 2008-Ottobre 2008 ESPERIENZA DI VOLONTARIATO – ONG OAF ITALIA / OAF BRASILE, SALVADOR BRASILE Esperienza di volontariato sulla tutela dei diritti umani. Partecipazione a diversi progetti gestiti dall’associazione con focus sostegno e tutela dell’ infanzia e dell’ adolescenza a rischio. Attività ludico-educative rivolte ai bambini e a ragazzi ospiti della Casa Famiglia Oaf , partecipazione a diversi laboratori ( sport, musica, arte), sostegno nel doposcuola, iniziative formative e di supporto per le 'Mamme Sociali' dell'Oaf. Giugno 2008-Settembre 2008 PSICOLOGA - PARTECIPAZIONE A RICERCA ETNOGRAFICA – UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE RM, SALVADOR BRASILE Partecipazione con équipe Master II livello Università cattolica del Sacro Cuore Roma in Migrazione. Cultura e Psicopatologia , a ricerca etnografica sul campo, Obiettivo: Studio del Candomblé, religione tradizionale e sistema di cura. ‘Il terreiro Axé Opô Afonjá retto da Mãe Stella de Oxossi, pone al centro dell’esperienza religiosa la creazione di nuove prospettive a favore dei bambini della comunità e del quartiere. Tale progetto ha soprattutto lo scopo di aiutare i più giovani invitandoli a frequentare la biblioteca del terreiro, organizzando lezioni su cultura e storia afro-brasiliana, corsi di percussione, danza. Queste iniziative stimolano i ragazzi all’approfondimento e riappropriazione della propria cultura e li aiutano nel processo di auto-stima e apertura verso l’altro. L’Ilé Axé Opô Aganju, un altro importante terreiro localizzato nella periferia di Salvador, a Lauro de Freitas, é retto dal Pai-de-santo Balbino Daniel de Paula e svolge un ruolo sociale di rilievo per i più piccoli con un asilo che ospita circa 60 bambini e bambine di tutte le età e un coro attivo da otto anni. Rappresenta un punto di riferimento per la popolazione locale, permette l’accesso dei bambini ad uno dei suoi diritti fondamentali che è l’educazione. Questo terreiro è il quarto ad essere riconosciuto dallo Stato di Bahia come patrimonio culturale e ciò garantisce la protezione giuridica di questi spazi.’ (A.R.Roscilli ‘La religione del Candomblé in Brasile) 2008 PSICOTERAPEUTA IN FORMAZIONE – CENTRO DI SALUTE MENTALE, ROMA E, VIA ANTONINO DI GIORGIO Partecipazione a laboratori riabilitativi di gruppo con utenti psichiatrici, 'La Tela di Penelope', Utilizzo strumento del telaio, organizzazione dell'esposizione/ mercato dei prodotti creati nel laboratorio. supervisione costante (Responsabile progetti Nicoletta Faccenda SPI, responsabile supervisioni Riefolo Giuseppe, SPI Società di Psicoanalisi Italiana) ‘La Tela di Penelope’ è stato un laboratorio molto sentito da parte degli ospiti. Il laboratorio rappresenta un vero e valido percorso formativo, terapeutico e riabilitativo, e consente inoltre un arricchimento delle abilità, in alcuni casi già possedute dai pazienti. Tutte le creazioni realizzate sono rese pubbliche in eventi organizzati, dove spesso sono gli stessi pazienti a mostrarle e a raccontarle, e il ricavato in caso di vendita dei capi, viene dato ovviamente agli ospiti che li hanno realizzati, ciò al fine di favorire un quanto più possibile reinserimento all’interno del tessuto lavorativo sociale. 2007 - 2008 PSICOTERAPEUTA IN FORMAZIONE – CENTRO DI SALUTE MENTALE, VIA MONTESANTO RM E Partecipazione a gruppi riabilitativi con utenti psichiatrici. ‘RADIOUEB prove di trasmissione radio in pillole’ Un progetto per una web radio, che nasce come laboratorio all'interno del Centro Diurno di via Montesanto dell'ASL RM-E. Il centro diurno si occupa di salute mentale, ma è soprattutto “un luogo di incontro e socializzazione per tutti quelli che hanno perso un treno con la realtà” (Prof. V. De Luca, ospite del Centro) Settembre 2007 – Giugno 2008 PSICOLOGA IN FORMAZIONE – ASSOCIAZIONE ONLUS DIFFERENZA DONNA RM Partecipazione a colloqui di sostegno con donne vittime di violenza, partecipazione a gruppi di sostegno genitoriale, attività ludico-educative con bambini testimoni e vittime di violenza, partecipazione a incontri protetti, supervisione e formazione costante. Gennaio 2007 – Luglio 2007 PSICOLOGA IN FORMAZIONE – FONDAZIONE ANDOLFI - ACCADEMIA DI PSICOTERAPIA DELLA FAMIGLIA RM Studio e osservazione clinica di famiglie immigrate, coppie e terapie individuali, supervisione costante, in particolare terapie individuali con adolescenti. La terapia familiare come contesto, cornice per accogliere e risignificare i disagi adolescenziali, supportando il ragazzo o la ragazza all’interno delle sue relazioni primarie, favorendo in tal modo la riappropriazione di risorse e strumenti utili a ridurre le conflittualità e recuperare una prospettiva evolutiva. La metodologia è quella del lavoro in équipe: la famiglia viene seguita da più psicoterapeuti, utilizzando il lavoro di co-terapia e lo specchio unidirezionale. 