Contattaci
Cardiologo

Franco Fabietti

(0)
  • Indirizzo
    Studio Medico
    Via Ugo Ojetti 408, Roma (RM)
  • Telefono
      347 753 0452
Sei tu Franco Fabietti? Controlla e aggiorna la tua scheda, è totalmente gratis
Reclama profilo

Carriera

Nato a Roma il 19/05/1959 Laureato in medicina e Chirurgia il 02/11/1985 presso l’Universita’ degli studi di Roma “La Sapienza” con il punteggio di 110/110 e Lode, discutendo la tesi “Elaborazione computerizzata delle immagini ecocardiografiche: stato attuale e prospettive future”. Abilitato all’esercizio della professione di Medico Chirurgo nella II sessione relativa all’anno 1984 (novembre 1985). Conseguita la Specializzazione in Cardiologia nel Novembre 1989 con il punteggio 70/70 e lode discutendo la tesi: “Diagnostica clinico-strumentale del paziente sottoposto ad intervento di By-Pass aorto-coronarico”. Vincitore del premio “Luigi Condorelli” per lo svolgimento del protocollo di ricerca sul tema: “ Effetti delle modificazioni di pressione telediastolica ventricolare sinistra sul flusso coronario”. Titolare di borsa di studio biennale della regione Lazio per lo svolgimento dei programmi di ricerca finalizzata nel campo della cardiologia. Ha frequentato l’ospedale “G.B. Grassi” dove ha prestato servizio in qualita’ di cardiologo ambulatoriale presso l’ambulatorio di Ecocardiografia e di Ergometria. Attualmente esercita la professione di Specialista in Cardiologia, effettuando visite ambulatoriali, occupandosi attivamente di diagnostica effettuando Holter ECG (3 derivazioni e 12 derivazioni), Ecocardiografia M-mode, 2D e Color-Doppler, monitoraggi ambulatoriali della pressione arteriosa, Test ergometrici. Dal 2003 ha effettuato corsi ECM in qualita' di relatore su ipertensione arteriosa, cardiopatia ischemica, insufficienza cardiocircolatoria, insufficienza cardiorespiratoria, aritmie. Ha partecipato in qualita’ di relatore l’11/10/2003 e il 15/11/2003 al corso ECM SIMG “Management dell’ipertensione arteriosa” tenutosi all’Hotel “Villa Ecidia” a Frascati. Ha partecipato in qualita’ di docente al “Corso ECM di elettrocardiografia per il medico di medicina Generale” organizzato dalla Scuola di formazione in Medicina di famiglia della regione Lazio tenutosi a Roma il 08/05/2004. Ha partecipato in qualita’ di relatore al corso ECM “Dolore toracico atipico: diagnosi differenziale” tenutosi a Roma il 13/05/2004. Ha partecipato in qualita’ di relatore al corso ECM “Gestione ambulatoriale del paziente con Cardiopatia ischemica” tenutosi a Roma il 15/05/2004. Ha partecipato in qualita’ di relatore al corso ECM “Gli eventi cardiovascolari nel Paziente a rischio: il percorso dalla fisiopatologia al caso clinico”, tenutosi a Roma il 29/05/2004. Ha partecipato in qualita’ di relatore al corso ECM “Imaging Radiologico nella valutazione del distretto cardiaco e vascolare” tenutosi a Roma presso l’Hotel “La Giocca” il 29/10/2004. Ha partecipato in qualita’ di relatore al corso ECM “Corso pratico di elettrocardiografia per il medico di medicina Generale tenutosi a Roma presso il COSS Casilina 3 il 7-14/4 2005. Ha partecipato in qualita’ di relatore al corso ECM “Moderno approccio clinico e terapeutico del Medico di Medicina Generale al Paziente con Ipertensione arteriosa tenutosi a Roma il 21/05/2005 presso l’Hotel “La Pergola”; Ha partecipato in qualita’ di relatore al corso ECM “Moderno approccio Clinico e terapeutico del MMg al Paziente con Scompenso Cardiaco tenutosi a Roma presso la Casa di cura Villa Valeria il 28/05/2005. Ha partecipato in qualita’ di relatore al corso ECM “Interpretazione dell’ECG in medicina generale: Il ruolo del medico di famiglia” tenutosi a Roma il 16/06/2005. “Ha partecipato in qualita’ di relatore al simposio tenutosi a Roma il 24/09/2005: “Prevenzione cardiovascolare: interventi sul territorio” tenendo una relazione sul tema: “Trattamento dell’ipertensione arteriosa alla luce delle ultime linee guida” Ha partecipato