Chirurgo pediatrico - Urologo

Giacinto Antonio Marrocco

(0)
Sei tu Giacinto Antonio Marrocco? Controlla e aggiorna la tua scheda, è totalmente gratis
Reclama profilo

Carriera

ISTRUZIONE E FORMAZIONE 01/11/1973–27/07/1979 Laurea in Medicina e Chirurgia Votazione conseguita: 110/110 e lode Università degli studi 'La Sapienza', Roma (Italia) 1/11/79 –27/07/1979 Specializzazione in Clinica Pediatrica Votazione conseguita : 70/70 e lode - Università degli studi 'La Sapienza', Roma (Italia) Neurologia pediatrica. Diagnostica delle manifestazioni comiziali in età pediatrica. Pronto soccorso pediatrico. Pediatria clinica e malattie del sistema emopoietico. 01/11/1982–08/07/1987 Specializzazione in Chirurgia Pediatrica Valutazione conseguita: 70/70 e lode Università degli Studi, Milano (Italia) Problematiche inerenti la chirurgia neonatale e post neonatale. Idoneità a Primario di Chirurgia Pediatrica Ministero della Salute, Roma Sessione di esami del Gennaio 1991 Idoneità a Primario di Urologia Pediatrica Ministero della Salute, Roma (Italia) Sessione di esami del Gennaio 1991 ESPERIENZA PROFESSIONALE 01/07/1981–30/08/1987 Assistente chirurgo pediatra Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, Roma (Italia) Pronto soccorso - Reparto - Sala operatoria. Ambulatorio per le anomalie genitali in età pediatrica. 31/08/1987–31/12/1993 Aiuto chirurgo pediatra Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, Roma (Italia) Attività assistenziale ed operatoria – Pronto soccorso. Responsabile modulo per le anomalie genitali in età pediatrica 01/01/1994–31/12/2007 Dirigente medico di chirurgia pediatrica Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, Roma (Italia) Attività operatoria e di reparto. Ambulatorio per le anomalie dei genitali esterni e per la correzione dell'Ipospadia. Modulo di Patologia Malformativa dell'apparato riproduttivo infantile 01/01/2008–17/08/2009 Dirigente medico di chirurgia ed urologia pediatrica Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, Roma (Italia) Attività assistenziale e chirurgica. Ambulatorio di chirurgia pediatrica. Conferimento Incarico di eccellente professionalità 'Trattamento della anomalie sessuali in età pediatrica'. Corresponsabile ‘ambulatorio multidisciplinare per le anomalie della differenziazione sessuale’ deliberato dall'azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini in data –17/08/2010 Dirigente urologia pediatrica IRCCS Ca'Granda Policlinico Maggiore, Milano (Italia) Istituzione e ‘start up’ della nuova UOSD di Urologia pediatrica presso il Policlinico Maggiore di Milano. Ha effettuato numerosi interventi chirurgici di urologia pediatrica compresa la correzione delle malformazioni congenite urologiche neonatali. 18/08/2010–28/03/2014 Dirigente chirurgia ed urologia pediatrica Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, Roma (Italia) : Attività assistenziale e chirurgica. Ambulatorio. Responsabile ambulatorio multidisciplinare per le anomalie della differenziazione sessuale in età pediatrica. 28/03/2014–01/04/2015 Direttore incaricato Unità Operativa di Chirurgia ed Urologia Pediatrica Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, Roma (Italia) Direzione dell'unità operativa - gestione dell'attività di ricovero e cura. Il rapporto di lavoro con l’azienda è di tipo esclusivo. 1/06/2016 Cessazione dell’attività ospedaliera presso l’Ospedale San Camillo di Roma. Dal mese di Maggio 2016 è consulente presso la UOC di Chirurgia Pediatrica della Fondazione Policlinco Gemelli diretta dal Prof. Lorenzo Nanni. Esplica la sua attività libero professionale presso la Casa di Cura Salvator Mundi di Roma e presso lo Studio EDORAVE di Latina. Curriculum Formativo Durante il corso degli studi universitari ha frequentato assiduamente dapprima la clinica di Malattie Infettive (III e IV anno di corso) e successivamente la Clinica Pediatrica della stessa Università (V e VI anno). Nei due anni successivi al conseguimento della laurea ha frequentato, in qualità di medico interno, la Clinica Pediatrica dell’Università di Roma diretta dal Prof. Carlo Imperato, dove ha svolto attività ambulatoriale e di reparto (prima e seconda infanzia, neonatologia ). Ha conseguito inoltre una preparazione specifica nel campo della Neurologia Pediatrica, ed in particolare nella diagnostica elettroencefalografica e nel trattamento delle manifestazioni comiziali dell'età evolutiva (Prof.ssa Paola Iannetti). Nell'anno 1980 ha vinto i concorsi per l'ammissione al tirocinio pratico ospedaliero presso la Clinica Pediatrica dell'Università di Roma e presso il Reparto di Chirurgia Pediatrica dell'Ospedale S.Camillo di Roma, dove ha conseguito la relativa idoneità ad assistente di chirurgia pediatrica. Nel periodo 1/85 - 3/85 ha frequentato: 