
Francesco Leone





-
Indirizzo
Studio di Fisioterapia Manipolativa Ortopedica - dr. Francesco Leone
Via Alberto da Giussano 57, Roma (RM) -
Telefono
06 9763 8787
Carriera
Sono Francesco Leone, Fisioterapista Specializzato in Riabilitazione Muscoloscheletrica, Fisioterapia Ecoguidata, Terapia Manuale, Esercizio Terapeutico e Trattamento del Dolore, a Roma. Mi sono Laureato in Fisioterapia all'Università di Roma “Tor Vergata”, approfondendo da subito l’area della terapia manuale ottenendo la certificazione in “Manual Therapy Maitland’s Concept”, in “Mulligan’s Concept” e nelle “Sindromi da Disfunzioni del Movimento” secondo “Shirley Sahrmann”. Ho conseguito un Master Biennale Universitario Specialistico per Fisioterapisti in Riabilitazione Muscoloscheletrica dal titolo “Manual Therapy, Pain Science & Rehabilitation Exercise” all'Università del Molise, ottenendo il Titolo OMPT - unico titolo di Specializzazione riconosciuto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. Da Gennaio 2023 sono assistente alla docenza in Metodologia della Riabilitazione I e II e Pratica Clinica della Terapia Manuale al corso di Laurea Triennale in Fisioterapia presso Università Statale di Ostrava - Roma La mia specializzazione: i disordini muscoloscheletrici I disordini muscoloscheletrici sono tutte le condizioni di dolore, di rigidità o di difficoltà di movimento a carico del sistema locomotore o muscoloscheletrico. Questi disturbi includono tutte le patologie traumatiche e non traumatiche a carico di ossa, muscoli, nervi, tendini, legamenti e articolazione che possono manifestarsi principalmente come dolore e diminuzione della mobilità articolare. Il Fisioterapista Specializzato OMPT: laurea, specializzazione e titolo OMPT Il Titolo OMPT viene conseguito unicamente tramite un Master Universitario di I livello conforme ai requisiti dell’IFOMPT (Federazione Internazionale dei Fisioterapisti specializzati in Riabilitazione Muscoloscheletrica), primo sottogruppo della WCPT (Confederazione Mondiale per la Fisioterapia), l’associazione mondiale dei fisioterapisti riconosciuta dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. In Fisioterapia Muscoloscheletrica tale titolo costituisce il più elevato grado di formazione, consentendo al professionista di ottenere completa autonomia e massima efficacia nella gestione dei pazienti con disturbi muscoloscheletrici. Il Fisioterapista OMPT (Orthopaedic Manipulative Physical Therapist), infatti, è un professionista altamente specializzato nella gestione delle condizioni neuro-muscolo-scheletriche che si avvale di trattamenti specifici che includono Tecniche Manuali ed Esercizio Terapeutico. Questa specializzazione della fisioterapia permette al professionista di prendersi carico del paziente a 360° avvalendosi dei più appropriati, sicuri, efficaci ed efficienti metodi di valutazione e trattamento. L’essenza del mio lavoro si fonda sul rapporto di fiducia tra professionista e paziente. La Fisioterapia Ecoguidata rappresenta l’evoluzione nella pratica clinica del fisioterapista. Prevede l’utilizzo dell’ecografo durante la visita fisioterapica e nella successiva fase terapeutico-riabilitativa, nell’ambito delle patologie e disfunzioni neuro-muscoloscheletriche. - Migliora l’accuratezza diagnostica: Con l’utilizzo dell’ecografo miglioriamo sin dall’ immediato l’accuratezza diagnostica durante la valutazione morfologica e funzionale delle strutture anatomiche prese in esame, aumentando la sensibilità e la specificità dei test clinici effettuati dai nostri fisioterapisti integrando il ragionamento clinico. - Migliora l’accuratezza terapeutica: Il fisioterapista, con l’utilizzo dell’ecografo, migliora anche l’accuratezza terapeutica, permettendo l’esatta individuazione della lesione tessutale per una più precisa somministrazione di terapie fisiche strumentali, terapia manuale e tecniche specifiche. - Migliora