in qualita’ di relatore al corso ECM “Sindromi coronariche acute: diagnosi e trattamento” tenutosi a Roma il 29/09/2005. Ha partecipato in qualita’ di relatore al “Corso avanzato teorico-pratico di clinica ed imaging sulla malattia cerebro-vascolare” con punteggio ECM, con la relazione sul tema: “I fattori di rischio della malattia cerebro-vascolare: utilita’ del monitoraggio pressorio circadiano” (Roma 11-12 /11/2005). Ha organizzato didatticamente e partecipato in qualita’ di relatore al corso ECM “ Moderno approccio clinico e terapeutico del MMG al Paziente con scompenso cardiaco” tenutosi a Roma il 01/04/2006 presso il Laboratorio analisi “Graf”. Ha organizzato didatticamente e partecipato in qualita’ di relatore al corso ECM “Disfunzione erettile e malattie cardiovascolari: ruolo del MMG” tenutosi a Roma il 08/04/2006 presso il laboratorio analisi “Graf”. Ha partecipato in qualita’ di relatore ai corsi ECM “Target” 2006 terapie ed aggiornamenti per la gestione del rischio CV sul territorio tenutosi a Roma il 22/04/06 ed il 28/10/2006. Ha organizzato didatticamente e partecipato in qualita’ di relatore ai corsi ECM “Corso teorico-pratico di elettrocardiografia e tecniche per la telemedicina tenutosi a Roma il 30/09/2006 ed il 18/11/2006. Ha partecipato in qualita’ di relatore al corso ECM “Appropriatezza diagnostica in patologie cardiache” con il tema: “Le vertigini ed il TIA” tenutosi a Roma il 23/09/2006; Ha partecipato in qualita’ di ralatore al corso ECM “Il Tuo paziente iperteso: percorso interattivo per una gestione efficiente” con una relazione dal tema “Controllo pressorio e prevenzione del danno d’organo: importa solo quanto o anche come” tenutosi a Roma il 02/12/2006. Ha partecipato in qualita’ di relatore al corsi ECM “Emergenze Mediche: la gestione del paziente a domicilio” tenutosi a Roma presso l’Hotel “la Giocca” il 24/02/2007 ed il 03/03/2007. Ha partecipato in qualita’ di relatore al corso ECM “La Sincope, un paziente difficile” tenutosi a Roma presso l’Hotel degli Imperatori il 09/06/2007. Ha organizzato didatticamente e partecipato in qualita’ di relatore al “Corso teorico pratico di Elettrocardiografia e tecniche di telemedicina per il MMG : utilita’ nella valutazione del Paziente ad alto rischio tenutosi a Roma il 13 ed il 20/10/2007. Ha partecipato in qualita’ di relatore al convegno “La gestione integrata del paziente: dall’ipertensione allo scompenso cardiaco tenutosi a Ponza il 27-28/10/2007. Ha partecipato in qualita’ di relatore al corso ECM “Aspetti critici della gestione del Paziente iperteso nella pratica clinica quotidiana” svoltosi a Roma presso il Jolly Hotel Villa Carpegna il 23/02/2008. Ha partecipato in qualita’ di relatore al corso ECM “Nuove acquisizioni sulle prevenzione in Cardiologia e in Diabetologia: i MMG incontrano gli specialisti del territorio” tenutosi a Roma presso l’Hotel degli Imperatori il 12/02/2011. Ha partecipato in qualita’ di relatore al Corso ECM “ Hypermap: Ipertensione e danno d’organo: dalle linee guida alla gestione del Paziente Iperteso” tenutosi a Roma presso l’Hotel “La Giocca” il 26/11/2011. Ha partecipato in qualita’ di relatore al corso ECM “Delibere prescrittive ed implicazioni medico-legali” tenutosi a Roma all’Hotel La Rustica il 16/04/2011. Ha partecipato in qualita’ di relatore al Corso ECM “Ipertensione arteriosa e MMG: Moderno approccio clinico e diagnostico nella identificazione del danno d’organo” tenutosi a Roma presso Idea Hotel il 07/05/2011. Ha partecipato in qualita’ di relatore al Corso ECM “Novita’ terapeutiche nella gestione clinica del Paziente Iperteso” tenutosi a Roma presso la “Cooperativa Sociale Roma Medicina” Ha partecipato in qualita’ di relatore al Corso ECM “Essere efficaci nella comunicazione scientifica per la prevenzione del rischio cardiovascolare” tenutosi il 19/02/2011 a Monsummano Terme. Ha partecipato in qualita’ di relatore al corso ECM: “Il percorso delle evidenze