
Genoveffa Chiummo





-
Indirizzo
Visite domiciliari
Via Montenuovo Licola Patria 150, Napoli (NA)
Carriera
Dopo aver conseguito il Diploma di Laurea in Educazione Fisica presso l'I.S.E.F. di Napoli nel 1987 e il Diploma in Terapista della Riabilitazione presso l'A.I.A.S. di Salerno nel 1990, è iniziato il mio percorso nel mondo dell'Osteopatia. Mi sono diplomata nel 1999 presso il C.E.R.D.O. di Roma, scuola di matrice francese che si avvale di insegnanti di grande esperienza e competenza professionale tra cui il fondatore della scuola, il grande D.O. Maurice Audouard che purtroppo non c'è più da alcuni anni ormai lasciando un grande vuoto sia a livello professionale che umano. Sono iscritta al Registro degli Osteopati d'Italia con tessera n.232 Gli studi osteopatici hanno inizialmente messo in crisi la mia preparazione professionale maturata fino ad allora e cosi ho dovuto fare una scelta. Mi sono lasciata alle spalle il mondo della riabiltazione motoria per affacciarmi nel nuovo mondo dell'osteopatia che per alcuni aspetti mi stregò letteralmente. L'esperienza lavorativa maturata in questi anni mi da oggi la possibilità di affrontare la stessa problematica da diversi punti di vista. Partendo da una accurata anamnesi personale è possibile personalizzare il trattamento che oltre a tecniche specifiche osteopatiche può prevedere anche esercizi di ginnastica posturale, potenziamento e riequilibrio muscolare, come anche massaggi decontratturanti e linfodrenanti al fine di aiutare tutto l'organismo a ritrovare in maniera naturale e fisiologica un nuovo equilibrio di benessere necessario per uscire dallo stato di malattia. L'osteopatia rientra nella categoria delle medicine non convenzionali che da Febbraio 2018 è stata riconosciuta come professione sanitaria regolamentata dal Ministero della Sanità. Questa medicina considera il paziente nella sua globalità e legge il sintomo, il dolore, come segno dell'alterato rapporto tra struttura e funzione. Il dolore, quindi, è visto come un campanello d'allarme che allerta l'individuo a prendere coscienza che il "sistema" corpo non è più in grado di creare compensi funzionali allo stato di benessere. Questo può accadere per svariati motivi di ordine fisico, psichico, traumatico o cronico. Pertanto l'intervento manuale dell'osteopata che può realizzarsi attraverso tecniche di manipolazione articolare, fasciali, muscolari e viscerali, ha lo scopo di lavorare sulle tensioni che in quel momento impediscono alle strutture di interagire tra loro in maniera funzionale e senza dolore dando cosi la possibilità all'organismo di ristabilire il proprio equilibrio stimolando i meccanismi di "autoregolazione" e "autoguarigione" insiti nell'essere umano. Possono rivolgersi all'osteopata sia i neonati che i bambini sia gli adulti che gli anziani nonché le donne in stato interessante. L'intervento osteopatico risulta essere efficace e spesso risolutivo nell'80% dei pazienti con patologie funzionali ovvero laddove non è presente una degenerazione patologica di una struttura. In presenza di un processo infettivo, infiammatorio, neurologico, genetico, una frattura è opportuno rivolgersi ad altri specialisti. L'osteopatia, infatti, in questi casi può agire sul miglioramento delle condizioni generali andando a diminuire le tensioni delle strutture e dare sollievo all'organismo riducendo la sintomatologia dolorosa ma ovviamente è un intervento non risolutivo.
Qualifiche
- Osteopatia
- Fisioterapia
Patologie trattate
- Sciatalgia
- Mal di schiena
- Tendinite
- Postura
- Dolore
- Artrosi
- Trattamento per la lombalgia
- Dolore osseo
- Fibromialgia
- Osteoporosi
Indirizzi & Servizi
-
Visite domiciliari
Via Montenuovo Licola Patria 150, Napoli (NA) -
Servizio - Visita Costo Visita Osteopatica Domiciliare €80
Recensioni Google





Recensioni altri Marketplace





Recensioni MigliorDottore





Nessuna recensione