'The Department of Pediatric Urology - The Sick Childrens Hospital - Londra’, diretto dal Prof. P.G.Ransley dove ha conseguito una approfondita conoscenza delle problematiche diagnostiche e terapeutiche relative alla patologia urologica infantile. Negli anni successivi ha continuato a recarsi presso questa struttura ospedaliera con cui mantiene contatti di carattere scientifico e di aggiornamento professionale. Nel Gennaio 1992 si è recato presso L'Ospedale 'La Timone’ di Marsiglia dove ha frequentato il centro di Urologia Pediatrica diretto dal Prof. Gerard Monfort prendendo parte attivamente al programma operatorio. Ha partecipato a due corsi Teorico-pratici sulla terapia chirurgica delle malformazioni anorettali complesse tenuti dal Prof. Alberto Pena. Si è, quindi, recato nel 1999 presso lo Schneider Childrens Hospital di New York dove ha preso parte all’attività chirurgica inerente le patologie malformative anorettali infantili. Si è recato presso diversi centri europei di chirurgia pediatrica per periodi di aggiornamento professionale. Ha preso parte al convegno internazionale ‘Pediatric Gender Reassignment’. 29-30 aprile 1999 tenutosi a Dallas (Texas). Nel periodo Luglio – Agosto 2000 ha frequentato il dipartimento di Urologia Pediatrica dell’Ospedale Kaiser Permanente di Los Angeles diretto dal Prof. Richard Hurwitz dove ha approfondito le tecniche chirurgiche relative alla correzione delle patologie della differenziazione sessuale. Nell’anno 2002 si è recato il reparto di chirurgia plastica dell’Ospedale di Wordsley (UK) diretto dal Dott.Aivar Bracka per un aggiornamento sulle tecniche avanzate di ricostruzione del pene e per il trattamento delle ipospadie complicate. Nel mese di Gennaio 2008 si è recato presso The Hospital For Sick Children, Department of Urology, diretto dal Prof. Joao Louis Pippi Salle dove ha tenuto due relazioni magistrali. Nel mese di Marzo 2013 ha partecipato ad un corso teorico e pratico di Laparoscopia sui maiali presso l’Istituto IRCAD di Strasburgo conseguendo il relativo diploma. Si occupa da circa 20 anni di disturbi della differenziazione sessuale e delle condizioni patologiche correlate. E’ stato presidente della International Society on Hypospadias and Disorders of sex Development nel biennio 2011-2013. Ha organizzato in prima persona ed ha svolto il ruolo di responsabile scientifico di tre meeting internazionali sulle anomalie della differenziazione sessuale ed intrattiene stabilmente rapporti professionali e di studio con i maggiori esperti internazionali del settore. 1) Anomalie della differenziazione sessuale: Inquadramento diagnostico ed Approccio Terapeutico Roma 24-25 Ottobre, 20032) International Meeting on Anomalies of Sex Differentiation : 24 – 26 Aprile 2006 - Roma 3) II World Congress on Hypospadias and Disorders of Sex Development - ISHID International Meeting & Live Surgical Workshop - 16 -18 Novembre 2007 - Rome Italy In data 28 Settembre 2013 ha organizzato il Primo Meeting Nazionale finalizzato alla costituzione del gruppo di studio Italiano sui DSD (It-DSD study group). Fa parte del comitato direttivo di questo gruppo di studio. Attività chirurgica Durante la sua carriera ha eseguito interventi chirurgici in tutti gli ambiti della chirurgia e dell’urologia pediatrica eccezion fatta per la cardiochirurgia. Nella prima parte della sua esperienza ospedaliera ha compiuto interventi di neurochirurgia pediatrica quali correzione di mielomeningocele e derivazioni ventricoloperitoneali. Ha eseguito circa DICIANNOVEMILA interventi chirurgici in qualità di primo operatore, ivi compresi interventi di chirurgia neonatale (atresia esofagea, ernia diaframmatica, gastroschisi, etc.) e di urologia pediatrica (idronefrosi, stenosi del giunto pielo ureterale, epispadie, estrofie della vescica, etc.). Ha eseguito, in qualità di primo operatore, circa 3200 interventi di correzione dell’ipospadia e numerosi interventi su pazienti affetti da disturbi della differenziazione sessuale (DSD) eseguendo genitoplastiche femminilizzanti e mascolinizzanti. E’ stato tra i primi specialisti in Italia ad effettuare la correzione dell’ipospadia nel primo anno di vita ed in regime di Day Surgery. Opera pazienti afferenti da tutte le regioni d’Italia ed in particolare dalla Campania, Puglia, Sicilia, Calabria. Il coefficiente di pazienti provenienti da altre regioni si attesta al 12% circa del totale dei pazienti trattati. Svolge la sua attività di consulto a Roma ed a Latina. Dall’aprile 1999 al Marzo 2005 ha svolto attività di consulente urologo pediatra presso l’Azienda Sanitaria ‘Ospedale Civile di Caserta’ – Unità operativa di Urologia, mediante stipula di convenzione con l’Az. Osp. San Camillo Forlanini. Presso tale ospedale ha eseguito consulti