cliniche nella gestione del Paziente con IMA” tenutosi a Roma presso lo York Hotel il 03/12/2011. Ha partecipato in qualita’ di relatore al corso ECM: “Gestione sostenibile a lungo termine del Paziente iperteso: appropriatezza e aderenza terapeutica” tenutosi all’Hotel “La Giocca” il 03/03/2012; Ha partecipato in qualita’ di relatore al corso ECM” Viaggio tra le comorbilita’; La medicina d’iniziativa per un modello di salute sostenibile” tenutosi a Roma presso lo York Hotel il 05/05/2012. Ha partecipato in qualita’ di responsabile scientifico e di relatore al corso ECM” Ruolo dell’appropiatezza e dell’aderenza terapeutica nella prevenzione delle complicanze del paziente iperteso” tenutosi a Roma presso l’Hotel degli imperatori il 12/05/2012. Ha partecipato in qualita’ di relatore al corso ECM “La gestione del paziente Iperteso non controllato; confronto interattivo nella pratica clinica” tenutosi a Roma presso Novotel La Rustica il 06/10/2012. Ha partecipato in qualita’ di relatore al corso ECM ”Le difficolta’ nel controllo della pressione arteriosa; dalla valutazione del danno d’organo all’aderenza terapeutica” tenutosi a Roma presso Appia Park Hotel il 24/11/2012. Ha partecipato in qualita’ di relatore al corso ECM “Ipertensione e Cuore” tenutosi a Roma presso l’Hotel La Giocca il 02/03/2012. Ha partecipato il qualita’ di relatore al corso ECM “Ruolo delle associazioni fisse nella terapia dell’ipertensione arteriosa” tenutosi a Roma presso l Hotel degli Imperatori il 22/03/2013. Ha partecipato in qualita’ di relatore al corso ECM “Gestione clinica del Paziente cronico, tra specialisti e MMG” tenutosi a Lecce presso l’Hotel Hilton Garden INN il 10/05/2013. Ha partecipato in qulita’ di relatore al corso ECM ”Ipertensione arteriosa: Clinical Pratice e clinical Governance” tenutosi a Roma presso lo studio medico Caizzi il 29/05/2013. Ha partecipato in qualita’ di telatore al corso ECM “Quali prospettive nel trattamento dell’alto rischio cardiovascolare: il Paziente al Centro” tenutosi a Roma presso il Novotel La Rustica il 12/10/2013. Ha partecipato in qualita’ di relatore al corso ECM “Il Monitoraggio della pressione arteriosa: Attualita’ tenutosi a Roma il 16/11/2013 presso il Policlinico Umberto I. Ha partecipato in qualita’ di responsabile scientifico e relatore al corso ECM “Rischio cardiovascolare e BPCO: Ruolo del medico MMG” tenutosi a Roma presso l’Hotel degli Imperatori il 05/04/2014. Ha partecipato in qualita’ di relatore al corso ECM “Le nuove sfide della medicina” tenutosi a Roma presso l’Hotel La Giocca il 11/10/2014. Ha partecipato in qualita’ di relatore al corso ECM “La Gestione integrata del paziente Iperteso: Una sinergia tra Farmacista, Specialista e MMG” tenutosi a Roma presso l’Hotel La Giocca il 21/11/2014. Ha partecipato in qualita’ di relatore al corso ECM ”Curare il Paziente Iperteso”tenutosi a Roma presso NH Hotel Vittorio Veneto il 28/02/2015. Ha partecipato in qualita’ di relatore al corso ECM “Ipertensione e Cervello” tenutosi a Roma pressol’Hotel La Giocca” il 16/05/2015. Ha partecipato in qualita’ di relatore al corso ECM “Progetto Senex. Anziani energie rinnovabili” tenutosi a Roma presso l’Hotel La Giocca il 16/05/2015. Ha partecipato in qualita’ di relatore al corso ECM “Cic race: Cardiopatia ischemica cronica: Il percorso di gestione del Paziente Ischemico Sintomatico” tenutosi a Roma presso l’Hotel degli Imperatori il 20/02/2016. Ha partecipato in qualita’ di relatore al corso ECM “Corretto Approccio alle Comorbilita’ Cardiorespiratorie in Medicina Generale “ tenutosi a Roma il 21/05/2016 presso l Hotel degli Imperatori il 21/05/2016. Ha partecipato in qualita’ di relatore al Progetto Formativo ECM “Link Different”tenutosi a Roma presso l’ ARS Hotel il 04/02/2017. Ha partecipato in qualita’ di responsabile scientifico e relatore al corso ECM “Cardiopatie e BPCO: aggiornamenti in Medicina Generale” tenutosi a Roma presso l’Hotel degli Imperatori