1999 – 2001 TUTOR PER STUDENTI – UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA, FACOLTÀ DI PSICOLOGIA Tutor per studenti: sostegno ricerca bibliografica, pianificazione esami, gestione gruppi di studio. Redazione giornale di facoltà 1999 - 2001 OPERATRICE – COOPERATIVA SOCIALE ONLUS ‘LE MANI PARLANTI’ Parma Progetto ‘Giocamico’ Attività ludico-espressivo-relazionale all’interno del reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’Azienda Ospedaliera di Parma. Supportati dall’équipe della cooperativa tutti noi operatori abbiamo cercato con questo lavoro di offrire ai giovani pazienti, ricoverati o in regime di Day Hospital, opportunità flessibili, polivalenti e divertenti con le quali impegnare il tempo “molto lungo” del ricovero. Le finalità strategiche non sono di semplice ricreazione, ma naturalmente hanno valenze più profonde: attivare elementi di gratificazione e di gioia/ offrire una continuità con la vita normale di tutti i giorni vissuta prima del ricovero/ attivare iniziative di gioco a valenza anche terapeutica
Qualifiche
- Psicoanalisi
- Psicologia Clinica-Dinamica
- Psicologia Scolastica
Patologie trattate
- Ansia
- Stress
- Depressione
- Attacco di panico
- Disturbo d'ansia generalizzato
- Disturbi dell'umore
- Disturbo post traumatico da stress
- Fobia
- Autostima
- Disturbo ossessivocompulsivo
- Disturbi alimentari
- Problemi di coppia
- Violenza familiare
- Depressione post partum
- Disturbi psicosomatici
- Disturbi dell'attenzione
- Disturbi relazionali
Traguardi
Curriculum
- Università La Sapienza Roma, Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità 2006
- Psicoterapeuta individuale e di Gruppo – training attuale - IIPG, Istituto Italiano Psicoanalisi di Gruppo Scuola di specializzazione clinica quadriennale legalmente riconosciuta con D.M. 24.10.94, art. 3 Legge 56/89 Roma
- Università Cattolica del Sacro Cuore Roma, Master 2° livello Etnopsicoterapia, 2009 ricerca sul campo Bahia, Brasile
- Università degli Studi di Parma 2001
- Incontri Etnografici Associazione Internazionale Ernesto De Martino Roma 2006
- UTILIZZO DELLO STRUMENTO FIABA POPOLARE’ Corso di perfezionamento AIPPI Associazione di Psicoterapia Psicoanalitica dell’ Infanzia, dell’ Adolescenza e della Famiglia
- IL LAVORO CLINICO IN AMBITO MIGRAZIONI Formazione AIPA, Associazione Italiana Psicoanalisi Junghiana Roma 2007
- CHE GENERE DI MIGRAZIONE LA MEDIAZIONE CULTURALE in una prospettiva di genere Ass. Differenza Donna, a cura del Master 'Politiche dell'incontro e mediazione culturale in contesto migratorio' Università Roma 3
- CULTURA SALUTE MIGRAZIONI Formazione annuale INMP Istituto Nazionale Promozione Salute Popolazioni Migranti e contrasto alle malattie della povertà Roma. 2009
- FORMAZIONE SOS SCUOLA: la presa in carico di minori con difficoltà specifiche come DSA, BES, ADHD. 2016/2017
- LE MATERIE FILOSOFICHE E UMANISTICHE negli istituti secondari di 1° grado . Master 1° livello Università e Campus
- GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Cooperativa Sociale Idea Prisma Roma, 2009
Lingue parlate
Inglese, Portoghese, FranceseIndirizzi & Servizi
-
*Studio di Psicologia Psicoterapia*
Via Giordano Bruno 18, Nardò (LE) -
Telefono
0833 181 5361 -
Servizio - Visita Costo Colloquio Psicologico Clinico €50 Accompagnamento In Gravidanza €50 Colloquio Psicologico Di Coppia €60 Colloquio Psicologico Familiare €60 Colloquio Psicologico Individuale €50 Mediazione Familiare €60 Orientamento Scolastico €50 Sostegno Genitoriale €60 Sostegno Psicologico Adolescenti €50
-
Binario 2 coworking
Corso Garibaldi, Racale (LE) -
Telefono
0833 181 5361 -
Servizio - Visita Costo Colloquio Psicologico Clinico €50 Accompagnamento In Gravidanza €50 Colloquio Psicologico Individuale €50 Mediazione Familiare €60 Orientamento Scolastico €50 Psicoanalisi €50 Sostegno Genitoriale €60 Sostegno Psicologico Adolescenti €50
-
- Psicologia dello Sviluppo, Logopedia, Psicologia Clinica -
Via Ceneda 36, Roma (RM) -
Telefono
0833 181 5361 -
Servizio - Visita Costo Colloquio Psicologico Individuale €50 Mediazione Familiare €60 Orientamento Scolastico €0
Recensioni Google





Recensioni altri Marketplace





Recensioni MigliorDottore





Nessuna recensione