ed attività operatoria. Dal gennaio 1998 al Dic. 2002 è stato responsabile del modulo professionale per la ‘Diagnosi e la Terapia delle malformazioni genitali in età pediatrica’. Dal 2003 al 2016 è stato il Responsabile dell’Ambulatorio per la Diagnosi e la Terapia delle Anomalie della Differenziazione Sessuale presso l’Az.Osp. ‘S.Camillo Forlanini’ di Roma. Tale ambulatorio multidisciplinare costituisce un’eccellenza aziendale e rappresenta uno dei pochi esempi in tale ambito a livello nazionale ed è inserita nel percorso aziendale per l’eccellenza. Dal 1 gennaio 2008 è stato titolare di incarico di eccellente professionalità fascia ALFA 2 per le anomalie della differenziazione sessuale in età pediatrica presso l’azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini. Ha svolto attività di consulenza presso Ospedali della regione Lazio dotati di punto nascita per i pazienti affetti da anomalie della differenziazione sessuale (Ospedale Cristo Re, Ospedale San Giovanni Addolorata, Ospedale Santa Maria Goretti). Dal 28 Febbraio 2014 al 28 Febbraio 2015 ha ricoperto le funzioni di Direttore a.i. della UOC di chirurgia ed urologia pediatrica dell’Ospedale San Camillo. Ha introdotto l’attività di laparoscopia pediatrica nell’ambito della UOC da lui diretta. In questo periodo ha trattato con successo due pazienti in età neonatale affette da megacolon congenito con approccio laparoscopico e perineale. Nel corso dello stesso anno ha operato 80 pazienti affetti da ipospadia e 5 pazienti affette da DSD mediante correzione del seno urogenitale (sindrome adrenogenitale) di cui due con tecnica ASTRA. Attività scientifica e collaborazioni. E’ membro delle principali società scientifiche nazionali ed internazionali che si occupano dei difetti della differenziazione sessuale ed ha tenuto corsi e conferenze sull’argomento. Durante il periodo 17 Agosto 2010 – 17 Agosto 2011 ha lavorato presso il Policlinico Maggiore di Milano – IRCCS Ca’Granda dove ha collaborato all’attivazione della nuova Unità Operativa Complessa Dipartimentale di Urologia Pediatrica. In tale circostanza ha effettuato complessi interventi ricostruttivi per le malformazioni dell’apparato urogenitale. Con tale istituzione mantiene un rapporto di attiva collaborazione ed interscambio di pazienti e vi si reca periodicamente per il trattamento collegiale di casi complessi. COMPETENZE PERSONALI Lingua madre italiano Competenze comunicative Relazioni a convegni - ‘Il trauma in età pediatrica’ - Pediatria e pronto soccorso – Sora 1987 - ‘Il bambino con ipospadia: approccio diagnostico e trattamento chirurgico. Riunione della Società Italiana di Pediatria. Roma 3 Giugno 1989 - ‘Attualità in patologia medica e chirurgica del distretto cervico-facciale in età pediatrica’ Incontri Pediatrici 1990 - Terracina 1/12/90 - ‘La dilatazione prenatale delle vie urinarie. Incontri Pediatrici 1991’ - Terracina 6/12/91 - Docente al ‘Corso di epidemiologia clinica in chirurgia’ organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità dal 15 al 19 Aprile 1991 in collaborazione con la Società Italiana di Chirurgia e la Società Italiana di Applicazioni Tecnologiche in Chirurgia. -‘Le anomalie dei genitali esterni’ - "Incontri Pediatrici Terracinesi - 1992" - Terracina 28.11.92 - ‘Aspetti pratici della chirurgia in età pediatrica’. II Giornata Pediatrica Terracinese - 15/05/93 - ‘La diagnostica prenatale: I Meeting Ostetrico Ginecologico Pontino’ - 11/12/93 Latina - ‘La chirurgia delle neoformazioni cutanee in età pediatrica’. Puer Alatrensis - Alatri 9.5.96 - ‘Aspetti pratici della chirurgia in età pediatrica’ – Seconda giornata pediatrica Terracinese 15.5.93 - ‘Le malformazioni vascolari in età pediatrica’ - Attuali orientamenti in tema di chirurgia, vaccinazioni e dermatologia in età pediatrica. Seconde giornate pediatriche Terracinesi - 9.9.96 - ‘La chirurgia delle neoformazioni cutanee in età pediatrica’. Puer Alatrensis - Alatri 9.5.96 - ‘Ipospadia : Modalità di trattamento in età pediatrica’. Incontri Pediatrici 1996 - V Edizione Formia - 5 ottobre 1996 - - ‘Correzione dell’Ipospadia durante il primo anno di vita’ – XIII congresso della società nazionale di Urologia pediatrica 9.97 – Bolzano - ‘Enuresi e disturbi funzionali del basso tratto urinario’ – Convegno sull’enuresi – Terracina 7.11.98 - ‘Il lattante con IVU. Quale percorso diagnostico’ – Simposio ‘Le infezioni delle vie urinarie in età pediatrica’ – Ordine dei medici di Latina 3.10.98 - ‘La chirurgia genitale in età pediatrica’ - Puer novus II – Roma -Accademia Spagnola- Luglio 1998 - ‘Il reflusso gastroesofageo in età pediatrica’ – Corso per medici di famiglia 16.01.99 Anzio - ‘Il ‘non’ calendario chirurgico in pediatria’ – Quarta giornata pediatrica Pontina – Priverno 22.5.99 - ‘La chirurgia dei genitali esterni: quando operare e quando evitare interventi inutili’ – Convegno “Chirurgia e dermatologia pediatrica” - Sala conferenze Ordine dei medici di Roma – Maggio 1999 - ‘Correzione dell’ipospadia nel primo anno di vita.’ . Congresso SICADS – Roma Novembre 1999 - Emergenze in Pediatria - Maggio 2000 Gaeta - ‘La stipsi infantile’ - Giornate pediatriche pontine 2002 – Gaeta - ‘Micropene ed ipospadia’ in ‘Anomalie della differenziazione sessuale: inquadramento diagnostico ed approccio terapeutico’ – 24-25 Ottobre 2003 – Roma Ospedale San Camillo. - ‘Worksop sull’ipospadia’ nel XXI Congresso Nazionale di Urologia Pediatrica – Rimini 2005 - ‘Aspetti psicologici nei disturbi della differenziazione sessuale’ - Società Italiana di Curriculum vitae Andrologia - Settembre 2006 – Milano - ‘Emergenze toracoaddominali in età pediatrica – Novembre 2008 Ospedale San Camillo - ‘Emergenze urologiche in età pediatrica – Novembre 2008 Ospedale San Camillo -Diagnostica fetale e neonatale, correlazioni clinico radiologiche – Università la sapienza – Roma 18-20 Marzo 2009 -‘Failed hypospadias repair’ International meeting - Settembre 2008 Arezzo -‘Corso avanzato di citogenetica costituzionale. Verso il cariotipo molecolare” II edizione organizzato dall’Accademia Nazionale di Medicina – Genova 15-17 Giugno 2011 -‘Urologia pediatrica: Ipospadia’ in “La chirurgia urologica Romana” – Ospedale Sandro Pertini 21-22 Novembre 2012 - Attenti al chirurgo: vere e false indicazioni in pediatria. Gli errori più comuni del pediatra in Congresso Interregionale Riviera di Ulisse – Maggio 2012 - Nascere e crescere a Roma, per un nuovo sistema di assistenza e sostegno: Il trattamento chirurgico delle anomalie del sistema riproduttivo infantile. 15 Febbraio 2013 - Ospedale San Camillo. - ‘Le malformazioni dei genitali nel neonato’ – Corso SIN 11-13 Giugno 2012 - ‘ Steroidogenics factor 1 mutations: Funzionalità gonadica e prognosi a lungo termine’ - Corso nazionale di Urologia Pediatrica – Patologia testicolare a rischio oncogeno – San Giovanni Rotondo – Settembre 2013 -‘Urologia pediatrica: Epispadia’ in “La chirurgia urologica Romana” – Ospedale Sandro Pertini 16-17 novembre 2013 - Le malattie rare in età pediatrica. Convegno tenutosi presso l’Ospedale San Camillo il 8 Aprile 2013 - Attuali trend nel management dei disordini dello sviluppo sessuale del neonato: aspetti chirurgici. VIII Convegno di neonatologia - Casa Bonus Pastor - 31 Ottobre 2014 Roma - - Le urgenze in età pediatrica: Il volvolo intestinale. Aula Magna Ospedale Forlanini - Roma 24 Gennaio 2015 Foreigner invited speaker (congressi internazionali) ‘DSD and complex urethral malformation. Case report’ in “Pediatric surgery workshop' Cairo 17-18 Novembre 2008 ‘Casos clinicos de apresetacao rara e complexo’ ‘Sexualidade e fertilidade nos disturbios de desenvolvimento sexual’ ‘Diagnosis and treatment of 46XY DSD’ ‘Diagnosis and treatment of 46XX DSD’ ‘The ASTRA approach in high UGS sinus and cloaca’ Meeting Nazionale de Crianca – Curitiba Brasil - Agosto 2010 ULTERIORI INFORMAZIONI Competenze organizzative e gestionali Ricerche finalizzate attualmente in corso, in collaborazione con l'Università degli studi di Roma 'La Sapienza' Titolo delle ricerche: 1 -Studio del gene WNT4 nelle anomalie dell'apparato genitale 2 - The role of R spondin1 (RSPO1) in gonadal development 3 - Identification of new genes involved in hypospadias by next generation sequencing, genome-wide arrays and murine models 4 -Basi molecolari dello sviluppo sessuale Competenze informatiche Eccellente padronanza dello strumento informatico. Perfetta conoscenza degli applicativi più comuni (WORD, EXCEL, ACCESS, POWERPOINT). Negli anni passati si è occupato attivamente dell'informatizzazione delle camere operatorie dell'azienda san Camillo Forlanini mediante l'implementazione di software basato sul linguaggio dBASEIII compilato, che per diversi anni è stata o utilizzato per la gestione dei dati operatori nell'azienda (Vedi la pubblicazione: Elaborazione dei dati di attività delle camere operatorie: qualità dell'informazione e vantaggi organizzarvi. Annali istituto Carlo Forlanini Vol.X-n.1-2, 1990.). Cura personalmente due siti web collegati alla propria attività professionale (WWW.IPOSPADIA:IT, WWW.CHIRURGIAGENITALE.IT). Utilizza gli strumenti di posta elettronica per i contatti con i pazienti e per consulti a distanza. Utilizza indifferentemente sistemi Windows e MAC. E' in grado di programmare in standard HTML. Attività didattica Attività didattica È stato docente, negli anni 1982/83, presso l'American College of Rome - University of Charleston, nelle discipline di fisica, chimica e puericultura. Ha insegnato presso la Scuola per Infermieri Professionali "Oddo