il 08/04/2017. Ha partecipato in qualita’ di relatore al corso ECM “Linkecic-Cosa chiedere e cosa fare al Paziente con Cardiopatia Ischemica cronica” tenutosi a Roma presso l’Hotel degli Imperatori il 24/11/2018. Ha partecipato in qualita’ di relatore al corso ECM “Dalla cronicita’ all’emergenza: la nuova sfida in Medicina” tenutosi a Roma presso l’Hotel degli Imperatori il 06/04/2019. Ha partecipato in qualita’ di relatore e responsabile scientifico al corso ECM “Rischio cardiovascolare nel Paziente politrattato” tenutosi a Roma presso Novotel Roma EST il 12/10/2019. Ha partecipato in qualita’ di relatore al corso ECM “Link Cuore e stomaco: le relazioni pericolose” tenutosi a Roma presso l’Hotel degli Imperatori il 15/02/2020. Ritengo fondamentale il contatto umano con il Paziente, saperlo ascoltare e impegnarsi nel seguirlo al fine della risoluzione dei suoi problemi. Lo studio e' dotato di apparecchiatura digitale per esame ECG, Holter ECG 24/48 h digitale, Holter pressorio, apparecchiatura per esecuzione test da sforzo al cicloergometro. Per l'Ecocardiografia l' apparecchio in dotazione e' digitale di ultima generazione dotato di alcune funzioni per il miglioramento della qualita' dell'immagine: a) CLEAR VISION: filtro per la riduzione del rumore che migliora la definizione dell'immagine rendendola piu' nitida per prestazioni diagnostiche ottimali. b) S-HARMONIC TM: grazie all'impiego della tecnologia Pulse inversion migliora la qualita' dell'immagine riducendo i disturbi di fondo, quindi fornendo immagini ecografiche piu' uniformi. L'esame viene corredato da stampe digitali su carta fotografica formato A4. PROCEDURE MESSE IN ATTO DALLO STUDIO MEDICO FABIETTI PER IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL VIRUS COVID-19. All’interno dello studio medico l’accesso dei Pazienti viene effettuato singolarmente, in modo da garantire la distanza minima interpersonale di 1 metro. I locali vengono frequentemente areati. Prima dell’inizio della seduta il personale viene sottoposto alla misurazione della temperatura. Ciascun Paziente deve accedere munito di mascherina e guanti monouso; prima di entrare deve compilare la scheda di valutazione iniziale COVID 19-Lazio, deve essere sottoposto alla misurazione della temperatura corporea e deve passare sulle mani il gel disinfettante. Dopo ogni visita medica vengono igienizzate le superfici di maggior contatto (piano del tavolo, maniglie, sedie, lettino da visita e suoi accessori) con prodotti a base di alcol o di cloro. A fine giornata di lavoro viene effettuata dal personale addetto la pulizia dei pavimenti con prodotto a base di alcool e cloro. Le superfici a maggior contatto, come i piani di lavoro, le maniglie delle porte e delle finestre, gli interruttori della luce, le tastiere dei computer, i mouse, i tablet, i telefoni cellulari, vengono sottoposti a sanificazione con disinfettanti a base alcolica, con percentuale di alcol (etanolo/etilico) al 75% o prodotti a base di cloro (esempio: ipoclorito di sodio, comunemente noto come candeggina o varichina). La percentuale di cloro attivo in grado di eliminare i virus senza provocare irritazioni all’apparato respiratorio è lo 0,1%. Vengono utilizzati panni monouso. Anche per la disinfezione dei pavimenti vengono utilizzati prodotti a base di cloro attivo allo 0,1%. Prima della detersione vengono passati con un panno inumidito con acqua e detergente sgrassante per una prima rimozione dello sporco più superficiale. Per i servizi igienici (gabinetto, doccia, lavandini) la percentuale di cloro attivo che viene utilizzata e’ dello 0,5%. Per i servizi igienici usare panni monouso. In tutti i casi, il personale addetto esegue le pulizie indossando guanti, mascherina e occhiali protettivi; deve evitare schizzi o spruzzi durante la pulizia e arieggiare le stanze e gli ambienti sia durante che dopo l’uso dei prodotti. Tutti i prodotti di pulizia vengono tenuti in un luogo sicuro.

