Neurochirurgo - Chirurgo vertebrale - Chirurgo

Francesco Zenga

(0)
Sei tu Francesco Zenga? Controlla e aggiorna la tua scheda, è totalmente gratis
Reclama profilo

Carriera

Il dr. Francesco Zenga, medico specialista in Neurochirurgia, è Direttore Responsabile della Chirurgia del Basicranio e Ipofisaria della Città della Salute e della Scienza di Torino. E' specializzato in chirurgia oncologica del basicranio, neuroncologia e interventi integrati con ultrasuoni e neuronavigazione; disturbi della circolazione liquorale e terapia chirurgica della nevralgia del trigemino. Si occupa di chirurgia vertebrale mini-invasiva e trattamenti conservativi per la cura del mal di schiena e dell’ernia del disco cervicale e lombare Il dr. Zenga si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Torino con punteggio di 110/110, lode e dignità di stampa. Vincitore del premio OPTIME dell’Unione Industriale di Torino come miglior laureato dell’anno. Si è specializzato in Neurochirurgia presso l’Università di Torino con punteggio di 70/70 e lode. Da marzo 2005 a dicembre 2008 è stato Dirigente Medico presso la Neurochirurgia dell’Ospedale Sant’Anna di Como. Da gennaio 2009 a giugno 2011 Dirigente Medico presso la Clinica Neurochirurgica degli Spedali Civili di Brescia. Da luglio 2011 a ottobre 2020 Dirigente Medico con incarico dirigenziale di Elevata Specializzazione e Complessità presso la Neurochirurgia Universitaria della Città della Salute e della Scienza di Torino. Attualmente Dirige la Struttura Dipartimentale di Chirurgia del Basicranio e Ipofisaria presso il Dipartimento di Neuroscienze della Città della Salute e della Scienza di Torino. Il dr. Zenga ha eseguito, come chirurgo principale/primo operatore, più di 2500 interventi di chirurgia del basicranio anteriore (meningiomi, adenomi ipofisari, craniofaringiomi, cordomi del clivus e condrosarcomi) con utilizzo di endoscopio 3D e microscopio; chirurgia del basicranio laterale e posteriore (meningiomi, neurinomi dell’acustico e del trigemino); neuroncologia con utilizzo di tecniche awake (interventi a paziente sveglio per controllo e monitoraggio delle funzioni cerebrali) per il trattamento di gliomi ed astrocitomi e interventi integrati con Ultrasuoni, Neuronavigazione e Fluorescenza; interventi endoscopici per disturbi della circolazione liquorale (idrocefalo normoteso); terapia chirurgica della nevralgia del trigemino e del nervo facciale; chirurgia vertebrale mini-invasiva per stenosi del canale vertebrale, spondilolistesi ed ernie del disco cervicali e lombari. E' Professore a contratto nella Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia e nei Master di I e di II livello dell'Università di Torino. E’ autore e coautore di pubblicazioni scientifiche edite su riviste internazionali (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/m/pubmed/?term=zenga+f). Ha svolto numerosi soggiorni sia di studio, sia di lavoro in qualità di Invited Professor in prestigiosi centri di neurochirurgia europei, americani e giapponesi per perfezionare, ma anche insegnare la chirurgia del basicranio, la chirurgia endoscopica e la chirurgia neurovascolare. È stato direttore, co-direttore e organizzatore di più di 40 corsi pratici di Neurochirurgia e di chirurgia vertebrale. Ha fatto parte, in qualità di membro eletto, del consiglio direttivo della Società Italiana di Neurochirurgia. di Torino. Dal 2013, è Docente del Master di II Livello in Microneurochirurgia, presso l'Università degli studi di Torino.

Qualifiche
  • Neurochirurgia
  • Chirurgia Vertebrale
  • Neurochirurgia infantile
Patologie trattate
  • Aneurismi cerebrali
  • Tumore cerebrale
  • Neurinoma
  • Tumori spinali
  • Meningioma
  • Emorragia cerebrale
  • Infarto cerebrale
  • Ascesso cerebrale

Traguardi

Curriculum
  • Fellowship chirurgia del Basicranio. Duke University, Durham, USA (2003)
  • Laurea in Medicina e Chirurgia. Università degli Studi di Torino (1999)
  • Specialista in Neurochirurgia. Università degli Studi di Torino (2004)
Lingue parlate
Inglese, Italiano

Indirizzi & Servizi

  • Fisioterapia ZENIT
    Via Stellone 5, Torino (TO) - Vedi sulle Mappe
  • Telefono
      011 663 4901 - 011 663 6218
    • Servizio - Visita Costo
      Prima Visita Neurochirurgica €180
      Visita Neurochirurgica €180
      Visita Neurochirurgica Di Controllo €120
      Neurochirurgia €180
      Prima Visita €180
      Visita Di Controllo €120
      Visita neurochirurgica pediatrica €180
5
Basato su 29 recensioni
Recensioni Google
(0)
Recensioni altri Marketplace
(29)
Recensioni MigliorDottore
(0)

Nessuna recensione