
Francesco Marzetti





-
Indirizzo
Azienda Ospedaliera Policlinico Umberto I Roma
Viale del Policlinico 155, Roma (RM) - View on map -
Telefono
06 8587 2238 - Vedi tutti gli indirizzi
Carriera
Sono il Dr. Francesco Marzetti, neurochirurgo attualmente Dirigente Medico a tempo indeterminato presso il Reparto di Neurochirurgia dell'Azienda Ospedaliera Policlinico Umberto I, diretto dal Prof. Antonio Santoro. Durante il mio percorso lavorativo specialistico ho eseguito più di 1000 procedure chirurgiche riguardanti la patologia cerebrale (tumori, malformazioni vascolari, ematomi intracranici spontanei o post-traumatici, idrocefalo, fratture della teca cranica e del massiccio facciale), la patologia degenerativa e traumatica a carico della colonna vertebrale (ernie del disco cervicali, toraciche, lombo-sacrali, fratture a carico della colonna vertebrale e sacro-iliache, tumori spinali, stabilizzazioni vertebrali con tecnica open e percutanea mini-invasiva con particolare esperienza nella tecnica di neuronavigazione spinale), la patologia del sistema nervoso periferico, mediante interventi per sindrome del tunnel carpale al polso e del tunnel cubitale al gomito. Ho esperienza nel trattamento del M. di Parkinson non responsivo a terapia farmacologica attraverso la procedura neurochirurgica funzionale di Deep brain Stimulation (DBS). Sono Dottore di ricerca in TECNOLOGIE INNOVATIVE NELLE MALATTIE DELLO SCHELETRO, DELLA CUTE E DEL DISTRETTO ORO-CRANIO-FACCIALE presso università di Roma La Sapienza. Sono autore di pubblicazioni a carattere scientifico su riviste internazionali indexate. Ho grande passione nello svolgimento del mio lavoro in quanto mi occupo del sistema nervoso, che include alcune tra le strutture e le patologie più delicate di tutto il nostro organismo, per le quali il nostro studio e la nostra dedizione non è mai bastevole. Ho fiducia nello svolgimento della mia attività chirurgica nella struttura ospedaliera, che garantisce sicurezza ed esperienza nel trattamento per il chirurgo e per il paziente. Credo molto in un rapporto consolidato tra medico e paziente, che mediante il mio aiuto deve comprendere con precisione ed attenzione le patologie che andremo a trattare, l'intervento chirurgico ed il periodo post-operatorio, condizione indispensabile per la riuscita di ogni singola procedura chirurgica.
Qualifiche
- Neurochirurgia
Patologie trattate
- Ernia del disco
- Spondilolistesi
- Tumore cerebrale
- Lesione spinale
- Sciatalgia
- Dolore
- Cefalea
- Ipoestesia
- Spondiloartrosi
- Meningioma
- Neurinoma
- Glioblastoma
- Mal di schiena
- Cervicoartrosi
- Dorsopatia
- Cervicalgia
- Radicolite
- Ipovisus
- Brachialgia
- Cancro
- Epilessia
- Neurofibromatosi
- Glioma
- Vertigine
- Mieloma
- Stenosi spinale
- Paresi
- Lombartrosi
- Osteoporosi
- Osteoma
- Ictus
- Ematoma
- Emorragia cerebrale
- Emorragia subaracnoidea
- Disturbi del movimento
- Mielopatia cervicale e dorsale
- Malformazioni vascolari
- Idrocefalo
- Fratture craniche
- Fratture colonna vertebrale
- Tumori spinali
- Sindrome del tunnel carpale
- Sindrome del tunnel cubitale nervo ulnare al gomito
- Listesi vertebrale
- NEVRALGIA TRIGEMINALE
- Ascessi cerebrali
- Fratture dell'orbita
- Rinoliquorrea
- Tumori dell'ipofisi
- Neuronavigazione spinale
- Schwannoma
- Angioma cavernoso
- Cisti sinoviale
- Paraparesi
- Tetraparesi
- Mal di testa
- Fistola liquorale
- Frattura vertebrale
Traguardi
Curriculum
- Marzo 2008-Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata Via Montpellier, 1 - 00133 Roma – Italia Tesi di laurea: Alterazioni del sonno nei pazienti con Morbo di Parkin
- Luglio 2008-Abilitazione alla professione di medico-chirurgo, livello di classificazione nazionale e internazionale: 268,75/270
- 2006-2010.Tirocinio lavorativo: studi di behaviour in ratti lesionati con 6-idrossidopamina (6-OHDA), valutazione degli effetti della tetradossina (TTX) sui nuclei della base, microdialisi e registrazioni ECoG.
- 2010-Observership nell’area di Neurochirurgia Funzionale presso Western Hospital 399 Bathurst Street, M5T 2S8 Toronto, Ontario, Canada
- 2009-2015- Specializzazione in Neurochirurgia Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Tor Vergata Viale Oxford, 81 – 00133 Roma – Italia
- 2015-2016- Neurochirurgo presso I.R.C.C.S.Neuromed, Istituto Neurologico Mediterraneo Via Atinense, 18- 86077 Pozzilli (IS)
- 2016 ad oggi-Dirigente medico Neurochirurgo a tempo indeterminato presso Azienda Ospedaliera Policlinico Umberto I- Viale del Policlinico, 155- 00161 Roma
- 2021 Dottore di ricerca (PHD) XXXIII ciclo TECNOLOGIE INNOVATIVE NELLE MALATTIE DELLO SCHELETRO, DELLA CUTE E DEL DISTRETTO ORO-CRANIO-FACCIALE; presso LA SAPIENZA UNIVERSITÀ
Lingue parlate
Inglese, ItalianoIndirizzi & Servizi
-
Azienda Ospedaliera Policlinico Umberto I Roma
Viale del Policlinico 155, Roma (RM) - Vedi sulle Mappe -
Telefono
06 8587 2238 -
Servizio - Visita Costo Prima Visita Neurochirurgica €150 Visita Neurochirurgica €0 Visita Neurochirurgica Di Controllo €120 Chirurgia Mini-Invasiva Della Colonna Vertebrale €0 Stabilizzazione Vertebrale €0 Artrodesi €0 Biopsia €0 Biopsia Cerebrale €0 Chirurgia Mini Invasiva Della Colonna Vertebrale €0 Chirurgia Mini-Invasiva Del Rachide €0 Chirurgia Spinale €0 Chirurgia Vertebrale €0 Microchirurgia €0 Neurochirurgia €0 Neurochirurgia Oncologica €0 Prima Visita €150 Protesi Di Disco €0 Radiofrequenza €0 Risonanza Magnetica Nucleare €0 Stabilizzazione Vertebrale Dinamica €0 Tomografia Assiale Computerizzata €0 Valutazione Delle Derivazioni Liquorali €0 Visita Di Controllo €120
-
Rihabilita Network
Via Flaminia 217, Roma (RM) - Vedi sulle Mappe -
Telefono
06 8587 2238 -
Servizio - Visita Costo Prima Visita Neurochirurgica €0 Visita Neurochirurgica €0 Visita Neurochirurgica Di Controllo €0
Recensioni Google





Recensioni altri Marketplace





Recensioni MigliorDottore





Nessuna recensione