Qualifiche
  • Cardiologia
Patologie trattate
  • Ipertensione
  • Aritmia
  • Insufficienza cardiaca
  • Coronaropatia
  • Cardiopalmo
  • Dolore toracico
  • Sincope
  • Ipercolesterolemia
  • Malattia cronica

Traguardi

Curriculum
  • Laureato in Medicina e Chirurgia con 110 e Lode presso l'Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza"
  • Specializzato in Cardiologia con 70 e Lode presso la Prima Scuola di Specializzazione in Cardiologia Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza".
Lingue parlate
Italiano, Inglese

Indirizzi & Servizi

  • Studio Medico
    Via Ugo Ojetti 408, Roma (RM)
  • Telefono
      347 753 0452
    • Servizio - Visita Costo
      Visita Cardiologica €45
      Ecg Dinamico Secondo Holter €155
      Ecocolordoppler €105
      Elettrocardiogramma €35
      Holter Pressorio €105
      Loop-recorder 7 gg €150
      Test Cardiovascolare Da Sforzo Con Pedana Mobile O Con Cicloergometro €135
      Visita cardiologica + elettrocardiogramma (ECG) €75
5
Basato su 104 recensioni
Recensioni Google
(0)
Recensioni altri Marketplace
(104)
Recensioni MigliorDottore
(0)

Nessuna recensione