l’esecuzione dell’esercizio: Da ultimo il fisioterapista che si approccia a questa disciplina migliora l’appropriatezza dell’esecuzione dell’esercizio terapeutico mediante tecniche di biofeedback (RUSI – Rehabilitative Ultrasound Imaging), consentendo un completo monitoraggio del recupero di lesioni muscolari e connettivali aumentando la compliance del paziente al trattamento. È doveroso chiarire che il fisioterapista non utilizza mai questa metodica al fine della diagnosi clinica, competenza esclusiva del medico. Altro vantaggio da non sottovalutare è la possibilità che ha il fisioterapista di valutare costantemente l’efficacia della terapia che sta applicando, fondamentale, per esempio, in caso di una lesione muscolare dove è importante capire l’evoluzione del processo di guarigione. In ultimo anche i pazienti possono avere un riscontro della terapia applicata, non solo funzionale, ma anche su immagini ecografiche e quindi rendersi conto visivamente se la terapia somministrata sta funzionando e dando risultati. L'obiettivo che mi pongo prima ancora di intraprendere ogni percorso con i miei pazienti è quello di instaurare fiducia reciproca. In qualità di professionista della salute, ho particolarmente a cuore il legame che si crea tra me e il paziente che si rivolge alla mia professionalità per una problematica di salute. Per questo motivo, ascolto e comprensione saranno le fondamenta su cui si basa il rapporto che creo con ciascuna persona: non avverrà mai una presa in carico dopo un appropriato colloquio e un'appropriata comprensione del significato della problematica che il paziente attribuisce al proprio disturbo. Esiste il paziente, con le proprie caratteristiche, le proprie abitudini, il proprio lavoro, la propria condizione clinica. Esiste un rapporto di fiducia reciproca tra professionista e paziente. Esistono degli obiettivi condivisi con il paziente, passo dopo passo nel percorso, breve o lungo che sia. Esiste il paziente. Non esiste la schiena, il collo o la spalla. Esiste un paziente con il proprio problema.
Qualifiche
- Fisioterapia
- OMPT (Orthopaedic Manipulative Physical Therapists)
- Ecografia
Patologie trattate
- Tendinite
- Lombalgia
- Contrattura
- Torcicollo
- Scoliosi
- Epicondilite
- Artrosi
- Cervicalgia
- Epitrocleite
- Dorsopatia
- Gonartrosi (artrosi del ginocchio)
- Dolore alla spalla
- Instabilità di spalla
- Mal di schiena
- Mal di testa (cefalea)
- Dolore articolare
- Frattura
- Brachialgia
- Disordini temporo-mandibolari (ATM)
- Vertigine
- Sindrome di de quervain
- Sciatica
- Discopatìa
- Ernia del disco
- Ernia crurale
- Rizoartrosi
- Colpo di Frusta
- Rottura della cuffia dei rotatori
- Rottura legamenti
- Coxartrosi (artrosi dell'anca)
- Cervicoartrosi
- Distorsione
- Stenosi spinale
- Piede d’atleta
- Fascite plantare
- Ginocchio valgo
- Ginocchio varo
Traguardi
Curriculum
- Laurea Triennale presso Università degli studi di Roma Tor Vergata - Facoltà di Medicina e Chirurgia
- Master Universitario presso Università degli studi del Molise - UniMol
Lingue parlate
Italiano, Spagnolo, IngleseIndirizzi & Servizi
-
Studio di Fisioterapia Manipolativa Ortopedica - dr. Francesco Leone
Via Alberto da Giussano 57, Roma (RM) -
Telefono
06 9763 8787 -
Servizio - Visita Costo Fisioterapia €100 Aggiustamento Vertebrale Specifico €100 Esercizio terapeutico €100 Manipolazione Fasciale €100 Manipolazione Vertebrale €100 Massoterapia Connettivale €100 Mobilizzazione Della Colonna Vertebrale €100 Rieducazione Funzionale €100 Terapia Manuale €100 Terapia Miofasciale €100 Trattamento Cefalea €100 Trattamento Della Cervicalgia €100 Trattamento Fisioterapico €100 Trattamento Lombalgia €100 Trazioni manuali €100 Valutazione Fisioterapica €100 Valutazione Funzionale Globale €100 Visita Fisioterapica Domiciliare €120
Recensioni Google





Recensioni altri Marketplace





Recensioni MigliorDottore





Nessuna recensione