
Giampaolo Magro





-
Indirizzo
Salucom centro medico
Via Cuneo 27/A1, Savigliano (CN) - View on map
Carriera
Il sottoscritto dr. Magro Giampaolo, nato a Genova il 15/02/57, ha ottenuto il diploma di Maturità Classica nel Luglio 1976, si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Genova il 18/10/1982 con 110/110 lode, si è abilitato nel Novembre 1982 e iscritto all’Ordine dei Medici in data 26/01/83. Ha frequentato la Clinica Medica dell’Università di Genova dal 1980 alla laurea; Ha lavorato a tempo pieno in qualità di specializzando interno presso la corsia ed i laboratori della divisione Universitaria di Diabetologia e Malattie Metaboliche dell’Università di Genova sino al Novembre 1986. Durante la frequenza Universitaria è risultato vincitore di borsa di studio regionale per gli specializzandi in Diabetologia e ha effettuato sostituzioni come medico specialista Diabetologo p/o varie USSL Liguri. Specializzato in Diabetologia e Malattie del Ricambio il 23/10/1985, in Geriatria e Gerontologia il 23/06/1989 ed in Endocrinologia il 24/09/1992 sempre a pieni voti. Dirigente medico a tempo pieno dal 1986, prima presso USSL 60 di Borgo San Dalmazzo, dal 13/11/1986 al 31/10/1988 come assistente a tempo pieno nella disciplina di Igiene Epidemiologia e Sanità pubblica e dal 01/11/1988 al 12/01/1990 come assistente a tempo pieno nella disciplina di Medicina Generale quindi dal Gennaio 1990, presso la divisione di Endocrinologia dell’USSL 58 di Cuneo. Il 05/04/1995 ha vinto la graduatoria p/o la Divisione di Endocrinologia con la quale si individua il medico idoneo allo svolgimento delle mansioni superiori in caso di assenza del Responsabile. Vincitore del relativo concorso, è diventato aiuto di Diabetologia presso la medesima Divisione dal 01/03/1996. Responsabile della S.S. di Diabetologia dell’Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle dal Gennaio 2002. Tale qualifica la mantiene attualmente. Sin dal Marzo 1988 ha svolto attività di diabetologia territoriale presso gli ambulatori dell’USL 60 in collaborazione con la divisione di Endocrinologia dell’ex USSL 58; tale attività è proseguita in regime di consulenza (5 ore sett.) anche dopo l’assunzione p/o la Divisione di Endocrinologia sino al 31/12/1997. Al termine dell’attività di consulenza ha continuato la collaborazione con l’attività Diabetologica dell’USL 15 curando in particolare i rapporti con i MMG. Nel 2001 ha coordinato l’attività del progetto interaziendale ASL 15- ASO S. Croce per la costruzione del percorso assistenziale sul Diabete tipo 2 e nel 2004 è stato nominato coordinatore della commissione interaziendale Diabetologica ASL15-ASO S. Croce. Una delle attività della commissione diabetologica è stata quella di verificare la reale “epidemiologia” del diabete sul territorio e di controllare e verificare l’efficacia del percorso assistenziale del diabete. All’interno dell’Azienda Ospedaliera dopo la nomina a responsabile della struttura operativa di diabetologica ha istituito l’ambulatorio per la cura del piede diabetico, l’ambulatorio dedicato ai giovani diabetici tipo 1 e ha formalizzato numerosi percorsi di cura in collaborazione con Cardiologia, Cardiochirurgia, Pediatria, Oftalmica, Nefrologia, Ortopedia, Chirurgia Vascolare, Malattie Infettive e Radiologia Interventistica al fine di ottimizzare la cura ospedaliera delle complicanze del diabete. Il servizio di Diabetologia del quale è responsabile attualmente segue circa 5500 pazienti Diabetici, l’attività è strutturata come primo e secondo livello sia ambulatoriale che di day service, DH e degenza specialistica ospedaliera. E’ membro della Commissione Regionale Piemontese per l’assistenza diabetologica quale referente del quadrante Cuneo sin dalla sua istituzione(2001). Ha fatto parte insieme al Dr. Sivieri, Dr. Pizzini e Dr. Giorda al gruppo di progetto che ha formalizzato i documenti successivamente approvati dalla Regione per la realizzazione del progetto IGEA Piemontese sulla gestione integrata del Diabete Mellito. Membro dal Novembre 2006 della commissione Diabetologica della ASL CN1 ha partecipato attivamente alla stesura del piano della qualità dell’assistenza diabetologica sul territorio della nuova ASL CN1. Dopo l’ accordo Regionale dei MMG sulla gestione integrata del Diabete, ha partecipato alla stesura del protocollo operativo per la gestione integrata del diabete mellito dell’adulto in Piemonte. Pubblicato sul B.U.R. del 19/03/09. (Gruppo di lavoro Assessorato Tutela alla Salute e Sanità del Piemonte). E’ iscritto (dopo superamento di corsi ed esame) all’Albo dei Formatori dell’Associazione Medici Diabetologi. Ha organizzato ed eseguito personalmente come Formatore numerosi corsi rivolti a Diabetologi ed MMG in merito alla cura del Diabete, recentemente ha collaborato con Formatori dei MMG a corsi di aggiornamento rivolti ai medici di Medicina Generale. Si è occupato della formazione del personale Diabetologico del Piemonte collaborando al piano di formazione IGEA dell’Istituto Superiore di Sanità. Ha partecipato in particolare come docente e tutor ai corsi IGEA di Villa Gualino del Luglio 2008 e a Vicoforte Mondovi il 04-06 Settembre 2008 ed il 20-21 Marzo 2009 che hanno formato i formatori IGEA delle 13 ASL Piemontesi. E’ docente del corso Di Endocrinologia Clinica presso il corso di laurea di Tecnici di laboratorio dell’Università di Torino dal 2005 e per n. 15 ore annuali E’ autore o coautore di numerose pubblicazioni scientifiche di interesse diabetologico e/o endocrinologico, collabora a ricerche a carattere prevalentemente clinico/epidemiologico in collaborazione con Istituti di Ricerca e con le società scientifiche di Diabetologia. E’ principal Investigator di numerosi studi clinici alcuni dei quali tuttora in corso (Comitato Etico di Cuneo). Relatore di comunicazione orale all’EASD del 2002 e relatore a numerosi corsi e congressi a valenza Nazionale e Regionale. Iscritto alle Società scientifiche Diabetologiche S.I.D. e A.M.D. è stato prima consigliere e successivamente vicepresidente di A.M.D. della regione Piemonte. E’ stato Presidente della Sezione Piemontese dell’Associazione Medici Diabetologi, a partire dal Dicembre 2005 sino al Gennaio 2008. Attualmente Revisore dei Conti dell’Associazione Medici Diabetologi Nazionale Come Pubblicazioni ha collaborato a 25 edite a stampa e oltre 100 comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali
Qualifiche
- Endocrinologia
- Geriatria
Patologie trattate
- Tiroidite di hashimoto
- Malattia di basedowgraves
- Obesità
- Diabete mellito
- Tumore della tiroide
- Ipercolesterolemia
- Malattia di addison
- Menopausa
- Ipogonadismo
- Sindrome di cushing
Indirizzi & Servizi
-
Salucom centro medico
Via Cuneo 27/A1, Savigliano (CN) - Vedi sulle Mappe -
Servizio - Visita Costo Visita specialistica endocrinologica €0 Visita specialistica endocrinologica di controllo €0
Recensioni Google





Recensioni altri Marketplace





Recensioni MigliorDottore





Nessuna recensione