Ostetrica

Francesca Altamura

(0)
  • Indirizzo
    Studio Ostetrico
    Via Valdagno, 6a, Bolzano (BZ) - View on map
Sei tu Francesca Altamura? Controlla e aggiorna la tua scheda, è totalmente gratis
Reclama profilo

Carriera

Chi sa davvero cos’è un’Ostetrica e cosa fa? Conosciuta, quasi da tutti, come colei che aiuta la donna al momento del travaglio di parto e a far nascere il suo bambino. In realtà oltre a questo importante e bellissimo compito, l’Ostetrica si occupa della donna a 360°, dal momento del concepimento fino alla Menopausa, essendo tutte fasi strettamente congiunte come anelli di una catena. Ogni fase è dunque degna di adeguata assistenza. Nella figura dell’Ostetrica si potrà sempre trovare un’amica professionale a cui “affidarti” in ogni fase del tuo arco vitale. Può aiutarti in adolescenza a comprendere le modificazioni del tuo corpo, può suggerirti come vivere al meglio l’inizio dei rapporti sessuali e la scelta del metodo contraccettivo oppure a lei puoi rivolgerti se hai disturbi di infezioni o infiammazioni vaginali e se non vivi bene la tua vita sessuale; ti può seguire durante la tua gravidanza, se non hai particolari patologie, rendendo così la tua gravidanza meno medicalizzata (perché essere incinta non significa essere malate e quindi aver bisogno del medico!) e ti prepara al parto, ti sostiene e informa sull’allattamento e sulle cure del neonato fisiologico (ovvero il neonato sano nato a termine di una gravidanza normale); puoi rivolgerti a lei durante la menopausa per farti aiutare sui cambiamenti che questa nuova condizione comporta e per la rieducazione del pavimento pelvico se hai un’incontinenza di urine o feci, e soprattutto per prevenire questi problemi. Io come ostetrica ho scelto di specializzarmi in Rieducazione del Pavimento Pelvico perché credo sia una componente molto importante per la salute di una donna. L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce lo stato di salute come "la completa condizione di benessere fisico, psichico e sociale". Appare quindi logico affermare che anche la salute perineale incide significativamente in tutte le fasi della vita, in quanto esiste una interdipendenza funzionale, tra evacuazione, procreazione e sessualità. Il Pavimento Pelvico rappresenta infatti il comune denominatore di funzioni fisiologiche (urinaria e defecatoria), di piacere (sessuale) e di riproduzione. Sono dunque felice di aiutare le donne nel riappropriarsi del proprio corpo e della propria sessualità. Nel mio lavoro attribuisco un peso davvero importante ai piani di prevenzione e promozione della salute perineale. L’informazione e la consapevolizzazione delle donne è al primo posto. È assolutamente necessario, a mio avviso, dedicarsi con attenzione alla fase di “Presa di Coscienza”, la fase più delicata dell’intero piano terapeutico, in quanto da essa dipende in gran parte il risultato complessivo. Sarà dunque necessario far comprendere quale incidenza possa avere lo “stile di vita” di ognuno sul Pavimento Pelvico. Pertanto trattamento comportamentale e modificazioni dello stile di vita rappresentano il primo passo per correggere abitudini errate che molto spesso sostengono le disfunzioni stesse. Questo grande sforzo ha l’obiettivo di rendere ogni donna soggetto attivo e collaborante e soprattutto di educarla a conservare i miglioramenti ottenuti delle strutture perineo-pelviche una volta terminato il programma riabilitativo ambulatoriale, per consentirgli di trasferire la capacità di controllare e gestire tutte queste strutture durante le varie situazioni di vita quotidiana. A chi mi rivolgo: Il mio lavoro è indirizzato a donne che vogliono vivere la loro salute femminile in modo naturale e consapevole e in particolare: • A donne che sono in gravidanza e che vorrebbero prepararsi al parto e alla nascita del loro bambino. • A donne che hanno partorito e stanno allattando il loro bambino. • A donne che vogliono vivere serenamente e con consapevolezza la menopausa • A donne che vogliono accanto un’ostetrica che le accompagni alla scoperta della fisiologia femminile.

Qualifiche
  • Ostetricia
Patologie trattate
  • Dolore
  • Vulvodinia
  • Prolasso uterino
  • Disturbi del desiderio, dell’eccitazione e dell’orgasmo
  • Urgenza di defecare
  • Stipsi e sindrome da svuotamento incompleto dell’ampolla rettale
  • Vestibolite/vulvodiania
  • Dispareunia e vaginismo
  • Cistite post coitale, cistiti ricorrenti, candidosi recidivante
  • Prevenzione e recupero della funzionalità perineale gravidanza
  • Prevenzione e recupero della funzionalità perineale post-parto

Indirizzi & Servizi

  • Studio Ostetrico
    Via Valdagno, 6a, Bolzano (BZ) - Vedi sulle Mappe
    • Servizio - Visita Costo
      Corso Di Accompagnamento Alla Nascita €50
      Corso di movimento in gravidanza €50
      Prima Visita €130
      Riabilitazione Del Pavimento Pelvico €88
5
Basato su 32 recensioni
Recensioni Google
(0)
Recensioni altri Marketplace
(32)
Recensioni MigliorDottore
(0)

Nessuna recensione