Casagrande - USL/RM 16" nelle materie anatomia, pediatria e puericultura. Dal 1987 è stato docente presso la Scuola Medica Ospedaliera di Roma - ("Urologia Pediatrica", "Patologia e Terapia Chirurgica delle malformazioni dell'apparato urogenitale in età pediatrica "). Ha fatto parte, nell'ambito della stessa scuola, del corpo docente del Corso Biennale di Formazione in Pediatria che si tiene presso l'Ospedale S.Camillo. Ha partecipato in qualità di Docente al Corso di ‘Epidemiologia Clinica in Chirurgia organizzato dall'Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con la Società Italiana di Chirurgia e la Società Italiana di Applicazioni Tecnologiche in Chirurgia, tenutosi presso l'Istituto Superiore di Sanità dal 15 al 19/4/1991. È stato docente nel: ‘Corso Biennale Post-Universitario di Formazione Professionale in Gestione Ospedaliera’ della Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della Regione Lazio. (AA. 1993-94 e 1994-95 ) In data 12 dicembre 2014 ha tenuto una relazione magistrale dal titolo: “La comunicazione medico/famiglia per i pazienti in età pediatrica” nell’ambito del corso di laurea in medicina e chirurgia IV e V anno Università Campus Biomedico di Roma . Appartenenza a gruppi/associazioni Nel biennio 1999-2001 è stato membro del Comitato Direttivo della SIUP (Società Italiana di Urologia Pediatrica) di cui è attualmente membro. E' membro dell'ESPU (European Society of Pediatric Urology) E' membro dell'AURO (Associazione Urologi Ospedalieri) E' membro ed è stato Presidente dell'ISHID (International Society on Hypospadias and Disorders of sex Development) Management ospedaliero A partire dal 1989 si è attivamente occupato di Programmi di Verifica e Revisione della Qualità dell'Assistenza Ospedaliera (VRQ) nell'ambito della USL RM10. In tale ambito ha dedicato una particolare attenzione alla valutazione dell'attività delle camere operatorie attraverso la personale elaborazione di un programma gestionale su personal computers attualmente in uso nella Divisione di Chirurgia Pediatrica e nella maggioranza delle camere operatorie dell’Ospedale S.Camillo. In tale ambito ha contribuito, con la direzione sanitaria dell’Ospedale S.Camillo, all’introduzione della metodica DRG ed ICD9CM, attraverso seminari e corsi di formazione al personale sanitario dell’Ospedale. Nell'anno 1985 ha condotto, in collaborazione con i Colleghi della accettazione pediatrica dell'Ospedale S. Camillo, una indagine retrospettiva sull'attività degli ultimi venti anni del Servizio di Accettazione Pediatrica dell'Ospedale . Pubblicazioni Lavori indicizzati 1- Iannetti P, Delfini R, Marrocco G, Cantore GP.: ‘Head trauma in childhood’. Pediatr Med Chir. 1982 May-Jun;4(3):263-8. – IF: 1,4612 - Patti G, Marrocco G, Mazzoni G, Catarci A.: ‘Esophageal and duodenal atresia with preduodenal common bile duct and portal vein in a newborn.’ J Pediatr Surg. 1985 Apr;20(2):167-8. - IF: 1,383 - Boemi G, Chiesa C, Di Lorenzo M, Patti G, Marrocco G, Midulla M.: ‘Yersinia enterocolitica peritonitis.’ Gastroenterology. 1985 Oct;89(4):927-8.- IF: 5,914 – Marrocco G. Vallasciani S. et al.: ‘Congenital penile curvature in children: a practical approach.’ - Pediatric Surgery International. Vol.10,11995 p.40-43.- IF: 0,525 - Grammatico P, Majore S, Marrocco G, Poscente M, Mordenti C, Grammatico B, Del Porto G.: ‘46,XX,der(2)t(2;10)(2pter-->2q37::10p13-->10pt1r)[127]/45, X,der(2)t(2;10) (2pter-->2q37::10p13-->10pter)[23]. Karyotype-phenotype correlation and genetic counselling in complex karyotypes.’ Genet Couns. 1999;10(4):351-8. - IF: 0,4586 - Miele V, Bergonzi L, Stasolla A, Sergi D, Marrocco G.: ‘An endodermal sinus tumor in an adolescent female. A case report’. Radiol Med. 1999 Dec;98(6):533-5. Review. - IF: NA 7 - Calisti A, Marrocco G, Patti G.: ‘The role of minimal surgery with renal preservation in abnormal complete duplex systems.’ Pediatr Surg Int. 1999 Jul;15(5-6):347-9. - IF: 0,528 - Patti G, Menghini ML, Todini AR, Marrocco G, Calisti A.: ‘The role of the renal resistive index ratio in diagnosing obstruction and in the follow-up of children with unilateral hydronephrosis’. BJU Int. 2000 Feb;85(3):308-12. - IF: 1,4619 - Marrocco G, Calisti A, Materia E, Baglio G, Tancioni V.: ‘The efficacy of surgical treatment of hypospadias: analysis of hospital data from Lazio region during the three year period (1996-8)’. Pediatr Med Chir. 2002 May-Jun;24(3):223-7.- IF: 1,46110 - Calisti A, Perrotta ML, Molle P, Marrocco G, Miele V.: ‘Epithelial splenic cysts in children: surgical treatment by cyst-wall "peeling".’ Pediatr Surg Int. 2003 Jun;19(4):300-2. IF: 0,55811 - Calisti A, Perrotta ML, Oriolo L, Patti G, Marrocco G, Miele V: ‘Functional outcome after pyeloplasty in children: impact of the cause of obstruction and of the mode of presentation’. Eur Urol. 2003 Jun;43(6):706-10. - IF: 1,21612 - Marrocco G, Poscente M, Majore S, De Bernardo C, Rinaldi R, Del Porto G, Storniello G, Grammatico P.: ‘Clinical management and molecular cytogenetic characterization in a 45,X/46,X,idic(Yp) patient with severe hypospadia.’ J Pediatr Surg. 2003 Aug;38(8):1258- 62.- IF: 1,38313 - Marrocco G, Vallasciani S, Fiocca G, Calisti A.: ‘Hypospadias surgery: a 10-year review’. Pediatr Surg Int. 2004 Mar;20(3):200-3. - IF: 0,55814 - Manzoni G, Bracka A, Palminteri E, Marrocco G.: ‘Hypospadias surgery: when, what and by whom?’ BJU Int. 2004 Nov;94(8):1188-95. Review.- IF: 3,046. 15 - Marrocco G, Vallasciani S, Nanni L, Fiocca G.: ‘Initial experience of an alternative surgical strategy for stenosis post- urethroplasty using dorsal buccal mucosa graft’. Cir Pediatr. 2006 Jul;19(3):185-7. Spanish. 16 - Manzoni G, Marrocco G.: ‘Reoperative hypospadias.’ Curr Opin Urol. 2007 Jul;17(4):268-71. Review. - IF: 2,19517 - Marrocco G, Bruner E, Vallasciani S, Majore S, Grammatico P.: ‘Do patients with hypospadias and cryptorchidism share a common phenotype? Case-control study of an Italian paediatric population.’ J Pediatr Urol. 2007 Dec;3(6):477-9.- IF: 1,36818 - Baldinotti F, Majore S, Fogli A, Marrocco G, Ghirri P, Vuerich M, Tumini S, Boscherini B, Vetri M, Scommegna S, Rinaldi R, Simi P, Grammatico P.: ‘Molecular characterization of 6 unrelated Italian patients with 5alpha-reductase type 2 deficiency.’ J Androl. 2008 Jan- Feb;29(1):20-8. - IF: 3,56519 - Tomaselli S, Megiorni F, De Bernardo C, Felici A, Marrocco G, Maggiulli G, Grammatico B, Remotti D, Saccucci P, Valentini F, Mazzilli MC, Majore S, Grammatico P.: ‘Syndromic true hermaphroditism due to an R-spondin1 (RSPO1) homozygous mutation.’ Hum Mutat. 2008 Feb;29(2):220-6.- IF: 5,12220 - Guarino N, Vallasciani SA, Marrocco G.: ‘A new suture material for hypospadias surgery: a comparative study.’ J Urol. 2009 Mar;181(3):1318-22; discussion 1322-3.- IF: 3,1321 - Giordano F, Abballe A, De Felip E, di Domenico A, Ferro F, Grammatico P, Ingelido AM, Marra V, Marrocco G, Vallasciani S, Figà-Talamanca I.: ‘Maternal exposures to endocrine disrupting chemicals and hypospadias in offspring.’ Birth Defects Res A Clin Mol Teratol. 2010 Apr;88(4):241-50. - IF: 3,1322 - Mangia G, Bianco F, Ciaschi A, Di Caro E, Frattarelli E, Marrocco GA.: ‘Dehospitalization of the pediatric day surgery by means of a freestanding surgery center: pilot study in the Lazio Region.’ Ital J Pediatr. 2012 Feb 1;38:5.- IF: 1,3423 - Onesimo R, Orteschi D, Scalzone M, Rossodivita A, Nanni L, Zannoni GF, Marrocco G, Battaglia D, Fundarò C, Neri G.: ‘Chromosome 9p deletion syndrome and sex reversal: novel findings and redefinition of the critically deleted regions.’ Am J Med Genet A. 2012 Sep;158A(9):2266-71. - IF: 2,30424 - Guarino N, Scommegna S, Majore S, Rapone AM, Ungaro L, Morrone A, Grammatico P, Marrocco GA.: ‘Vaginoplasty for disorders of sex development.’ Front Endocrinol (Lausanne). 2013;4:29. - IF: 3,96025 - Vallasciani S, Manzoni G, Marrocco G, Berrettini A, Nanni L.: ‘Response to Snodgrass and Bush.’ J Pediatr Urol. 2013 Apr;9(2):249. - IF: 1,36826 - Vallasciani S, Berrettini A, Nanni L, Manzoni G, Marrocco G. : ‘Observational retrospective study on acquired megalourethra after primary proximal hypospadias repair and its recurrence after tapering.’ J Pediatr Urol. 2013 Jun;9(3):364-7.- IF: 1,36827 - Laino L, Majore S, Preziosi N, Grammatico B, De Bernardo C, Scommegna S, Rapone AM, Marrocco G, Bottillo I, Grammatico P.: ‘Disorders of sex development: a genetic study of patients in a multidisciplinary clinic.’ Endocr Connect. 2014 Dec;3(4):180-92. - IF: 3,58628- Pedace L, Laino L, Preziosi N, Valentini MS, Scommegna S, Rapone AM, Guarino, N, Boscherini B, De Bernardo C, Marrocco G, Majore S, Grammatico P. Longitudinal hormonal evaluation in a patient with disorder of sexual development, 46,XY karyotype and one NR5A1 mutation. Am J Med Genet A. 2014 Aug 26.- IF: 2,04829 -Balsamo A, Baronio F, Berra M, Bertelloni S, D'Alberton F, Marrocco G, Vallasciani S.: ‘Comment on "complete androgen insensitivity syndrome: optimizing diagnosis and management".’ Case Rep Obstet Gynecol. 201430 - Bertelloni S, Dati E, Baldinotti F, Toschi B, Marrocco G, Sessa MR, Michelucci, A, Simi P, Baroncelli GI.: ‘NR5A1 gene mutations: clinical, endocrine and genetic features in two girls with 46,XY disorder of sex development.’ Horm Res Paediatr. - IF: 1,71331 - Spontaneous gastric rupture in a 22-month-old boy: Case report and review of the literature. The diagnostic work up and management of a rare pediatric emergency. Journal of Pediatric Surgery Case Reports.February 2014. Volume 2, Issue 2, Pages 8284 IF: 1,52132 - Giacinto Marrocco, Paola Grammatico, Santiago Vallasciani, Caterina Gulia, Andrea Zangari, Francesca Marrocco, Zhoobin Heidari Bateni, Alessandro Porrello, Roberto Piergentili: ‘Parental and gestational factors that influence the occurrence of hypospadias in male patients.’ J Pediatr Urol. 2015 Feb 3. pii: 00327-1. – IF: 1,413 Lavori pubblicati su riviste italiane 33 – ‘Considerazioni su due casi di mononucleosi infettiva con ittero'. - Giornale di malattie infettive e parassitarie Vol.31,11,1979: 909-911. 34 - 'Strangulated prolapsed ureterocele.' - Italian Journal of Pediatric Surgical Sciences. Vol.1/2, Sept.1987: 49-51. 35 - 'Controlli a distanza in giovani post-puberi sottoposti ad intervento per criptorchidia in età prepubere.' Rassegna italiana di chirurgia pediatrica. vol.24/2,1982: 119-22 . 36 - 'Liposarcoma del funicolo spermatico.' La nuova stampa medica europea. - 7/3 (1987):73-76. 1987. 37 -'Rabdomiosarcoma paratesticolare dell'adulto. Case report.' La Stampa Medica Europea : Vol.8/3,1988; 97-99. 38 - 'Programma per l'acquisizione ed archiviazione dei dati relativi all'attività operatoria mediante elaboratore.' - Ospedale S.Camillo - Vol.1, n.1; 76-7839 - 'La cisti del poplite nell'infanzia’ - Rassegna italiana di chirurgia pediatrica. vol.27,4,1986: 269-273. 40 - 'Considerazioni sull'ernia diaframmatica destra.' Rassegna Italiana di Chirurgia Pediatrica Vol. XXXIII n.2 /1991 (Supplemento) 41 - 'Patologia respiratoria in età pediatrica: evoluzione della richiesta di prestazioni negli ultimi 20 anni.' - Annali istituto Carlo Forlanini Vol.IX- n.1-2. 1989. 42 - 'Analisi dell'attività svolta negli ultimi 20 anni dal servizio di accettazione dell'Ospedale S.Camillo di Roma.' - La Rivista di Servizio Sociale 4/8943 - ‘Il neonato con anomalie della differenziazione sessuale’ - Il Pediatra -XV,n.36 pp.29-34. 44 - 'Elaborazione dei dati di attività delle camere operatorie: qualità dell'informazione e vantaggi organizzativi.' - Annali istituto Carlo Forlanini Vol.X- n.1-2. 1990. 45 – Uretroplastica in due tempi con impiego combinato di mucosa buccale e vescicale. Enzo Palminteri, G. Barbagli, S. Vallasciani, G. Marrocco, G.A. Manzoni, A. Bracka – Urologia, Vol. 72 no. 1,2005, pp.183-18546 - 'Emorragia surrenalica in epoca neonatale.' Il Pediatra XV-Vol.12:32-35, 2003. 47 – Giacinto Marrocco: “I difetti dello sviluppo sessuale nel neonato. Dalla diagnosi alla comunicazione con i genitori.” MEDIC 2015; 23(1):34-38 Comunicazioni edite a stampa 48 -'Territorio-Ospedale: problemi e prospettive attraverso un'analisi sull'attività svolta negli ultimi 20 anni dal servizio di accettazione pediatrica di un importante ospedale del centro Italia.' Atti : "I Giornate di epidemiologia pediatrica di Varenna." 29- 30/4/86. 49 -'Undici casi di duplicazione intestinale nell'infanzia.' Atti: "II Meeting dell'A.R.C.U 40"- Roma 10-11/12/87. 50 - 'Le duplicazioni del tratto gastroenterico: una causa rara di dolori addominali recidivanti nell'infanzia.' Atti del Convegno "Ostia 6" tenutosi ad Ostia (Rm) in data 19/3/88. 51 - ‘Diagnostica e clinica delle masse addominali nell'infanzia’. Comunicazione presentata al Convegno su “Esperienze della Pediatria Laziale”. Albano Laziale 18/6/8852 -'Eventratio diaframmatica congenita: come causa di distress respiratorio in epoca neonatale.' Atti XXV Congr. Soc. Ital. Chir. Ped.:1988;889-893. 53 - 'Lo scroto acuto in età pediatrica.' -Atti XXV Congr. Soc. Ital. Chir. Ped.:1988;325-329. 54 - 'La torsione dell'ovaio sano.' - Atti XXV Congr. Soc. Ital. Chir. Ped.:1988;927-931. 55 - Duplicità pielo ureterale: trattamento e follow up in dieci casi con diagnosi prenatale. SIUP Trento 198556 -'Analisi dell'attività svolta negli ultimi 20 anni dal servizio di accettazione dell'Ospedale S.Camillo di Roma. Risultati preliminari.' Atti del IV Congresso Nazionale dei Medici d'urgenza – Aprile 199057 - 'Le emergenze addominali' Atti I Congresso Nazionale di Pediatria Ospedaliera" - Roma 14-16/1/93 pagg:19-26. 58 -'Emorragia surrenalica in epoca neonatale. Clinica e diagnostica ecografica.' Atti "I Congresso Nazionale di Pediatria Ospedaliera" - Roma 14-16/1/93-pagg.15759 -'Malformazioni congenite dell'apparato respiratorio: esperienza personale.' Atti "I Congresso Nazionale di Pediatria Ospedaliera" - Roma -'La calcolosi biliare in età pediatrica’ Atti I "Congresso Nazionale di Pediatria Ospedaliera" - Roma -'Ruolo dell'ecografia nella patologia dell'apparato digerente in età pediatrica.' - Atti "I Congresso Nazionale di Pediatria Ospedaliera" Roma - ‘Duplicità pielo ureterale: Trattamento e follow-up in dieci casi con diagnosi prenatale’. XI Congresso – Atti Congresso Società Italiana di Urologia Pediatrica Trento 26-27/V/1995. 63 - ‘La diagnostica nelle uronefropatie.’ Atti II Congresso Nazionale di Pediatria Ospedaliera’ - Roma 13/1/1994 pagg.109-11264 -‘Il caso radiologico: Linfoma di Burkitt in età pediatrica’. - Ospedale S.Camillo 1995; 3:275-27665 - ‘Perforazioni Gastrointestinali nel neonato’. XXXI Congresso Società Italiana di Chirurgia Pediatrica. Cosenza 14-16 Settembre 1995. 66 - ‘Controversies in neonatal urology’ - Atti 5th International Workshop on neonatal nephrology Roma 1995. 67 - Cultural influences on hypospadia surgery. - Atti: European Society of Paediatric Urology -7th Annual Meeting - 20-22 March 1996 London 68 - ‘Role of ultrasound scan in the diagnosis of v.u.r.’ - Atti: Second European Paediatric Congress - 24/27 aprile 1996 – Berlino 69 -‘Lembo prepuziale trasverso peduncolato: long term follow up su 35 pazienti’. Atti XII Congresso Nazionale di Urologia Pediatrica - 7-8 giugno 1996 - Riccione 70 - ‘Miglioramento funzionale delle uropatie ostruttive congenite: realtà o apparenza?’ Atti XII Congresso Nazionale di Urologia Pediatrica - 7-8 giugno 1996 - Riccione 71 -‘Ruolo dell’ecografia nella diagnostica del reflusso vescico-ureterale’. Atti XII Congresso Nazionale di Urologia Pediatrica - 7-8 giugno 1996 – Riccione. 72 - ‘Ruolo della terapia conservativa nel trattamento delle duplicita' pielo ureterali complicate’. Atti XIII Congresso Società Italiana di Urologia Pediatrica – Bolzano 26- 27/9/97. 73 - ‘Correzione dell’ipospadia nel primo anno di vita’. Atti XIII Congresso Società Italiana di Urologia Pediatrica – Bolzano Hypospadia cripples: valutazione, trattamento ed impatto psicologico degli insuccessi nella chirurgia dell'ipospadia. Atti – Convegno SIUP 1998 – Bergamo 75 -‘La chirurgia dell’ipospadia in day hospital: esperienza personale’ – Atti Congresso S.I.C.A.D.S. Roma Policlinico Gemelli - 199976 -‘La day surgery in età pediatrica: esperienza su 1363 interventi’ - Atti Congresso S.I.C.A.D.S. Roma Policlinico Gemelli - 199977 - ‘Diagnosi prenatale di agenesia, ipoplasia ed ectopia renale: quale follow up?’ – Atti- Congresso Nazionale della Società di Urologia Pediatrica – Mondello maggio 200078 - ‘Latter day hypospadia intervention Hypos: case study of four patients operated twenty years ago, reoperated today’ - Hypos ’02 meeting – Istanbul 7-9 aprile 200279 - ‘Il trattamenti chirurgico dell’ipospadia. Considerazioni cliniche e metodologiche su 726 pazienti’ . Atti - XVIII Congresso della Società Italiana di Urologia Pediatrica - Modena 200280 - Ultrasonographic appearance of fallopian tube in a true hermaphrodite. In International meeting on anomalies of sex differentiation – Hilton Roma 25-26 Aprile 2006 Roma 81 - Urethal reconstruction for the undervirilised children. In International meeting on anomalies of sex differentiation – Hilton Roma 25-26 Aprile 2006 Roma 82 - Multidisciplinary team for the diagnosis and treatment of the sexual differentiation anomalies. In International meeting on anomalies of sex differentiation – Hilton Roma 25-26 Aprile 2006 Roma Capitoli di libri 1 - Bladder Cancer in Pediatric Patients. in Bladder Cancer: Risk Factors, Emerging Treatment Strategies and Challenges, Chapter: 3, Publisher: Nova inc., Editors: Samantha Haggerty, pp.45-692 - The Five Senses in Bladder Cancer Diagnostics. in Bladder Cancer: Risk Factors, Emerging Treatment Strategies and Challenges, Chapter: 3, Publisher: Nova inc., Editors: Samantha Haggerty, pp.17-43 LAPAROSCOPIC DIAGNOSIS IN DISORDERS OF SEX DEVELOPMENT: OVOTESTICULAR DSD Nanni L., Marrocco G., Catania V.: Video pubblicato su WEBSURG 09-2012 re.: URL: http://www.websurg.com/doi-vd01en3765.htm

Qualifiche
  • Chirurgia Pediatrica
  • Pediatria
Patologie trattate
  • Calcolosi Renale
  • Cistite
  • Ipospadia
  • Criptorchidismo
  • Fimosi
  • Ernia
  • Idrocele
  • Reflusso vescicoureterale
  • Idronefrosi
  • Varicocele

Indirizzi & Servizi

  • Casa di Cura "Salvator Mundi"
    Viale delle Mura Gianicolensi 67, Roma (RM) - Vedi sulle Mappe
    • Servizio - Visita Costo
      Visita Di Chirurgia Pediatrica €150
      Visita Urologica €150
      Cistoscopia €0
      Prima Visita Andrologica €150
      Visita Andrologica Pediatrica €150
      Visita Urologica Pediatrica €150
      Visita Urologica Pediatrica Di Controllo €150
  • Studio Pediatrico Associato
    Viale Pier Luigi Nervi, 108b - terzo piano, Latina (LT) - Vedi sulle Mappe
    • Servizio - Visita Costo
      Visita Di Chirurgia Pediatrica €150
      Visita Urologica €150
      Cistoscopia €0
      Prima Visita Andrologica €150
      Visita Andrologica Pediatrica €150
      Visita Urologica Pediatrica €150
      Visita Urologica Pediatrica Di Controllo €150
5
Basato su 21 recensioni
Recensioni Google
(0)
Recensioni altri Marketplace
(21)
Recensioni MigliorDottore
(0)

Nessuna recensione